Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Il ritorno di Dragon Ball su Italia 1

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Red
    replied
    Originariamente Scritto da VirusImpazzito Visualizza Messaggio
    Quando devo valutare una voce dei cartoni, mi baso sull'essenza del personaggio, più che ascoltare la voce originale (in parte sì, comunque). C'è da dire che Piccolo, nella prima fase della sua esistenza, era ancora molto immaturo, molto ragazzino, psicologicamente parlando: che ha fatto nei primi 3 anni di vita? E' nato/si è allenato/ha rosicato sentimenti di vendetta geneticamente trasmessigli dal padre: in concreto, nessuna esperienza di vita; è nato con una mentalità e quella ha mantenuto finchè non ha cominciato a frequentare una persona (Gohan, che guarda lo ha influenzato tanto quanto gli esseri umani avevano influenzato Dio da giovane, prima di dividersi). Insomma cattivo per nascita e non per vocazione, una voce da giovanotto spavaldo e più che dispettoso può - non è che deve - andare bene. Comunque, con la crescita psicologica del personaggio, il timbro vocale non è affatto male, abbastanza in linea con il combattente riflessivo che è diventato. Le vere pecche sarebbero il mitico tormentone "ha un'aura incredibile!" e gli urletti e versi da combattimento che fa ogni tanto: questi ultimi credo siano dovuti al fatto che Olivero sia anche e volentieri un attore di teatro, oltre che doppiatore, e quindi tende a stereotipare un po' le scene di combattimento (del tipo: in sala doppiaggio gli avranno detto "guarda che 'sto Junior è un combattente di arti marziali" e lui si è adeguato al contesto, inserendo "ah! uh! atà!" durante le scene di lotta ).
    No guarda, l'essenza del personaggio al 23° Tenkaichi è che lui è il degno erede del GMP: al torneo proprio si fatica a notare le differenze tra Piccolo e il padre, Piccolo è solo leggermente più calmo e riflessivo del padre (e ci mancherebbe pure dopo la bruciante sconfitta del GMP, del resto anche Goku è più calmo e riflessivo dopo l'allenamento da Kami, quindi potrebbe anche non dirsi che sia una differenza caratteriale, ma un atteggiarsi dovuto al duro allenamento a cui pure Piccolo si è sottoposto). Piccolo dice chiaramente che se avesse ucciso Goku avrebbe continuato l'opera del padre, quindi Piccolo al 23° Tenkaichi è senza troppe storie l'erede del padre. E nulla più. Del resto lo aveva detto Kami tre anni prima, lo dice Goku prima della finale e lo dice Piccolo stesso quando crede di aver ucciso Goku. Tra l'altro lui ha tutte le conoscenze di suo padre, quindi dire che è immaturo e senza esperienze non ha neanche molto senso. Senza contare poi che Toriyama tutta la menata del Piccolo rosicone l'ha introdotta nella serie Z, ed è giustificabile solo per il fatto che in 5 anni probabilmente ha dovuto metabolizzare quella sconfitta e rimettere in discussione sè stesso e la sua esistenza, invece che essere il burattino del padre (e quindi del suo passato).
    Interpretarlo così può anche aver avuto senso per quello che è successo dopo, ma al 23° Tenkaichi, dove la finale avrebbe deciso il futuro dell'umanità dopo il drammatico scontro tra Goku e il GMP tre anni prima, rappresentare Piccolo con quella voce (oltre ad aver modificato vergognosamente buona parte dei dialoghi della finale) significa solo aver annacquato l'epica di un combattimento che è praticamente il Goku vs Freezer di tutta la prima serie, altro che dispetti e spavalderia.

    Il tormentone dell'aura per la maggior parte è dovuto ai filler, e i versacci di Olivero semplicemente sono inascoltabili (che poi sto vedendo la saga di Bu e Olivero continua a fare versacci a casaccio, li fa persino quando Piccolo non combatte...)

    Originariamente Scritto da Paolo Vespa Visualizza Messaggio
    Ma è credibile che un sasso provochi dolore a Goku ssj?
    Beh...
    Goku mostra di essere quasi invulnerabile alle pallottole, addirittura nella prima puntata (ha la pelle d'acciaio, dice lui, che ci può stare visti gli sviluppi della storia)...
    alla fine della prima serie ha ormai una tecnica così mostruosa da poter leggere i movimenti dell'avversario alle sue spalle solo sentendo lo spostamento dell'aria, e dopo per Goku c'è stato anche l'allenamento da Re Kaio, quello nella camera di gravità e quello nella stanza del Tempo...

    Insomma, è la solita scenetta giustificabile solo come esempio, in parole povere è la solita vaccata totale della Toei, l'ennesimo errore dell'anime (che poi c'è anche in Kai, sta scena ridicola...).

    Leave a comment:


  • VirusImpazzito
    replied
    Originariamente Scritto da Roscio360 Visualizza Messaggio
    quindi se non ho capito male, per forza di cose il corpo si potenzia insieme a aura e simili. dato che goku ha già raggiunto il suo massimo nel corpo decide di allenarsi per cavoli suoi?
    e di conseguenza vegeta non ha raggiunto questi livelli
    Più che altro non credo che Goku abbia raggiunto il suo massimo. Piuttosto, ha raggiunto il punto in cui allenare il fisico è più stressante e nocivo che proficuo. E' probabile che allenandosi severamente per altri anni o sottoponendosi allo Zenkai Power riuscirebbe a potenziare ulteriormente la base: ma non avrebbe comunque il salto di qualità paragonabile ad un livello superiore di Super Saiyan. Probabilmente, visto che "i Saiyan restano giovani più a lungo per combattere", potrebbe avere miglioramenti fisici fino alla mezza età - non sapremo mai a che età il corpo di un Saiyan inizia il declino fisico...

    Dovendo ottimizzare il tempo, gli sforzi e le energie, meglio mettere in atto la sua geniale pensata.
    Certo, il Vegeta che si è battuto con Cell è stato ormai superato dal Goku uscio dalla Stanza, quindi Goku ragiona "se io sono a questo livello, puoi arrivarci anche tu: entra nella Stanza e potrai ancora ottenere dei risultati" (ovviamente dire una cosa così esplicita al principino era a suo rischio e pericolo ).

    Per Piccolo la situazione è ancora diversa: l'unico modo che ha per migliorarsi è allenarsi ancora e quindi torturarsi i muscoli, visto che non ci sono livelli di trasformazione per i namecciani! (del resto dopo l'assimilazione di Dio non si è mai allenato, quindi non si sa che capacità di miglioramento avrà questo super namecciano)

    Leave a comment:


  • Grifis
    replied
    @Red/VirusImpazzito

    Beh, bisogna anche vedere come vengono realizzati questi versi.
    Prendiamo Chevalier, per esempio (minuto 10.30 - 11.42)


    Per quanto riguarda il discorso ssj FP e Perfect Cell, la risposta è sì, serve necessariamente il ssj 2. Anche perché, contro Goku, Cell NON combatte al massimo delle proprie possibilità; attinge al suo pieno potere soltanto quando Gohan si trasforma in ssj 2. Ergo, né Goku, né Gohan avrebbero pututo sconfiggerlo da ssj FP.
    Paikuhan è un character only anime ed è solo per questo che può essere giustificata la scena assurda, citata da Red, che lo vede dapprima disfarsi di Cell (superperfetto o meno conta poco) in un attimo e poi giocarsela con Goku ssj FP (al quale la Toei aggiunge per un attimo pure le scariche da ssj 2 ).
    Per ciò che concerne, invece, il discorso del sasso, si tratta semplicemente di roba filler.

