Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Indossate quelle stupide cuffie,

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Cambiare l'ordine delle traccie?

    Leave a comment:


  • Cloud Strife
    replied
    Originariamente Scritto da Meaningless Visualizza Messaggio
    io volevo andare contro corrente insultandoli, ma non siete così irosi da rispondermi male, ahimè.
    È che tivubbì, altrimenti avrei già un rosso per insulti

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Me va bien.

    Leave a comment:


  • Meaningless
    replied
    io volevo andare contro corrente insultandoli, ma non siete così irosi da rispondermi male, ahimè. d'accordo sul fatto che bisogna mantenere tonalità non troppo discostanti per dare l'aria di stare sullo stesso concept e non poter spezzettare l'album.
    sul basso sono ignorante, fatico ancora a distinguerlo bene, era provocazione pura.
    resto convinto che certe parti delle canzoni siano comunque infinitamente lunghe.
    è un album ottimo, ma prettamente concettuale. cioè, devi ascoltarlo dieci volte per poi capire che "lo stai facendo nel modo sbagliato". quindi devi studiarlo. e stundiandolo, adempi al concept: uscire dallo status orribile in cui riversa l'uminità: ignoranza e arrivismo.
    ma c'è da sfacchinare un sacco, non essendo madrelingua, per capire che devi cambiare l'ordine delle tracce. e poi devi acculturarti per capire in che ordine disporle.
    due sole settimane per ascoltarlo sono un insulto.
    andrebbe ascoltato, comunque, con uno stato d'animo neutro, cioè in piena fase di concentrazione, magari facendo jogging su un lago, forzare il corpo a seguire i ritmi e lasciare che il cervello si lasci alienare, rilasciando le giuste droghe nei momenti adatti.
    la title track è tanto bella quanto sopravvalutata, comunque.

    + Schism: ha tutti i tratti di una hit, la lunghezza giusta, entra in testa subito, ma è talmente bella da non annoiare come le hit da radio.
    + Ticks & Leeches: perché voglio farmi venire voglia di suonarla, e per come viene cantata.

    - Reflection: troppo concept.

    9.5: non dieci, perché non lo amo in toto, non nove, perché va premiato lo sforzo gigantesco dell'intreccio assurdo.

    ________________

    ORGANIZZAZIONE

    avete tempo fino a un minuto prima della mezzanotte per postare la vostra recensione/modificare quella postata.
    domani sfacchinerò, modificando le regole nel primo post in base a come sono state applicate e, ad orari improponibili, posterò le tracce, e le info, del nuovo album da ascoltare (Kid A, un altro pseudo concept).
    @jfitzg: sto con ema, mi pare giusto seguire l'ordine di pubblicazione, sicché un'estrazione dilaterebbe la velocità del topic. spero siate tutti d'accordo.
    Last edited by Meaningless; 14 aprile 2011, 00:58.

    Leave a comment:


  • Jojo10
    replied
    Anche io non so i testi se non quello di Schism che, insieme a Parabol e Parabola, è la traccia che mi ha colpito di più.
    Io mi trovo d'accordo con Strife per quel che riguarda basso e chitarra, anzi i riff di basso sono tra le cose che sto apprezzando maggiormente del disco, insieme alla voce.
    Per la valutazione finale rimando a più tardi o al massimo a domani.

    Leave a comment:


  • Cloud Strife
    replied
    Originariamente Scritto da Meaningless Visualizza Messaggio
    fatemi fare un doppio post, almeno vi aizzo a dire qualcosa e forse evito di farne un terzo, perché ancora non ho cantato (ascoltato sapendo cosa dice) tutto l'album.

    i tool non hanno rispetto per gli ascoltatori.
    fanno intermezzi strumentali infinitamente lunghi e pure monotoni per dare un'aria di pseudo concept. che poi ci sia, non ha importanza: i tool sono keenan e carey. basso e chitarra hanno poca fantasia: per carità, ci sono dei riff orgasmici ma fin troppo simili, se è vero progressive me li metti tutti in una stessa canzone e cambi scala, per la prossima... non solo la tecnica/velocità con cui me lo suoni. non riesco ad apprezzare quella puttanata che è la lunghezza di Reflection. Dopo Disposition dovrei riflettere sul vero ordine delle tracce?
    se con l'ordine alternativo cambia, prego chi lo conosca di elencarmelo, che almeno magari rende l'album apprezzabile a tutti; anche se va contro il concept.
    do un sette e mezzo a lettere, perché è puramente provvisorio, altamente variabile con vettore rivolto verso l'alto.
    Mannaggia a te che posti ad orari improponibili
    Comunque io tutta questa poca fantasia nel basso (nel basso!) e nella chitarra non la vedo affatto... anzi, saper fare sempre riff diversi con pochissimi chords e pochissime progressioni di note per me è ancora più notevole di riuscire a fare lo stesso sfruttando scale improponibili in ogni pezzo. Che poi io sono sempre stato contro il tag "progressive" sui Tool (anche per questo motivo).
    Il mood rimane sempre lo stesso, quello è vero, ma in fondo è un concept, non si può fare altrimenti.
    @JFG: non si può fare in ordine cronologico d'uscita?

