Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Si ma è un gioco intero che non sarebbe stato potuto inserire nell'altro, non è tagliato.
E se mi offrono un buon gioco dopo un anno con ore e ore di gameplay ed il tanto giusto di novità sono più che contento perché me lo gioco prima.
Non lo hanno messo nel gioco, anche se avrebbero potuto, solo per non fare un dispetto a boxari e pcisti ?
ma ci fai o ci sei Gian ? Non lo hanno messo nel gioco perchè hanno fatto un Dlc a pagamento, per tutti grazie a Dio, "figli della gallina bianca" compresi, se poi è uscito dopo un mese dalla versione PS3, Amen .. Ci vuole una settimana con le feature già pronte per mettere insieme una storiellina aggiuntiva come Arrival. Poi io non difendo a tutti i costi Bioware su questa cosa, sono scelte commerciali, ovviamente, giuste o sbagliate che siano, mi fa più specie che non si applichi lo stesso criterio per altri titoli, che se ne escono con un gioco intero e modifiche al gameplay dopo solo 1 anno ..
.. Tu parli del famoso anno e mezzo ma ti dimentichi della versione ps3 che è uscita 30 giorni prima e si fregiava del titolo di "completa".
..
e Tu parli come se una decisione corretta da parte della SH nei confronti di chi aveva il gioco sulle altre piattaforme fosse un'eresia. Io se avessero regalato tutti i Dlc completi, incluso l'ultimo, agli utenti PS3 mi sarei incazzato come un'aquila, esattamente come avrebbero fatto gli utenti PS3 se fosse avvenuto il contrario, negalo se puoi, visto che ci sono fanboy che ci restano male solo perchè un titolo esce per le 2 console anche in contemporanea e non in esclusiva. Tra l'altro usi questa sciocchezza a sostegno di tutto il resto senza che c'entri niente, che è veramente un dettaglio perchè se solo lo conoscessi ti renderesti conto che Arrival è totalmente fuori contesto e si vede lontano un Km che è stato appicicato a forza al resto della storia ..
caro Dargil, teoria interessante la tua, ma voglio confutarti con classe. Ti consiglio, prima di inoltrarti per oscuri sentieri, di mettere da parte la wikipedia e, se vuoi prevalere in questo discorso, di attingere a fonti più serie.
Una te la consiglio io: "New York Times Encyclopedia of Film", New York, Times Books, 1994.
Sono 13 volumi, ma è descritta, parola per parola, tutta la controversia a riguardo.
Ora divertiti a diventare acido sopra fonti più autorevoli uno dei quali è un premio pulitzer. olè.
Niente, quando si tratta di informarmi vado su più fonti, è questo quello che non hai capito, però arrivati ad una certa età è bello venire a fare i saccenti in un forum di adolescenti per lo più, se mi metto a parlare a riguardo è perchè si tratta di opere che adoro e di cui so tutto ciò che c'è da sapere, ora ti chiedo di usare la testa da adulto che dovresti avere e di non criticare ogni mio post per il solo gusto di non dare ragione, che la cosa dopo un po' diventa ridicola
Per farlo finire, l'anello al Monte Fato lo dovevano pur portare.
Comunque su AC2 non ho voglia di immischiarmi.
Parlando di libri però, già da diversi anni e per quanto riguarda il genere fantasy, è prassi quasi obbligatoria dividere la storia in più libri.
Il lettore è contento perchè non ha un mattonazzo da 10kg da portarsi dietro, la casa editrice lo è di più perchè ci guadagna 3/4 volte tanto.
Lo fanno con i fantasy però, dove sono sicuri di fare delle buone vendite.
Difficilmente vedrai altri generi che fanno lo stesso.
Beh lo stesso vale per un action di 50 ore (con ben 3 finali autoconclusivi) o per un film di 6.
A questa non rispondo nemmeno, fatti una ricerca e troverai la risposta da solo. Anzi, può confutarti lo stesso dargil
2001: Odissea nello spazio (2001: A Space Odyssey), romanzo scritto nel 1968.
2010: Odissea due (2010: Odyssey Two) romanzo scritto nel 1982.
2061: Odissea tre (2061: Odyssey Three) romanzo scritto nel 1987.
3001: Odissea finale (3001: The Final Odyssey) romanzo scritto nel 1997.
Il secondo film è del 1984
E questo vale per la quasi totalità delle opere con un seguito per il semplice fatto che un film di 5 ore è una palla o che un librone di 1000 pagine è scomodo.
No ve beh, io mi ci sono laureato con una tesi in glottologia sull'uso dell'Old English nelle opere di Tolkien: non avrebbe dovuto essere diviso in tre parti, infatti sono uscite lo stesso giorno e furono progettate per uscire in un unico volume, ma fu diviso a causa della scarsa reperibilità di carta nel regno unito post-bellico .
