Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nokia vuole l'America: 200 milioni di dollari per pubblicizzare il Lumia 900!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • raziel1982
    replied
    Originariamente Scritto da Gu3n Visualizza Messaggio
    perchè nelle notizie pc ora state mettendo notizie riguardanti i telefoni? ò__O
    si chiama pubblicità!

    Leave a comment:


  • Alessandro330
    replied
    Francamente credo che Android e ios siano ormai troppo lontani, anche con mosse di questo tipo.

    Leave a comment:


  • giacomo90lol
    replied
    Originariamente Scritto da Samvise Visualizza Messaggio
    ...
    Microsoft deve capire che per sfondare deve fare una cosa all'altezza di Android e iOS: il MARKETPLACE! ....
    vero, c'é tempo sono fiducioso

    Leave a comment:


  • Samvise
    replied
    Originariamente Scritto da Sennar-95 Visualizza Messaggio
    ma rimane comunque uno schifo e veramente un colpo basso nei rispetti delle altre case.
    Il problema è che le altre case fanno lo stesso. La cosa è brutta, ma se la legge lo permette, è giusto che venga fatto.

    Originariamente Scritto da giacomo90lol Visualizza Messaggio
    quando m$ vuole una cosa la ottiene a son di dollari
    Così come Apple, Sony, Google, e gli altri grandi colossi!

    Microsoft deve capire che per sfondare deve fare una cosa all'altezza di Android e iOS: il MARKETPLACE! Apple ha sfondato per quello, e Android in scia è riuscito a farne uno all'altezza. Quello di WP per ora mi sembra un po' troppo ridotto, con prezzi fuori mercato e senza la disponibilità di varietà. Senza quello non sfonderanno mai, né in America, né altrove.

    Leave a comment:


  • ezio.auditore
    replied
    200 milioni??? WTF!!!

    Leave a comment:


  • silver break
    replied
    Quella di convincere il cliente invece di consigliare è un metodo di vendita che non potrò mai e poi mai condividere. Spero in un flop colossale!

    Leave a comment:


  • Axxell
    replied
    Originariamente Scritto da ironman1791 Visualizza Messaggio
    oltre a non essere per nulla illegale è anche una pratica piuttosto diffusa nei grandi centri commerciali e devo dire che a me non dispiace basta saperlo; quando un tizio con la maglietta col logo gigante della apple ti parla entusiasta dei mac tu devi aspettartelo che sia stipendiato per "dare informazioni" e fare pubblicità, e anche se non fosse palesemente di parte è ovvio che un negoziante deve vendere e se vede un indeciso cercherà avrà un piccolo incentivo per orintarlo verso windows phone.
    ah beh, se si tratta di un promoter bene identificabile è un altro paio di maniche .. diverso se si tratta di un premio extra "occulto". E si tratta di pratiche commerciali che purtroppo, ti assicuro, esistono ..

    Leave a comment:


  • Axxell
    replied
    Originariamente Scritto da Roscio360 Visualizza Messaggio
    ma se leggete bene non hanno detto che devono occultare gli altri cellulari. semplicemente quando la gente va dai negozianti a chiedere se questo cellulare è meglio di quell'altro loro dovranno solo domanda: " ma non preferiresti dei bei nokia lumia?"

    volevo dire cereali cereos, e infatti l'ho fatto ma cancellando e mettendo nokia lumia
    in apparenza è così, ma queste forme di "piano incentivante" le conosco molto bene per ragioni professionali. E posso assicurare che quando fai leva direttamente sul venditore (o sul commesso), le scorrettezze sono assicurate e all'ordine del giorno. Meglio far finta che il commesso non esista, piuttosto che accettare consiglio o consulenza in caso di iniziative come queste ..

    Leave a comment:


  • giacomo90lol
    replied
    Originariamente Scritto da Booh Visualizza Messaggio
    Sulla vendita, è un venditore. Se il produttore vendesse sotto prezzo (cosa possibilissima in questo campo), il venditore per il tuo ragionamento dovrebbe partecipare alle perdite del produttore?


    Quando si fa un franchising (esempio: i rivenditori ufficiali Apple, Asus eccetera) si paga una quota all'azienda madre e non il contrario come avviene qui!
    ok grazie , avevo un po di confusione su queste cose

    Leave a comment:


  • Booh
    replied
    Originariamente Scritto da giacomo90lol Visualizza Messaggio
    allora su cosa guadagna il venditore?
    Sulla vendita, è un venditore. Se il produttore vendesse sotto prezzo (cosa possibilissima in questo campo), il venditore per il tuo ragionamento dovrebbe partecipare alle perdite del produttore?
    Originariamente Scritto da giacomo90lol
    io ho inteso che semplicemente daranno una buona fetta di guadagni ai venditori
    Quando si fa un franchising (esempio: i rivenditori ufficiali Apple, Asus eccetera) si paga una quota all'azienda madre e non il contrario come avviene qui!

    Leave a comment:


  • giacomo90lol
    replied
    Originariamente Scritto da Booh Visualizza Messaggio
    In Italia sarebbe illegale (e credo in tutta la UE): questi incentivi si possono dare solo per la produttività e quindi attuabili se vendi solo un prodotto, quando giocoforza il premio di vendita coincide con quello della vendita di quell'unico prodotto. Oppure li puoi attivare per tutti i prodotti in un determinato settore, senza tuttavia però andare a ledere il libero mercato.
    allora su cosa guadagna il venditore?

