Finalmente ho potuto giocare a questo titolo tanto chiacchierato, ma poco discoverto a causa di un aleggiare oscuro sul suo prestigio.
Ora tento apportare le mie impressioni per fare ancor più chiarezza e per discuterne con tuti voi.
Partiamo, guarda caso, dalla fisica, dalla simulazione.
Non so se il mio commento può essere di parte, o "severo", ma Superbike 2001 mi è ancora rimasto nel cuore e non si scorda tanto facilmente.
Come al contrario si scordano facilmente i vari MotoGP (quelli per PS2, meno quelli per X-Box) e gli altri titoli riguardanti le due ruote usciti fino adesso per console.
Comunque di simulativo in quanto a fisica, purtroppo anche questo RSII ha ben poco. Forse siamo qualcosa sopra alle wipeizzazioni dei vari Moto GP, ma nella sostanza cambia poco.
La trazione è ancora del tutto banalizzata (tentando di dare una parvenza di realtà con qualche raro slittamento nei casi più estremi), e le pieghe sono abbastenza posticce.
Certo, alla minima piega con un centimetro di ruota sull'erba, si casca belli distesi, ma anche qui si tratta di severità simulativa, e non di fisica simulativa, perchè il tutto succede quasi meccanicamente, e di reale si vede ben poco.
Insomma, la vera pecca forse è che sembra di guidare moto non munite di sospensioni, cosicchè l'asfalto diventa una rotaia, o sei fuori o sei dentro, senza tante sfumature.
Dal lato dell'esaltazione della guida quindi, non si può esultare, si rasenta al massimo la sufficenza risicata, che guardando al panorama console, è un risultato quasi lussureggiante.
Passando al fattore divertimento...lo devo ammettere, son di parte di nuovo.
In quanto i giochi "alla GT", ovvero con un'infinità di mezzi da comprare e sbloccare, con l'implementazione di modalità diverse e differenti, suscitano in me un fascino irresistibile.
Al di fuori della pista insomma, c'è qualcosa di bello che ci fa ambire, e per gli appassionati è una manna.
Dentro alla pista tutto sommato, ci si diverte. La sfida è discreta, e a renderla emozionante è proprio la severità proposta nei riguardi degli errori.
Il tutto in quanto a giocabilità vera e propria, si riduce ad indovinare la staccata e la traiettoria perfetta, facendo attenzione a dosare un po freno e gas.
Gli avversari in pista variano di numero superando anche mi pare la dozzina, e la modalità sfide (una sorta di "patenti alla GT", ma con la differenza che ci sono avversari da battere e non tempi, anche se le prove tipo "patente coi tempi" sono presenti a loro volta nella modalità principale)è abbastanza ingrufante.
Passiamo ora al fattore tecnico. E qui son di nuovo dolori.
Le moto son le uniche cose ad aver un aspetto buono. Per il resto la grafica generale appare un pò spartana per gli standard odierni, anche se non ci si può minimamente lamentare di alcun rallentamento o imprecisione.
Insomma la grafica tutto sommato è discreta, ma niente di che. I replay sono inguardabili, sia per le opzioni inesistenti, che per le inquadrature e la lontananza dalle moto, che non fa risaltare per nulla il valore aggiunto di questo gioco.
Di uno standard GRAVE e sconfortante invece è fatto il sonoro. Ronzii superdigitali, che i bruum bruum fatti con la bocca avrebbero esaltato di più.
Qualcosa di veramente orrido e accaponante....anche se dopo qualche partita, è un fattore a cui ci si abitua, e si mette in secondo piano, non ci si fa caso.
Certo che prendere poi in mano il nuovo F12004 (di cui mi appresto a postare su queste pagine) stura le orecchie..
Anche le musiche e gli effetti sonori sono di una banalità ulcerante, ma questo per chi interessa, a me in fondo poco.
Infine la longevità....beh, su questo non c'è dubbio.
Se il genere piace e vi fate trasportare, vi aspetta una strada bella lunga, non so se a livello di GT3, ma comunque molto promettente, ve lo assicurano le mie vacanze, nelle quali il titolo mi ha preso parecchio tempo....anche se sigh...dopo circa non so quante gare e sfide affrontate....non mi pigliava più il salvataggio...ma deve esser stato un mio errore.
Comunque ora è tutto resettato e dovrò ripartire da zero...
...non sapete con quanta somma gioia!!!
Insomma, oggettivamente con questo titolo non si può essere generosi, ma se siete appassionati di moto e VG corsaioli, e giocate solo su console, beh, dando uno sguardo al panorama generale, a questo Riding Spirits 2 si deve essere più che riconoscenti!
Ci si aspetta molto di più, ma non ci si può fare niente, giocarvi è altrettanto irresisitibile quanto lo è giocare a NFSU: la sua banalità certe volte sconforta, ma tutto quello che gli sta intorno attira come il miele gli orsi.
Con il valore aggiunto (per alcuni) che qui al posto di un "scatafasciati e riparti sgommando" c'è il molto più severo e confortante "fai il botto che poi son ca**i tuoi!".
Ora tento apportare le mie impressioni per fare ancor più chiarezza e per discuterne con tuti voi.
Partiamo, guarda caso, dalla fisica, dalla simulazione.
Non so se il mio commento può essere di parte, o "severo", ma Superbike 2001 mi è ancora rimasto nel cuore e non si scorda tanto facilmente.
Come al contrario si scordano facilmente i vari MotoGP (quelli per PS2, meno quelli per X-Box) e gli altri titoli riguardanti le due ruote usciti fino adesso per console.
Comunque di simulativo in quanto a fisica, purtroppo anche questo RSII ha ben poco. Forse siamo qualcosa sopra alle wipeizzazioni dei vari Moto GP, ma nella sostanza cambia poco.
La trazione è ancora del tutto banalizzata (tentando di dare una parvenza di realtà con qualche raro slittamento nei casi più estremi), e le pieghe sono abbastenza posticce.
Certo, alla minima piega con un centimetro di ruota sull'erba, si casca belli distesi, ma anche qui si tratta di severità simulativa, e non di fisica simulativa, perchè il tutto succede quasi meccanicamente, e di reale si vede ben poco.
Insomma, la vera pecca forse è che sembra di guidare moto non munite di sospensioni, cosicchè l'asfalto diventa una rotaia, o sei fuori o sei dentro, senza tante sfumature.
Dal lato dell'esaltazione della guida quindi, non si può esultare, si rasenta al massimo la sufficenza risicata, che guardando al panorama console, è un risultato quasi lussureggiante.
Passando al fattore divertimento...lo devo ammettere, son di parte di nuovo.
In quanto i giochi "alla GT", ovvero con un'infinità di mezzi da comprare e sbloccare, con l'implementazione di modalità diverse e differenti, suscitano in me un fascino irresistibile.
Al di fuori della pista insomma, c'è qualcosa di bello che ci fa ambire, e per gli appassionati è una manna.
Dentro alla pista tutto sommato, ci si diverte. La sfida è discreta, e a renderla emozionante è proprio la severità proposta nei riguardi degli errori.
Il tutto in quanto a giocabilità vera e propria, si riduce ad indovinare la staccata e la traiettoria perfetta, facendo attenzione a dosare un po freno e gas.
Gli avversari in pista variano di numero superando anche mi pare la dozzina, e la modalità sfide (una sorta di "patenti alla GT", ma con la differenza che ci sono avversari da battere e non tempi, anche se le prove tipo "patente coi tempi" sono presenti a loro volta nella modalità principale)è abbastanza ingrufante.
Passiamo ora al fattore tecnico. E qui son di nuovo dolori.
Le moto son le uniche cose ad aver un aspetto buono. Per il resto la grafica generale appare un pò spartana per gli standard odierni, anche se non ci si può minimamente lamentare di alcun rallentamento o imprecisione.
Insomma la grafica tutto sommato è discreta, ma niente di che. I replay sono inguardabili, sia per le opzioni inesistenti, che per le inquadrature e la lontananza dalle moto, che non fa risaltare per nulla il valore aggiunto di questo gioco.
Di uno standard GRAVE e sconfortante invece è fatto il sonoro. Ronzii superdigitali, che i bruum bruum fatti con la bocca avrebbero esaltato di più.
Qualcosa di veramente orrido e accaponante....anche se dopo qualche partita, è un fattore a cui ci si abitua, e si mette in secondo piano, non ci si fa caso.
Certo che prendere poi in mano il nuovo F12004 (di cui mi appresto a postare su queste pagine) stura le orecchie..
Anche le musiche e gli effetti sonori sono di una banalità ulcerante, ma questo per chi interessa, a me in fondo poco.
Infine la longevità....beh, su questo non c'è dubbio.
Se il genere piace e vi fate trasportare, vi aspetta una strada bella lunga, non so se a livello di GT3, ma comunque molto promettente, ve lo assicurano le mie vacanze, nelle quali il titolo mi ha preso parecchio tempo....anche se sigh...dopo circa non so quante gare e sfide affrontate....non mi pigliava più il salvataggio...ma deve esser stato un mio errore.
Comunque ora è tutto resettato e dovrò ripartire da zero...
...non sapete con quanta somma gioia!!!
Insomma, oggettivamente con questo titolo non si può essere generosi, ma se siete appassionati di moto e VG corsaioli, e giocate solo su console, beh, dando uno sguardo al panorama generale, a questo Riding Spirits 2 si deve essere più che riconoscenti!
Ci si aspetta molto di più, ma non ci si può fare niente, giocarvi è altrettanto irresisitibile quanto lo è giocare a NFSU: la sua banalità certe volte sconforta, ma tutto quello che gli sta intorno attira come il miele gli orsi.
Con il valore aggiunto (per alcuni) che qui al posto di un "scatafasciati e riparti sgommando" c'è il molto più severo e confortante "fai il botto che poi son ca**i tuoi!".
Comment