Annuncio

Collapse
No announcement yet.

XviD 1.0 beta2 vs DivX 5.1.1

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • XviD 1.0 beta2 vs DivX 5.1.1

    Mwa, era da tanto che non vi rompevo più le balle con i topic sui codec e su altre menate.
    Beh, questa volta non ho potuto esimermi dal testare questo nuovo codec.
    L'XviD 1.0, codec che si appresta a raggiungere la sua forma definitiva.
    Parto subito dicendo che non mi ha deluso per niente e che se continuerà ad evolversi come ha sempre fatto potrebbe diventare un killer per tutti gli altri codec.
    Il DivX 5.1.1 è la raffinazione ultima del DivX 5.1 codec dalla qualità altissima ma dalla lentezza disumana.

    Clip usate per testare
    slow motion clip from metropolis PAL, 1 minute, no noise no blocks
    fast motion clip from metropolis PAL, 1 minute, no noise no blocks
    mixed motion clip (fast and slow) from metropolis PAL, 1,5 minutes, no noise no blocks

    encoded with virtualdubmod 1.5.10.1

    (perché l'ho scritto in inglese? boh)

    viewed with Bsplayer 1.00 RC1 Build 803

    Parte 1:
    configurazioni.

    XviD
    load defaults
    adaptive quantization (alias lumi masking alias psychovisual enhancements)
    B frames
    VHQ 4
    Chroma motion
    Max I-frame interval 250
    Trellis quantization

    Decoder DivX 5.1.1 (fourCC DX50)

    DivX fast
    first pass:
    performance quality normal
    bitrate modulation -0.02
    b-frames
    no psychovisual
    max keyframe interval 250
    second pass(differenze):
    performance quality slowest
    psychovisual fast

    DivX slow
    first, second and third pass:
    performance quality slowest
    bitrate modulation -0.02
    b-frames
    psychovisual slow
    max keyframe interval 250

    Il DivX slow per me rappresenta il settaggio tramite il quale si può raggiungere in assoluto la migliore qualità tramite il DivX.

    Tempo di encoding
    XviD
    entrambi i passaggi a circa 12/13fps
    DivX fast
    primo passaggio a 30
    secondo passaggio a 6/7
    DivX slow
    6 fps per ogni passaggio.

    Codec più veloce = XviD

    L'analisi qualitativa (l'unica che a me personalmente interessa) invece è stata fatta in tre modi diversi.
    Compare () in avisynth guardando il psnr (l'unico di quei valori di cui conosco il significato )
    Analisi frame per frame in virtualdubmod con 3 finestre aperta (xvid, divx slow e immagine originale) passando da una finestra all'altra istantaneamente, così da notare le differenze.
    Analisi in movimento.

    Grossomodo il risultato è stato uguale per tutte e tre le analisi.

    Compare ()

    XviD
    Total frames processed: 165

    Minimum Average Maximum
    Mean Absolute Deviation: 0.4312 1.2028 2.5120
    Mean Deviation: -0.2012 +0.0347 +0.4103
    PSNR: 31.1812 43.7205 50.9124
    Overall PSNR: 42.5791

    DivX Slow
    Total frames processed: 136

    Minimum Average Maximum
    Mean Absolute Deviation: 0.3414 1.3730 2.1911
    Mean Deviation: -0.5716 -0.1073 +0.1848
    PSNR: 38.1738 42.4881 52.2982
    Overall PSNR: 41.9791

    DivX fast
    Total frames processed: 176

    Minimum Average Maximum
    Mean Absolute Deviation: 0.6370 1.4168 2.3455
    Mean Deviation: -0.4094 -0.0650 +0.2343
    PSNR: 37.5694 42.2303 47.3005
    Overall PSNR: 41.7750

    Successivamente ho fatto un'analisi comparativa tra divx fast e slow.
    Non ho trovato alcun motivo per continuare ad usare il fast.
    La qualità era simile a quella dello slow solo che spesso c'erano dei frame in cui era leggermente inferiore.
    Per il resto ho notato che il fast manteneva più dettagli nello sfondo per sacrificare a volte quelli in primo piano.
    Cosa abbastanza assurda...

    Come si può vedere dai risultati invece l'XviD ha il valore di psnr più alto, in poche parole l'immagine dovrebbe essere più fedele rispetto all'originale.
    Nonostante questo il psnr non dice tutto, ed è comunque interessante notare come il valore minimo di psnr dell'XviD sia abb basso mentre quello del DivX è più alto.

    Analizzando frame per frame entrambi i filmati (ovviamente allargandoli a 1024 si nota abbastanza bene la differenza.
    Il codec XviD mantiene più dettagli, le scene sono più contrastate, i contorni più netti e i colori leggermente più vivi mentre il DivX crea pochissimi artefatti, anche nelle scene più veloci e difficili da gestire.
    L'XviD invece canna alcuni forogrammi presentando un leggero ringing.
    Analizzando l'immagine a velocità normale non si nota praticamente differenza. (avrei dovuto usare un bitrate più basso).

    Analizzando fotogramma per fotogramma la clip mista mi sono ancora più convinto di ciò, i dettagli mantenuti dall'xvid sono superiori ma questo si paga con qualche ringing di tanto in tanto e con delle scene veloci meno precise (questo anche grazie al -0.02 di bitrate modulation nel DivX).
    Nella parte finale (velocissima, peggio di un music video) della clip si nota ancora di più questa differenza, il DivX tende a blurrare mentre l'XviD crea dei piccoli blocchi.
    Guardando a velocità normale l'ultima scena l'impressione migliore la fa l'XviD anche se il filmato originale è molto più simile a quello del DivX
    Scena del cavolo.

