Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
be' è una seccatura AC se ad esempio qualcuno cercasse sempre di avere la sincronizzazione al 100%. comunque dalla tua definizione io non rientro nella categoria dei giocatori hardcore e assassin creed non offre quello detto da te se non in minima parte. direi che lo possiamo definire una via di mezzo.
sono d'accordo con te, e nemmeno io gioco a quei livelli. credo che al giorno d'oggi ce ne siano davvero pochi. ad esempio i ragazzi che formano clan e passano l'anno intero du cod, battlefield e cose simili
io questa cosa di valutare un gioco a compartimenti stagni, proprio non la riesco a capire. A mio avviso AC è un bel gioco, l'ambientazione e la storia sono intriganti, l'esplorazione, con le scalate e le piccole missioni di intermezzo e, perchè no, anche il "cazzeggio" in giro per i tetti, molto divertenti. Poi, certo il gameplay in sè è "ripetitivo", ma vorrei capire quale gioco non lo sia in questo senso. E sì, è più bello giocarci perchè la grafica è spettacolare e rende l'esperienza di gioco suggestiva, d'atmosfera e piacevole (mi ricordo quanta soddisfazione mi diede muovermi in quello splendido imbrunire in mezzo ai suoni e alle luci del Carnevale veneziano di AC2). Tuttavia, non riesco a capire come questa cosa possa minimamente sminuire il titolo, invece che rappresentare un enorme valore aggiunto .. E' come criticare S.T.A.L.K.E.R. perchè se non fosse disegnato in quel modo non sarebbe altrettanto bello. Sfido chiunque a dimostrare il contrario, dato che si tratta di un normalissimo FPS, solo con un plot interessante, ma fondamentalmente dato dall'atmosfera che lo pervade, per la maggior parte dovuta, guarda caso, proprio al design e al sonoro .. Mah
Senza musica la vita sarebbe un errore
Friedrich Nietzsche
io questa cosa di valutare un gioco a compartimenti stagni, proprio non la riesco a capire. A mio avviso AC è un bel gioco, l'ambientazione e la storia sono intriganti, l'esplorazione, con le scalate e le piccole missioni di intermezzo e, perchè no, anche il "cazzeggio" in giro per i tetti, molto divertenti. Poi, certo il gameplay in sè è "ripetitivo", ma vorrei capire quale gioco non lo sia in questo senso. E sì, è più bello giocarci perchè la grafica è spettacolare e rende l'esperienza di gioco suggestiva, d'atmosfera e piacevole (mi ricordo quanta soddisfazione mi diede muovermi in quello splendido imbrunire in mezzo ai suoni e alle luci del Carnevale veneziano di AC2). Tuttavia, non riesco a capire come questa cosa possa minimamente sminuire il titolo, invece che rappresentare un enorme valore aggiunto .. E' come criticare S.T.A.L.K.E.R. perchè se non fosse disegnato in quel modo non sarebbe altrettanto bello. Sfido chiunque a dimostrare il contrario, dato che si tratta di un normalissimo FPS, solo con un plot interessante, ma fondamentalmente dato dall'atmosfera che lo pervade, per la maggior parte dovuta, guarda caso, proprio al design e al sonoro .. Mah
nessuno lo sta sminuendo, stiamo solo dicendo che non è un titolo hardcore, ma questo non significa che sia un brutto prodotto
certo, ho capito il ragionamento generale Fundo, mi riferivo sopratutto a Enzo, che parla di un gioco che "senza quella grafica nessuno se lo sarebbe filato" .. con tutta la buona volontà non ne afferro la logica .. Per me un gioco è fatto dell'insieme, certi titoli non richiedono giustamente particolare cura all'immagine, per altri il realismo e la bellezza del design sono un valore aggiunto imprescindibile .. mi sembra una cosa tanto semplice quanto ovvia ..
