Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il futuro in 3D

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Alberto178
    replied
    Originariamente Scritto da Domenico_M Visualizza Messaggio
    No, no, che pessimismo?!
    Gli occhiali per il 3D, almeno quelli che ho provato io ovvero quelli del Warner Village per capirci, sono scomodi."Pesano" sul naso e dopo un pò mi fanno venire il mal di testa.
    Sarà anche questione di abitudine ma fatico sicuramente molto più che con le pellicole normali.
    Per questo chiedevo esperienze altrui con occhialini domestici
    Allora non sono io, é proprio vero, però, magari ricordo male, ma una volta qualcuno di Sony disse che contavano di eliminare gli occhialini per il 2012, anche se per me cambierebbe poco.

    Leave a comment:


  • 2+2=5
    replied
    Originariamente Scritto da Domenico_M Visualizza Messaggio
    No, no, che pessimismo?!
    Gli occhiali per il 3D, almeno quelli che ho provato io ovvero quelli del Warner Village per capirci, sono scomodi."Pesano" sul naso e dopo un pò mi fanno venire il mal di testa.
    Sarà anche questione di abitudine ma fatico sicuramente molto più che con le pellicole normali.
    Per questo chiedevo esperienze altrui con occhialini domestici
    Gli occhiali del cinema sono molto scomodi e pesanti, ma non ho mai avuto problemi di malori.

    Ho provato gli occhiali attivi, mi sono sembrati più leggeri e non mi hanno dato fastidio, ma li ho provati solo un paio di minuti, quindi non conta granchè come testimonianza.

    Leave a comment:


  • Domenico_M
    replied
    Originariamente Scritto da Alberto178 Visualizza Messaggio
    Mah, sarà che come carattere sono estremamente pessimista, ma continuo ad avere molti dubbi: un conto sono due ore una volta alla settimana, un' altro 5-6 ore al giorno, inoltre, leggo da ogni parte che affatica molto di più la vista rispetto al 2D.
    No, no, che pessimismo?!
    Gli occhiali per il 3D, almeno quelli che ho provato io ovvero quelli del Warner Village per capirci, sono scomodi."Pesano" sul naso e dopo un pò mi fanno venire il mal di testa.
    Sarà anche questione di abitudine ma fatico sicuramente molto più che con le pellicole normali.
    Per questo chiedevo esperienze altrui con occhialini domestici

    Leave a comment:


  • Alberto178
    replied
    Originariamente Scritto da Roscio360 Visualizza Messaggio
    però se lo usi giorno per giorno poche ore alla volta ti abituerai alla fine
    Mah, sarà che come carattere sono estremamente pessimista, ma continuo ad avere molti dubbi: un conto sono due ore una volta alla settimana, un' altro 5-6 ore al giorno, inoltre, leggo da ogni parte che affatica molto di più la vista rispetto al 2D.

    Leave a comment:


  • Roscio360
    replied
    però se lo usi giorno per giorno poche ore alla volta ti abituerai alla fine

    Leave a comment:


  • Alberto178
    replied
    Comunque, i commenti sul 3D mi sembrano, in media: " é inutile/fantastico/sono curioso di vedere come si svilupperà, ma adesso non comprerò un TV 3D , costa troppo, lo farò tra 4-5 anni quando verrà imposto come formato e costerà di meno". Ecco, per me la questione prezzo non é un problema, dato che devo ancora giocare tantissimi titoli PS2, PSP, oltre, in futuro, a quelli PS3 2007-2010, tutti solo in 2D. Quello che mi "terrorizza" di questa tecnologia, che non ho mai provato, é sentire che a molti, dopo aver visto al cinema un film in 3D, venga la nausea e/o il mal di testa, dopo un' ora o due, quindi pensare di usarlo, tra TV e videogiochi, ogni giorno e per diverse ore, sinceramente mi fa venire i brividi...

    Leave a comment:


  • 2+2=5
    replied
    Originariamente Scritto da Domenico_M Visualizza Messaggio
    Scusami non sapevo io della distinsione tra attivi e passivi...ed il commesso non ha minimamente accennato alla cosa
    A questo punto, toglimi una curiosità: quelli che danno al cinema sono attivi?
    Al cinema dove vado io no, hanno una versione evoluta dei vecchi occhiali rossi e verdi

    Leave a comment:


  • Domenico_M
    replied
    Originariamente Scritto da 2+2=5 Visualizza Messaggio
    Allora dillo che era un tv da 52 pollici!

    Non so quale tv abbia visto tu, ma ti pare che per degli occhialetti di plastica ti facciano pagare 120 euro? Fossero almeno rayban!
    Come puoi vedere ad esempio qui tutti i tv hanno gli occhiali attivi che hanno una batteria.
    http://www.unieuro.it:80/televisori-...oAAAEpyhUFkj.Y
    Scusami non sapevo io della distinsione tra attivi e passivi...ed il commesso non ha minimamente accennato alla cosa
    A questo punto, toglimi una curiosità: quelli che danno al cinema sono attivi?

