Annuncio
Collapse
No announcement yet.
I prezzi dei videogames sono troppo bassi?
Collapse
X
-
Se penso che ho appena ordinato il pack contenente metal gear solid portable ops + silent hill origins(ripeto, metal gear solid e silent hill!) a 18.08€(16.93+1.15 spedizione) allora qualche dubbio che abbiano ragione mi viene!
-
Originariamente Scritto da El Fundo Visualizza Messaggioinfatti sono d'accordo con te: non sono ancora organizzati a gestire i costi. infatti ogni due minuti una casa fallisce. spendono troppo in cose secondarie.
Allora mi viene da pensare che sia giusto e doveroso che qualche casa fallisca,in modo da evidenziare quella "frattura" che sara' necessaria per un'evoluzione del mercato videoludico improntata su una maggiore efficienza produttiva.
Leave a comment:
-
Guest repliedOriginariamente Scritto da El Fundo Visualizza Messaggiospendono troppo in cose secondarie.
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da Quantocepiacegioca'! Visualizza Messaggio...Capisco il senso del discorso,ma allora se non guadagnassero chi glie lo farebbe fare?Concordo che lo sviluppo e' fatto anche di costi,tasse e difficolta' varie,pero' io non ci metterei la mano sul fuoco che 70€ sono pochi.
Molti altri settori dell'intrattenimento richiedono una mole di lavoro e lavoratori enorme,prendiamo il cinema,per esempio...Nonostante tutto,pero' i prezzi sono accettabili e,nel corso degli anni,crescono in maniera accettabile...80€ per un gioco,ora come ora paiono veramente uno sproposito...
Allora a me viene in mente che forse le cose non sono organizzate proprio con la massima efficienza,e questo gonfierebbe costi di sviluppo,costi di distribuzione e con essi le tasse da pagare sul prodotto finito.
Sarebbe interessante analizzare l'andamento della domanda di videogiochi negli ultimi anni,da li si potrebbe cercare di capire se questi eventuali aumenti di prezzo sono giustificati,perche' sostenuti comunque da essa,oppure no...
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da El Fundo Visualizza Messaggiomanca anche la spesa della distribuzione. vorremo pagare chi porta i giochi nei negozi?
e il packagin. materiali, libretti, confezioni disegnatori, traduttori per le localizzazioni etc etc.
e sottolineiamo che 70 euro li paghiamo solo in italia, altrove quindi il prezzo è già inferiore.
facciamo un piccolo conto?
il tanto citato killzone2. sappiamo che è costato sui 45 milioni di euro. per assurdo facciamo che abbia venduto 1700000 copie a prezzo interso (ma sappiamo che non è così, tra offerte e bundle). avrebbe quindi incassato, facendo una spesa media mondiale di 55 euro (ma anche qui sappiamo che solo in italia supera i 50/55 euro) , il doppio. l'iva italiana è alta, in media negli altri stati sta al 10%. ec ecco che da 90 sei già a 80.
Sony riceve 10 dollari di royalties per ogni copia venduta. quindi 17.000.000 di dollari, che in lire sono 12 milioni. hai 68 milioni. vuoi pagare un po' la distribuzione? vuoi pagare le traduzioni e il materiale? continuo a fare il ridicolo eh, mettiamo che rimangano 65 milioni (impossibile, ma voglio tenermi largo). di guadagno quindi, 20 milioni. In guerrilla lavorano 130 persone. dividendo, si sono portati a casa 150.000 euro a testa. per 5 anni di sviluppo. 30 mila euro l'anno. poco più di 2 mila euro a al mese. senza contare che i boss avranno sicuramente preso più dei "manovali". soldi da tassare.
parliamoci chiaro... ci guadagnano davvero, queste case di sviluppo?
eh... non abbiamo calcolato i soldi al rivenditorefate vobis
Molti altri settori dell'intrattenimento richiedono una mole di lavoro e lavoratori enorme,prendiamo il cinema,per esempio...Nonostante tutto,pero' i prezzi sono accettabili e,nel corso degli anni,crescono in maniera accettabile...80€ per un gioco,ora come ora paiono veramente uno sproposito...
Allora a me viene in mente che forse le cose non sono organizzate proprio con la massima efficienza,e questo gonfierebbe costi di sviluppo,costi di distribuzione e con essi le tasse da pagare sul prodotto finito.