Si hai ragione, ho sbagliato esempio.
Allora ti posso citare anche un libro a caso Sherlock Holmes.
Ah si? Tu quando hai letto la Compagnia dell'Anello sapevi già che ci sarebbero stati alberi parlanti e che avrebbero invocato i soldati di Isildur non-morti? wow, il tuo si che è un cervello da non sottovalutare.
Ah si? Tu quando hai giocato ad AC2 sapevi già che ci sarebbe stato Cesare Borgia e che
Spoiler:
Desmond avrebbe accoltellato Lucy
? wow, il tuo si che è un cervello da non sottovalutare
Il 2 si conclude con la storia del profeta.
E sono in pochi ad aver pensato immediatamente ad uno spin off.
Se intuisci dove è il seguito non vuol dire che questo è stato tagliato dal precedente. Alla fine della Compagnia dell'Anello sai cosa succederà nell'ultimo libro ma non vuol dire che divedere il Signore degli Anelli in tre sia stato fatto per fare una commercialata.
Grazie
Per farlo finire, l'anello al Monte Fato lo dovevano pur portare.
Comunque su AC2 non ho voglia di immischiarmi.
Parlando di libri però, già da diversi anni e per quanto riguarda il genere fantasy, è prassi quasi obbligatoria dividere la storia in più libri.
Il lettore è contento perchè non ha un mattonazzo da 10kg da portarsi dietro, la casa editrice lo è di più perchè ci guadagna 3/4 volte tanto.
Lo fanno con i fantasy però, dove sono sicuri di fare delle buone vendite.
Difficilmente vedrai altri generi che fanno lo stesso.
Last edited by Alessandro330; 21 maggio 2011, 10:21.
Oh beh se proprio ci tieni a farmi diventare acido ti accontento. Per quanto il film sia nato insieme al romanzo l'idea fu di Kubrik ma creata da Clark, idem gli stessi romanzi che ne conseguirono, quindi se non ti vanno bene i film allora ti tiro fuori i romanzi, Kubrik poteva dire quello che gli pareva, ma la storia era quella ed è continuata con gli altri 3 romanzi =D
caro Dargil, teoria interessante la tua, ma voglio confutarti con classe. Ti consiglio, prima di inoltrarti per oscuri sentieri, di mettere da parte la wikipedia e, se vuoi prevalere in questo discorso, di attingere a fonti più serie.
Una te la consiglio io: "New York Times Encyclopedia of Film", New York, Times Books, 1994.
Sono 13 volumi, ma è descritta, parola per parola, tutta la controversia a riguardo.
Ora divertiti a diventare acido sopra fonti più autorevoli uno dei quali è un premio pulitzer. olè.
non vuol dire che dividere il Signore degli Anelli in tre sia stato fatto per fare una commercialata.
No ve beh, io mi ci sono laureato con una tesi in glottologia sull'uso dell'Old English nelle opere di Tolkien: non avrebbe dovuto essere diviso in tre parti, infatti sono uscite lo stesso giorno e furono progettate per uscire in un unico volume, ma fu diviso a causa della scarsa reperibilità di carta nel regno unito post-bellico .
Alla fine della Compagnia dell'Anello sai cosa succederà nell'ultimo libro
Ah si? Tu quando hai letto la Compagnia dell'Anello sapevi già che ci sarebbero stati alberi parlanti e che avrebbero invocato i soldati di Isildur non-morti? wow, il tuo si che è un cervello da non sottovalutare.
Ma scusa, il gioco finische che si parla dei segreti rivelati da Minerva, e cita Giunone e Giove... cioè divinità pagane adorate a Roma, ed Ezio si trova a Roma... cioè vuoi dirmi che io solo ho azzeccato che nel seguito si sarebbe tornati a Roma??? e che tutti i post nei blog dell'anno passato in cui si parlava del probabile ritorno di Ezio sono del tutto casuali?
beh si.
mezzo mondo ci ha azzeccato sparando a caso.
Il 2 si conclude con la storia del profeta.
E sono in pochi ad aver pensato immediatamente ad uno spin off.
Se intuisci dove è il seguito non vuol dire che questo è stato tagliato dal precedente.
Alla fine della Compagnia dell'Anello sai cosa succederà nell'ultimo libro ma non vuol dire che divedere il Signore degli Anelli in tre sia stato fatto per fare una commercialata.
dettagli che Kubrick non approvava e rinnegava... complimenti per l'esempio calzante
Oh beh se proprio ci tieni a farmi diventare acido ti accontento. Per quanto il film sia nato insieme al romanzo l'idea fu di Kubrik ma creata da Clark, idem gli stessi romanzi che ne conseguirono, quindi se non ti vanno bene i film allora ti tiro fuori i romanzi, Kubrik poteva dire quello che gli pareva, ma la storia era quella ed è continuata con gli altri 3 romanzi =D
Leave a comment: