Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I falsi miti

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • #16
    Ah, noto con piacere che Wikipedia ha rimosso la un tempo esistente pagina "Dragon Ball AF"
    Comunque sociologicamente tutto ciò può essere davvero rilevante, tutti questi falsi miti la meritano eccome una trattazione adeguata

    Comment


    • #17
      Originariamente Scritto da AJeX-97 Visualizza Messaggio

      M'ero perso questa tua solita sontuosa trattazione


      Bè più eloquente di così
      Questo è il fumetto a cui mi riferisco:

      Spoiler:


      Vignette numero 6 e 7. Sostanzialmente, con due paginette, è stato ridotto ad un insensato bla bla bla il 98% di tutti i discorsi fatti in merito, e per più di una decina di anni, su questo ed altri forum (discorsi che io ho sempre evitato accuratamente, mentre, mi permetto di sottolinearlo, constatavo aspetti che dopo 14 anni sono ancora validissimi).
      Anzi, diciamo che se questo fumetto era stato già pubblicato in Italia nei Toriyama World (i volumetti nel formato sottiletta con le raccolte delle sue storie brevi, con la traduzione dei Kappa), praticamente quei discorsi sarebbero da buttare direttamente nel cesso, visto che in Italia avevamo la possibilità di arrivarci ben prima di tanti altri... invece di speculare producendo abomini come "Goku è Arale in un altro fumetto" o "Toriyama in Dragon Ball ha spostato l'enfasi sui combattimenti perchè innamoratosi dell'agonismo".

      Pensa che io, condizionato dalle solite dicerie, avevo provato a ricercare questo grado di coerenza ed integrita superiore nella saga di Freezer, per poi negarlo, per ridare dignità alla seconda parte della serie Z...ma questo grado di coerenza ed integrità superiore semplicemente NON C'ERA, nonostante il falso mito imperasse, specie ovviamente in coloro più gonfi e tronfi che si crogiolano nella loro insipienza.
      È sempre più chiaro che Toriyama, semplicemente, era un disegnatore che per i suoi soggetti pescava a piene mani (consapevolmente o no) dalla sua esperienza di spettatore televisivo/cinematografico, per produrre qualcosa che (prima di tutto) fosse divertente e avesse un aspetto figo. Al punto che ormai si stanno trovando sempre più gli esatti riferimenti dei suoi disegni e dei suoi tropi: ne sono stati trovati già qualche centinaio da gente che fa davvero ricerca (quindi di certo non i patetici blogger italiani), probabilmente si arriverà intorno al migliaio.

      Meanwhile, in DBA, ci sono voluti anni solo perchè espertoni di fumetti/animazione giapponese si lasciassero convincere da me che Toriyama si rifaceva al cinema e alla TV... con questi grandiosi esperti di tutto quello che riguardava l'Estremo Oriente che invece non ci arrivavano manco con riferimenti banalissimi (come quello di "Jackie Chun")... ma del resto erano capitanati da uno che come nick aveva quello di un personaggio definito da Torishima "protagonista senza spessore" e "la causa del mancato successo del manga", che cacchio potevo pretendere

      A sostegno di questo falso mito, "sentì" (in senso lato), che Goku vs Freezer è pieno di insopportabili filler ed è così lento (il combattimento più lungo della storia degli anime) perché appunto gli autori non sapevano se Tori avrebbe proseguito. Come ti poni dinanzi a simili asserzioni?
      Già risposto tempo fa:

      Originariamente Scritto da Red Visualizza Messaggio
      È una leggenda metropolitana: Toriyama non ha mai detto di voler concludere DB con la saga di Freezer, e non c'è il più piccolo indizio che fa pensare che volesse farlo. Ma neanche minimo.
      Ci sono molti filler sul finire della saga? Semplicemente è dovuto al fatto che Goku vs Freezer = hype immenso, hype immenso = share elevato, share elevato = più puntate. Infatti pure in Kai Goku vs Freezer è pieno di filler, e avevano programmato di continuare Kai almeno sino alla fine di saga di Cell... di certo non perchè quella di Namek fosse l'ultima saga dell'opera
      Se penso che nel 2012 ancora c'era gente che dava del fondamento a certe sciocchezze, mi viene da pensare al fandom di Dragon Ball come ad una cosa totalmente risibile.

      Riguardo le origini di Goku, all'epoca i manga ed i personaggi degli shonen non credo fossero caratterizzati come ora, dove anche il più insignificante e ridicolo ha un carattere ed un passato (ma con quale faccia dico io).
      Io di prodotti per bambini-preadolescenti ne ho seguiti per tutta l'infanzia e anche oltre, all'epoca passava in TV roba per 5-6 generazioni televisive. Ricordandoli, non c'è da stupirsi che Dragon Ball abbia avuto un successo planetario: per dire, l'unica serie davvero degna fatta sui supereroi in quel periodo era "Batman: The Animated Series" (quella sì un prodotto innovativo), il resto oso dire che era merda fumante, specie a confronto con quello che passa oggi in TV.
      Anche per questo, i confronti con quello che viene proposto oggi, non hanno veramente alcun senso. Meri esercizi di stile.

      In ogni caso mi chiedo come certi miti potessero diffondersi; forse ora parlare è troppo semplice, però cavolo, internet già c'era CAZZO.
      Beh, la gente crede alle menzogne perchè vuole credere che siano vere, oppure perchè ha paura che siano vere.
      Con Dragon Ball si ricade più che altro nel primo caso. Mere questioni di gusti trasformate in leggende metropolitane senza capo nè coda, oppure belle storie preferibili alla verità.
      Del resto, quello è il problema, la gente: se persino un prodotto amabile, eccitante e gioioso come DB, riesce ad indisporre certa gente (sorvolando sulla pertinenza di certi aspetti della storia tanto discussi), è fin troppo chiaro che il problema NON è Dragon Ball. Internet a questo punto diventa solo il mero veicolo di queste follie di massa, che hanno rimpiazzato il sano entusiasmo del discutere con stupidità che ha succhiato via l'anima... persino a gente apparentemente ragionevole.
      Last edited by Red; 20 giugno 2016, 21:01.
      Piccola guida all'ineguagliato fandom italiano di DB... e anche al suo ex-rappresentante numero 1.

      "It's spreading, tho".

      Comment


      • #18
        Tutto quello che ho scritto, in questi ultimi tempi, necessita di un bel po' di ordine. Quindi adesso tocca all'indice che menzionavo all'inizio di questo thread.
        Ovviamente, tutto questo è materiale destinato ai fan di Dragon Ball con una discreta esperienza degli argomenti più discussi dal fandom... chi non ce l'ha, può anche tornarsene da dove è venuto, non mancherà davvero a nessuno

        Cominciamo con Dragon Ball Arena, un sito definito per tanto tempo "il miglior sito italiano su Dragon Ball", ma che in realtà era guidato dal "pubblichiamo e chissenè dei contenuti, tanto c'avemo i click":

        1) Il sito riporta (o forse, addirittura crea) l'aneddoto fake del nome "Dragon Ball Z" nato per un errore dello staff Toei, che scambiò un 2 per uno Z.
        Ne ho esposto tutta la falsità qui: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...%E0-Dragonball

        2) Inoltre ho debunkato un'altra intervista fake (da loro ulteriormente editata ).
        In questa intervista Toriyama lascia intendere di avere i diritti dell'anime di Dragon Ball, la prossima uscita di un nuovo videogioco di Dragon Ball (ovviamente mai uscito) a cui lui stesso ha collaborato, e altre di queste bufale pazzesche: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2552392
        Nello stesso thread viene mostrata la vera natura del sito: un accumulo fine a sè stesso di materiale degno di una casalinga in preda ad attacchi di disposofobia che non veniva consultato e analizzato nemmeno da chi lo pubblicava!

        3) DBA si è occupato per diverso tempo dell'oscuro OAV "il piano per lo sterminio dei Saiyan": lo definirà sino alla fine "un filmato amatoriale estrapolato da un videogioco", ovviamente sbagliando
        Non solo l'OAV esisteva davvero, ma quello che circolava online all'epoca (rilasciato successivamente da LORO STESSI) era proprio la release della Toei. Per i dettagli, vd. post successivo con link alla mia "trattazione".

        4) La loro pagina "Errori di Toriyama", nella mia analisi alla loro pagina dedicata alle carenze dell'opera (usando il forum apposito), che in realtà è un manifesto delle gigantesche carenze del sito, come si può leggere anche nelle conclusioni: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2555871




        Se DBA si è dimostrato col tempo una miniera quasi inesauribile di scemenze, non è da meno l'ineffabile fandom italiano... capace di perle come:

        1) La già esaminata "Toriyama ha disegnato il Super Saiyan 4" (http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2550661), un'autentica idiozia smentibile addirittura dalle fonti presenti pure SULLO STESSO SITO DBA:
        Spoiler:


        2) quella diceria insulsa che recitava "la prima parte di Dragon Ball è la più significativa" poi diventata l'intramontabile "Dragon Ball è un manga comico". A questo si deve l'assoluta ignoranza della prima serie, lodata senza neanche sapere di cosa si trattava, come ho esposto qui: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2544989: e qui: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2551467

        La prima parte dell'opera ne esce totalmente ridimensionata: non solo risulta evidente come anche Toriyama abbia ben presto lasciato perdere il suo umorismo, ma anche come la storia della prima parte dell'opera (sino al 23° Tenkaichi, primi 16 volumi del manga, e prima serie dell'anime) non sia in grado nemmeno di reggere il moccolo a tutto ciò che segue il 22° Tenkaichi. Persino in termini qualitativi, tutto che precede la saga di Piccolo Daimao, è totalmente irrilevante... persino Toriyama, come si nota dalle incongruenze prodotte (ancora pù notevoli di quella della serie Z ), scrive la storia come se fosse irrilevante


        Ci sono anche altre nozioni che si sono diffuse nel web italiano, ma non vale la pena dilungarsi oltre.




        Infine, i vari luoghi comuni su diverse edizioni italiane del manga e dell'anime di Dragon Ball:

        1) Il doppiaggio Play World, incomprensibilmente noto come "doppiaggio storico": http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...t-storico-quot

        Da sempre lodato per essere "privo di tagli e di censure" (cosa che non è neanche del tutto vera) e quindi automaticamente fedele all'originale, ho mostrato come in realtà fosse un doppiaggio ridicolmente orribile, in cui non si salva quasi nulla. Persino il suo unico pregio sulla versione Merak (l'assenza di tagli) è totalmente accidentale.

        2) Nello stesso thread, ho spiegato come la tanto vituperata Merak avesse l'attenuante di aver ricevuto una versione già censurata della prima serie (contrariamente a quella ricevuta dalla Play World)... contrariamente a quello che pensava chi voleva i responsabili Mediaset lì pronti a tagliare la serie, per ignoranza o quant'altro;

        3) Sempre trattando le versioni animate che brillavano a causa della shitstorm a cui era sottoposta Mediaset, ho mostrato anche come il doppiaggio Dynamic dei movie venisse MILLANTATO come molto fedele.
        Infatti, l'impostazione dei dialoghi ha poco a che vedere con quella dell'originale, e ci sono vari strafalcioni (come Vegeta che si definisce "il re dei Sàiyan"), oltre ad una qualità di doppiaggio così pessima da rovinare anche l'adattamento: per i movies (o film che dir si voglia) della serie Z ho scritto qui http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...roprio)-fedeli, su quelli della prima serie qui: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...38#post2564838

        4) Infine, l'adattamento dei Kappa Boys del manga di Dragon Ball, scambiato per molto tempo per il vero Dragon Ball.
        Era già noto dal 2011 che la traduzione dei Kappa non fosse affatto il vero Dragon Ball... tuttavia ho voluto scrivere un'analisi più ampia, evidenziando quelli che per me sono i caratteri generali di quel lavoro, e cioè: un livello di adattamento davvero pessimo; strafalcioni e stupidaggini assortite; uno spirito di adattamento mortificante; una localizzazione praticamente assente (che è la cosa più significativa, visto che la maggior parte dei puristi non se n'era mai accorta prima); e, infine, un lavoro editoriale praticamente infimo, per quanto era poco curato.
        Ho trattato le varie edizioni dei Kappa qui: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2561790

        Il tutto è stato molto parzialmente da me rivisto ed editato, con alcune piccole correzioni ed aggiunte. Che ovviamente non tolgono niente alla bontà di quanto scritto originariamente.

        Che dire... chi vuole approfondire un po' la conoscenza di Dragon Ball, e di come lo si è conosciuto negli anni dal fandom (e da Dragon Ball Arena), può consultare tutto il materiale che ho scritto nel corso degli ultimi mesi, qui trova tutti i link.
        Last edited by Red; 30 maggio 2020, 16:29.
        Piccola guida all'ineguagliato fandom italiano di DB... e anche al suo ex-rappresentante numero 1.

