Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mark Cerny svela alcune delle caratteristiche ufficiali di PlayStation 5

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Mark Cerny svela alcune delle caratteristiche ufficiali di PlayStation 5

    Dopo una serie di indiscrezioni arrivano le prime informazioni ufficiali su PlayStation 5.

    Continua a leggere la notizia
    https://www.gamesurf.it

  • #2
    Il fatto che sia quantomeno retrocompatibile con la PS4 è gran cosa. Speriamo sia davvero una rivoluzione, e che non ci si ritroverà a metà generazione con console 1.5 come accaduto con PS4 pro e One X. Per il resto attendo annunci ufficiali.
    In tempi come questi la fuga è l'unico mezzo per mantenersi vivi e continuare a sognare

    Comment


    • #3
      Si vabbè , io spero che gli sviluppatori siano abbastanza intelligenti da sviluppare giochi in 2k con tutti i dettagli ad ultra , o perlomeno che lascino la scelta , perché se lo standard deve essere il 4k con i soliti 30 miseri fps o un 8k upscalato che mi fa rinunciare a tutte le migliore siam messi male. Purtroppo l utente medio ignorante sull hardware ha bisogno di leggere la sigletta OTTOKAPPA!!!! Invece di preferire la qualità vera

      Comment


      • #4
        Certo, anche la PS4 supporta giochi in 4k, ma ne avessero fatto uno...

        Comment


        • #5
          Originariamente Scritto da Farquad Visualizza Messaggio
          Certo, anche la PS4 supporta giochi in 4k, ma ne avessero fatto uno...
          Con quali specifiche tecniche supporta il 4k a parte la tua immaginazione?

          Comment


          • #6
            Forse PS5 supererà anche One X in potenza di calcolo di 6 TFlops ma dubito che avrà un lettore 8k nativo, anche PS4 Pro non ha un vero lettore 4k ma il suo segnale è upscalato.

            Comment


            • #7
              Originariamente Scritto da zanmic Visualizza Messaggio
              Forse PS5 supererà anche One X in potenza di calcolo di 6 TFlops ma dubito che avrà un lettore 8k nativo, anche PS4 Pro non ha un vero lettore 4k ma il suo segnale è upscalato.
              Sicuramente è superiore a One X da quello che leggo. Gli 8k saranno sicuramente upscalati con la stessa tecnica di PS4 PRO per il 4k.
              Sinceramente a me son bastate leggere 2 cose molto buone: SSD e Retrocompatibilità PS4.

              Comment


              • #8
                La tecnica usata da PS4 Pro per upscalare il segnale a 4k è ottima, speriamo che lo sia anche quello di PS5 per 8k. Mi domando come mai Sony continui a rivolgersi alle CPU e GPU AMD quando esistono secondo me altri tipi migliori, non dico le Intel ma anche le PowerPC o le MIPS o ancora le Digital Alpha.

                Comment


                • #9
                  Originariamente Scritto da zanmic Visualizza Messaggio
                  La tecnica usata da PS4 Pro per upscalare il segnale a 4k è ottima, speriamo che lo sia anche quello di PS5 per 8k. Mi domando come mai Sony continui a rivolgersi alle CPU e GPU AMD quando esistono secondo me altri tipi migliori, non dico le Intel ma anche le PowerPC o le MIPS o ancora le Digital Alpha.
                  Evidentemente per una questione di accordi e per una questione di affidabilità e rapporto qualità/prezzo.

                  Che poi anche lasciando Amd non è che si assista a chissà quali incrementi prestazionali eh, l'importante è restare nel terreno "conosciuto" perchè tu produttore di hardware devi trovare una soluzione che stia a metà strada tra le prestazioni e il volere delle software house.
                  La storia con Ps3 ci insegna che una CPU esotica come fu il Cell tende a dannare la vita agli sviluppatori che si trovano poi nella condizione di dover fare un doppio lavoro, ovvero sviluppare una versione Pc/Xbox e poi dover riprendere in mano il tutto e rifarlo onde adattarlo sull'hardware esotico.
                  E se da un lato raggiungi ottimi risultati con i titoli esclusivi dei first parties che ben conoscono il tuo hardware, dall'altro lato ti ritrovi con vari problemi sui multipiattaforma dei third parties avendo loro meno tempo per prendere familiarità con il tuo ecosistema.
                  Last edited by Phantasmagoria; 17 April 2019, 16:52.
                  ""Deep into that darkness peering, long I stood there wondering, fearing,
                  Doubting, dreaming dreams no mortal ever dared to dream before..."

