Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rubano oggetti virtuali e vanno in galera

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Rubano oggetti virtuali e vanno in galera

    Due truffatori arrestati per cyber-furto

    Continua a leggere la notizia
    https://www.gamesurf.it

  • #2
    I ladruncoli avranno sicuramente sbagliato e giustamente sono stati arrestati ma dico io,perche' la vittima del furto si e' lasciata convincere a dare password e tutto a degli estranei?Cioe' e' da Idioti patentati fare una cosa del genere.Alla fine pero' giustizia e' fatta ed e' l'unica cosa che conta.
    Signori,avevate la mia curiosità,ma ora avete la mia attenzione

    sigpic

    Comment


    • #3
      Originariamente Scritto da Grampasso25793 Visualizza Messaggio
      I ladruncoli avranno sicuramente sbagliato e giustamente sono stati arrestati ma dico io,perche' la vittima del furto si e' lasciata convincere a dare password e tutto a degli estranei?Cioe' e' da Idioti patentati fare una cosa del genere.Alla fine pero' giustizia e' fatta ed e' l'unica cosa che conta.
      Bisogna vedere anche come. Il phishing a volte è difficile da notare e parlo per esperienza personale.
      sigpic

      stupid sexy greedo butt

      Comment


      • #4
        Ma il Phishing e' una cosa un po' diversa da quello che e' accaduto in questo caso.Qui sono stati i due furbetti che hanno chiesto al malcapitato le sue credenziali e probabilmente in cambio lo avrebbero fatto salire velocemente di livello con una delle solite scuse banali tipo"ho un tool che permette di farti salire di livello velocemente rispetto ad altri ma mi servono il tuo ID e la password per poterti aiutare"questo e' un banalissimo esempio e c'e' ne sono molti altri.Il Phishing,si e' vero che e' una cyber-truffa ma e' diversa da questo dal fatto in questione perche' si tratta di Email(false)che contengono degli annunci da parte di Aziende conosciute ma che in realta' non sono Email inviate da queste aziende ma dal truffatore che emula,molte volte alla perfezione, i siti o l'email oppure degli annunci di queste aziende che richiedono le credenziali tipo carta di credito,password e tutto il resto.Un esempio pratico e':Il truffatore manda un link,ad un utente qualsiasi,che Emula una banca conosciuta dalla vittima e questo Link chiede delle credenziali all'utente ma in realta' quel link non e' stato creato dalla banca bensi' dal truffatore cosi che egli possa sfruttare questa possibilita' per estorcere informazioni all'utente ignaro della situazione.
        Signori,avevate la mia curiosità,ma ora avete la mia attenzione

        sigpic

        Comment

        Working...
        X