Senza musica la vita sarebbe un errore
Friedrich Nietzsche
semplicemente trovo che AC è SEMPLICISSIMO,non divertente,molto assurdo in tutto,ma la sua grafica ha nascosto le magagne.
a mio avviso.
ciao Axxell
"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti,bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
cit M.L.KING
.. e questo è un parere legittimissimo e personalissimo, senonchè circa il 99% dei giochi, senza una qualsiasi delle proprie caratteristiche, non "se li sarebbe filati nessuno", che ci vuoi fare, magari per AC (per te senza dubbio) questa caratteristica è la grafica ..
no anzi sono certo che i soldi che porta just dance, assassin's creed se li sogna. notare anche che i costi sono dieci volte più bassi. significa, parlando matematicamente, se se guadagnassero uguale su ogni copia, AC dovrebbe vendere dieci volte tanto...
Non sottovalutare il fatto che una copia di JD costa meno si una di AC.
Originariamente Scritto da GiovanniAuditore ironico
la grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
avrà pure venduto 14 milioni di copie ma secondo me i profitti guadagnati con questi numeri sono uguali se non inferiori a quelli guadagnati con i singoli capitoli AC ...insomma non penso che questo gioco al day 1 sia stato venduto al prezzaccio di 59 o 64 o ancor peggio 69 euro...morale: i casual venderanno pure millemila copie ma il profitto ottenuto non è sicuramento superiore a quello fatturato dalla vendita seppur "misera" di 9 milioni di unità di AC visto che il costo delle Killer app tipo AC è più elevato come già detto al D1 rispetto a sti giochi da salotto.....non credete???
Ma anche se al day one JD costava 49 (non so quando veniva all'uscita), e AC 69, comunque ha portato più soldi JD. Facendo i conti della serva: 14 milioni x 49 euri fa 686 milioni, 9 milioni (nel caso migliore) x 69 euro fa 621 milioni. Tra l'altro Just Dance è esclusiva, AC no.
sono d'accordo con te, e nemmeno io gioco a quei livelli. credo che al giorno d'oggi ce ne siano davvero pochi. ad esempio i ragazzi che formano clan e passano l'anno intero du cod, battlefield e cose simili
Secondo me non è un problema di giochi casual o giochi hardcore, ma di giocatori casual o giocatori hardcore. Anche Angry Birds può essere giocato hardcore, e vi assicuro che trestellarlo è un'impresa non da poco, che richiede fatica e tempo. Discorso opposto se mi gioco, ad esempio, un COD o un Battlefield a livello stupido.
AC poi non è né casual e né hard è semplicemente TOURIST! XD
Comunque il discorso che fa Guillemont è quello che speravo facesse Microsoft con Kinect, cioè aumentare i guadagni, e poi reinvestirne una parte in progetti per giocatori hardcore, solo pad. Almeno per il momento non è successo, ma ormai sono dell'idea che non è successo perché ormai siamo a fine ciclo vitale, e nessuon si sbatte più a sviluppare grandi titoli per questa gen.
è un serpente che si morde la coda
se non ci fossero i titoli hardcore e i giocatori che esigono titoli hardcore, l'industria videoludice non adrebbe avanti allo stesso passo - tecnicamente parlando. Ma se non ci fossero i giocaotri casual che si divertono coi titoli casual, l'industria videoludica non avrebbe i soldi per realizzare i titoli hardcore - o cmq ne realizzerebbe meno.
Si chiamano "mercato", "mix di prodotto" e "bilancio di esercizio+conto economico". La dichiarazione riportata nella news, che piaccia o meno, è solo una constatazione ovvia, fa sorridere anche solo che ci sia da discuterne o da scandalizzarsi.
I maggiori guadagni finiscono nelle loro tasche, altro che essere reinvestiti in altre produzioni
.. se fosse realmente solo come la descrivi tu, un'Azienda dura 3 giorni.
E' ovvio che non mancano gli esempi deteriori ma, per dirti banalmente, i reimpieghi sugli Utili rispetto ai prelievi da parte dei Soci sono uno dei parametri su cui vanno subito a buttare l'occhio le Banche che fanno credito all'Impresa: se si mettono in tasca più di un congruo dividendo e che sia pure in corretto equlibrio con lo stato di salute dell'Azienda, ti mettono nella cacca il tempo di un sospiro. E poi, da dove arriverebbero i soldi per i giochi nuovi che, mi pare, escono comunque regolarmente, dal salvadanaio dei figli ?
Senza musica la vita sarebbe un errore
Friedrich Nietzsche
Comment