Sarebbe interessante analizzare l'andamento della domanda di videogiochi negli ultimi anni,da li si potrebbe cercare di capire se questi eventuali aumenti di prezzo sono giustificati,perche' sostenuti comunque da essa,oppure no...
Leave a comment:
-
Guest repliedOriginariamente Scritto da El Fundo Visualizza Messaggiomanca anche la spesa della distribuzione. vorremo pagare chi porta i giochi nei negozi?
e il packagin. materiali, libretti, confezioni disegnatori, traduttori per le localizzazioni etc etc.
e sottolineiamo che 70 euro li paghiamo solo in italia, altrove quindi il prezzo è già inferiore.
facciamo un piccolo conto?
il tanto citato killzone2. sappiamo che è costato sui 45 milioni di euro. per assurdo facciamo che abbia venduto 1700000 copie a prezzo interso (ma sappiamo che non è così, tra offerte e bundle). avrebbe quindi incassato, facendo una spesa media mondiale di 55 euro (ma anche qui sappiamo che solo in italia supera i 50/55 euro) , il doppio. l'iva italiana è alta, in media negli altri stati sta al 10%. ec ecco che da 90 sei già a 80.
Sony riceve 10 dollari di royalties per ogni copia venduta. quindi 17.000.000 di dollari, che in lire sono 12 milioni. hai 68 milioni. vuoi pagare un po' la distribuzione? vuoi pagare le traduzioni e il materiale? continuo a fare il ridicolo eh, mettiamo che rimangano 65 milioni (impossibile, ma voglio tenermi largo). di guadagno quindi, 20 milioni. In guerrilla lavorano 130 persone. dividendo, si sono portati a casa 150.000 euro a testa. per 5 anni di sviluppo. 30 mila euro l'anno. poco più di 2 mila euro a al mese. senza contare che i boss avranno sicuramente preso più dei "manovali". soldi da tassare.
parliamoci chiaro... ci guadagnano davvero, queste case di sviluppo?
eh... non abbiamo calcolato i soldi al rivenditorefate vobis
morale solo i piu grandi sopravvivono e si possono permettere qualche flop(mirror edge,dead space,killzone2 ecc ecc)mentre i pesci piccoli cadono,oppure si fondono con altri
un buon metodo per risparmiare(per le sh intendo) sarebbe limitare le spese inutili,tipo testimonial ecc e(come ha detto lord axl)abbondare con i dlc,ridurre al minimo i tempi di sviluppo,sviluppare multipiattaforma,e ovviamente produrre titoli di qualita,che vanno quasi sempre bene sul mercato(eccezioni escluse)
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da giopavala Visualizza Messaggiorispetto alla generazione ps2 ci sono piu spese,ma anche piu entrate per le software house,ad esempio ora pigliano sodi anche dai dlc
poi certo il prezzo che vediamo noi (70 euro)non va a finire interamente nelle loro tasche,infatti il 20%e del iva, 10 euro e la royaliti(da versara al proprietario della piattaforma)poi ci sono i 4-5 euro per il negoziante
quindi le softaware house dai 70 euro del prezzo,ne prendono circa 40
e il packagin. materiali, libretti, confezioni disegnatori, traduttori per le localizzazioni etc etc.
e sottolineiamo che 70 euro li paghiamo solo in italia, altrove quindi il prezzo è già inferiore.
facciamo un piccolo conto?
il tanto citato killzone2. sappiamo che è costato sui 45 milioni di euro. per assurdo facciamo che abbia venduto 1700000 copie a prezzo interso (ma sappiamo che non è così, tra offerte e bundle). avrebbe quindi incassato, facendo una spesa media mondiale di 55 euro (ma anche qui sappiamo che solo in italia supera i 50/55 euro) , il doppio. l'iva italiana è alta, in media negli altri stati sta al 10%. ec ecco che da 90 sei già a 80.
