INTRODUZIONE
AAC e' un formato di codifica audio (tipo mp3, Vorbis, ...) sviluppato in seno all' MPEG4.
Tanto x capirci vale la proporzione: "AAC : MPEG4 = mp1/2/3 : MPEG1". Curiosamente sia AAC ke mp? sono arrivati al III layer: nel caso di AAC viene kiamato "HE AAC".
Le specifike di questo formato sono pubblike (basta acquistare il PDF dall' ISO x poki euro) ma la sua implementazione tramite binari rikiede il pagamento della licenza al consorzio MPEG4.
L' header originale dell' AAC (.aac) non viene praticamente mai usato: al suo posto si preferisce .mp4, un contenitore generico (tipo AVI, Matroska, ...) ank' esso elaborato in seno al consorzio MPEG4 ma pubblicato come open-source.
AAC e' un formato di codifica audio (tipo mp3, Vorbis, ...) sviluppato in seno all' MPEG4.
Tanto x capirci vale la proporzione: "AAC : MPEG4 = mp1/2/3 : MPEG1". Curiosamente sia AAC ke mp? sono arrivati al III layer: nel caso di AAC viene kiamato "HE AAC".
Le specifike di questo formato sono pubblike (basta acquistare il PDF dall' ISO x poki euro) ma la sua implementazione tramite binari rikiede il pagamento della licenza al consorzio MPEG4.
L' header originale dell' AAC (.aac) non viene praticamente mai usato: al suo posto si preferisce .mp4, un contenitore generico (tipo AVI, Matroska, ...) ank' esso elaborato in seno al consorzio MPEG4 ma pubblicato come open-source.
Comment