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Per il prossimo (visto che sono in 4 ad avere 4 voti) si fa ad estrazione?

    Leave a comment:


  • Meaningless
    replied
    fatemi fare un doppio post, almeno vi aizzo a dire qualcosa e forse evito di farne un terzo, perché ancora non ho cantato (ascoltato sapendo cosa dice) tutto l'album.

    i tool non hanno rispetto per gli ascoltatori.
    fanno intermezzi strumentali infinitamente lunghi e pure monotoni per dare un'aria di pseudo concept. che poi ci sia, non ha importanza: i tool sono keenan e carey. basso e chitarra hanno poca fantasia: per carità, ci sono dei riff orgasmici ma fin troppo simili, se è vero progressive me li metti tutti in una stessa canzone e cambi scala, per la prossima... non solo la tecnica/velocità con cui me lo suoni. non riesco ad apprezzare quella puttanata che è la lunghezza di Reflection. Dopo Disposition dovrei riflettere sul vero ordine delle tracce?
    se con l'ordine alternativo cambia, prego chi lo conosca di elencarmelo, che almeno magari rende l'album apprezzabile a tutti; anche se va contro il concept.
    do un sette e mezzo a lettere, perché è puramente provvisorio, altamente variabile con vettore rivolto verso l'alto.

    Leave a comment:


  • Meaningless
    replied
    io ho detto voti da uno a dieci con numeri interi.
    forse in privato avrò detto in decimi. non decimali... non mi pare proprio.

    cmq, jfitzg, non siamo su gs... cioè, sì, ma solo tecnicamente... noi siamo più indie. o perlomeno punk, quindi si fa: qui qualche ot non segnalato mi pare che sia consentito, sennò muore la sezione. tanto il coglione che va in giro a cercarsi i voti sono io; e poi, finché si parla della musica della decade, non siamo ot. è così che muoiono i forum. lol

    Leave a comment:


  • Cloud Strife
    replied
    Originariamente Scritto da Meaningless Visualizza Messaggio
    Ema, mi chiedo come tu sia in grado di valutare una variazione decimale nella valutazione e al contempo non saper scegliere dei brani migliori e peggiori.
    Vabbé, i brani migliori li ho citati, è che in un concept francamente faccio fatica a trovare dei brani sorvolabili (soprattutto quando tutto il disco è di una qualità sorprendente).
    Poi io per decimali credevo che valessero anche i mezzi voti.

    Leave a comment:


  • Meaningless
    replied
    Ema, mi chiedo come tu sia in grado di valutare una variazione decimale nella valutazione e al contempo non saper scegliere dei brani migliori e peggiori.

    Philo, perché ho approssimato il voto, ma a quanto pare preferite i decimali, quindi aggiusto. E aggiusto i link. Ancora nove giorni per valutare Lateralus. Io l'ho sentito 4/5 volte; non ho ancora avuto l'occasione di leggere i testi, e dato che si parla di Keenan...

    Leave a comment:


  • The Philosopher
    replied
    Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
    OT: Perché deluso dagli in the woods?
    http://gamesurf.tiscali.it/forum/sho...&postcount=307

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    OT: Perché deluso dagli in the woods?

    Leave a comment:


  • Il Nicco
    replied
    Ho trovato Lateralus un ottimo album e devo dire che mi sentirei (al momento) di condividere l'opinione di chi lo considera disco del decennio. Vedremo in seguito.
    La voce di Keenan continuo a trovarla eccezionale e praticamente per il sound del gruppo, che ho sempre apprezzato perchè nonostante la raffinatezza compositiva dei brani non è praticamente freddo o distacato (sono ancora deluso dagli In the Woods...)
    I brani che mi hanno più colpito sono stati Schism (che è con Aenima il mio pezzo preferito) e The Grudge; appena sotto Lateralus. Mi hanno lasciato perplesso invece Ticks and Leeches e Faaip de Oiad. Comunque un ottimo lavoro.

    9.5

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    A me piace come album ma non è che sia in grado di motivarlo.
    Mi ha colpito molto l'atmosfera e la voce del cantate che si fonde col suono degli strumenti.
    Tra le canzoni la title-track e Ticks & Leeches sono quelle che mi hanno colpito di più.
    Se ne dovessi eliminare qualcuna leverei Faaip de Oiad e Parabol.
    È figo ascoltarlo passeggiando fra gli ombrosi lotti gotici di un centro storico, nel mio caso di Cagliari.
    9.
    Avrei dato 9 anche con i decimali perché 9,5 mi sembra un po' troppo.

    Leave a comment:

Working...
X