Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rovio proclama la morte delle console

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Veramente quando la console arriva a costare 200/300 euro ha molto meno di 5/6 anni da vivere.
    Con 600 euro ti prendi un pc che dura come la console e che per gran parte della sua durata farà vedere una grafica migliore delle console ed i giochi costano molto meno.
    E poi col pc fai pure altro e lo si deve comprare per forza.

    Leave a comment:


  • Andreax81
    replied
    Questo non sa nemmeno di cosa stà parlando. Pensa di farli girare su un pc? Dove l'hardware andrebbe rinnovato ogni anno per stare al passo con i giochi? Certo , non sono piu gli anni 80 o 90 (Mitici) Dove il gioco era sulle o sulle console o al bar o in altri casi su C64 o amiga (Per citare Computer). Oggi il videogioco è ovunque, cellulari pc, siti web e chi piu ne ha piu ne metta. Però ditemi una cosa. Chi puo paragonare un'esclusiva tipo zelda sulla Wii.. oppure un Banjo Su Xbox360 oppure un Halo, o perche no una partita a Gt5 Su Ps3. Certo l'ultima forse meno carismatica per quanto riguarda esclusive ma sempre una grande potenza. Devo tornare a citare Nintendo Wii Con la sfilza di esclusive? per convincere il tipo che stà dicendo una fesseria immane? Cos'è fanno un PC Console? Alla modica cifra di? Magari dove i meno fortunati non potranno godere a pieno le grafiche? Questo è il primo discorso per cui uno si compra una console, investe i suoi 200/300 € Sa che dura i suoi 5/6 anni e si compra i giochi che vuole. Invece Vediamo il pc, Uno compra un pc Ci spende 200/300 euro per comprare Una scheda video decente e poi il resto? La scheda video dopo i suoi 3 annetti sarà un fermacarte. E questo mi parla di mote della console... Mha........

    Leave a comment:


  • Uloz
    replied
    Originariamente Scritto da enzo680 Visualizza Messaggio
    Quando sento parlare di giochi Hardcore,mi vien da ridere e mi chiedo: a parte demon'souls (che prenderò,per vedere se ce la faccio a finirlo),ci sono giochi next gen Hardcore?
    pochi ma ci sono
    Originariamente Scritto da WyLLyAMnREDD Visualizza Messaggio
    I milioni di download di questi tipi di giochi sono, secondo mie riflessioni ed esperienze personali, effettuati da utenti che cercano di sopravvivire ad infinite ore di matematica/latino, o che devono affrantare ogni giorno interminabili viaggi con i mezzi pubblici. I vecchi giochi o le console non verranno mai soppiantate poichè offrono un'esperienza di gioco e delle emozioni chhe giochi da cellulare non raggiungeranno mai. Un'ultima cosa, se non esistono Casual Game, Ninja fruit e Demon's Soul vanna messi sullo stesso livello per quanto riguarda l'approccio al gioco da parte di un utente? 
    giusto. condivido

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Non voglio vivere in un mondo dove i soli giochi siano questi giochetti.

    Leave a comment:


  • Kensei-ITA
    replied
    Ok sn cari.. ma si rende conto della differenza di qualità tra uno schifoso gioco da social network e uno standard su disco?? esempio.. chi gicherebbe a cityville su Facebook se costasse anche solo 5 euro?? Con la tecnologia di oggi posso dire.. Le console sono appena resuscitate!!!

    Leave a comment:


  • Buddha94
    replied
    Mi sa che il signor Vesterbacka non ha ben chiaro cosa la gente comunemente intenda con il termine casual.

