Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Abbandonando un po' l'indirizzo originale che avevo impostato nel primo post, ho provato ad ipotizzare nomi palpabili... Volevo una vostra impressione o se questi nomi vi suggeriscono altre idee proponete pure.
Abbandonando un po' l'indirizzo originale che avevo impostato nel primo post, ho provato ad ipotizzare nomi palpabili... Volevo una vostra impressione o se questi nomi vi suggeriscono altre idee proponete pure.
Eporedian Games
Studio Navil
Game Room
Una sola domanda funzionale al nome. Hai già in mente un logo? O sarà solo la scritta della SH?
Stimo tantissimo questo genere di progetti, io credo che l'Italia non abbia mai potuto esprimere il suo potenziale nel settore videoludico, prima per un generale disinteresse della gente, che preferiva concentrarsi su settori già ben posizionati, e a oggi per la paura di non riuscire a competere con i grandi titani del settore e neanche essere in grado di ricavarsi una piccola fetta.
Per me dovreste pubblicizzare tantissimo il fatto di essere una Software House italiana, perché all'estero sono propensi a credere che una cosa fatta in Italia sia qualitativamente migliore di una fatta da qualche altra parte, se ben realizzata e ben presentata.
Con questo non dico che noi italiani siamo meglio a prescindere, dico che l'Italia è un marchio, per fortuna positivo, a differenza di quanto lo possa essere quello di una software house cinese (senza dire niente alle S.H. cinesi, anzi) e la gente anche quella dei paesi più nazionalisti preferisce vedere un bel "Made in Italy" piuttosto che un "Made in Germany" questo perché pensando a prodotti tedeschi, l'unica cosa che viene in mente (sbagliando), sono titoli tipo "Walk Simulator" o "screwdriver (cacciavite) Simulator" pensando all'Italia si pensa a "Assetto Corsa" , "Shadow Fighter" o titoli che seppur non sempre famosissimi hanno lasciato esperienze ottime a chi gli ha provati, contando su realizzazione tecnica da capogiro e rivoluzionaria (anche quando non è molto diversa da ciò che fanno all'estero).
Su che genere di giochi volete sviluppare non pongo domande e non do consigli perché non sarei d'aiuto, questo dipende da chi li sviluppa e non da ridicole intuizioni di mercato, preferisco aspettare di vedere se saranno incentrati su brand italiani come i vecchi Dylan Dog o se creeranno personaggi nuovi che magari diverranno punti di riferimento; se si concentreranno sulla trama o sul gameplay innovativo; e se manterranno lo stile italiano che ha caratterizzato molti prodotti videoludici dello stivale (anche delle console Made in Italy) o se preferiranno concentrarsi su stili più americani.
Sicuramente c'è tanto interesse per questa cosa, ma solo il tempo potrà dire a che livelli si elogierà un'idea simile.
Cosa per me importate, andate per passi, non iniziate a sviluppare giochi prima di aver trovato un nome e di aver capito che tipo di giochi realizzerete, ma spero siano concetti che sappiate già
Comment