Originariamente Scritto da Mazdum
Ma d'altronde la apple ci guadagna di più così.
Originariamente Scritto da Mazdum
Diciamo che la apple studiando tutti i componenti riesce a garantire un'estetica e un ordine praticamente insuperabile (dentro un pc di solito regna il più completo disordine, dentro un mac è tutto ordinatissimo).
Quella virtuale... non ho capito cosa tu voglia dire, hanno due sistemi operativi diversi, se installi linux per powerpc su mac e linux per x86 su pc ti assicuro che l'interfaccia è assolutamente identica.
Originariamente Scritto da Mazdum
Sono due architettura diverse, i mac usa la powerpc, i pc normale la x86, e sono due cose diametralmente opposte, la prima però è più avanzata ed è RISC, la seconda è CISC anche se i processori attuale le trasformano in istruzioni RISC.
Detto questo parlare di frequenza e basta non vuol dire niente e al momento i processori per desktop pc normali surclassano sotto tutti i punti di vista quelli usata dalla apple (un confronto G5-athlon 64 è quasi imbarazzante).
Nei portatili addirittura il divario è ancora maggiore con il vecchio G4 che non ha alcuna speranza di poter competere con i rivali intel e amd.
Ma dopotutto il fatto che l'apple abbia deciso di passare alla fornitura intel abbandonando la partner storica ibm dovrebbe far pensare.
Originariamente Scritto da Mazdum
http://en.wikipedia.org/wiki/Blue_gene
Nei grandi centri di calcolo usano robe del genere, mica pc normali.
Tanto per informazioni il più famoso server mondiale della rete emule gira con un dual opteron dual core 275 e 16Gb di ram.
Volendo potete immaginarvi un normale athrlon 64 da 2,2Ghz (3500+), ecco, la potenza di calcolo di quel sistema è 4 volte maggiore.
Quando si ha a che fare con compiti pesanti la potenza di calcolo non basta mai, figuriamoci per calcoli pesantissimi come le previsioni metereologiche o varie analisi.
Per quelle robe o fai un cluster di normali cpu o ti pigli direttamente architetture dedicate come il blue gene.
Comment