Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Parenti...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • michele longobardi
    replied
    Originariamente Scritto da sOn_DaFNe Visualizza Messaggio
    no no aspettate......non mi ha mai toccata!!!!!......xò ci prova di brutto e mi mette sempre in situazioni imbarazzanti....
    Beh anche solo provarci non è che sia tanto normale!!!

    Leave a comment:


  • Lord Reborn
    replied
    si anke secondo me. il fatto del terzo grado è solo di albero genealogico ma nn è proprio tua parente del tutto. quindi vai tranquillo.

    Leave a comment:


  • Will
    replied
    oh insomma, basta che non ci fai figli.

    Leave a comment:


  • Margera
    replied
    Essere sessualmente attratti da una cugina può benissimo capitare, ma dare sfogo a queste sensazioni è sbagliato.

    Leave a comment:


  • silas
    replied
    Sbagliatissimo

    Leave a comment:


  • Derfel
    replied
    Originariamente Scritto da Jacques de Molay Visualizza Messaggio
    Nel mio caso,lei è cugina di terzo grado...
    Si sei imparentata con lei con lo stesso legame che hai con me.

    Quindi vai tranquillo.

    Leave a comment:


  • Illuskan
    replied
    Originariamente Scritto da Will Visualizza Messaggio
    ti sbagli tu, non è detto che se un cugino porta l'allele recessivo x e la cugina lo stesso allele recessivo x per forza si avranno problemi genetici.
    se il carattere è determinato da un solo allele la probabilità è divisibile per casi:
    XX xx Xx Xx nel caso entrambi abbiano l'allele x recessivo e X dominante (entrambi portatori sani diciamo)
    solo nel caso xx si manifesterebbe la malattia; sempre che ci sia solo un allele a determinare il carattere.
    e bada bene che se esistessero solo due tipi di alleli, allora chiunque potrebbe causare malattia genetica, perchè le possibilità di combinazioni sarebbero solo 4.
    nel caso di consanguinei è più probabile certo, ma io non credo che sia poi tanto apprezzabile, considerando che la visione a 4 combinazioni è troppo semplice per descrivere il fenomeno.
    oltretutto il problema delle malattie genetiche più che dagli alleli dei consanguinei è determinato dall'età in cui la coppia genera figli.

    per esaminare meglio l'argomento sto cercando eventuali dati/grafici sulle malattie genetiche ereditarie.

    Come ho già detto studi epidemiologici riportano una raddoppiata probabilità di generare figli con malattie genetiche gravi tra primi cugini rispetto a quella che c'è tra due non consanguinei (2-4% contro 1-2%), semplicemente perché due consanguinei hanno statisticamente un genoma più simile di quanto non lo abbiano due consanguinei. E questo in caso non ci sia evidenza di malattie genetiche nella famiglia. Nel caso ce ne fosse le probabilità sono molto più alte, e calcolabili senza studi epidemiologici, come penso tutti sappiamo fare (con grafici e quadrati di quel tizio di cui non ricordo il nome), ed è il caso dell'emofilia nelle casate reali europee (che comunque è un po' particolare in quanto X-linked recessiva)

    Per l'età invece c'è correlazione solo con le aberrazioni cromosomiche, e queste portano quasi sempre ad aborto spontaneo, tranne casi di trisomia 21, 18 e 13, e le ultime due portano a morte del nascituro al massimo dopo qualche mese. Anche per queste tre comunque la maggior parte dei feti muore (per la 21, la meno grave, muoiono i 2/3 dei feti comunque)

    Leave a comment:


  • Davyl - TR
    replied
    Originariamente Scritto da Jacques de Molay Visualizza Messaggio
    C'è molta differenza tra una madre e una cugina di terzo grado. Molta.
    Prima di fare esempi, allora, escogita un buon modo per porli, di modo che non ti vengano rivoltati contro più che lecitamente.

    E con questo chiudo il discorso, altrimenti faremo solo inutile OT.

    Leave a comment:


  • c1cc10
    replied
    Originariamente Scritto da Will Visualizza Messaggio
    .

    ti sbagli tu, non è detto che se un cugino porta l'allele recessivo x e la cugina lo stesso allele recessivo x per forza si avranno problemi genetici.
    Io non ho detto che debba capitare "per forza", qui stiamo parlando di probabilità, e in questo caso essa sarebbe un pò più alta.