    Leave a comment:


  • Simone "skinki" Azzarello
    replied
    Originariamente Scritto da Henry4444 Visualizza Messaggio
    Non credo che due colossi con bilanci consultabili da chiunque e perennemente sotto la lente di ingrandimento di antritrust e concorrenti si possano permettere di "truffare" concorrenza e clienti e di sbandierarlo pure tramite comunicati ufficiali.

    Vorrei leggere il comunicato ufficiale in inglese, le due società metteranno in campo ogni spinta commerciale per "sfondare" ma è fuori discussione con "corrompano con denaro" venditori indipendenti (perché è questo che la vostra news fa intendere) tramite i soldi stanziati per questa operazione.

    Consiglio di accendere il cervello e documentarsi meglio prima di gridare allo scandalo... Mah...
    Trattandosi di indiscrezioni derivanti da Paul Thurrot (quindi nulla che possa definirsi lontanamente ufficiale...) non esiste nessun "comunicato ufficiale in inglese" ma al massimo la fonte originale da cui è tratta la news.



    Thurrott also moves on to state that retail sales staff are set to receive incentives (as part of the massive budget) for moving handsets from the shelves and into consumer hands.
    "The amount of payments are $10 to $15 per handset sold, depending on the number sold, for some handset models."

    Leave a comment:


  • Booh
    replied
    Originariamente Scritto da giacomo90lol Visualizza Messaggio
    in realtà io ho inteso che semplicemente daranno una buona fetta di guadagni ai venditori , un po come fanno tutti e come è legale e sacrosanto che sia, se per esempio samsung da una percentuale maggiore i venditori potrebbero essere più invogliati a piazzare cellulari samsung , oppure no
    In Italia sarebbe illegale (e credo in tutta la UE): questi incentivi si possono dare solo per la produttività e quindi attuabili se vendi solo un prodotto, quando giocoforza il premio di vendita coincide con quello della vendita di quell'unico prodotto. Oppure li puoi attivare per tutti i prodotti in un determinato settore, senza tuttavia però andare a ledere il libero mercato.

    Leave a comment:


  • giacomo90lol
    replied
    Originariamente Scritto da Henry4444 Visualizza Messaggio
    Vorrei leggere il comunicato ufficiale in inglese, le due società metteranno in campo ogni spinta commerciale per "sfondare" ma è fuori discussione con "corrompano con denaro" venditori indipendenti (perché è questo che la vostra news fa intendere) ...
    in realtà io ho inteso che semplicemente daranno una buona fetta di guadagni ai venditori , un po come fanno tutti e come è legale e sacrosanto che sia, se per esempio samsung da una percentuale maggiore i venditori potrebbero essere più invogliati a piazzare cellulari samsung , oppure no

    Originariamente Scritto da MrJoker88 Visualizza Messaggio
    Non capisco perchè leggo quintalate di news sul lumia su un sito di videogame.
    gia da diverso tempo è stata aperta in questo sito una sezione riguardante i cellulari

    Originariamente Scritto da MrJoker88 Visualizza Messaggio
    Non mi sembra che sia un terminale innovativo in campo videoludico(anzi credo che Wmobile sia ancora molto indietro in questo campo)e nemmeno in generale,visto che esistono già terminali più potenti.
    informati , gia il nokia lumia 800 é iper competitivo , il windows phone 7 é una bomba di os non puoi dire che sia pacco se non lo provi , ha un comparto hardware spettacolare , processore da 1,4 Ghz , un ottima batteria con grande durata , un design davvero curato e materiali ottimi , nemmeno un rallentamento , altissime le performance della fotocamera, anche in fase di ripresa video, come al solito grazie alle ottiche Carl Zeiss da cui nokia si rifornisce spesso ultimamente , 8.0 megapixel, il flash led ,l'autofocus! e un costo di 499 euro che non è poi così elevato , vero ancora non può competere con gli ultimi samsung di fascia alta , ma ne è una valida alternativa
    Last edited by giacomo90lol; 05 gennaio 2012, 18:19.

    Leave a comment:


  • Booh
    replied
    Originariamente Scritto da Henry4444 Visualizza Messaggio
    Non credo che due colossi con bilanci consultabili da chiunque e perennemente sotto la lente di ingrandimento di antritrust e concorrenti si possano permettere di "truffare" concorrenza e clienti e di sbandierarlo pure tramite comunicati ufficiali. Vorrei leggere il comunicato ufficiale in inglese, le due società metteranno in campo ogni spinta commerciale per "sfondare" ma è fuori discussione con "corrompano con denaro" venditori indipendenti (perché è questo che la vostra news fa intendere) tramite i soldi stanziati per questa operazione. Consiglio di accendere il cervello e documentarsi meglio prima di gridare allo scandalo... Mah...
    Ho già controllato e la notizia è proprio questa. Negli Stati Uniti è legale, basta che sia noto. Mi pare che questo spieghi il successo della famiglia XBOX negli Stati Uniti in confronto al resto del mondo. Anche per il mercato server MS pagava i gestori di siti (quelli che offrono l'hosting per intenderci) per usare IIS (il web server targato MS) per la gestione dei domini parcheggiati, cioè quei domini che non contengono siti, ma solo la pagina "se vuoi questo dominio compralo da tizio", allo scopo di inflazionare l'uso di IIS nelle statistiche di uso.

    Leave a comment:

Working...
X