Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Microsoft sta sperimentando Realtime Raytracing
Collapse
X
-
"Abbiamo fatto degli esperimenti con Realtime Raytracing. Una tonnellata di potenziale con questa tecnologia, grafica meravigliosa."
A 900p upscalati (scusate, non ho saputo resistere)
Colui che lagga sarà schifato dalla community.
Visitate il mio canale, potreste trovarlo interessante!!
http://www.youtube.com/user/Sweetyteo?feature=mhee
-
Originariamente Scritto da teolux Visualizza Messaggio"Abbiamo fatto degli esperimenti con Realtime Raytracing. Una tonnellata di potenziale con questa tecnologia, grafica meravigliosa."
A 900p upscalati (scusate, non ho saputo resistere)
Comment
-
Originariamente Scritto da Voradhor Visualizza MessaggioQualcuno mi spiega di cosa si tratta? Non capisco bene il video!
Ultimamente si è sviluppata la tecnica cosiddetta del ray-tracing (è in parte implementata in GT5/6, Crysis 2/3, Killzone SF), che consente riflessi di luce realistici in ogni condizione. Il problema è che è molto pesante dal punto di vista computazionale, poiché richiede di calcolare le traiettorie dei raggi di luce (di ogni raggio!). In pratica, per ogni fonte di luce della scena:
1) Si calcola la traiettoria dei raggi uscenti dalla fonte di luce.
2) Si guarda cosa colpiscono e si creano due nuovi raggi per la luce riflessa e rifratta.
3) Si calcolano le traiettorie di questi nuovi raggi e si torna al punto 2 (teoricamente all'infinito in realtà per un numero limitato di volte, mi pare KZ 3 o giù di lì).
4) Note le traiettorie dei raggi di luce si renderizzano i riflessi sulle varie superfici.
Comment
-
Originariamente Scritto da Booh Visualizza MessaggioSi tratta di una tecnica per gestire dinamicamente i rilessi di luce (come i riflessi in uno specchio). Nei videogiochi i riflessi sono tipicamente realizzati appiccicando una texture preparata in anticipo o semplicemente applicando una versione ribaltata della scena; quest'ultima tecnica era già usata da Duke Nukem 3D, ma non è sempre applicabile, né troppo flessibile (es. va bene per superfici piane, ma non per riflessi distorti).
Ultimamente si è sviluppata la tecnica cosiddetta del ray-tracing (è in parte implementata in GT5/6, Crysis 2/3, Killzone SF), che consente riflessi di luce realistici in ogni condizione. Il problema è che è molto pesante dal punto di vista computazionale, poiché richiede di calcolare le traiettorie dei raggi di luce (di ogni raggio!). In pratica, per ogni fonte di luce della scena:
1) Si calcola la traiettoria dei raggi uscenti dalla fonte di luce.
2) Si guarda cosa colpiscono e si creano due nuovi raggi per la luce riflessa e rifratta.
3) Si calcolano le traiettorie di questi nuovi raggi e si torna al punto 2 (teoricamente all'infinito in realtà per un numero limitato di volte, mi pare KZ 3 o giù di lì).
4) Note le traiettorie dei raggi di luce si renderizzano i riflessi sulle varie superfici.
Comment
Comment