Annuncio

Collapse
No announcement yet.

F1 2017 conterrà quattro McLaren storiche

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • F1 2017 conterrà quattro McLaren storiche

    Rivelate altre tre icone della casa automobilistica inglese

    Continua a leggere la notizia
    https://www.gamesurf.it

  • #2
    Non sapevo che la McLaren aveva delle vetture così competitive,mi è difficile capire come adesso la McLaren sia una scuderia con delle vetture così poco competitive.

    Comment


    • #3
      Originariamente Scritto da snakekratos Visualizza Messaggio
      Non sapevo che la McLaren aveva delle vetture così competitive,mi è difficile capire come adesso la McLaren sia una scuderia con delle vetture così poco competitive.
      E' sempre stata una delle scuderie più competitive, così come la Williams. Entrambe queste scuderie inglesi però negli ultimi anni stanno vivendo un periodo decisamente negativo, direi disonorevole raffrontato al loro passato fatto di successi.

      Comment


      • #4
        Originariamente Scritto da Tutankanker IV Visualizza Messaggio
        E' sempre stata una delle scuderie più competitive, così come la Williams. Entrambe queste scuderie inglesi però negli ultimi anni stanno vivendo un periodo decisamente negativo, direi disonorevole raffrontato al loro passato fatto di successi.
        Mi sapresti spiegare il perché? Ce è assurdo che da una scuderia da cui proviene una vettura "da molti considerata la più competitiva di sempre" adesso ha delle vetture che non riescono mai a stare almeno ai primi 10 posti durante una gara.La Williams almeno tra i primi 10 posti le sue vetture ci sono quasi sempre.

        Comment


        • #5
          Originariamente Scritto da snakekratos Visualizza Messaggio
          Mi sapresti spiegare il perché? Ce è assurdo che da una scuderia da cui proviene una vettura "da molti considerata la più competitiva di sempre" adesso ha delle vetture che non riescono mai a stare almeno ai primi 10 posti durante una gara.La Williams almeno tra i primi 10 posti le sue vetture ci sono quasi sempre.
          Principalmente cambio di regole non seguito da un'adeguata evoluzione delle vetture, personale che va e che viene (probabilmente quello che viene è peggiore di quello che va), scelta di parter tecnici infelice (motorizzazione Honda non all'altezza).
          Gli alti e bassi sono una costante per tutti i team in qualsiasi sport motoristico (anche Ferrari, giusto per citare una big, nel passato ha avuto un periodo da dimenticare), ma qui la cosa è portata all'estremo.
          Se guardiamo al motociclismo, un caso emblematico è quello di Yamaha. Nella classe 500 ha avuto un periodo ottimo fino ad inizi anni 90, seguito da un ribasso in favore di Honda costruttrice di una formidabile quanto impegnativa NSR.
          L'avvento dei motori a 4 tempi con la classe Motogp dal 2002 non ha fatto che peggiorare le cose per Yamaha. Nel periodo ante-Rossi, era tutto fuorchè una buona moto, specialmente paragonandola all'indovinatissima RC211V di Honda. Poi dall'arrivo del buon Vale le cose sono molto cambiate. Ma non è che sia avvenuto tutto per magia. Nei primi anni alla casa dei tre diapason, il pilota nr. 46 ha fatto un grandioso lavoro di tester indirizzando lo sviluppo della moto nella direzione corretta, evidenziandone i problemi e soprattutto "guidando sopra di essi" in attesa che in Giappone gli ingegneri approntassero le soluzioni alle magagne evidenziate dallo stesso Valentino. Moto carente di telaio, con poca potenza (rispetto a Honda) e per giunta erogata male. Nella mia mente sono ancora vive sbacchettate di centinaia di metri ed imbarcate stile rodeo texano... Allora l'elettronica era agli albori, tra il polso del pilota e la gomma c'era un rapporto infinitamente più diretto di quello esistente ai giorni attuali, con ovvie conseguenze sullo spettacolo offerto agli appassionati.
          Come ben vedi da questo esempio, successo ed insuccesso hanno sempre le proprie ragioni ed i propri motivi scatenanti, a volte più evidenti come nel caso Yamaha, a volte molto meno come nel caso McLaren.

          Comment


          • #6
            Ottima spiegazione,sei evidentemente un appassionato.Negli ultimi anni la Ferrari non andava tanto bene,adesso sì,qualcuno diceva perché un ingegnere interno aveva rubato i progetti e consegnati a un altra scuderia e spiegava per questo motivo perché ora la Mercedes va come un razzo e invece la Ferrari andava male.
            Ma le scuderie non possono sfruttare i progetti di un altra scuderia,ci sarebbero sicuramente delle punizioni,giusto?Me le potresti dire?Ah,immagino che non possono neanche fingere e mentire dicendo che siano loro,come potrebbero scoprire la verità?

            Comment


            • #7
              Grazie. Si, effettivamente sono attratto da ogni cosa con un motore di mezzo, sia a livello sportivo che non.
              Si tratterebbe di un caso di spionaggio industriale, cosa molto grave che violerebbe i principi di sportività alla base della competizione.
              Nel caso una scuderia fosse ritenuta colpevole dalla FIA andrebbe incontro ad una dura punizione, ad esempio una multa salatissima (decine o centinaia di milioni di dollari) e/o ad una penalizzazione di punti nel mondiale costruttori, come successo nel caso Ferrari contro McLaren del 2007.
              I singoli individui coinvolti e ritenuti responsabili, ossia gli ingegneri che fanno trapelare informazioni protette ed anche le persone che le ricevono, sono perseguibili penalmente (rischiano di finire in gabbia).
              D'altra parte, quando ci sono in ballo grossi interessi e bei soldoni, scorrettezze e sotterfugi di ogni tipo sono sempre in agguato.

              Comment


              • #8
                Grazie della spiegazione.Quindi se la Mercedes adesso va benissimo e la Ferrari prima non tanto bene,è per i motivi detti da te nel secondo messaggio,non perché qualcuno ha trafugato i progetti dalla Ferrari alla Mercedes,giusto?

                Comment


                • #9
                  Originariamente Scritto da snakekratos Visualizza Messaggio
                  Grazie della spiegazione.Quindi se la Mercedes adesso va benissimo e la Ferrari prima non tanto bene,è per i motivi detti da te nel secondo messaggio,non perché qualcuno ha trafugato i progetti dalla Ferrari alla Mercedes,giusto?

                  Esatto. Io sono più per il "naturale rimescolamento delle carte", ma non mi sento di escludere in modo perentorio nemmeno qualche trama illecita.
                  Potrei essere benissimo smentito da qualche rivelazione shock anche domani stesso: in un mondo di squali come quello della F1, tutto è possibile.

                  Comment

                  Working...
                  X