Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Carmack: "Nuove piattaforme? Per poco, siamo quasi al limite"

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • #31
    il problema sta nel rendere ancora più potenti e più piccoli i processori.Su questo articolo si parla dell\'unica scappatoia per la realizazzione di nuovi modelli di cpu.

    Qualche giorno fa, National Science Foundation aveva parlato del possibile superamento della legge di Moore. Oggi scopriamo che IBM starebbe lavorando ad una nuova tecnologia produttiva, basata su nanotubi di carbonio con l'utilizzo di matrici organiche, che renderebbe di fatto possibile il superamento di tale legge.
    Si schiudono dunque le porte ai computer quantistici. Come sappiamo la tecnologia dei nanotubi in carbonio non è una novità di questi giorni, la vera innovazione sta nell'utilizzare nanostrutture di DNA, che per loro natura si autoassemblano in forme predefinite, ed utilizzarle come substrato organico su cui realizzare i circuiti con i nanotubi, nanoconduttori di silicio e punti quantistici.
    L'impalcatura organica è destinata ad essere eliminata in un secondo momento, lasciando inalterata la parte in carbonio e silicio. Le applicazioni sono ovviamente innumerevoli, tra queste vi sarebbe la possibilità di realizzare microprocessori dalla velocità sorprendente o memorie con capacità di archiviazione fino ad oggi inimmaginabile.
    Ad oggi, si parla di un processo produttivo teorico di 2 nanometri, decisamente inferiore ai 45 nanometri adottati per i processi produttivi più efficienti oggigiorno utilizzati.
    Le difficoltà di realizzazione sono ovviamente numerose, prima tra tutte il riuscire a mescolare materiale organico ed inorganico. Tuttavia, secondo IBM, i progressi sono tangibili e probabilmente, per il primo computer quantistico, si dovrà attendere meno dei 15 anni necessari per lo sviluppo della tecnologia a nanotubi/DNA, preannunciati da IBM stessa.

    Comment


    • #32
      Originariamente Scritto da Z3in Visualizza Messaggio
      il problema sta nel rendere ancora più potenti e più piccoli i processori.Su questo articolo si parla dell\'unica scappatoia per la realizazzione di nuovi modelli di cpu. Qualche giorno fa, National Science Foundation aveva parlato del possibile superamento della legge di Moore. Oggi scopriamo che IBM starebbe lavorando ad una nuova tecnologia produttiva, basata su nanotubi di carbonio con l'utilizzo di matrici organiche, che renderebbe di fatto possibile il superamento di tale legge. Si schiudono dunque le porte ai computer quantistici. Come sappiamo la tecnologia dei nanotubi in carbonio non è una novità di questi giorni, la vera innovazione sta nell'utilizzare nanostrutture di DNA, che per loro natura si autoassemblano in forme predefinite, ed utilizzarle come substrato organico su cui realizzare i circuiti con i nanotubi, nanoconduttori di silicio e punti quantistici. L'impalcatura organica è destinata ad essere eliminata in un secondo momento, lasciando inalterata la parte in carbonio e silicio. Le applicazioni sono ovviamente innumerevoli, tra queste vi sarebbe la possibilità di realizzare microprocessori dalla velocità sorprendente o memorie con capacità di archiviazione fino ad oggi inimmaginabile. Ad oggi, si parla di un processo produttivo teorico di 2 nanometri, decisamente inferiore ai 45 nanometri adottati per i processi produttivi più efficienti oggigiorno utilizzati. Le difficoltà di realizzazione sono ovviamente numerose, prima tra tutte il riuscire a mescolare materiale organico ed inorganico. Tuttavia, secondo IBM, i progressi sono tangibili e probabilmente, per il primo computer quantistico, si dovrà attendere meno dei 15 anni necessari per lo sviluppo della tecnologia a nanotubi/DNA, preannunciati da IBM stessa.
      In italiano ciò significa??? Perchè chi come me non bazzica molto nel settore dire che è marziano è come dire che è il dialetto delle mie parti.

      Comment


      • #33
        Originariamente Scritto da Devil May Simo Visualizza Messaggio
        In italiano ciò significa??? Perchè chi come me non bazzica molto nel settore dire che è marziano è come dire che è il dialetto delle mie parti.
        Io una cosa l'ho capita. Le console stanno per diventare esseri viventi, praticamente
        Facebook: Gennaro Davide Ottagono

        Comment


        • #34
          Originariamente Scritto da loaldnt Visualizza Messaggio
          Io una cosa l'ho capita. Le console stanno per diventare esseri viventi, praticamente
          Diventeranno razziatori (mass effect insegna).

          Comment


          • #35
            Si avevo sentito parlare dei "processori biologici" diciamo che invece delle saldature nel silicio userebbero le "strutture di DNA organico" per il passaggio dei dati, quindi tutto infinitamente più piccolo.
            E più il processore è piccolo e meno scalda, quindi si può andare più in su con la potenza.