    Leave a comment:


  • Roscio360
    replied
    quello che ho detto io ad alta voce quando l'ho visto. un proiettile non gli fa un baffo, manco una spadata data da trunks la prima volta che si incontrano e un sasso gli spacca il melone

    quindi se non ho capito male, per forza di cose il corpo si potenzia insieme a aura e simili. dato che goku ha già raggiunto il suo massimo nel corpo decide di allenarsi per cavoli suoi?
    e di conseguenza vegeta non ha raggiunto questi livelli
    Last edited by Roscio360; 13 marzo 2012, 22:47.

    Leave a comment:


  • Paolo Vespa
    replied
    Ma è credibile che un sasso provochi dolore a Goku ssj?

    Leave a comment:


  • VirusImpazzito
    replied
    Esprimo la mia opinione sui due argomenti qui trattati in questo momento!

    1) Voce di Piccolo. Quando devo valutare una voce dei cartoni, mi baso sull'essenza del personaggio, più che ascoltare la voce originale (in parte sì, comunque). C'è da dire che Piccolo, nella prima fase della sua esistenza, era ancora molto immaturo, molto ragazzino, psicologicamente parlando: che ha fatto nei primi 3 anni di vita? E' nato/si è allenato/ha rosicato sentimenti di vendetta geneticamente trasmessigli dal padre: in concreto, nessuna esperienza di vita; è nato con una mentalità e quella ha mantenuto finchè non ha cominciato a frequentare una persona (Gohan, che guarda lo ha influenzato tanto quanto gli esseri umani avevano influenzato Dio da giovane, prima di dividersi). Insomma cattivo per nascita e non per vocazione, una voce da giovanotto spavaldo e più che dispettoso può - non è che deve - andare bene. Comunque, con la crescita psicologica del personaggio, il timbro vocale non è affatto male, abbastanza in linea con il combattente riflessivo che è diventato.
    Le vere pecche sarebbero il mitico tormentone "ha un'aura incredibile!" e gli urletti e versi da combattimento che fa ogni tanto: questi ultimi credo siano dovuti al fatto che Olivero sia anche e volentieri un attore di teatro, oltre che doppiatore, e quindi tende a stereotipare un po' le scene di combattimento (del tipo: in sala doppiaggio gli avranno detto "guarda che 'sto Junior è un combattente di arti marziali" e lui si è adeguato al contesto, inserendo "ah! uh! atà!" durante le scene di lotta ).


    2)
    Originariamente Scritto da Roscio360 Visualizza Messaggio
    un cazzo di ragionamento che mi ha lasciato così: O_O grande
    altra cosa: perché secondo goku allenarsi dentro la stanza fa male al corpo e allo spirito invece di fare bene come ci si aspetterebbe?
    Certo che è un ragionamento coi fiocchi: nasce da un'intuizione di Vegeta ed è stato sviluppato coerentemente da Goku, che nella lotta è ancora più geniale del principe. Ha voglia di lamentarsi Vegeta che Goku gli sta sempre un passo avanti... L'unico intoppo del ragionamento di Goku era questo: è vero che Gohan ha un potenziale e dei margini di miglioramento più ampi sul breve periodo, peccato che la sua timidezza e la scarsa propensione alla lotta gli hanno impedito di scatenare l'inferno, e il povero Cell ha dovuto sudare sette camicie per farlo esplodere. Tutta questione di testa: potenza da Super Saiyan, mentalità da semplice umano (e qua si potrebbe fare qualche osservazione sul diverso approccio di Goku e Piccolo nel Cell Game, nei confronti di Gohan).

    Cmq ho divagato, ma non mi va di cancellare quello che ho scritto!
    Per rispondere alla tua domanda, la Stanza dello spirito e del tempo è un luogo caratterizzato da condizioni estreme (gravita, sbalzi di temperatura...). Insomma, allenarsi per più di un altro anno là dentro sarebbe significato:
    - eseguire un allenamento fisico non tanto utile - a 'sto punto diventa più utile abituarsi ad essere SS nella vita di tutti i giorni, come se fosse uno stato normale, in modo da poter tirare fuori il meglio, il massimo di questa trasformazione quando se ne fosse presentata l'occasione (ecco perchè lo si chiama SS Full Power);
    - fra l'altro in condizioni estreme, stancanti per il corpo: era arrivato il punto in cui irrobustire il corpo era superfluo.
    Cos'è tutto questo, se non una tortura?
    Non a caso, Goku suggerisce di usare la Stanza a Vegeta e Piccolo, i quali gli sono comunque inferiori e sarebbero in grado di ottenere dei miglioramenti.

