Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Una volta data una passata con questi (ricordati di aggiornare sempre le siganture relative ai nuovi spyware scoperti prima di lanciare la scansione), dovresti essere bello pulito ed a posto...
Io uso sempre AdAware, e mi trovo benissimo! Alla prima scansione sul PC del lavoro, usato prima da una tizia, ha trovato mi pare un duecento file e una cartella intera!! Aveva installato iMesh quella tronca....
Io preferisco Spybot.
Sopratutto per l'opzione Immunize, che una volta attivata protegge il pc
dall'installazione di nuovo malware.
L'unico neo in effetti sta proprio nella difficile convivenza con adaware su un solo pc, ma con un pò di accortezza si possono avere tutti e due.
Spiega meglio! Dunque, AdAware rimuove, e Spybot protegge? Come far convivere i due? Quali problemi presentano? In teoria, AdAware non è in funzione perennemente, quindi non dovrebbe essere difficile, no?
- Ad-Aware (giunto alla versione 6) finalizzato alla ricerca ed eliminazione degli spyware già presenti sul PC
- Ad-Watch (giunto alla versione 3) che invece è un piccolo programma residente in memoria che avvisa ogni qualvolta qualche applicazione tenta di modificare in modo sospetto il registro di sistema, la cartella dei file tmp di Explorer (cookies compresi), ecc...
Quest'ultimo dovrebbe essere quello che mantiene il computer pulito in real time, ma personalmente lo trovo davvero MOLTO fastidioso ed invadente...
SpyBot invece oltre ad avere il modulo per la ricerca/eliminazione degli SW ha altri due moduli: uno per la protezione "permanente" dagli SW (ovvero non fa altro che settare per voi le impostazioni di sicurezza di Explorer e tappa qualche buco noto che potrebbe essere fonte di entrata di malicious software) che quindi va lanciato una volta sola per chiudere le porte ed un programma residente (simile ad ADWatch).
Occorre prestare attenzione sulla convivenza dei 2 per il semplice fatto che uno può vedere l'altro come spyware (dato che modificano le stesse cose, registro, ecc...) e usano politiche diverse per la gestione degli SW.
E' come avere su 2 antivirus insomma: uno vede l'altro come un virus e si introiano tra loro...
Personalmente i miei consigli sono questi:
1) lanciate una bella ricerca/scansione con ADAware (previo aggiornamento tracce/fingerprints ovviamente)
2) lanciate una bella ricerca/scansione con SBS&D
A questo punto dovreste essere puliti ed aver rimosso tutta la merda che avevate su PC.
3) PERSONALIZZARE I SETTINGS DEI COOKIES di Explorer: so che questa cosa potrebbe essere un filo noiosa, ma forse non vi siete accorti che il 95% dei 200 e rotti spyware che dite aver trovato erano proprio tracking cookies: tramite questi ultimi dall'esterno è possibile recuperare tutte le informazioni a cui Internet Explorer ha accesso (avete presente quando compilate un form e i campi vi si autocompletano ? Ecco...Explorer memorizza nel registro e in file di appoggio tutte quelle informazioni che saranno quindi anche disponibili agli spyware: indirizzi email (la cosa + grave), nomi/cognomi/vie/telefoni (meno grave anche se MOLTO fastidioso), ecc... Per le carte di credito e le info di internet banking invece dovreste essere sicuri dato che vengono inserite in pagine sicure https e quindi non vengono memorizzate in locale in alcun posto).
Dicevamo...personalizzare le impostazioni dei cookies:
Menu di Explorer: STRUMENTI -> OPZIONI INTERNET -> PRIVACY -> AVANZATE
Selezionare "Sostituisci gestione automatica" e poi scegliete l'opzione che + fa per voi: io personalmente uso sempre "Chiedi conferma" per i siti visitati e "Rifiuta sempre" per i siti di terze parti.
Questo perchè è utile decidere (in base alle situazioni) se accettare o meno i cookies dei siti che visitate per vostra volontà (per esempio: questo forum, se non accettate i cookies vi va mezzo a puttane perchè memorizza info necessarie per la navigazione), mentre i cookies dei siti di terze parti vanno sempre rifiutati perchè nel caso migliore si tratterà di pubblicità, nel caso peggiore di spyware (o cmq una richiesta di info per scopi commerciali/statistici).
La cosa all'inizio sarà un pelo noiosa perchè ogni sito vi chiederà conferma (quasi tutti i siti usano cookies), ma selezionando di volta in volta la voce "Accetta sempre da questo sito" o "Rifiuta sempre da questo sito" per i siti trusted o no, dopo qualche gg le richieste saranno sempre + sporadiche...
In questo modo oltre ad evitare spyware, ridurrete anche lo spam (dato che in MOLTI casi il vostro indirizzo di posta viene inviato all'esterno proprio via cookies).
Dovrebbe essere + o - tutto...spero di non essere stato troppo dispersivo/pesante...se ho dimenticato qualcosa, qualcosa non è chiaro o simili fate un fischio... [/i]
il problema di convivenza che hanno è che tutto il malware che rimuovi con spybot, adaware continua a vederlo senza possibilità di eliminarlo.
Questo perchè in spybot è presente la funzione "ripristina" che consente di recuperare file che , se pur riconosciuti come malware, potrebbero tornare utili.
No, tutto esatto: mi sono accorto che mi ero dimenticato di rispondere alla domanda di Oxido per cui avevo iniziato a scrivere il post: ovvero perchè si danno fastidio tra loro...
Ne consegue che alla fine, se voglio proteggermi in realtime, non serve l'AdAware? Eviterei anche i problemi che ha spiegato Bud. Ma mi dovrei accollare un po' di Yes/No a ogni nuovo sito visitato.
Non è che non serve...come per tutte le cose devi determinare qual'è il livello di protezione che ti soddisfa...
In questo modo eviti senza sw di terze parti per le balle ad appesantire il sistema il 95% dello spyware, ma SOLO quello classificabile nella categoria del data mining e dei tracking cookies...
Se per esempio poi ti installi Kazaa ti becchi tanta altra bella merda (quella sì che è davvero fastidiosissima!!!) a cui i settings sui cookies fanno le pippe...
In generale valuta qual'è il tuo livello di "paranoia" (LOL) e considera che il rischio non lo azzeri mai (come chi tratta di sicurezza informatica ben sa, il rischio residuo deve essere sempre valutato ed accettato).
Un altro esempio che potrebbe calzare: il personal firewall...
Ma siamo sicuri che abbiamo davvero bisogno delle centinaia di opzioni che programmi specialzzati + o - free mettono a disposizione ? (funzioni di firewalling, IDS, IPS, logging avanzato, ecc...). Io per esempio dopo mesi di prove e test ho optato per il firewall integrato di Windows XP: leggero, già integrato (quindi niente merda varia aggiuntiva in memoria) e perfetto per le mie esigenze (ovvero chiudere tutte le porte che non uso aprendo manualmente quelle che invece mi servono): non risolve tutti i mali, ma elimina il 90% dei rischi + comuni e delle beghe...poi per il resto valuto che il gioco (proteggersi da rari e sporadici attacchi) non vale la candela (appesantire inutilmente 24/7/365 il proprio PC).
Valuta tu in base a queste considerazioni e poi al massimo sperimenta!
Per quanto riguarda il firewall sono d'accordo con te, e uso di solito il tuo stesso procedimento per le porte. Anch'io evito di appesantire inutilmente il sistema, ritenendo quel poco percento di rischio in meno ampiamente compensato dalle prestazioni. Il mio PC è una scheggia, l'ho tenuto in perfetta efficienza finora (e dopo due anni, avere ancora il 95% di velocità iniziale nn è male affatto) abbondando in pulizie sui programmi residenti e in ordine dell'HD, scegliendo il software in base alla leggerezza ecc ecc. Continuerò a usare AdAware....
E per mandare a quel paese i DIALERS?????
Che ne dite di un nome?????
CHECK...........
Per colpa di questo è 1 settimana che sto poco a postare con voi, praticamente fa quello che vuole e ogni 20, 10, 4 o 5 minuti disconnette silenziosamente la connessione e mette la nuova connessione senza che mi accorga di un rallentamento o qualcosa durante la navigazione..........
Se lo elimino, torna, se lo elimino con SPYBOT torna, se lo elimino a mano, torna........insomma sembra invulnerabile!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Comment