Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
scherzi a parte, credo che gli horror, in genere, siano i generi più lontani dall'offrire buone musiche. Questo perchè basano tutto sull'atmosfera, sugli effetti e cose simili. Anche se, certo, c'è sempre l'eccezione. Silent Hill?
scherzi a parte, credo che gli horror, in genere, siano i generi più lontani dall'offrire buone musiche. Questo perchè basano tutto sull'atmosfera, sugli effetti e cose simili. Anche se, certo, c'è sempre l'eccezione. Silent Hill?
Giusto, Silent Hill anche in questo sta infinite spanne rispetto a qualunque altro survival horror... ma occhio, non è vero che i survival horror non puntano sulla colonna sonora vera e propria (sul comparto audio in generale è tutta un'altra cosa)... vedi Obscure, di per sé nulla di trascendentale, ma quell'accompagnamento, quei cori di voci bianche... diamine, valgono da soli il prezzo del biglietto.
Poi... Alone in the Dark devo ancora iniziarlo, ma il fatto che il compositore sia lo stesso dei due Obscure e che nella edizione strafica mi sono ritrovato il cd con la soundtrack fa ben sperare
E poi ne sono sicuro voi che avete il pc non ne avete neanche uno di gioco originale.
scherzi a parte, credo che gli horror, in genere, siano i generi più lontani dall'offrire buone musiche. Questo perchè basano tutto sull'atmosfera, sugli effetti e cose simili. Anche se, certo, c'è sempre l'eccezione. Silent Hill?
Certo, allora le peggiori scene dei vari horror avrebbero lo stesso effetto senza le, spesso fantastiche ed azzeccatissime colonne sonore?
Il comparto uditivo, in un gioco che deve incutere terrore, è la cosa più importante. Forse non te ne accorgi, ma i vari RE hanno colonne sonore che spaccano culi a reazione. Certo, sentite in sede staccata fanno un effetto, ma unite a certi scenari e a certe azioni...
Giusto, Silent Hill anche in questo sta infinite spanne rispetto a qualunque altro survival horror... ma occhio, non è vero che i survival horror non puntano sulla colonna sonora vera e propria (sul comparto audio in generale è tutta un'altra cosa)... vedi Obscure, di per sé nulla di trascendentale, ma quell'accompagnamento, quei cori di voci bianche... diamine, valgono da soli il prezzo del biglietto.
Poi... Alone in the Dark devo ancora iniziarlo, ma il fatto che il compositore sia lo stesso dei due Obscure e che nella edizione strafica mi sono ritrovato il cd con la soundtrack fa ben sperare
diavolo, avevo proprio dimenticato alone in the dark, colonne sonore che adoro. Però guarda, anche qui si parla di rarità. Praticamente una manciata di horror su chissà quanti hanno una colonna sonora. Guarda altri, invece, tanto per citare quelli di successo: Resident Evil (anche la prima trilogia non mi pare avesse chissà che musiche), Dead Space, Forbidden Siren e milioni di altri. E' tutto comparto audio, non OST.
Certo, allora le peggiori scene dei vari horror avrebbero lo stesso effetto senza le, spesso fantastiche ed azzeccatissime colonne sonore?
Il comparto uditivo, in un gioco che deve incutere terrore, è la cosa più importante. Forse non te ne accorgi, ma i vari RE hanno colonne sonore che spaccano culi a reazione. Certo, sentite in sede staccata fanno un effetto, ma unite a certi scenari e a certe azioni...
no ma aspe, ma quali colonne sonore? Ma a quali RE ti riferisci? Sii preciso, altrimenti non possono mai darti ragione o torto. Di certo non quelle del 5, che le ho davanti proprio in questo momento (soluzione inside), che sono orride. E' la solita solfa semi-horror che dovrebbe mettere ansia. Ma metterle tra le proprie preferite è impossibile proprio. Ah, tra l'altro, prima ero ironico. Logico che RE ha colonne sonore. Come si faceva a capire che ero ironico?
no ma aspe, ma quali colonne sonore? Ma a quali RE ti riferisci? Sii preciso, altrimenti non possono mai darti ragione o torto. Di certo non quelle del 5, che le ho davanti proprio in questo momento (soluzione inside), che sono orride. E' la solita solfa semi-horror che dovrebbe mettere ansia. Ma metterle tra le proprie preferite è impossibile proprio. Ah, tra l'altro, prima ero ironico. Logico che RE ha colonne sonore. Come si faceva a capire che ero ironico?
penso basti
Ehm, a dire il vero, no.
Hai insultato le colonne sonore dell'intera categoria dell'horror. E io ti ho messo un esempio qualsiasi per dimostrarti come l'orecchio voglia la sua parte anche nei giochi horror.
Certo, allora le peggiori scene dei vari horror avrebbero lo stesso effetto senza le, spesso fantastiche ed azzeccatissime colonne sonore?
Il comparto uditivo, in un gioco che deve incutere terrore, è la cosa più importante. Forse non te ne accorgi, ma i vari RE hanno colonne sonore che spaccano culi a reazione. Certo, sentite in sede staccata fanno un effetto, ma unite a certi scenari e a certe azioni...
No, ma qui -come Loadnt h correttamente specificato- si parla più di effetti sonori rispetto che alla musica vera e propria. Verissimo, ha sempre spaccato deretani su questo, ma oggettivamente, in quanto a soundtrack vere e proprie, non ha mai offerto un granché
E poi ne sono sicuro voi che avete il pc non ne avete neanche uno di gioco originale.
Ehm, a dire il vero, no.
Hai insultato le colonne sonore dell'intera categoria dell'horror. E io ti ho messo un esempio qualsiasi per dimostrarti come l'orecchio voglia la sua parte anche nei giochi horror.
Insultato? Mmmm, insultato.
Dire "le colonne sonore, in un horror, lasciano più spazio ai meri effetti sonori" è un insulto? Un insulto oggettivo e veritiero, allora, con il quale più di una persona in questo topic concorda anche. E' un fatto oggettivo che la stragrande maggioranza degli horror, compresi quelli di più successo, basino l'atmosfera e la paura (che poi facciano o meno paura è un altro discorso) sugli effetti di scena e non tanto sulle OST. Che poi, guarda caso, ancora una volta vai a leggere cose che non ci sono. Ho mai detto che gli horror non hanno colonne sonore? O che siano inutili? O chissà che altro io abbia "insultato"? No, semplicemente ho detto che negli horror più che in altri generi si riponga maggior cura non nelle OST, ma in ben altro. E basta con ste crociate inventate, su
Comment