    Leave a comment:


  • Red
    replied
    Originariamente Scritto da Grifis Visualizza Messaggio
    La riflessione sulla voce assegnata a Piccolo è decisamente interessante.
    In originale la differenza tra Aono (la voce del GMP) e Furukawa (quella di Piccolo) è praticamente inesistente.
    Lo si può evincere chiaramente:

    http://www.youtube.com/watch?v=fZOL0...eature=related
    (minuto 3.50 - 4.05)

    In Italia la scelta è stata differente.
    Se, infatti, Zucca (la voce del GMP) può essere accostato ad Aono, Olivero sembra un ragazzino rispetto a Furukawa .
    Però...
    Però teniamo anche presente che al 23° Tenkaichi Piccolo ha soltanto tre anni .
    Al di là del carattere semiserio della considerazione, ritengo la scelta di Olivero non necessariamente penalizzante. Certo, in quel contesto (nella combriccola formata da Goku, Crilin, Ten, Yamcha, Jiaozi e Muten) non emerge completamente il suo essere oscuro e malefico; ma in fondo sono ancora tutti dei ragazzini, e al 23° Tenkaichi Piccolo sembra proprio il bulletto del quartiere (senza contare che con il prosieguo della storia anche il suo tono di voce subisce un'adeguata modulazione).
    Nel manga Piccolo è una via di mezzo tra il figlio e la reincarnazione del GMP, in pratica il suo successore, e Kami dice che il GMP morendo ha trasmesso tutte le sue caratteristiche al suo erede, per poterlo vendicare. Ed è per questo che la differenza tra "padre e figlio" tende ad essere piuttosto scarsa, ed è così che si può spiegare come abbia fatto Piccolo in soli tre anni a diventare molto più forte persino di colui che lo ha generato.
    Nella versione italiana si è perso tutto quanto, puntando per ragione o per forza a farne il figlio di "Al Satan" e basta, quando al 23° Tenkaichi lui è ancora molto simile al Grande Mago Piccolo (di fatto è in quel torneo che Piccolo va vicino a compiere il suo unico atto malvagio di tutta la storia). Poi certo Olivero migliora (che poi va beh, pure Torrisi nei primi episodi in cui doppia Goku è letteralmente inascoltabile ), ma la sua interpretazione è l'ombra dell'originale, e rende poca giustizia al personaggio. E poi è il più fastidioso di tutti, tra i doppiatori di DB è quello che aggiunge il maggior numero di versi, gridolini et similia. Tutta roba che, come scritto sopra, non è neppure piacevole... anzi, nel suo caso tende addirittura al patetico.

    Una curiosità per quanto riguarda il Super Saiyan assolutamente non al livello di Perfect Cell: nell'anime dopo vedremo Pikkon che stende Cell con un solo calcio, nell'aldilà. La solita stronzata Toei: nelle stesse condizioni, Pikkon più tardi addirittura fatica a tenere testa a Goku non trasformato...

    Leave a comment:


  • Roscio360
    replied
    Originariamente Scritto da VirusImpazzito Visualizza Messaggio
    Beh, credo che se Goku-base avesse una forza superiore rispetto a quella che ha per adesso, trasformandosi in SS otterrebbe una potenza ancora superiore a quella attuale. Insomma, se fosse di base più forte senza trasformarsi, può darsi che la trasformazione in SS potrebbe rivelarsi sufficiente: tutto sta nella potenza di base.