    Alla fine che dirvi, le risposte le ho già date, dipende da cosa preferite voi, fermo restando che ad una visione normale i due codec possono sembrare molto simili.
    La mia scelta attuale è:
    DivX per avere la certezza di una qualità molto costante
    XviD per avere un video dettagliatissimo

    Ovviamente se dovete encodare un music video su DB gettatevi a pesce sul DivX e fate un bel 3 pass, tanto anche se ci mette tanto non è un problema e il video meno dettagliato non dà tanto fastidio.
    Un anime con pochi dettagli non viene danneggiato per nulla, se invece ci sono sfondi stupendi magari con l'XivD sarebbero potuto essere resi meglio.
    Ma roba proprio minima.

    Se volete vi uppo qualche immagine campione dalla clip mista per capire cosa dico.

    Ah, vi ricordo comunque che l'XviD è beta, è sotto sviluppo, potrebbe darvi problemi (leggasi ci sono bugs di sicuro).
    Imho è meglio se non usate il cartoon mode, è sperimentale e per ora assicura pochi miglioramenti, e per di più non va troppo bene per scene dettagliate (dovrebbe dare un effetto visibile simile a quello del DivX, con meno particolari presenti).

    Ora prendetevi qualche secondo di meritato riposo dopo aver letto tutta questa pappardella

  • #2
    Originariamente Scritto da Chibi Goku
    .....Ovviamente se dovete encodare un music video su DB gettatevi a pesce sul DivX e fate un bel 3 pass, tanto anche se ci mette tanto non è un problema e il video meno dettagliato non dà tanto fastidio.
    Un anime con pochi dettagli non viene danneggiato per nulla, se invece ci sono sfondi stupendi magari con l'XivD sarebbero potuto essere resi meglio.
    La differenza con un 2 pass sempre performance quality slowest è molto visibile?
    I AM THE PRINCE OF ALL SAIYANS ONCE AGAIN! - VEGETA -

    Comment


    • #3
      No.
      Direi che al massimo ci può essere la differenza di un 1%, ma forse nemmeno.
      Tanto che lo dicono pure gli sviluppatori del DivX nel manuale.
      Scrivono che praticamente dopo 3 passaggi o anche meno (in pratica anche con 2 non c'è molta differenza) la qualità non cambia più.
      Un 2 pass è più che sufficiente.
      Magari ora che sto rippando il signore degli anelli prendo una clip a caso, encodo con 2 pass e 3 pass sempre slowest e vedo nel test del psnr la differenza.
      Così ho una percentuale verificata tramite dati.

      Comment


      • #4
        Provato a fare 2 e 3 passaggi di uno stesso video.
        Il mio consiglio è di farne 2 e lasciare perdere il terzo.
        La qualità video rimane assolutamente identica ed in più la ripartizione del bitrate tende a favorire le scene più veloci, cosa non necessaria se già si imposta a -0.02 la bitrate modulation.
        In pratica è meglio evitare secondo me, si risparmia tempo e si hanno le scene lente più dettagliate (roba infinitesimale).

        Comunque ho rippato la prima parte di "Le Due Torri Extended Edition" Con il DivX 5.1.1, veramente magnifica!!!

        Comment


        • #5
          grazie Prof!
          ci mancavano proprio quete "menate"!
          sono cmq due ottimi codec... ma non hai citato le dimensioni dei video, altro grande livello di misura!
          http://mcdado.altervista.org/_alterv...loyd_live8.jpg

          http://www.rockline.it/images/rockline_468x60.jpg

          Comment


          • #6
            brava Professoress... ops, Professore!

            ah cb, mi daresti dei consigli x rippare gli Eva DVD? grazie! (magari mandami un pm )

            Comment


            • #7
              640X352
              sorry, pensavo di averla citata.
              Tra l'altro l'XviD 1.0 o il decoder (non mi ricordo) non gradisce le dimensioni divisibile per 8 e non per 16, ergo evitate.

              Per rippare.
              Io faccio:
              rippo i vob con dvd decrypter demuxando l'ac3
              comprimo l'ac3 con besweet
              con dvd2avi creo il .d2v
              apro con avisynth, applico i filtri necessari (deblocking e deringing se serve, crop, deinterlacciamento se serve, undot, convolution 3d, unfilter e resize lanczos) apro con virtualdubmod e comprimo.
              Poi muxo con nandub.
              Niente di più e niente di meno.

              Comment


              • #8
                Originariamente Scritto da Chibi Goku
                Per rippare.
                Io faccio:
                rippo i vob con dvd decrypter demuxando l'ac3
                comprimo l'ac3 con besweet
                con dvd2avi creo il .d2v
                apro con avisynth, applico i filtri necessari (deblocking e deringing se serve, crop, deinterlacciamento se serve, undot, convolution 3d, unfilter e resize lanczos) apro con virtualdubmod e comprimo.
                Poi muxo con nandub.
                Niente di più e niente di meno.
                minchia che professionalità!

                cmq diciamo che l'audio non mi interessa visto che sarebbero delle clip x mv...

                cmq mi procuro quei programmi alquanto prima!

                thanks!

                Comment


                • #9
                  In quel caso ti conviene seguire la guida su animemusicvideos.org
                  http://www.animemusicvideos.org/guides/avtech/
                  Mi era sembrata molto ben fatta.
                  Ovviamente i filtri e altre cosette si sono aggiornate ma il succo è quello.

                  Comment

                  Working...
                  X