    Leave a comment:


  • Lies
    replied
    Che poi settanta la prima settimana, o il primo mese. Se la gente è fissata col D1... Anzi, Gamestop certe volte li vende a 70 solo il primo giorno certe volte, perchè rompe il D1 e "vendiamo il gioco prima di tutti gli altri",  grazie al cappero... L'ho scoperto per caso perchè ci sono andato e una signora si è lamentata perchè ha comprato Black Ops al figlio e il giorno dopo costava dieci euro in meno, la protesta della signora in realtà non era proprio lecita visto che è normale che un gioco cali di prezzo col passare del tempo, ma tra le varie risposte il ragazzo di GS ha detto che loro lo vendevano due giorni prima di tutti gli altri anche se non potevano e quindi per quei due giorni costava di più.

    Leave a comment:


  • Dragon Slayer
    replied
    Originariamente Scritto da 2+2=5 Visualizza Messaggio
    Io invece sono parzialmente d'accordo, alcuni sviluppatori sperano che una next gen arrivi il più tardi possibile, altrimenti i costi aumenterebbero per tutti.
    Già adesso un gioco arriva a costare 70€, alla prossima arriverà a 80-90€...*
    Neanche così vero, visto che le cartucce del Super Nintendo le vendevano a 150.000 lire. Probabilmente il mercato videoludico è uno di quelli (di lusso) che ha subito meno flessioni nel corso della storia.

    Leave a comment:


  • Tatsumaki
    replied
    tra l'altro chiedo scusa, perché scritto Pokemon quando intendevo dire tamagotchi.
    Ho corretto

    Leave a comment:


  • Mr. Mgs
    Guest replied
    Originariamente Scritto da Tatsumaki Visualizza Messaggio
    sono cose che mi fanno sorridere... certa gente appena sente l'odore dei soldi non si rende conto di quanto sia "pecorosa" e mutevole la gente, e come una cosa "di moda" sia destinata a svanire, mentre ciò che è "affermato" si mantienga negli anni. Io non ho niente contro il casual gaming (si, perché E' casual gaming, caro Vestervattelapesca), ma lo considero una moda al pari dei pokemon, dei giochi di carte collezionabili (magic e similia) e del cubo di rubik. Certo, alcune di queste cose sono diventate dei "classici", c'è chi ha sviluppato una vera passione e ci gioca ancora - lo stesso tetris, o pacman, possono essere considerati "giochini" che hanno avuto un boom incredibile in sala e che sono tutt'ora giocati dagli appassionati, non c'è nessuno che non abbia giocato almeno una volta a tetris o a pacman, o col cubo di rubik, ma quanti ci giocano ABITUALMENTE ancora oggi? Nei tardi anni '90 la gente non faceva che giocare a "Snake" sui primi Nokia "coi giochini", ma nessuno se n'è accorto perché il gioco era gratuito nel cellulare. Dopo il 2000 Nokia ha smesso di mettere snake nei cellulari e nessuno si è messo a piangere per questo. E' QUESTO il "casual gamer": colui che "giochicchia" con un gioco quando non ha niente di meglio da fare, per ingannare il tempo e sedare la noia, ma certo non si organizza la giornata in modo da avere del tempo da dedicare alla sua passione. Che poi il gioco in questione possa essere effettivamente interessante e divertente non lo discuto, ma è indubbio che ancora una volta c'è una componente "moda" che, in quanto tale, si diffonde a macchia d'olio col sistema del passaparola. Guardiamoci in faccia: quanti di noi hanno mai preso il telefono in mano e si sono detti "stasera mi dedico a Angry Birds finché non supero 10 livelli"? E quanti invece si sono detti "stanotte, cascasse il mondo, finisco God of War"?
    epic win, sei un dio, mi hai tolto le parole di bocca. Quoto tutto alla grandissima.

    Leave a comment:


  • Roscio360
    replied
    Se tira fuori le vendite di Angry Birds io tiro fuori le vendite di un CoD a caso e Halo Reach e vediamo se il gaming su console starebbe per terminare. ^^ Almeno per quanto concerne il settore FPS.