            Per farla semplice :



            Quelli in mezzo diventerebbero i nanotubi di carbonio, e da li ci sarebbe il passaggio dei dati.

            I processori che intendevo prima invece, quelli ottici, usano lo stesso principio della fibra ottica, non vanno a impulsi elettrici ma luminosi, quindi in linea teorica tutto sarebbe molto più veloce con consumi bassissimi.
            Last edited by Alessandro330; 11 August 2009, 01:49.

            Elusys

            Comment


            • #36
              Originariamente Scritto da Alessandro330 Visualizza Messaggio
              Si avevo sentito parlare dei "processori biologici" diciamo che invece delle saldature nel silicio userebbero le "strutture di DNA organico" per il passaggio dei dati, quindi tutto infinitamente più piccolo. E più il processore è piccolo e meno scalda, quindi si può andare più in su con la potenza. Per farla semplice : Quelli in mezzo diventerebbero i nanotubi di carbonio, e da li ci sarebbe il passaggio dei dati. I processori che intendevo prima invece, quelli ottici, usano lo stesso principio della fibra ottica, non vanno a impulsi elettrici ma luminosi, quindi in linea teorica tutto sarebbe molto più veloce con consumi bassissimi.
              Per me resta arabo oltre che roba da fantascienza. Finirà davvero che incontreremo cose simil razziatori di mass effect

              Comment


              • #37
                una curva che hp studiato in innovazione tecnologica dice che il picco dei processori attuali (intendo quelli fabbricati tradizionalmente) si avrà nel 2018, dopo non converrà più elevare, e si dovrà cercare un'altra tecnica.

                Comment


                • #38
                  Mettiamola giù così:
                  La grafica in dettaglio, non è probabilmente sensibile di estremi miglioramenti.
                  ma parliamo di dettaglio.
                  Un miglioramento della tecnologia, può portare diverse novità, che vanno da un maggiore antialiasing (meno scalettature) ad una più alta qulità nella creazione degli algoritmi che trasformano il poligono un oggetto curvo (insomma, vedere sempre meno spigoli).

                  Detto questo, sino ad oggi ci si è forzatamente limitati in quantità. per prendere un gioco che qui va per la maggiore, tra qualche anno, potreste avere la qualità di killzone su livelli molto più ampi e con più lunghezza di campo.

                  non è forse un miglioramento, anche se non a primo colpo d'occhio?

                  e continuiamo a parlare solo di grafica...
                  Seguimi su Twitter! Insomma, follouami!

                  Comment


                  • #39
                    Originariamente Scritto da Z3in Visualizza Messaggio
                    il problema sta nel rendere ancora più potenti e più piccoli i processori.Su questo articolo si parla dell\'unica scappatoia per la realizazzione di nuovi modelli di cpu. Qualche giorno fa, National Science Foundation aveva parlato del possibile superamento della legge di Moore. Oggi scopriamo che IBM starebbe lavorando ad una nuova tecnologia produttiva, basata su nanotubi di carbonio con l'utilizzo di matrici organiche, che renderebbe di fatto possibile il superamento di tale legge. Si schiudono dunque le porte ai computer quantistici. Come sappiamo la tecnologia dei nanotubi in carbonio non è una novità di questi giorni, la vera innovazione sta nell'utilizzare nanostrutture di DNA, che per loro natura si autoassemblano in forme predefinite, ed utilizzarle come substrato organico su cui realizzare i circuiti con i nanotubi, nanoconduttori di silicio e punti quantistici. L'impalcatura organica è destinata ad essere eliminata in un secondo momento, lasciando inalterata la parte in carbonio e silicio. Le applicazioni sono ovviamente innumerevoli, tra queste vi sarebbe la possibilità di realizzare microprocessori dalla velocità sorprendente o memorie con capacità di archiviazione fino ad oggi inimmaginabile. Ad oggi, si parla di un processo produttivo teorico di 2 nanometri, decisamente inferiore ai 45 nanometri adottati per i processi produttivi più efficienti oggigiorno utilizzati. Le difficoltà di realizzazione sono ovviamente numerose, prima tra tutte il riuscire a mescolare materiale organico ed inorganico. Tuttavia, secondo IBM, i progressi sono tangibili e probabilmente, per il primo computer quantistico, si dovrà attendere meno dei 15 anni necessari per lo sviluppo della tecnologia a nanotubi/DNA, preannunciati da IBM stessa.
                    forte!!!

