Alcuni lungometraggi d'animazione hanno la fama di forgiare il carattere di generazioni: il cinema ha sempre avuto questo potere, ma con l'animazione i sogni di pochi diventano l'immaginario di tutti, e in tutto questo, che ci crediate o no, c'é magia.
Ora, probabilmente questo capolavoro di Tim Burton, "Nightmare Before Christmas", non é stato in grado di influenzare i sogni dei bambini, ma di certo ha funzionato per molti adulti: il Pumpkin King, Jack Skellington, re incontrastato di Halloween Town, rimane rapito dalla magia del Natale e tenta di appropriarsene. Non ha scopi malvagi, vuole solo uscire dalla quotidianeità (o meglio, dall'eternità) del proprio mondo per scoprire qualcosa di nuovo. Ma il Natale forgiato dagli abitanti di Halloween Town (che fra le altre cose rapiscono Babbo Natale, in inglese scambiato per... Sandy Claws !) é ben diverso da quello classico, e le cose non vanno come previsto. Carina la trama, ma non é proprio tutto qui: i personaggi sono realizzati con una tecnica d'animazione particolare (si chiama stop-motion, e consiste nel creare personaggi veri, ad esempio con la plastilina, per poi fotografarli a più riprese e così animarli), che li fa sembrare più reali del classico "disegno": il genio di Tim Burton (un tizio che ha realizzato, fra le altre cose, anche "Batman", "Edward Scissorhands", "Ed Wood" e il più recente "Il mistero di Sleepy Hollow") crea un mondo perfettamente credibile (se si ha fantasia) e veramente molto gradevole: grandiosi set tridimensionali e straordinarie potenzialità espressive per tutti i personaggi, su tutti Jack e Sally, una specie di marionetta innamoratissima del Pumpkin King. In italiano la voce di Jack é Renato Zero, ma l'originale é molto migliore: le canzoni, di gusto e MAI noiose, sono simpatiche e sempre opportune (quando invece capita che la classica produzione Disney ci infili un pezzo di troppo), e in generale l'atmosfera riprodotta sfiora spesso il geniale.
Secondo me questo lungometraggio si rivolge principalmente agli adulti, ma anche i bambini (magari i più smaliziati) non troveranno difficoltà nel farsi rapire dalla storia di Jack. Meritatissima la candidatura all'Oscar per i migliori effetti visivi.
Cosa ne pensate nessuno di voi lo ha visto??
Ora, probabilmente questo capolavoro di Tim Burton, "Nightmare Before Christmas", non é stato in grado di influenzare i sogni dei bambini, ma di certo ha funzionato per molti adulti: il Pumpkin King, Jack Skellington, re incontrastato di Halloween Town, rimane rapito dalla magia del Natale e tenta di appropriarsene. Non ha scopi malvagi, vuole solo uscire dalla quotidianeità (o meglio, dall'eternità) del proprio mondo per scoprire qualcosa di nuovo. Ma il Natale forgiato dagli abitanti di Halloween Town (che fra le altre cose rapiscono Babbo Natale, in inglese scambiato per... Sandy Claws !) é ben diverso da quello classico, e le cose non vanno come previsto. Carina la trama, ma non é proprio tutto qui: i personaggi sono realizzati con una tecnica d'animazione particolare (si chiama stop-motion, e consiste nel creare personaggi veri, ad esempio con la plastilina, per poi fotografarli a più riprese e così animarli), che li fa sembrare più reali del classico "disegno": il genio di Tim Burton (un tizio che ha realizzato, fra le altre cose, anche "Batman", "Edward Scissorhands", "Ed Wood" e il più recente "Il mistero di Sleepy Hollow") crea un mondo perfettamente credibile (se si ha fantasia) e veramente molto gradevole: grandiosi set tridimensionali e straordinarie potenzialità espressive per tutti i personaggi, su tutti Jack e Sally, una specie di marionetta innamoratissima del Pumpkin King. In italiano la voce di Jack é Renato Zero, ma l'originale é molto migliore: le canzoni, di gusto e MAI noiose, sono simpatiche e sempre opportune (quando invece capita che la classica produzione Disney ci infili un pezzo di troppo), e in generale l'atmosfera riprodotta sfiora spesso il geniale.
Secondo me questo lungometraggio si rivolge principalmente agli adulti, ma anche i bambini (magari i più smaliziati) non troveranno difficoltà nel farsi rapire dalla storia di Jack. Meritatissima la candidatura all'Oscar per i migliori effetti visivi.
Cosa ne pensate nessuno di voi lo ha visto??

Comment