    Leave a comment:


  • 2+2=5
    replied
    Originariamente Scritto da Domenico_M Visualizza Messaggio
    @ 2+2=5 Sono stato da Euronics, ed ho parlato di "modello di punta" ovvero top di gamma, 52" pollici di ultima generazione.
    Gli occhiali non hanno alcuna batteria, nè dispositivo elettrico...sono l'equivalente moderno dei vecchi occhialetti di cartone con una lente verde ed una rossa, in voga negli anni 90, fatte le dovute proporzioni ovvimante
    Allora dillo che era un tv da 52 pollici!

    Non so quale tv abbia visto tu, ma ti pare che per degli occhialetti di plastica ti facciano pagare 120 euro? Fossero almeno rayban!
    Come puoi vedere ad esempio qui tutti i tv hanno gli occhiali attivi che hanno una batteria.
    http://www.unieuro.it:80/televisori-...oAAAEpyhUFkj.Y
    Last edited by 2+2=5; 28 giugno 2010, 17:03.

    Leave a comment:


  • Domenico_M
    replied
    Originariamente Scritto da Buddha94 Visualizza Messaggio
    Io sono curioso di vedere come si svilupperà questa nuova tecnologia, ma non ho alcuna intenzione di usufruirne per il momento.
    Prima di tutto c'è l'ostacolo del prezzo, proibitivo sia per il televisore stesso che per gli occhialini. Proprio gli occhialini costituiscono un altro problema, non mi danno fastidio se usati durante la riproduzione di un film, ma dopo due ore e mezzo di gioco credo che anch'io starei come minimo scomodo.
    Le mie preoccupazioni sono il già citato aumento dei prezzi per i videogiochi in 3D di cui si è parlato. Non è possibile che il costo dei giochi aumenti ulteriormente visto che è già abbastanza elevato. E poi ho timore che entro poco tempo si punterà tutto sul 3D facendo uscire giochi che supportano solamente esso e non le "vecchie" due dimensioni.

    Quoto in toto!
    Condivido la curiosità per l'appicazione videoludica del 3D e la preoccupazione per l'effetto che esso avrà sulle strategie di mercato delle case produttrici.Ottimo spunto di riflissione

    @ 2+2=5 Sono stato da Euronics, ed ho parlato di "modello di punta" ovvero top di gamma, 52" pollici di ultima generazione.
    Gli occhiali non hanno alcuna batteria, nè dispositivo elettrico...sono l'equivalente moderno dei vecchi occhialetti di cartone con una lente verde ed una rossa, in voga negli anni 90, fatte le dovute proporzioni ovvimante

    Leave a comment:


  • Buddha94
    replied
    Io sono curioso di vedere come si svilupperà questa nuova tecnologia, ma non ho alcuna intenzione di usufruirne per il momento.
    Prima di tutto c'è l'ostacolo del prezzo, proibitivo sia per il televisore stesso che per gli occhialini. Proprio gli occhialini costituiscono un altro problema, non mi danno fastidio se usati durante la riproduzione di un film, ma dopo due ore e mezzo di gioco credo che anch'io starei come minimo scomodo.
    Le mie preoccupazioni sono il già citato aumento dei prezzi per i videogiochi in 3D di cui si è parlato. Non è possibile che il costo dei giochi aumenti ulteriormente visto che è già abbastanza elevato. E poi ho timore che entro poco tempo si punterà tutto sul 3D facendo uscire giochi che supportano solamente esso e non le "vecchie" due dimensioni.

    Leave a comment:


  • Roscio360
    replied
    perché ora gli occhialini in 3D sono elettronici? io ero rimasto ai vecchi occhialini di plastica dei filmss

    Leave a comment:


  • enzo680
    replied
    Originariamente Scritto da Domenico_M Visualizza Messaggio

    Domanda: ma per la tv dovranno creare trasmissioni e canali a posta, un pò come per l'HD all'inizio immagino, no?[/COLOR]
    sicuro!

    Originariamente Scritto da 2+2=5 Visualizza Messaggio

    Giochi solo 3d non usiranno mai, anche perchè metti che gli occhialini si rompono, si scaricano le batterie o altro, uno che fà? Non gioca più?

    Leave a comment:


  • 2+2=5
    replied
    Ma in che negozio sei andato?
    Io ho visto un 42 pollici(sony o samsung) a meno di 2000 euro(non ricordo esattamente) e gli occhiali costano 90 euro(che sono sempre un sacco di soldi!).

    Giochi solo 3d non usiranno mai, anche perchè metti che gli occhialini si rompono, si scaricano le batterie o altro, uno che fà? Non gioca più?

    Leave a comment:


  • TOB
    replied
    Originariamente Scritto da Davide 166 Visualizza Messaggio
    Sarebbe veramente una presa in giro aumentare i prezzi dei videogiochi. Perchè dovrebbero immettere a forza nel mercato, i giochi 3D, quando magari io mi trovo già bene così? Dovrebbe essere sempre una scelta del cliente. Continuare a creare i giochi come ora, e anche quelli in 3D.
    Anzi, visto che il prezzo dei videogames è già alto, fateli in 3D ma lasciate il prezzo originale

    Leave a comment:

Working...
X