Sony riceve 10 dollari di royalties per ogni copia venduta. quindi 17.000.000 di dollari, che in lire sono 12 milioni. hai 68 milioni. vuoi pagare un po' la distribuzione? vuoi pagare le traduzioni e il materiale? continuo a fare il ridicolo eh, mettiamo che rimangano 65 milioni (impossibile, ma voglio tenermi largo). di guadagno quindi, 20 milioni. In guerrilla lavorano 130 persone. dividendo, si sono portati a casa 150.000 euro a testa. per 5 anni di sviluppo. 30 mila euro l'anno. poco più di 2 mila euro a al mese. senza contare che i boss avranno sicuramente preso più dei "manovali". soldi da tassare.
parliamoci chiaro... ci guadagnano davvero, queste case di sviluppo?
eh... non abbiamo calcolato i soldi al rivenditorefate vobis
Leave a comment:
-
Guest repliedrispetto alla generazione ps2 ci sono piu spese,ma anche piu entrate per le software house,ad esempio ora pigliano sodi anche dai dlc
poi certo il prezzo che vediamo noi (70 euro)non va a finire interamente nelle loro tasche,infatti il 20%e del iva, 10 euro e la royaliti(da versara al proprietario della piattaforma)poi ci sono i 4-5 euro per il negoziante
quindi le softaware house dai 70 euro del prezzo,ne prendono circa 40
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da Christopher_secret Visualizza Messaggioscusa ma è proprio quello che ho detto io... SEGA e EA e ACTIVISION non sono software house sono aziende che raggruppano varie software house... ed è normale che non riescono a finanziare come ho detto io software house piccole, senza prospettive di successo, ed ho citato pure titoloni un esempio duke nukem forever pure quello è arrivato ad avere problemi economici, ed ho citato anche il perchè, a volte ho detto pure i titoloni hanno dei problemi finanziari...
pure per left 4 dead ho citato la I.A. ed ho detto che a parte quella +- gli zombie + qualche skin tutto il resto e copia e incolla, non sto mettendo minimamente in dubbio il risultato del gioco che è bellissimo e me lo gioco spessissimo, sto solo dicendo che per un prezzo pieno non abbiamo pagato un gioco con una miseria di contenuti di cui la metà delle cose copia e incolla tutto qui.
e ribadisco non è minimamente vero che un gioco come per esempio Modern warfare 2 per guadagnarci dovrebbero metterlo a 115-110 euro.... perchè avrà un incredibile guadagno anche se lo vendono al prezzo come sta adesso..
secondo me l'aumento di prezzi a 115-110 euro migliorerebbe le spese di copertura di quei giochi che sono destinati a vendere poco, però una volta messi a questo prezzo venderebbero ancora di meno, cioè raga rendiamoci conto che per alcune persone 115 euro possono essere 1/5 dello stipendio mensile, e magari ti ci devi comprare un gioco che ti dura 2 giorni... e normale che uno ci rinuncia! già comunque 69 sono tanti (e li paghiamo praticamente solo qui in italia come ho detto su in america li pagano 42 euro e in inghilterra 51 euro)* però uno dice "vabbè" si può fare.. ma quella cifra ci inizia a far lasciare perdere...
ancora.. ripeto: o vediamo i conti precisi delle case o il discorso è sul nulla. non difendo le case, dico solo che sinchè non abbiamo i conti veri, non possiamo giudicare a priori.
per il resto continuo a vedera una discreta confusione.. ma sinceramente non credo sia il luogo adatto...
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da El Fundo Visualizza MessaggioMi spiace ma forse hai preso un granchio. è logico che gamestop guadagni più degli stessi produttori: vende solamente, investe unicamente in magazino, non rischia nulla. è la parte più forte della catena Per le grosse ditte, il discorso è ben diverso: se fosse vero che solo le sh sconosciute non coprono i costi, non staremmo qui a parlare di SEGA in crisi, di EA che deve cancellare progetti, di Activision che licenzia etc etc. purtroppo la situzione è differente. Da quando la concorrenza è cresciuta, le case devono spendere sempre più per conquistare il mercato, e nelle sezioni di vendita non tutti i giochi escono vincitori. anche nomi enormi lo prendono in quel posto. Tra l'altro ho visto che fai anche un po' di confusione mescolando produttori e sviluppatori, ma fa nienteAggiungo una cosa: L4D ha il primo SERIO studio sull'IA che si vede da anni. ha decine di sviluppi geniali. se lo liquidiamo come gioco riciclato...
scusa ma è proprio quello che ho detto io... SEGA e EA e ACTIVISION non sono software house sono aziende che raggruppano varie software house... ed è normale che non riescono a finanziare come ho detto io software house piccole, senza prospettive di successo, ed ho citato pure titoloni un esempio duke nukem forever pure quello è arrivato ad avere problemi economici, ed ho citato anche il perchè, a volte ho detto pure i titoloni hanno dei problemi finanziari...
pure per left 4 dead ho citato la I.A. ed ho detto che a parte quella +- gli zombie + qualche skin tutto il resto e copia e incolla, non sto mettendo minimamente in dubbio il risultato del gioco che è bellissimo e me lo gioco spessissimo, sto solo dicendo che per un prezzo pieno non abbiamo pagato un gioco con una miseria di contenuti di cui la metà delle cose copia e incolla tutto qui.
e ribadisco non è minimamente vero che un gioco come per esempio Modern warfare 2 per guadagnarci dovrebbero metterlo a 115-110 euro.... perchè avrà un incredibile guadagno anche se lo vendono al prezzo come sta adesso..
secondo me l'aumento di prezzi a 115-110 euro migliorerebbe le spese di copertura di quei giochi che sono destinati a vendere poco, però una volta messi a questo prezzo venderebbero ancora di meno, cioè raga rendiamoci conto che per alcune persone 115 euro possono essere 1/5 dello stipendio mensile, e magari ti ci devi comprare un gioco che ti dura 2 giorni... e normale che uno ci rinuncia! già comunque 69 sono tanti (e li paghiamo praticamente solo qui in italia come ho detto su in america li pagano 42 euro e in inghilterra 51 euro) però uno dice "vabbè" si può fare.. ma quella cifra ci inizia a far lasciare perdere...
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da El Fundo Visualizza Messaggio
Aggiungo una cosa: L4D ha il primo SERIO studio sull'IA che si vede da anni. ha decine di sviluppi geniali. se lo liquidiamo come gioco riciclato...
Voglio dire, quanti giochi cambiano la partita, gli spawn, le luci, le munizioni e i medikit a seconda dello stile di gioco?
Leave a comment:
-
Originariamente Scritto da Christopher_secret Visualizza Messaggioallora perchè tutte queste case sono fallite? e soprattutto, hai dati certi per dire che sono scemenze? non difendo le case, voglio solo capire se stai parlando con cognizione o a braccio.*
Falliscono maggiormente (se non tutte) le case di videogame che sono troppo lente a produrli e che non hanno i giusti finanziamenti ed hanno poche aspettative di vendita e successo;
sono abbastanza informato pure su wikipedia si trovano moltissime informazioni e fatturati delle aziende, i soldi girano e tantissimi,*
per farti un esempio pratico :la Activision finanzia infinity ward per produrre modern warfare 2 perchè ha ottime aspettative di vendita,* sa del successo che avrà ed è sicura che c'è ne sarà di ricavato, non si mette però a finanziare chi magari sta producendo un gioco mezzo sconosciuto, lentamente, con poche aspettative di vendita e di successo, e così quella software house fallisce, e magari se proprio riesce a finire il proprio gioco non ci copre le spese di produzione perchè quel gioco venderà pochissimo perchè magari non piace...
esempio ci son giochi che in anni non riescono a vendere manco 1 milione di copie, ed è logico che li non coprono i prezzi di produzione (dipende sempre tutto dal gioco comunque).* per questo che quasi tutte le più grandi software house non hanno mai avuto problemi (es. infinity ward, valve, epic, montereal, bethesda, rockstar ec...) , tranne qualcuna giusto perchè magari non avevano fatto giochi di recente ed erano mal finanziate* (es quelli che dovevano finire il nuovo duke nukem, mo non mi viene il nome, ma hanno avuto problemi di finanziamenti ).
conlcudo dicendo che ormai da anni il mercato dei videogame nel mondo ha superato nettamente quello del cinema e della musica, e allora non voglio veramente più sentir dire che non coprono i costi di produzione! e se fosse vero come dice sto qui, nessuno li produrrebbe più perchè nessuno lavora gratis. (figuratevi per farvi un esempio che la grande catena di videogame che li vende e basta senza produrli "GAMESTOP" ha un fatturato solo nel 2007 di 5,56 miliardi di dollari...)
Un'altro esempio lampante! guardate tutti Left 4 dead, non metto in dubbio che è un gioco magnifico, ma è il motore grafico di half life 2 uscito a fine 2004 un pò perfezionato, addirittura i barili e qualche oggetto che è presente nel game è copiato e incollato nell'altro, le armi dei survivors sono identiche ad alcune di counter strike source, e loro hanno venduto a prezzo pieno un gioco che è tutto reciclato apparte la aggiunta degli zombie, qualche skin, e una nuova IA e 4 mappe...
una conclusione che racchiude il succo del discorso brevemente è questa: ci sono una marea di software house o aziende se così vogliamo chiamarle che non coprono i costi di produzione è vero, ci sono, ma sono quelle mezze sconosciute che producono per lo più solo giochi che non ottengono buoni risultati nelle vendite.
Per le grosse ditte, il discorso è ben diverso: se fosse vero che solo le sh sconosciute non coprono i costi, non staremmo qui a parlare di SEGA in crisi, di EA che deve cancellare progetti, di Activision che licenzia etc etc.
purtroppo la situzione è differente. Da quando la concorrenza è cresciuta, le case devono spendere sempre più per conquistare il mercato, e nelle sezioni di vendita non tutti i giochi escono vincitori. anche nomi enormi lo prendono in quel posto.
Tra l'altro ho visto che fai anche un po' di confusione mescolando produttori e sviluppatori, ma fa niente
Aggiungo una cosa: L4D ha il primo SERIO studio sull'IA che si vede da anni. ha decine di sviluppi geniali. se lo liquidiamo come gioco riciclato...
Leave a comment:
-
Guest repliedieri ho chiesto al commesso del gamestop per la questione dei prezzi,e mi ha detto che dovrebbero salire a 80 euro
Leave a comment:
-
allora perchè tutte queste case sono fallite? e soprattutto, hai dati certi per dire che sono scemenze? non difendo le case, voglio solo capire se stai parlando con cognizione o a braccio.
Falliscono maggiormente (se non tutte) le case di videogame che sono troppo lente a produrli e che non hanno i giusti finanziamenti ed hanno poche aspettative di vendita e successo;
sono abbastanza informato pure su wikipedia si trovano moltissime informazioni e fatturati delle aziende, i soldi girano e tantissimi,
per farti un esempio pratico :la Activision finanzia infinity ward per produrre modern warfare 2 perchè ha ottime aspettative di vendita, sa del successo che avrà ed è sicura che c'è ne sarà di ricavato, non si mette però a finanziare chi magari sta producendo un gioco mezzo sconosciuto, lentamente, con poche aspettative di vendita e di successo, e così quella software house fallisce, e magari se proprio riesce a finire il proprio gioco non ci copre le spese di produzione perchè quel gioco venderà pochissimo perchè magari non piace...
esempio ci son giochi che in anni non riescono a vendere manco 1 milione di copie, ed è logico che li non coprono i prezzi di produzione (dipende sempre tutto dal gioco comunque). per questo che quasi tutte le più grandi software house non hanno mai avuto problemi (es. infinity ward, valve, epic, montereal, bethesda, rockstar ec...) , tranne qualcuna giusto perchè magari non avevano fatto giochi di recente ed erano mal finanziate (es quelli che dovevano finire il nuovo duke nukem, mo non mi viene il nome, ma hanno avuto problemi di finanziamenti ).
conlcudo dicendo che ormai da anni il mercato dei videogame nel mondo ha superato nettamente quello del cinema e della musica, e allora non voglio veramente più sentir dire che non coprono i costi di produzione! e se fosse vero come dice sto qui, nessuno li produrrebbe più perchè nessuno lavora gratis. (figuratevi per farvi un esempio che la grande catena di videogame che li vende e basta senza produrli "GAMESTOP" ha un fatturato solo nel 2007 di 5,56 miliardi di dollari...)
Un'altro esempio lampante! guardate tutti Left 4 dead, non metto in dubbio che è un gioco magnifico, ma è il motore grafico di half life 2 uscito a fine 2004 un pò perfezionato, addirittura i barili e qualche oggetto che è presente nel game è copiato e incollato nell'altro, le armi dei survivors sono identiche ad alcune di counter strike source, e loro hanno venduto a prezzo pieno un gioco che è tutto reciclato apparte la aggiunta degli zombie, qualche skin, e una nuova IA e 4 mappe...
una conclusione che racchiude il succo del discorso brevemente è questa: ci sono una marea di software house o aziende se così vogliamo chiamarle che non coprono i costi di produzione è vero, ci sono, ma sono quelle mezze sconosciute che producono per lo più solo giochi che non ottengono buoni risultati nelle vendite.
Leave a comment:
Leave a comment: