Annuncio

Collapse
No announcement yet.

due consigli su firefox.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • due consigli su firefox.

    Cartelle e file di Firefox:Come effettuare il backup?

    Si vuole fare un backup di tutti i files e delle altre impostazioni di Firefox: quali file occorre
    salvare?


    I file e le cartelle da salvare si trovano tutti nella cartella del profilo, e sono:


    Chrome (cartella):

    Contiene i file userChrome.css (usato per cambiare l'aspetto dell’interfaccia) e userContent.css (usato per cambiare l'aspetto delle pagine).
    Searchplugins (cartella):

    Contiene i motori di ricerca aggiunti dall'utente a quelli predefiniti di Firefox.

    Bookmarks.html:

    Qui vengono memorizzati i segnalibri.Comprende le ricerche per parola chiave, gli avvisi di aggiornamento, ed i segnalibri della barra personale degli strumenti. Poiché i segnalibri sono memorizzati in HTML, è possibile visualizzare questo file in un browser e vedere i propri segnalibri tramite una vista gerarchica simile ad un albero.

    Cert8.db:

    Qui vi sono memorizzati i certificati.

    Cookies.txt:

    Qui vi sono memorizzati i cookie.

    Formhistory.dat:

    Qui vi è memorizzata la Cronologia della casella di ricerca integrata nel browser. Il file non è leggibile con il normale Blocco Note di Windows ma con un’apposita estensione, Form History Manager.

    Hostperm.1:

    Qui vi sono memorizzatie tutte le preferenze riguardo tutti i siti che hanno il permesso di impostare cookie e tutti quelli che non ce l'hanno, come anche quali domini possono visualizzare immagini, e quali siti possono visualizzare le finestre pop-up.

    History.dat:

    Qui vi è memorizzata la Cronologia di navigazione.

    Key3.db e signons.txt:

    Qui vi sono memorizzate le password.

    Persdict.dat:

    Qui vi sono memorizzate tutte le parole aggiunte dall’utente al dizionario (tasto destro sul lemma evidenziato “Aggiungi al dizionario”) vengono salvate in questo file. Nonostante l’estensione .dat, si tratta di un comune file di testo con una struttura semplicissima: un lemma per ogni riga.

    user.js:

    File delle preferenze impostate dall'utente.

    Attenzione: non copiare il prefs.js da un profilo all'altro in quanto può creare problemi.

    Un discorso a parte meritano questi file, che non sono da salvare ma che sono utilizzati dal programma:

    *il file localstore.rdf: qui vi sono memorizzate tutte le eventuali personalizzazioni che si fanno alle barre degli strumenti, alla dimensione della finestra eccetera. E' un perdita delle file che in particolari circostanze può corrompersi (con conseguente personalizzazioni) e non se ne consiglia il trasferimento da un profilo all'altro.

    *il file parent.lock (o lock, o .parentlock): questo file segnala a Firefox che il profilo è utilizzato in quel momento, affinché l'applicazione non provi ad utilizzarlo una seconda volta. Se si è certi che i processi
    dell'applicazione sono stati terminati - e che il proprio profilo non è ancora utilizzabile - verificare se questo file è presente nella propria cartella del profilo. Se il file è presente, occorre eliminarlo (infatti, se c'è, significa che l'applicazione ha dimenticato di cancellarlo dopo la sua chiusura, e la sua esistenza impedisce l'accesso al profilo. Eliminandolo, il problema si risolve).

    *il file profiles.ini: non è un file nel profilo, ma è fuori dal profilo e contiene le informazioni su quanti
    sono i profili e la loro posizione (relativa o assoluta), e quale sia il profilo di default.

    *il file pluginreg.dat: contiene informazioni sui plugin,il file xul.mfl (su Linux si chiama mflxul.mfasl):
    questo è un file cache per i file utilizzati dall'interfaccia utente (XUL/JavaScript ed altri). Viene utilizzato per memorizzare la rappresentazione interna dei dati per evitare di analizzarli ad ogni avvio. Talvolta, il file può danneggiarsi, ed in tali situazioni, è sempre possibile cancellarlo, perché è una cache e sarà ricreata al
    prossimo avvio (anche se tale avvio potrebbe essere un po' più lungo).

    Suggerimento: Se si presentano problemi nell'installazione di versioni più recenti o
    più datate di Firefox (ad esempio, non si avvia), provare ad eliminare questo file.
Working...
X