    Originariamente Scritto da Will Visualizza Messaggio
    .

    se il carattere è determinato da un solo allele la probabilità è divisibile per casi:
    XX xx Xx Xx nel caso entrambi abbiano l'allele x recessivo e X dominante (entrambi portatori sani diciamo)
    solo nel caso xx si manifesterebbe la malattia; sempre che ci sia solo un allele a determinare il carattere.
    e bada bene che se esistessero solo due tipi di alleli, allora chiunque potrebbe causare malattia genetica, perchè le possibilità di combinazioni sarebbero solo 4.
    Il fondamento su cui si basano le malattie monogeniche mendeliane recessive è molto semplice ed è proprio quello che hai spiegato tu, ovvero la formazione di un aplotipo xx. Discorso a parte per le malattie poligeniche, in cui sono coinvolte mutazioni in molteplici geni e lì, certo, il discorso si complica.

    Originariamente Scritto da Will Visualizza Messaggio
    .
    nel caso di consanguinei è più probabile certo, ma io non credo che sia poi tanto apprezzabile, considerando che la visione a 4 combinazioni è troppo semplice per descrivere il fenomeno.
    oltretutto il problema delle malattie genetiche più che dagli alleli dei consanguinei è determinato dall'età in cui la coppia genera figli.
    Il problema dell'età, a quanto ne so, è rilevante soltanto nel caso della trisomia 21 (sindrome di Down) e in altri disordini citogenetici in cui sono presenti alterazione del numero e della conformazione dei cromosomi. La trasmissione di alleli recessivi alla prole è a buona ragione indipendentè dall'età dei genitori.
    Last edited by c1cc10; 24 dicembre 2007, 11:21.

    Leave a comment:


  • Jacques de Molay
    replied
    Originariamente Scritto da Davyl Visualizza Messaggio
    Allora perchè non trombarsi la propria madre o la propria zia? Sono anch'esse donne.
    Come avrai di certo ben capito, il mio discorso regge.

    In definitiva, io ho solo espresso il mio parere, non ti sto certo dicendo di comportarti in un modo anzichè in un altro. Il mio discorso è prettamente egoistico: apro il topic, leggo, rifletto, rispondo, stop.
    Inoltre il mio giudizio è fortemente influenzato da una visione estranea ed esterna, dato che non conosco nè modi e nè circostanze.

    Ti ripeto, per me è sbagliato.
    C'è molta differenza tra una madre e una cugina di terzo grado. Molta.

    Leave a comment:


  • Will
    replied
    Originariamente Scritto da c1cc10 Visualizza Messaggio
    e questo in termini pratici in cosa si tradurrebbe? In che senso le generazioni future dovrebbero essere più "deboli"?
    se pensi alle caste nobiliari, queste oltre ad eventuali malattie genetiche, mescolavano i propri geni con quelli di parenti per generazioni con il risultato che l'organismo si indeboliva di generazione in generazione a causa del mancato ricambio genetico.
    Permettimi, ma è qui che sbagli. Non puoi paragonare la probabilità che due consanguinei siano portatori di una stessa mutazione (poichè il loro patrimonio genetico è in gran parte analogo) e che quindi possono trasmettere entrambi il gene malato ad un figlio che così svilupperà la malattia, alla probabilità che avvenga la stessa cosa fra due persone prese a caso nella popolazione generale, in cui la probabilità di avere la stessa mutazione è sensibilmente più bassa. Nel primo caso il rischio di condividere la stessa mutazione è correlato alla consaguineità stessa, mentre nel secondo caso è legato puramente al caso.
    Una volta tanto le credenze popolari hanno un loro solidissimo fondamento scientifico.
    ti sbagli tu, non è detto che se un cugino porta l'allele recessivo x e la cugina lo stesso allele recessivo x per forza si avranno problemi genetici.
    se il carattere è determinato da un solo allele la probabilità è divisibile per casi:
    XX xx Xx Xx nel caso entrambi abbiano l'allele x recessivo e X dominante (entrambi portatori sani diciamo)
    solo nel caso xx si manifesterebbe la malattia; sempre che ci sia solo un allele a determinare il carattere.
    e bada bene che se esistessero solo due tipi di alleli, allora chiunque potrebbe causare malattia genetica, perchè le possibilità di combinazioni sarebbero solo 4.
    nel caso di consanguinei è più probabile certo, ma io non credo che sia poi tanto apprezzabile, considerando che la visione a 4 combinazioni è troppo semplice per descrivere il fenomeno.
    oltretutto il problema delle malattie genetiche più che dagli alleli dei consanguinei è determinato dall'età in cui la coppia genera figli.