        "It's spreading, tho".

        Comment


        • #19
          Per la serie "il lupo perde il pelo, ma non il vizio", negli ultimi due anni ho continuato a fare piccole ricerche su argomenti mai veramente approfonditi. Con questo, magari, chi passa a leggere potrà trovare anche lui una sorta di serendipità, inattese scoperte cercando la risposta a vecchi interrogativi che soddisfino la sua sana curiosità di fan.
          Vado per categorie:

          Leggende del fandom italiano

          1) Partiamo proprio da quella sul Super Saiyan con i capelli non colorati.
          Per non sparare sulla Croce Rossa, non avevo esaminato la cosiddetta "prima versione di Torishima" (quella secondo cui "L'assistente si era dimenticato di colorare i capelli ed essendo vicini alla consegna, Toriyama ha deciso che il ssj avrebbe avuto i capelli biondi"); in sintesi, è l'ennesima scemenza indegna di menzione, per i seguenti, ulteriori motivi:

          - all'epoca della saga di Freezer, era Yu Kondo l'editor di Toriyama... Torishima era diventato da anni l'editor capo di V-Jump, e si "intrometteva" nel lavoro di Toriyama soltanto di rado e su questioni ben più serie.

          - TUTTI gli editor di Toriyama, e già negli anni '90, sapevano della vera ragione dei capelli non color... cioè biondi del ssj. Nel primo numero di Shenlong Times (una serie di opuscoli rilasciati come extra in diversi volumi delle Daizenshuu), è Takeda (l'editor di Toriyama durante la saga di Bu) a menzionare questo particolare... a colloquio con gli altri editor, dice "(Toriyama) mi disse che era troppo impegnativo riempirli di nero"... poi chiede se fosse veramente quello l'unico motivo, e Torishima: "Era davvero l'unico motivo (risata)".

          Va citata anche la parte più nota e scontata, riguardo all'assistente (il suo nome è Takashi Matsuyama, di cui avevo già parlato a proposito dell'aneddoto fake sul nome DBZ) che, secondo questa imbarazzante "versione", non solo si sarebbe dimenticato di fare il suo lavoro, ma anche per più pagine (sublime poi come questi due "aneddoti" si somiglino parecchio... una caratteristica peculiare dell'opera sarebbe nata in maniera non ortodossa, con di mezzo sempre un assistente e un "errore" )

          2) I due falsi miti per eccellenza su Dragon Ball: Dragon Ball AF, e il finale dell'opera, che avrebbe dovuto originariamente concludersi con la saga di Freezer.
          Ovviamente due balle atomiche per sempliciotti, che ho deciso di trattare sempre in questo stesso thread.

          Sull'AF: https://archivio-gamesurf.tiscali.it...=1#post2554491
          Sul famoso "sappiamo tutti che Dragon Ball doveva finire con Freezer": https://archivio-gamesurf.tiscali.it...=1#post2556347

          Ah, e per quanto riguarda invece il fumetto di cui sopra, riuppo le due pagine in cui è Toriyama stesso a ridicolizzare la menata secondo cui lui aveva sempre pensato a Goku come un alieno:
          Spoiler:



          3) C'era poi questa famosa favoletta tutta italiana di Toriyama che in preda all'avidità fa continuare Dragon Ball, risalente ai tempi di DBGT.
          Ho debunkato questa patetica balla, come sempre con dovizia di dettagli, qui: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2580674

          Altre DBA Legends


          Pensavo di aver concluso con Dragon Ball Arena, ma col tempo la sua importanza (o meglio, le loro importanti vaccate) ha trasceso il fandom italiano, trasformandolo in una miniera quasi inesauribile di scemenze:

          1) L'oscuro OAV "il piano per lo sterminio dei Saiyan".
          Ho cercato di fare un po' d'ordine sull'OAV e sulla loro contenutisticamente disastrosa release. Il risultato è questo thread, completamente riscritto per l'occasione: https:/archivio-gamesurf.tiscali.it/forum/showthread.php?157699-Lo-strano-caso-dell-OAV-quot-DBZ-Gaiden-quot
          L'ho riscritto anche perchè ne è venuto fuori un'interessante spaccato del fandom di allora... DBA compreso. In parole povere: irrilevanti* e sapevano perfettamente di esserlo.

