Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
ti auguro di uscire con 110 e lode
che facoltà frequenti ?
In questo caso avresti dovuto rimproverarlo tu . E' eufemisticamente palese che quella proposizione sia scevra di un qualsivoglia complemento oggetto .
Sinceramente io accetto tutto per una scelta che ho fatto fin dall'inizio, esame superato, esame superato come direbbe paolo bitta asd asd.
Inutile rifare cose già fatte, si farà meglio il prossimo. Io ho preso 2 diciotto e 2 trenta e lode e un trenta fino ad adesso (voti più alti e più bassi ovviamente), non ho rifiutato niente a prescindere dalla delusione o dalla contentezza perchè alla fin fine ho sempre l'esame scritto sul libretto.
Beh, giusto. Io bacerei il mio prof di Analisi per un 17 e mezzo ammesso con riserva XD (è una bestia intellettuale, quel prof; fratello di uno dei maggiori matematici contemporanei, il quale insegna nella classe di fronte), mentre, invece, stavo per rifiutare il mio 29 all'esame di Fondamenti d'Informatica
Poi direi che un 20 a Metodi o, meglio ancora, a Fondamenti di sistemi dinamici sarebbe manna dal cielo
Nn sottovalutate SciDeCom, c'é da farsi il culo per la varietà di discipline che ti trovi ad affrontare...
Vi metto di fronte ad un episodio di 2 anni fa:
Facoltà: Scienze della Comunicazione
Esame: Semiotica
Ti trovi una figlia di p che prima di iniziare l'esame orale ti piazza una frase del tipo:
<<sappia che io vado a simpatia...>>
Mi ha dato 20. Ora, due sono le conclusioni:
1) nn le ero simpatico;
2) meritavo il 20 (x qnt ne so altri colleghi hanno preso 24-25, senza fare una figura migliore della mia...)
X farla breve, se il docente in questione vi sta sulle balle, accettatelo, xché "se va a simpatia" dovrete augurarvi che crepa o che va in pre pensionamento.
La difficoltà della materia é sicuramente una variante importante nell'accettazione del voto.
dipende dalla facoltà e dall'esame, a volte anche dal docente, per esempio da me ce n'è uno che non mette voti superiori al 28 e ce ne sono alcuni che ti mettono il 30 solo se sai il libro a memoria
Personalmente il voto più basso che ho accettato è stato un 24, con molta rabbia, ma l'esame era una palla al piede con duemila testi, quindi ho preferito tenermelo.
Anche se prendi un 20 non è detto che la tua media si rovini di molto (contano pure i punti finali che ti assegnano con la tesi), io per esempio sono andata a discutere la tesi con la media di 28,7 e sono uscita ugualmente con il 110 e lode. Perciò non serve prendere tutti 30, a volte puoi pure accettare qualche compromesso
Come già detto da altri dipende da molte cose.
Se uno lo considera soltanto in base ad una sterile scala di valori, ovvio che sia un voto basso, considerando che il minimo è 18, ma ci son delle volte che per un 20 firmerei col sangue
Comment