    per esaminare meglio l'argomento sto cercando eventuali dati/grafici sulle malattie genetiche ereditarie.
    Last edited by Will; 24 dicembre 2007, 02:26.

    Leave a comment:


  • Davyl
    replied
    Originariamente Scritto da Jacques de Molay Visualizza Messaggio
    Peccato che a me di questo lato non me ne fregi molto...quando vedi una bella ragazza non ti fai questi discorsi,almeno non io.

    Prima di essere una aprente,è una donna.
    Allora perchè non trombarsi la propria madre o la propria zia? Sono anch'esse donne.
    Come avrai di certo ben capito, il mio discorso regge.

    In definitiva, io ho solo espresso il mio parere, non ti sto certo dicendo di comportarti in un modo anzichè in un altro. Il mio discorso è prettamente egoistico: apro il topic, leggo, rifletto, rispondo, stop.
    Inoltre il mio giudizio è fortemente influenzato da una visione estranea ed esterna, dato che non conosco nè modi e nè circostanze.

    Ti ripeto, per me è sbagliato.

    Leave a comment:


  • ghonnen
    replied
    gli istinti sessuali non si possono repprime...puoi cercare di trattenerli, ma non puoi eliminarli.

    poi non è innaturale provare attrazione in maniera inconscia verso qualcuno.
    provare amore(non affetto) è contro natura, provare attrazione no.

    Leave a comment:


  • Illuskan
    replied
    Originariamente Scritto da c1cc10 Visualizza Messaggio
    e questo in termini pratici in cosa si tradurrebbe? In che senso le generazioni future dovrebbero essere più "deboli"?
    Penso che intendesse che porterà a una diminuzione della variabilità genetica, e quindi ad una minore capacità di adattamento della specie

    Permettimi, ma è qui che sbagli. Non puoi paragonare la probabilità che due consanguinei siano portatori di una stessa mutazione (poichè il loro patrimonio genetico è in gran parte analogo) e che quindi possono trasmettere entrambi il gene malato ad un figlio che così svilupperà la malattia, alla probabilità che avvenga la stessa cosa fra due persone prese a caso nella popolazione generale, in cui la probabilità di avere la stessa mutazione è sensibilmente più bassa. Nel primo caso il rischio di condividere la stessa mutazione è correlato alla consaguineità stessa, mentre nel secondo caso è legato puramente al caso.
    Una volta tanto le credenze popolari hanno un loro solidissimo fondamento scientifico.
    Infatti, la probabilità di avere un figlio con una malattia genetica grave è 1-2% tra i non consanguinei, 2-4% tra primi cugini, senza che ci siano stati casi precedenti in famiglia (e ovviamente sale tra fratelli, ma non si riesce a calcolare in quanto illegale ^^)
    Se poi c'è una malattia genetica recessiva in famiglia le probabilità salgono, ovviamente, di molto, e li bastano due calcoli per sapere le probabilità.


    Comunque tra terzi cugini personalmente non ci vedo nulla di male

    Leave a comment:


  • Jacques de Molay
    replied
    Originariamente Scritto da Davyl Visualizza Messaggio
    Non appoggio affatto tale scelta. E' una cosa innaturale.
    Ogni essere maschile è portato per natura a diffondere il proprio seme a quante più femmine è possibile. Donarlo ad un individuo che già lo possiede è contro natura.
    Peccato che a me di questo lato non me ne fregi molto...quando vedi una bella ragazza non ti fai questi discorsi,almeno non io.

    Prima di essere una aprente,è una donna.

    Leave a comment:

Working...
X