          2) La loro patetica pagina dei Power Level.
          Spacciata come "dossier" originale, era in realtà la scopiazzatura della relativa pagina del glorioso sito planetnamek.com: https://archivio-gamesurf.tiscali.it...33#post2580533

          3) Il creativo concetto di "Zenkai Power".
          La denominazione del famoso power-up che i Saiyan hanno dopo essere stati in fin di vita e curati, è in realtà un'invenzione tutta italiana che DBA ha propagandato all'estero... nè è citato nella Daizenshuu solo perchè "quello che c'è nelle Daizenshuu è tutta roba di Toriyama" https://archivio-gamesurf.tiscali.it...=1#post2579723

          4) Per quanto riguarda la pagina "Errori di Toriyama" , ho rivisto un paio di annotazioni e ho meglio concluso il thread... c'era bisogno di fare il punto della situazione, in maniera ancora più precisa.
          *così come il resto dei tentativi di intervento di là.

          Le edizioni italiane di Dragon Ball

          Accanirsi sul doppiaggio Merak edito da Mediaset è stato quasi il passatempo preferito del fandom italiano. In realtà, anche le altre edizioni avrebbero meritato la gogna, presso i fan (quelli veri, almeno ). Di nuovo ci sono:

          1) La mia "trattazione" sull'adattamento (che è diverso da traduzione, ricordiamolo) dei Kappa Boys: http://archivio-gamesurf.tiscali.it/...=1#post2561790.
          Ho aggiunto diverse annotazioni, ne ho corrette altre, altre sono state cancellate. Inoltre, dalla mia ultima lettura è venuto fuori che persino l'adattamento culturale del manga (non solo la sua localizzazione) è stato in egual modo tremendo.
          Ci sono un paio di accenni a tutte le edizioni italiane del manga precedenti all'Evergreen, ma in effetti quell'argomento merita una trattazione ben più completa.

          2) Nello stesso thread, ho meglio strutturato le mie conclusioni sull'adattamento Dynamic dei movie: ricordo nuovamente che sono basate sui sub di Steve Simmons, nome sicuramente più rispettato e autorevole di qualsiasi altro traduttore ufficiale nostrano (ammesso che esistano ).

          3) La mia trattazione sui rimaneggiamenti dell'edizione tankobon e kanzenban di Dragon Ball, ad opera dei Kappa Boys: https://archivio-gamesurf.tiscali.it...=1#post2592199
          Se l'adattamento era patetico, il progetto editoriale sembra esserlo ancora di più

          4) Ritornando a Mediaset, ho quasi completamente debunkato la faccenda delle censure in due interventi di questo thread: https://archivio-gamesurf.tiscali.it...t-storico-quot ; https://archivio-gamesurf.tiscali.it...96#post2592196




          Btw, va da sè che il successo di questi falsi miti è dovuto anche al fatto che allora si cercava di caldeggiare il pubblico di Internet invitandolo a crederci: un fansite del calibro di DBA ratificava come ufficiale tutta questa robaccia, e vari editori (i Kappa Boys di Star Comics, e Dynamic) indicavano l'assenza di censure per suggerire che i loro prodotti fossero di alta qualità (!!!).

          Così, a quanto pare, è andata qui da noi. Fake rumors e disonestà intellettuale, e ancora peggio che altrove. Del resto, erano gli albori di Internet: le fake news e le leggende metropolitane si stavano diffondendo a macchia d'olio, in quel periodo a cavallo del nuovo millennio, non diversamente da oggi... anzi, si può dire che quella di qualche tempo fa, è stata solo la seconda esplosione di fake news, la prima si ebbe molto tempo fa. Proprio quando Internet e Dragon Ball (con annessi fansite) stavano avendo da noi un boom senza precedenti.
          Sperando, ovviamente, che non si ripeta più: ed è anche per questo che si deve il mio interesse.

          Edit: ho dovuto correggere l'indice in quanto è morto prima tinypic, poi il forum stesso, sminchiando immagini e link. Poco importa, non c'è voluto molto.
          Last edited by Red; 28 giugno 2020, 20:26.
          Piccola guida all'ineguagliato fandom italiano di DB... e anche al suo ex-rappresentante numero 1.

          "It's spreading, tho".

          Comment

          Working...