Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Una legge per l'Online Pass negli USA
Collapse
X
-
Originariamente Scritto da Redazione Gamesurf Visualizza Messaggio
ps
Sarebbe bello però che le spese di sti bollini,le paghino le stesse SH,così se la beccano pure loro!"Non è grave il clamore chiassoso dei violenti,bensì il silenzio spaventoso delle persone oneste".
cit M.L.KING
Comment
-
Non e giusto che le software house vogliano guadagnarci anche sul usato, in quanto loro hanno già guadagnato sul gioco. E come se un azienda automobilistica farebbe ripagare una parte a chi acquista una macchina di seconda mano. Per me e una cosa fuori legge, oltre a essere una carognata.
Comment
-
Originariamente Scritto da tregende Visualizza MessaggioNon e giusto che le software house vogliano guadagnarci anche sul usato, in quanto loro hanno già guadagnato sul gioco. E come se un azienda automobilistica farebbe ripagare una parte a chi acquista una macchina di seconda mano. Per me e una cosa fuori legge, oltre a essere una carognata.
Comment
-
Originariamente Scritto da ranmyzer Visualizza Messaggioin compenso lo fa lo stato... si chiama voltura.
è un bene che richiede registrazioni ,spese (proprietà ,assicurazione),etc
l'usato non vedo cosa debba portare nelle tasche delle major dei videogames,la parola royaltes si usa quando si tra un profitto o un vantaggio nell'uso di un brevetto o di un'idea ,nel caso di un bene usato noncentra nulla...
se io presto ,vendo o regalo un libro ad esempio non devo niente a nessuno....
la verità è che ci vogliono lucrare ... e l'unica risposta per questa gente è "NON COMPRARE
VIDEOGAMES"
Comment
-
menomale che si iniziano a muovere anche le autorità competenti! è da una vita che supporto il fatto che ci vogliano controlli sui videogames, non solo per l'on line pass, ma anche per tutte le truffe che puntualmente ci propongono in quasi tutti i dlc! vedi SFXT vedi RE 5, POP, asuras's wrath, etc! il mercato che è nato in questa gen per il lato home gaming, deve essere regolarizzato, e l'utente che compra, ha il diritto di comprare ed essere tutelato dalle truffe!Originariamente Scritto da piccione1972 Visualizza Messaggiocerto l'esempio della macchina non calza è un bene che richiede registrazioni ,spese (proprietà ,assicurazione),etc l'usato non vedo cosa debba portare nelle tasche delle major dei videogames,la parola royaltes si usa quando si tra un profitto o un vantaggio nell'uso di un brevetto o di un'idea ,nel caso di un bene usato noncentra nulla... se io presto ,vendo o regalo un libro ad esempio non devo niente a nessuno.... la verità è che ci vogliono lucrare ... e l'unica risposta per questa gente è "NON COMPRARE VIDEOGAMES"
Comment
-
Originariamente Scritto da Prussia86 Visualizza Messaggiomenomale che si iniziano a muovere anche le autorità competenti! è da una vita che supporto il fatto che ci vogliano controlli sui videogames, non solo per l'on line pass, ma anche per tutte le truffe che puntualmente ci propongono in quasi tutti i dlc! vedi SFXT vedi RE 5, POP, asuras's wrath, etc! il mercato che è nato in questa gen per il lato home gaming, deve essere regolarizzato, e l'utente che compra, ha il diritto di comprare ed essere tutelato dalle truffe!guarda non sono per niente d'accordo! secondo me le sh fanno benissimo a tutelarsi! mi spiego, te che compri un gioco, come ben saprai da contratto, in realtà, non acquisti il disco fisico, ma la possibilità di usare per uso ESCLUSIVAMENTE personale, il software all'interno del disco, quando compri un gioco, se ci fai caso, in motli casi, è specificato che è VIETATO la riproduzione anche parziale in luoghi pubblici, il PRESTITO il NOLEGGIO la RIVENDITA e tante altre piccole cosine! quindi te utente che acquisti onestamente il tuo vg, per legge, lo puoi usare te soltanto...ora nessuno muore se presti il gioco ad un amico! però visto come si è diffuso l'usato, sta diventando un danno! il danno lo fanno quei rivenditori come gs, che, applicando una strategia truffaldina, hanno aggirato il discorso legale ovvero, te utente, non vendi il tuo software ma cedi un bene in cambio di buoni! infatti il gs non paga mai in soldi dato che è vietato! però con questo piccolo espediente, il gs lucra da far paura, aggirando la legge! per me le sh hanno sbagliato in pieno a muovere guerra agli utenti, con on line pass, contenuti extra solo per il nuovo e altre amenità varie! dovrebbero invece far valere i proprio diritti direttamente dai rivenditori disonesti che sfruttano una falla legale per gonfiarsi a dismisura le tasche!
io so solo che se non esistesse l'usato nessuno ,se non i "figli di papà" aquisterebbe con frequenza (quella che vorrebbero le case produttrici) videogames a 70 euro a pezzo.
Comment
-
Originariamente Scritto da piccione1972 Visualizza Messaggiola pensiamo diversamente ...e non c'è nulla di male :-)
io so solo che se non esistesse l'usato nessuno ,se non i "figli di papà" aquisterebbe con frequenza (quella che vorrebbero le case produttrici) videogames a 70 euro a pezzo.
comunque correresti anche tu ai ripari se ti dicessero: "oh guarda che con l'usato stai a perde un pacco di soldi", credo che ti incavoleresti un po'. bisogna trovare una soluzione equa per favorire sia noi videogiocatori sia le SH.
Comment
-
Originariamente Scritto da piccione1972 Visualizza Messaggiola pensiamo diversamente ...e non c'è nulla di male :-) io so solo che se non esistesse l'usato nessuno ,se non i "figli di papà" aquisterebbe con frequenza (quella che vorrebbero le case produttrici) videogames a 70 euro a pezzo.
Comment
-
Originariamente Scritto da Alessandro330 Visualizza MessaggioOrmai l'usato è roba vecchia. Con la radicale diffusione del DD e la facilità d'acquisto sui siti stranieri, puoi portarti tranquillamente a casa il nuovo al prezzo dell'usato di Gamestop, se non addirittura a meno.
Comment
Comment