    Leave a comment:


  • The Jinn
    replied
    Originariamente Scritto da Tatsumaki Visualizza Messaggio
    sono cose che mi fanno sorridere... certa gente appena sente l'odore dei soldi non si rende conto di quanto sia "pecorosa" e mutevole la gente, e come una cosa "di moda" sia destinata a svanire, mentre ciò che è "affermato" si mantienga negli anni. Io non ho niente contro il casual gaming (si, perché E' casual gaming, caro Vestervattelapesca), ma lo considero una moda al pari dei pokemon, dei giochi di carte collezionabili (magic e similia) e del cubo di rubik. Certo, alcune di queste cose sono diventate dei "classici", c'è chi ha sviluppato una vera passione e ci gioca ancora - lo stesso tetris, o pacman, possono essere considerati "giochini" che hanno avuto un boom incredibile in sala e che sono tutt'ora giocati dagli appassionati, non c'è nessuno che non abbia giocato almeno una volta a tetris o a pacman, o col cubo di rubik, ma quanti ci giocano ABITUALMENTE ancora oggi? Nei tardi anni '90 la gente non faceva che giocare a "Snake" sui primi Nokia "coi giochini", ma nessuno se n'è accorto perché il gioco era gratuito nel cellulare. Dopo il 2000 Nokia ha smesso di mettere snake nei cellulari e nessuno si è messo a piangere per questo. E' QUESTO il "casual gamer": colui che "giochicchia" con un gioco quando non ha niente di meglio da fare, per ingannare il tempo e sedare la noia, ma certo non si organizza la giornata in modo da avere del tempo da dedicare alla sua passione. Che poi il gioco in questione possa essere effettivamente interessante e divertente non lo discuto, ma è indubbio che ancora una volta c'è una componente "moda" che, in quanto tale, si diffonde a macchia d'olio col sistema del passaparola. Guardiamoci in faccia: quanti di noi hanno mai preso il telefono in mano e si sono detti "stasera mi dedico a Angry Birds finché non supero 10 livelli"? E quanti invece si sono detti "stanotte, cascasse il mondo, finisco God of War"?
    Ma quanto hai ragione?!
    Last edited by Tatsumaki; 14 marzo 2011, 14:46.

    Leave a comment:


  • Vergil
    replied
    ma perchè quando qualcuno inizia a vendere tante copie del suo gioco, inizia a fare certe affermazioni pensando che siano giuste, ma invece sono delle stupidagini? io provai solo una volta un gioco su social network, ma ci ho messo poco per mandarlo a quel paese.

    Leave a comment:


  • Samvise
    replied
    Secondo me il casual gaming esiste, ma il concetto è un po' diverso da quello che si intende di solito. A parte alcuni titoli tutti i giochi possono essere approcciati in modo casual o in modo hard. Anche lo stesso Angry Birds, farsi una partita per passare il tempo è casual, ma cercare di prendere le 3 stelle in ogni livello è davvero un'impresa. Anche gli stessi giochi su facebook, ci sono modi e modi di approcciarli
    Per quanto riguarda le console, l'ha sparata grossa. Io posso ho sia Xbox, che PC, che DS che iPhone. E il mio tempo per giocare è diviso in base alle mie voglie, se voglio farmi una partita seria ed ho tempo mi accendo l'Xbox o il PC, se invece voglio passare un po' di tempo, o devo aspettare alla posta (esempio classico) mi prendo l'iPhone, molto meno il DS. Quindi i nuovi medium, non credo che vadano ad uccidere le console casalinghe, e nemmeno le portatili, ma sicuramente riducono il tempo di gioco di quest'ultime, mentre in alcuni casi le rimpiazzano proprio.

    Leave a comment:


  • enzo680
    replied
    Originariamente Scritto da Lord Axl Visualizza Messaggio
    E perchè mai?
    Perchè nel terminarli non c'è più gratificazione,perchè i miei generi preferiti son scomparsi e perchè odio gli sparatutto!
    @Dragon
    grazie!
    Last edited by enzo680; 14 marzo 2011, 13:33.

    Leave a comment:

Working...
X