Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Inutile sprecare tempo con te, ancora nell'ultimo post hai dimostrato di non capire cosa uno scrive.
Frequento forum tecnici da quando tu probabilmente giravi x casa nel girello, quindi nemmeno cerco di spiegarti come funziona a dovere un forum del genere.
Beh intanto complimenti per le doti di divina onniscienza che palesi nel valutare la mia età, non ho la più pallida idea sulla base di cosa poi... o forse dell'ennesima figuraccia che collezioni con i tuoi modi arroganti visto che quando io deambulavo col girello tu probabilmente parlavi del commodore VIC-20 in quei forum, chissà come ti connettevi poi?
sarò andato ancora fuori tema?... patetico.
ehm... sono dati OCSE, non sondaggi di studio aperto.
è naturale che assiepando assieme una buona fetta degli utenti italiani di p2p in una sola comunità, poi sembrino un numero incredibilmente elevato.
e in ogni caso invito a rileggere il mio post o il pdf (anche se sinceramente dubito l'abbiate minimamente cagato), infatti non mi pare di avere mai detto "0,1% degli utenti adsl", ma "0,1% della popolazione"... e in italia siamo più di 58 milioni.
sono passato al volo per calmare un pò le acque ... purtroppo non ho tempo di seguire attivamente ma se posso volo a placare. L'uso del P2P si sà di per sè é usato in modo illegale ma viene a sè che il sistema di scambio file tra utenti privati è legale. Statistiche o no alla mano cerchiamo di moderare termini, e sopratutto toni verso altri utenti sennò mi vedo costretto a chiudere (se trovo i controlli altrimenti scomodo spiacevolmente LordAXL) la discussione
per eventuali chiarimenti usate i PVT o altra messagistica immediata
- iMac Late 2006 20 inch C2D 2.16ghz - 3gb PC667 - WD750 - OSX Lion -
cioè secondo te, prima lo scaricano, e poi lo vanno a comprare originale?
... vabbè... se lo dici tu.
presente... stavate parlando di me?
un mio esempio: mettiamo che ho una discreta collezione di musica, e spesso mi scarico album col fine di capire come sono, e se ne vale la pena di comprarli originali o meno... altrimenti per capire se tenerli per successivi riascolti o cmq per collezione...
il dato sull'adsl in italia, penso riguardi anche le imprese (non ho avuto voglia di sfogliare quel pdf... è infinito e non ho capito se c'è effettivamente il dato che sto cercando) e se è così vi posso assicurare che di quelli che hanno la banda larga in italia, molto meno del 75% lo hanno fatta a fini di sharing.
Le banche, ad esempio, che devono fare transazioni rapide e sicure, aziende che devono passarsi database, informazioni varie... semplici ditte informatiche che devono scaricare files per lavoro e ottimizzare i tempi... e mille di questi esempi...
certo, nella fascia di utenti che va dai 13-25 anni penso che il 90% dei contratti siano stati stipulati al fine di file sharing... ma il 10% è sempre una cifra volumetrica non indifferente...
cmq, sulla discussione, non posso che dire la mia opinione: condivido quasi sempre quello che dice InfernalDesire (d'ora in poi ID), anche se non ne condivido la forma... certo che certe cose scritte sono proprio castronerie ("il p2p è interamente concepito per scaricare file protetti da copring... film musica e programmi..." questo quasi quasi me la segno, ne sarà contento Bram Cohen) però ci sono modi e modi, e sinceramente a me da un po fastidio il suo tono un po sgarbato e arrogante, che cmq è insito nella natura della persona, quindi da rispettare in quanto tale...
Credo però che ID che abbia usato questo topic come pretesto per sparare quello che pensa del modo di fare di Goldberg, a mio stesso modo di vedere, discutibile, però non da gustificare tale reazione.
E non trovo nulla di sbagliato nel primo topic di Lord Darth Smagni, se non di lasciare aperte più opzioni alla torta del grafico delle motivazioni dei contratti a banda larga...
McDado, sei sempre uno dei migliori del forum, qualunque cosa tu abbia da dire riesci a dirla sempre con i toni giusti...
cmq tornando al contenuto del tuo intervento ti chiedo cosa intendi per "lasciare aperte più opzioni alla torta del grafico delle motivazioni dei contratti a banda larga..."?
sottolineando che nel mio post parlavo di utenza domestica e quindi vanno esclusi i giustissimi esempi che facevi in ambito lavorativo di ditte, banche etc.
onestamente non credo ve ne siano molte altre di possibilità, tranne eccezioni come quella a cui faceva riferimento Sirbone (di linux), che però sono vere e proprie eccezioni anche dal punto di vista numerico
beh, tu apri solo due porte: file-sharing e on-line gaming...
io aprirei anche la semplice navigazione veloce, lo streaming, il download via rete (e non p2p)... e anche se in minima parte credo anche l'aver il telefono libero...
stiamo parlando di motivazioni, quindi non escluderei queste appena citate... certo, non nego che le prime facciano quasi numero da sole...
si vede anche dalla natura del topic... non tutti conoscono il p2p e il file-sharing.
Personalmente, le motivazioni che mi hanno portato ad attivare una linea ADSL sono:[list=1][*]Contenimento dei costi[*]Velocità di navigazione[*]Possibilità di scaricare sorgenti, service pack, SDK etc. senza attese di ore.[/list]
Personalmente, le motivazioni che mi hanno portato ad attivare una linea ADSL sono:[list=1][*]Contenimento dei costi[*]Velocità di navigazione[*]Possibilità di scaricare sorgenti, service pack, SDK etc. senza attese di ore.[/list]
beh, tu apri solo due porte: file-sharing e on-line gaming...
io aprirei anche la semplice navigazione veloce, lo streaming, il download via rete (e non p2p)... e anche se in minima parte credo anche l'aver il telefono libero...
stiamo parlando di motivazioni, quindi non escluderei queste appena citate... certo, non nego che le prime facciano quasi numero da sole...
si vede anche dalla natura del topic... non tutti conoscono il p2p e il file-sharing.
stiamo dicendo la stessa cosa... anch'io parlavo di queste 2 motivazioni "generalmente" indicando che erano la larghissima maggioranza, e lasciando spazio ad eccezioni, come quelle che indichi, che però onestamente considero trascurabili... pensa a sirbo per esempio, lui ha determinate motivazioni, prima su tutte riguarda linux, ma francamente quanti sono gli users linux?
anch'io parlavo pensa a sirbo per esempio, lui ha determinate motivazioni, prima su tutte riguarda linux, ma francamente quanti sono gli users linux?
e bhe....... non ci pensare che sono pochi!!!
sono piu di quanti immagini......
linux sta entrando quasi al posto di windows......
gia oggi stesso viene usato sui server di libero per la sua grande stabilità
che io stesso ho provato.....
windows si inchioda da solo......
mah...
non discuto le doti di linux, però dubito fortemente che il numero di users sia lontanamente paragonabile a quello di windows in genere.
del resto nonostante tutto le difficoltà ed i limiti di linux rimangono a mio parere ancora notevoli, applicazioni di ogni genere sono attualmente ancora studiate per girare prevalentemente sui sistemi microsoft, videogame inclusi per esempio. sul discorso sicurezza del sistema da attacchi esterni poi ci sarebbe da discutere ma si andrebbe troppo OT.
stiamo dicendo la stessa cosa... anch'io parlavo di queste 2 motivazioni "generalmente" indicando che erano la larghissima maggioranza, e lasciando spazio ad eccezioni, come quelle che indichi, che però onestamente considero trascurabili... pensa a sirbo per esempio, lui ha determinate motivazioni, prima su tutte riguarda linux, ma francamente quanti sono gli users linux?
Comment