Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Speciale The Walking Dead
Collapse
X
-
Le notizie sulle serie tv escono sempre in Console Games
Comment
-
Originariamente Scritto da Zagor86 Visualizza MessaggioSoprattutto il finale è stato assurdo, con Carol che corre fuori a farsi investire... questa puntata dà l'impressione di essere stata scritta in modo affrettato.
Non capisco veramente come ci possano essere delle puntate tanto diverse nella stessa stagione (e mi riferisco alle prime 2/3) paragonate a queste ciofeghe.
Comment
-
Originariamente Scritto da riccardogilardi Visualizza MessaggioPiù che altro è veramente assurdo il fatto che non succeda niente di niente per 30 minuti buoni, e poi fanno tutto di fretta.
Non capisco veramente come ci possano essere delle puntate tanto diverse nella stessa stagione (e mi riferisco alle prime 2/3) paragonate a queste ciofeghe.
Innanzitutto TWD è una serie a "serialità forte" e come tale nonostante sia suddivisa in puntate andrebbe analizzata e criticata con un taglio di più ampio respiro (una mezza stagione, una stagione intera ecc) se non nella sua interezza (che poi sarebbe la cosa migliore da fare), e questi alti e bassi caratterizzano tutte le serie di questa tipologia.
Altrimenti si ritorna a fare serie ad episodi come un tempo, dove solo una minima parte della trama proseguiva nel tempo, ma il 95% della trama stessa si sviluppava e concludeva nell'episodio stesso (tipo CSI, ma mi viene da dire anche Magnum PI perchè sono un nostalgico e ho il petto villoso).
Quindi ecco, diciamo che quella di dover analizzare puntata per puntata una serie di questo tipo è una moda nata grazie alla diffusione del web, anche perchè questo formato seriale esiste da un paio di secoli: Dickens ad esempio ha scritto molti dei suoi romanzi (Bleak House, David Copperfield ecc..) proprio pubblicando capitoli settimanalmente o mensilmente dipende dal romanzo in questione, stesso discorso per Dumas (i 3 Moschettieri, il Conte di Montecristo..) ; tuttavia i critici tendevano ad attendere la fine del romanzo più che criticare capitolo per capitolo, ma i tempi sono cambiati.
Poi eh, già TWD è una buona serie ma è molto lontana dall'essere 'sto gran capolavoro, se ci si mette ad analizzarlo a puntate è la fine.
p.s. Riccardogilardi, non è una critica nei tuoi confronti, ho solo colto la palla al balzo per tirare fuori il discorso""Deep into that darkness peering, long I stood there wondering, fearing,
Doubting, dreaming dreams no mortal ever dared to dream before..."
Comment
-
Originariamente Scritto da Phantasmagoria Visualizza MessaggioPremesso che TWD mi piace ma non ci muoio dietro, diciamo che lo seguo con curiosità.. vediamo di mettere i puntini sulle i
Innanzitutto TWD è una serie a "serialità forte" e come tale nonostante sia suddivisa in puntate andrebbe analizzata e criticata con un taglio di più ampio respiro (una mezza stagione, una stagione intera ecc) se non nella sua interezza (che poi sarebbe la cosa migliore da fare), e questi alti e bassi caratterizzano tutte le serie di questa tipologia.
Altrimenti si ritorna a fare serie ad episodi come un tempo, dove solo una minima parte della trama proseguiva nel tempo, ma il 95% della trama stessa si sviluppava e concludeva nell'episodio stesso (tipo CSI, ma mi viene da dire anche Magnum PI perchè sono un nostalgico e ho il petto villoso).
Quindi ecco, diciamo che quella di dover analizzare puntata per puntata una serie di questo tipo è una moda nata grazie alla diffusione del web, anche perchè questo formato seriale esiste da un paio di secoli: Dickens ad esempio ha scritto molti dei suoi romanzi (Bleak House, David Copperfield ecc..) proprio pubblicando capitoli settimanalmente o mensilmente dipende dal romanzo in questione, stesso discorso per Dumas (i 3 Moschettieri, il Conte di Montecristo..) ; tuttavia i critici tendevano ad attendere la fine del romanzo più che criticare capitolo per capitolo, ma i tempi sono cambiati.
Poi eh, già TWD è una buona serie ma è molto lontana dall'essere 'sto gran capolavoro, se ci si mette ad analizzarlo a puntate è la fine.
p.s. Riccardogilardi, non è una critica nei tuoi confronti, ho solo colto la palla al balzo per tirare fuori il discorso
Però io da osservatore distratto, quando mi metto davanti alla TV per circa 60 min, mi aspetto di essere intrattenuto in qualche modo.
Capisco che il bello di TWD sta anche nella sua lentezza... nel suo raccontare le emozioni dei personaggio... ma a tutto c'è un limite. Dopo due puntate molto lente (e noiose) ieri mi aspettavo qualcosa in più; ad esempio spendendo 5 minuti in più per raccontare in maniera credibile il "rapimento" di Carol
Comment
-
Hanno intrapreso una strada per la quale potrebbero andare avanti così per anni senza tirare fuori niente di nuovo.È sempre un "muore qualcuno e viene sostituito da uno o più nuovi ingressi", e così prima o dopo ci tocca il flashback su chi erano e cosa facevano prima dell'epidemia.