                    Comment


                    • #40
                      Originariamente Scritto da El Fundo Visualizza Messaggio
                      Mettiamola giù così: La grafica in dettaglio, non è probabilmente sensibile di estremi miglioramenti. ma parliamo di dettaglio. Un miglioramento della tecnologia, può portare diverse novità, che vanno da un maggiore antialiasing (meno scalettature) ad una più alta qulità nella creazione degli algoritmi che trasformano il poligono un oggetto curvo (insomma, vedere sempre meno spigoli). Detto questo, sino ad oggi ci si è forzatamente limitati in quantità. per prendere un gioco che qui va per la maggiore, tra qualche anno, potreste avere la qualità di killzone su livelli molto più ampi e con più lunghezza di campo. non è forse un miglioramento, anche se non a primo colpo d'occhio? e continuiamo a parlare solo di grafica...
                      infatti parliamo solo di grafica      io non credo che non avremo più innovazioni dopo la prossima generazione di console   i videogames raggiungeranno forse i loro limiti quando per fare un'esempio    giocando ad un gta avremo una mappa 10 volte di quella di san andreas  e potremo entrare in ogni casa le quali arredate tutte in modo diverso e camminando per la strada non vedremo mai persone uguali e ognuna avrà la definizione e cura riposta nel protagonista      e quando investiremmo con la macchina i danni sarebbero a seconda della velocità e angolatura sempre diversi   inotre (considerando sempre gta) se non volessimo fare una missione potremmo andare direttamente da colui che ce l'ha affidata e ucciderlo, farlo saltare in aria mentre e in macchina  o fargli saltare in aria il palazzo in cui abita          magari entrando in una casa e accendendo il gas   poi usciremmo e lanceremmo verso la finestra di quella casa una molotov   in modo che del palazzo non rimarrebbe una briciola     e    per ognuna delle decisioni prese    anche durante le missioni secondarie cambierebbe la storia                          

                      Comment


                      • #41
                        Originariamente Scritto da Alessandro330 Visualizza Messaggio
                        Si avevo sentito parlare dei "processori biologici" diciamo che invece delle saldature nel silicio userebbero le "strutture di DNA organico" per il passaggio dei dati, quindi tutto infinitamente più piccolo.
                        E più il processore è piccolo e meno scalda, quindi si può andare più in su con la potenza.

                        Per farla semplice :



                        Quelli in mezzo diventerebbero i nanotubi di carbonio, e da li ci sarebbe il passaggio dei dati.

                        I processori che intendevo prima invece, quelli ottici, usano lo stesso principio della fibra ottica, non vanno a impulsi elettrici ma luminosi, quindi in linea teorica tutto sarebbe molto più veloce con consumi bassissimi.
                        Oltretutto, accennano anche a computer quantistici, che a differenza dei normali computer che utilizzano i bit (che vanno da 0 a 1), quelli quantistici utilizzano i qubit, che sono i quanti di informazioni della meccanica quantistica, e che quindi possono essere sia uno che zero contemporaneamente. Ciò li rende di una velocità incredibile, abbastanza per mappare il genoma di un moscerino in 10 minuti, a differenza dei supercomputer che ci hanno messo 4 anni.
                        Forse quando rimarrà solo sale e terra e le stelle cadranno, ti sentirai a casa.

                        Comment


                        • #42
                          Io penso che non è che non ci possa essere il miglioramento grafico, il miglioramento grafico può esserci solo che non sarebbe così marcato da essere considerato effettivamente un vantaggio tale da giustificare un passaggio generazionale.
                          Già ora il livello grafico è elevatissimo, migliorarlo ulteriormente porterebbe effettivamente un incremento del divertimento?
                          Nelle prossime generazioni ci sarà sicuramente un miglioramento ma non sarà quello standard a cui siamo sempre stati abituati (ovvero quello della potenza)........ semplicemente l'evoluzione andrà a seguire nuove strade migliorando caratteristiche della console che in questi anni sono rimaste ferme.
                          C'è chi ha parlato di realtà virtuale? visivamente possiamo anche esserci ma in quanto interazione no e sarà su questo che probabilmente si lavorerà nelle prossime generazioni.
                          C'è chi ha detto "C'è sempre più carenza di idee nuove e si spremono le vecchie fino alla buccia." ed ha ragione, secondo me le prossime generazioni implementeranno soluzioni hardware che renderanno possibili tipologie videoludiche attualmente impensabili per la litatezza dell'interazione con la console che si riesce ad avere ora.
                           

                          Comment


                          • #43
                            Originariamente Scritto da El Fundo Visualizza Messaggio
                            mha. in questa generazione si è lavorato praticamente SOLO alla grafica. ci fosse un team che avesse provato a sfruttare la tecnologia per l'IA...
                            QUOTONE

                            Comment


                            • #44
                              Originariamente Scritto da loaldnt Visualizza Messaggio
                              Non ha proprio detto questo Comunque ha fatto un bel discorso. Sicuramente più intelligente di quelli che si sono sentiti negli ultimi giorni. Non pensavo che la tecnologia fosse già quasi arrivata al limite.
                              e ci vai a credere?... nn è il primo a dire che ormai non si può migliorare quasi più niente, ma secondo me ci sarà sempre qualcosa da migliorare
                              i'm looking for killzone 3
                              account psn: neroangelo 987

                              Comment


                              • #45
                                Quindi siamo quasi al limite di questa tecnologia, ma nulla ci vieta di trovarne una migliore.
                                Quella dei nanotubi di carbonio con matrici organiche mi sembra un'ipotesi molto interessante.

                                Comment

                                Working...
                                X