    Il problema è che allenarsi per potenziare la muscolatura e la forza spirituale è di per sè molto faticoso e richiede tempo: se si vuole ottenere un potenziamento più rapido e con minore fatica, bisogna superare il limite del SS, ossia acquisire una potenza ancora superiore a quella che si ha con la trasformazione in un SS. Questo lo aveva capito già Vegeta prima di entrare la prima volta nella Stanza dello spirito e del tempo. Basta fare il confronto tra i miglioramenti acquisiti da Goku, Gohan e Vegeta prima nell'arco dei 3 anni pre-cyborg e poi nell'arco dell'unico anno nella stanza speciale. Il miglioramento in quell'unico anno è nettamente superiore rispetto ai precedenti 3 anni, e questo perchè la seconda volta i Saiyan si sono concentrati sul superare il limite, piuttosto che aumentare la potenza di base.

    A questo punto, è chiaro il piano di Goku per battere Cell: è necessario che il Super Saiyan super ulteriormente il suo limite. Finora le trasformazioni ipermuscolose di Vegeta e Trunks non sono un verso superamento del limite, sono solo degli aumenti di potenza che cercano di esprimere il massimo potenziale di un SS, coi difetti madornali che Trunks ci ha mostrato. Quello che serve, invece, è partire dal SS per arrivare a uno stadio superiore.

    Perchè doveva essere proprio Gohan a fare il grande passo? Perchè fin dall'inizio della serie Z ci viene detto che Gohan ha della capacità di miglioramento superiori a quelle di suo padre. Goku se n'è accorto e vuole sfruttare questa capacità.
    un cazzo di ragionamento che mi ha lasciato così: O_O grande
    altra cosa: perché secondo goku allenarsi dentro la stanza fa male al corpo e allo spirito invece di fare bene come ci si aspetterebbe?

    Leave a comment:


  • VirusImpazzito
    replied
    Beh, credo che se Goku-base avesse una forza superiore rispetto a quella che ha per adesso, trasformandosi in SS otterrebbe una potenza ancora superiore a quella attuale. Insomma, se fosse di base più forte senza trasformarsi, può darsi che la trasformazione in SS potrebbe rivelarsi sufficiente: tutto sta nella potenza di base.

    Il problema è che allenarsi per potenziare la muscolatura e la forza spirituale è di per sè molto faticoso e richiede tempo: se si vuole ottenere un potenziamento più rapido e con minore fatica, bisogna superare il limite del SS, ossia acquisire una potenza ancora superiore a quella che si ha con la trasformazione in un SS. Questo lo aveva capito già Vegeta prima di entrare la prima volta nella Stanza dello spirito e del tempo. Basta fare il confronto tra i miglioramenti acquisiti da Goku, Gohan e Vegeta prima nell'arco dei 3 anni pre-cyborg e poi nell'arco dell'unico anno nella stanza speciale. Il miglioramento in quell'unico anno è nettamente superiore rispetto ai precedenti 3 anni, e questo perchè la seconda volta i Saiyan si sono concentrati sul superare il limite, piuttosto che aumentare la potenza di base.

    A questo punto, è chiaro il piano di Goku per battere Cell: è necessario che il Super Saiyan super ulteriormente il suo limite. Finora le trasformazioni ipermuscolose di Vegeta e Trunks non sono un verso superamento del limite, sono solo degli aumenti di potenza che cercano di esprimere il massimo potenziale di un SS, coi difetti madornali che Trunks ci ha mostrato. Quello che serve, invece, è partire dal SS per arrivare a uno stadio superiore.

    Perchè doveva essere proprio Gohan a fare il grande passo? Perchè fin dall'inizio della serie Z ci viene detto che Gohan ha della capacità di miglioramento superiori a quelle di suo padre. Goku se n'è accorto e vuole sfruttare questa capacità.

    Leave a comment:


  • Roscio360
    replied
    domanda sulla prima puntata di oggi: goku dice che allo stato attuale delle cose non riuscirebbe a battere cell, e infatti gohan ssj 2° gli fa un culo a stelle e strisce. quindi serve necessariamente il secondo livello per battere cell?

    Leave a comment:

Working...
X