Comment
-
Mi inserisco. Il ritmo e come "ragiona" TWD lo conosciamo, qui si tratta di esaminare episodio per episodio analizzando gli alti e i bassi e i punti deboli di quell'episodio, non di tutta la stagione (che certamente man mano comincia a prendere forma). Questi recap hanno anche lo scopo di permettere agli appassionati di "sfogarsi" nei commenti sottostanti, o fornire chiavi di lettura alternative. Dipende dalla serie. In ogni caso, concordo sul giudicare nell'interezza, in quell'occasione verrà scritto uno speciale o chessòio, sull'intera stagione 5. Qui ci muoviamo per episodi per parlare di un determinato episodio in particolareNon vi sono certezze, solo opportunità. - V -
Comment
-
No beh ma sono d'accordo, giudicare Twd non è nemmeno facile e purtroppo ho la sensazione che abbia perso per strada uno degli aspetti che poteva rendere la serie decisamente più interessante: il lato scientifico.
Perchè se dal punto di vista psicologico la serie brilla e continua a centrare il suo obiettivo (i personaggi sono molto ben caratterizzati, l'evoluzione psicologica dei protagonisti ha un'ottima continuità) dal punto di vista scientifico ha più volte fallito... prendiamo come esempio il finale della prima stagione, in cui nei laboratorio/bunker sembrava esserci una svolta per apprendere il virus, ma si è poi rivelato un quasi nulla di fatto; la terza stagione idem, ha iniziato mostrando dei cambiamenti e insistendo su quelli (epidemie, zombie molto più molli ecc) ma si è rivelato ancora un nulla di fatto; speravo che questa svolta del personaggio scienziato avrebbe finalmente dato una scossa a questo aspetto ma come sapete hanno deciso di deluderci la settimana scorsa...
Insomma io vorrei delle risposte, non dico tutte ci mancherebbe altro, ma almeno una ogni tanto non sarebbe male... specialmente per quanto riguarda il virus: spero non arrivino tutte le risposte solo all'ultima puntata, che magari avverrà fra 4 anni (brrrrr non ci voglio pensare).
Non so se sono l'unico ma il lato pseudoscientifico potrebbe dare molto più lustro alla serie, ma sembra non interessare affatto gli autori
p.s. si effettivamente il rapimento di Carol è stata una scena fatta e pensata con i piedi, ma magari si spiega nel prossimo episodio""Deep into that darkness peering, long I stood there wondering, fearing,
Doubting, dreaming dreams no mortal ever dared to dream before..."
Comment
-
Originariamente Scritto da ~Snake Eater Visualizza MessaggioQualcuno mi sa analizzare perché Maggie si è dimenticata di avere una sorella?
credo che la risposta più probabile è che gli autori hanno commesso una grandissima st****ata.... si siano semplicemente dimenticati il rapporto (o fatto finta di dimenticarselo) per permettere alla trama? di andare avanti.
Già mi vedo il loro re-incontro, se mai ci sarà, dove tutto verrà sboglionato con un semplice... pensavo fossi morta.
Rispondendo a Phantasmagoria invece, mi trovo in parte in disaccordo con lui per quanto riguarda la questione cura. Credo che uno dei lati più belli ed coinvolgenti della serie... sia proprio la mancanza di speranza. Il fatto che questa è una situazione senza ritorno.
Anche se, incontrare o cercare qualcuno che per lo meno prova ad analizzare scentificamente il problema sarebbe di certo interessante
P.s. qualcuno sa dirmi come aggiungere l'immagine ni profilo che non riesco? O_o
Comment
-
attenzione però: io non ho mai parlato di cura.
Ho citato il virus e tutto il suo background, la sua nascita, le sue mutazioni, la sua diffusione ecc. ma non ho mai parlato di "cura".
c'è una bella differenza""Deep into that darkness peering, long I stood there wondering, fearing,
Doubting, dreaming dreams no mortal ever dared to dream before..."
Comment
-
Originariamente Scritto da riccardogilardi Visualizza MessaggioRidicolaggine di Eugene a parta LOL
credo che la risposta più probabile è che gli autori hanno commesso una grandissima st****ata.... si siano semplicemente dimenticati il rapporto (o fatto finta di dimenticarselo) per permettere alla trama? di andare avanti.
Già mi vedo il loro re-incontro, se mai ci sarà, dove tutto verrà sboglionato con un semplice... pensavo fossi morta.
Rispondendo a Phantasmagoria invece, mi trovo in parte in disaccordo con lui per quanto riguarda la questione cura. Credo che uno dei lati più belli ed coinvolgenti della serie... sia proprio la mancanza di speranza. Il fatto che questa è una situazione senza ritorno.
Anche se, incontrare o cercare qualcuno che per lo meno prova ad analizzare scentificamente il problema sarebbe di certo interessante
P.s. qualcuno sa dirmi come aggiungere l'immagine ni profilo che non riesco? O_oOriginariamente Scritto da Dragon Slayer Visualizza MessaggioSe Kirkman non s'è ancora sbottonato al riguardo nel fumetto, dove ha dimostrato molto più coraggio e libertà creativa, figuriamoci nella serie dove sono molto più propensi a viaggiare con cautela per tenere stabile l'audience.
Molto furbamente aggiungo io, perchè da un lato in tal modo ti togli un po' di casino nel dover spiegare come si è diffuso, da dove, perchè etc.. che non è mai facile farlo con credibilità.
Da un altro lato così puoi "allungare il brodo" finchè vuoi, tanto non ti dai dei limiti nel dire "oh devo fornire spiegazioni"
In più tutto ciò porta anche ad un aumento dell'hype, perchè in fondo in fondo tutti coloro che lo seguono vorrebbero sapere tali informazioni e se mai esisterà una cura!
Quindi, ottimo lavoro Robert!!
Comment
Comment