Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Ma, io ho sl 12 anni, l unico posto all'estero che ho visiato è stata LA croazia...Incantevole..
per il resto ho un pò girato l'italia tipo Roma, Catania, Cagliari, venezia, milano....
a me piace un sacco viaggiare infatti sn stato :
Francia visitata in lungo e in largo cioè la maggior parte.
Barcellona e Madrid
Germania castelli e baviera in generale
Svizzera
Austria
Londra
Croazia
penaste k ho viaggiato sempre cn la macchina solo quest'anno ho usato l'aereo x andare a londra.
Si, anche io sono stato in Sardegna e in Corsica ma ero piccolo, me le ricordo poco...
mi sa ke hai capito male perkè dicevo il contrario nn ho visitato solo la sardegna e alcune regioni del centro... cmq mi hanno detto in molti ke la sardegna nn è niente male soprattutto il mare
Allora:
2000 Roma
2001 Austria
2002 Francia
2003 Portogallo e Danimarca
2004 Svizzera,Francia,Germania,Olanda e Repubblica ceca
2005 Slovenia,Croazia e Ungheria
2006 Spagna
2007 Campania,Berlino e Assisi
fra una settimana faccio Milano,Genova e Torino
Ditemi che non sono viaggiatore!
Con la scuola al massimo sono arrivato a Firenze.
Con il nuoto sono stato in Germania, in Francia ed in svizzera.
Mentre con i miei genitori sono stato in: Australia, Thailandia, Brasile, Messico ,Costa Rica,Cuba,Panama e San Marino( ). Il 17 andrò in Cambogia.
Riflessione:
Neanche uno di questi elencati è stato organizzato se non da noi stessi ( apparte quello della gita), anche nel caso del Messico e della Patagonia abbiamio prenotato soltanto il volo di andata e quello di ritorno...
Quindi per questo motivo mi sono trovato anche in situazioni difficili e impreviste ed è stato davvero un bene!
Faccio un esempio: alcuni miei compagni di classe si sono lamentati della gita perchè per esempio nella camera c' erano due rubinetti, uno dell' acqua calda e uno dell' acqua fredda invece di uno con il miscelatore...a me che ho viaggiato su un bus dove ci tenevano le galline sopra, era pieno fino all' orlo di gente non troppo pulita e c' erano pure le piattoline (Guatemala) mi semprava proprio un' inezia.Insomma credo che viaggiando in questo modo si abbiano lipperlì alcune difficoltà, a volte difficili da superare, ma quando torni a casa ti rimangono bei ricordi, impari ad apprezzare meglio il luogo dove vivi e capisci quanto sei fortunato ad avere la vita che hai.
E' un lusso che te sia riuscito a tornare a casa, dopo aver preso quegli autobus...
Non sono per i turisti, e quando ci sale qualcuno rischia troppo...
Non capisco come te abbia fatto a salire su quei cosi...
be se parliamo di viaggi all'estero io sono andato solo in inghilterra vicino londra, l'italia diciamo ke l'ho girata un pò forse solo la sardegna e poke regioni centrali nn ho visto però il tuo ragionamento in effetti nn è del tutto sbagliato
Semplice domanda: quanto siete giramondo?
Che età avete e quanti posti avete visitato all' estero?
Vi piace viaggiare? In che modo? Natura o città?
__________________________________________________ __________________________________________________ __________________________________________________ __________________________________________________ __________________________________________________
Per quanto mi riguarda io ho 16 anni ed ecco i miei viaggi:
- a 3 anni in Canada (visitata anche Inuvik, la città più a nord del mondo)
-Portogallo
-Cornovaglia (Inghilterra)
-Creta (Grecia)
-Bretagna e Normandia (Francia)
-Messico [20 giorni]
-Patagonia e Terra del Fuoco, in fondo all' America Meridionale(v. anche Ushuaia, la città più a sud del mondo) [20 giorni]
-In gita con la scuola a Londra
Insomma mi pare di aver viaggiato già molto!
Riflessione:
Neanche uno di questi elencati è stato organizzato se non da noi stessi ( apparte quello della gita), anche nel caso del Messico e della Patagonia (posti abbastanza "difficili") abbiamo prenotato soltanto il volo di andata e quello di ritorno...
Quindi per questo motivo mi sono trovato anche in situazioni difficili e impreviste ed è stato davvero un bene!
Faccio un esempio: alcuni miei compagni di classe si sono lamentati della gita perchè per esempio nella camera c' erano due rubinetti, uno dell' acqua calda e uno dell' acqua fredda invece di uno con il miscelatore...a me che ho viaggiato su un bus dove ci tenevano le galline sopra, era pieno fino all' orlo di gente non troppo pulita e c' erano pure le piattoline (Guatemala) mi semprava proprio un' inezia.
Insomma credo che viaggiando in questo modo si abbiano lipperlì alcune difficoltà, a volte difficili da superare, ma quando torni a casa ti rimangono bei ricordi, impari ad apprezzare meglio il luogo dove vivi e capisci quanto sei fortunato ad avere la vita che hai.
Che ne pensate, siete daccordo con il mio ragionamento?
Leave a comment: