Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Quantic Dreams scontento per le vendite di seconda mano

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Mr bix
    replied
    Originariamente Scritto da ranmyzer Visualizza Messaggio
    l'unico vero metodo per abbassare i prezzi e annullare l'usato è il DD. senza cartaceo e la masterizzazione, ma sopratutto con un regolamento a monte che regoli i prezzi, non ci sarebbe più ne usato ne prezzi stratosferici.
    Per contro annullare l'usato significherebbe togliere una delle maggiori fonti d'introito delle catene di videogames, con tutto quello che comporta.

    Leave a comment:


  • Aceto
    replied
    Originariamente Scritto da Lord Axl Visualizza Messaggio
    Se ragioni così allora il bollo vale X piatti di pasta. Chi te lo fa fare a pagarlo? La pasta vale di più...
    Lo Stato. Comunque senza estremizzare il concetto, 70 euro sono soldi. Li spendo volentieri quando posso per un prodotto come questo(infatti l'ho fatto), però è una cifra molto alta, anche per il rischio che hai di comprare una cacata.Un gioco come questo è tanto bello quanto particolare. Secondo me particolare, per molti è un campanello di allarme. Non mi sento di criticarli del tutto.

    Leave a comment:


  • Lord Axl
    replied
    Originariamente Scritto da Aceto Visualizza Messaggio
    Vero, prodottone. Però non tutti sanno cosa comprano, e comunque 70 euro sono 2/3 del bollo della mia macchina.... Non è una cifra da poco anche per i capolavori.
    Se ragioni così allora il bollo vale X piatti di pasta. Chi te lo fa fare a pagarlo? La pasta vale di più...

    Leave a comment:


  • Dewyz81
    replied
    l'unico vero metodo per abbassare i prezzi e annullare l'usato è il DD. senza cartaceo e la masterizzazione, ma sopratutto con un regolamento a monte che regoli i prezzi, non ci sarebbe più ne usato ne prezzi stratosferici.

    Leave a comment:


  • Mr bix
    replied
    Originariamente Scritto da Samvise Visualizza Messaggio
    Secondo me la colpa dei superprezzi da noi non è delle software house, ma dei distributori italiani. In fin dei conti all'estero lo stesso gioco lo vendono a prezzi inferiori. Comunque un modo per combattere il mercato dell'usato è far calare il prezzo ai giochi un po' più velocemente. In questo modo diminuisce la convenienza per chi vende, e il risparmio per chi compra.
    No, aspetta. In linea di massima il prezzo è lo stesso anche altrove. L'Inghilterrà in Europa è la sola eccezione che conferma la regola. Se vai a vedere i prezzi francesi, tedeschi, spagnoli ti accorgerai che non c'è alcuna differenza con i nostri (o giù di lì)

    Leave a comment:


  • Aceto
    replied
    Vero, prodottone. Però non tutti sanno cosa comprano, e comunque 70 euro sono 2/3 del bollo della mia macchina.... Non è una cifra da poco anche per i capolavori.

    Leave a comment:


  • Samvise
    replied
    Secondo me la colpa dei superprezzi da noi non è delle software house, ma dei distributori italiani. In fin dei conti all'estero lo stesso gioco lo vendono a prezzi inferiori.
    Comunque un modo per combattere il mercato dell'usato è far calare il prezzo ai giochi un po' più velocemente. In questo modo diminuisce la convenienza per chi vende, e il risparmio per chi compra.

    Leave a comment:


  • Dewyz81
    replied
    Originariamente Scritto da Aceto Visualizza Messaggio
    Abbello.... Mettete i prodotti al prezzo del loro valore, e magari la gente ve li compra....
    guarda... se bisogna valutare in base al valore direi che heavy rain potrebbe costare anche più di 100 euro...

    Leave a comment:


  • Aceto
    replied
    Abbello.... Mettete i prodotti al prezzo del loro valore, e magari la gente ve li compra....

    Leave a comment:


  • Guybrush87
    replied
    Ho letto le dichiarazioni, e bisogna dire però che a differenza di altri suoi colleghi lui ha ammesso che il vero problema è il prezzo troppo alto dei videogiochi, e la soluzione sta nel trovare il giusto equilibrio nel prezzo di vendita.

    Leave a comment:


  • Quantic Dreams scontento per le vendite di seconda mano

    La colpa è della recessione

    Continua a leggere la notizia
Working...
X