                  Comment


                  • #10
                    OK, le CPU AMD sono un buon compromesso tra prezzo/prestazioni ma le CPU Intel sono piu' veloci e sono compatibili con il codice x86. La stessa Sony nel 2000 usava la CPU MIPS (la famiglia di CPU delle workstation SGI) nella PS2 che ha avuto un enorme successo mondiale. Se non sbaglio la PS4 ha il sistema operativo basato su FreeBSD (quindi UNIX). Che OS avrà PS5?. Infine mi spiace che la 3dfx interactive degli anni '90 sia fallita perchè era la leader della grafica 3D. Mi chiedo se sia possibile oggi costruire una console basata sulle schede 3dfx dei PC e magari del processore Itanium a 64bit.

                    Comment


                    • #11
                      A me basta sapere ufficialmente che ci sarà una retro-compatibilità totale con la 4, per non lasciare nulla indietro, dato che sono sempre lento come la messa cantata per mancanza di tempo. Poi rimane sempre la mia filosofia "non compro mai il primo anno".

                      Comment


                      • #12
                        Originariamente Scritto da zanmic Visualizza Messaggio
                        OK, le CPU AMD sono un buon compromesso tra prezzo/prestazioni ma le CPU Intel sono piu' veloci e sono compatibili con il codice x86. La stessa Sony nel 2000 usava la CPU MIPS (la famiglia di CPU delle workstation SGI) nella PS2 che ha avuto un enorme successo mondiale. Se non sbaglio la PS4 ha il sistema operativo basato su FreeBSD (quindi UNIX). Che OS avrà PS5?. Infine mi spiace che la 3dfx interactive degli anni '90 sia fallita perchè era la leader della grafica 3D. Mi chiedo se sia possibile oggi costruire una console basata sulle schede 3dfx dei PC e magari del processore Itanium a 64bit.
                        Dipende, l'architettura Zen di AMD ha mandato nel panico non poco i vertici Intel e i disastri che stanno combinando con i loro prodotti ne sono un esempio
                        AMD comunque è sempre x86-64 e gli Itanium sono CPU da workstation/servers... hanno molti cores ma bassi core-clock, questo non va assolutamente bene per i giochi che invece sono carichi di lavoro poco parallelizzabili e molto "IstructionPerCycle centrici" e quindi avere molti cicli di clock per singolo core è spesso indispensabile.
                        Non ha senso avere 48 cores di cui utilizzati solo 6-8 nel 99% dei giochi.

                        PPC da quando Apple ha abbandonato è relegata all'utilizzo nei sistemi embedded per via della sua efficienza energetica, NXP produce il cores e6500 che è il più potente in commercio ma per una console rimane ridicolo.

                        3dfx da quasi 20 anni è Nvidia... adesso ci sono le RTX20X0 su architettura Turing.

                        A febbraio feci un tread tecnico dove parlavo del lato tecnico dell'utilizzo di Zen 2 (Ryzen 3^ serie) delle GPU Navi e dell'utilizzo di SSD e di cosa volesse dire in termini di prezzi, produzione e quindi costi per una console.

                        In generale dovete tener conto che i fornitori di componenti per console devono garantire la fornitura di milioni di pezzi all'anno, Intel e Nvidia, oltre a complicare la situazione perchè sono aziende separate con produzioni separate, hanno avuto e stanno avendo problemi di produzione non indifferenti... AMD invece non solo è riuscita a reggere il boom di vendite dei suoi processori, ma è l'unica che al momento sta presentando prodotti con litografia a 7nm, dove invece Intel e Nvidia sono bloccati ai meno efficienti 14-12nm.

                        Comment


                        • #13
                          Ricordo che 3dfx interactive dopo i vari voodoo 1/2/3/4/5 aveva in cantiere il progetto "rampage" che avrebbe dovuto avere performance di grafica 3D in linea con gli standard attuali ma non è andato in porto. Anche la defunta Tseng Labs negli anni '90 produceva l' ET6000/ET6100 e aveva in cantiere il chip grafico ET6300 con funzioni 3D ma anche questo non si è realizzato.
                          Sono proprio curioso di vedere come saranno i giochi 3D della PS5 con la tecnica del ray tracing.

                          Comment


                          • #14
                            Dovevano fare la Ps4 retro compatibile con giochi ps3, cosi giocherei con i giochi ps3 a 5, 10 euro, per me la retro compatibilita è inutile visto che non ho un gioco delle precedenti gen, frega il cazzo della retro compatibilità. Come sempre hanno fatto le cose alla cazzo di cane.

                            Comment


                            • #15
                              Dovevano fare la Ps4 retro compatibile con giochi ps3, cosi giocherei con i giochi ps3 a 5, 10 euro, per me la retro compatibilita è inutile visto che non ho un gioco delle precedenti gen, frega il cazzo della retro compatibilità. Come sempre hanno fatto le cose alla cazzo di cane.

                              Comment

                              Working...
                              X