Annuncio

Collapse
No announcement yet.

a proposito di scuola..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • a proposito di scuola..

    perchè i libri costano di più?
    Perché i libri costano comunque troppo?
    E, infine, perché i libri?

    I libri di testo dovrebbero costare poco o nulla.
    Fantasie?
    Digitalizziamo i libri, rendiamoli disponibili agli studenti in rete.

    Non pagheremmo nulla per la carta, nulla per la distribuzione, e l’anno successivo gli aggiornamenti sarebbero fatti sui testi precedentemente digitalizzati.
    Anche se il teorema di Pitagora e la Divina Commedia non dovrebbero cambiare tutti gli anni.

    Certo, gli studenti dovrebbero disporre di un pc, le scuole essere dotate un collegamento in rete, gli insegnanti essere messi nelle condizioni di lavorare con le nuove tecnologie.

    Non stiamo parlando, come è chiaro, dell’Italia.

    Ma questo non era il governo delle tre I?
    Due non me le ricordo più, la terza forse era Internet.
    quello che non ho è quello che non mi manca...

  • #2
    Originariamente Scritto da gianni215
    perchè i libri costano di più?
    Perché i libri costano comunque troppo?
    E, infine, perché i libri?

    I libri di testo dovrebbero costare poco o nulla.
    Fantasie?
    Digitalizziamo i libri, rendiamoli disponibili agli studenti in rete.

    Non pagheremmo nulla per la carta, nulla per la distribuzione, e l’anno successivo gli aggiornamenti sarebbero fatti sui testi precedentemente digitalizzati.
    Anche se il teorema di Pitagora e la Divina Commedia non dovrebbero cambiare tutti gli anni.

    Certo, gli studenti dovrebbero disporre di un pc, le scuole essere dotate un collegamento in rete, gli insegnanti essere messi nelle condizioni di lavorare con le nuove tecnologie.

    Non stiamo parlando, come è chiaro, dell’Italia.

    Ma questo non era il governo delle tre I?
    Due non me le ricordo più, la terza forse era Internet.
    è diventata una grossissima speculazione anche questa, tutti i libri dovrebbero costare poco, TUTTI, e invece costano una esagerazione
    http://img46.imageshack.us/img46/3987/userbarer7.jpg





    http://gamesurf.tiscali.it/forum/sig...gpic6655_7.gif

    Comment


    • #3
      Originariamente Scritto da Derfel
      è diventata una grossissima speculazione anche questa, tutti i libri dovrebbero costare poco, TUTTI, e invece costano una esagerazione
      derf amico mio il problema non e la speculazione in se, ma chi permette l'esistenza di questo tipo di speculazioni............
      quello che non ho è quello che non mi manca...

      Comment


      • #4
        Originariamente Scritto da gianni215
        derf amico mio il problema non e la speculazione in se, ma chi permette l'esistenza di questo tipo di speculazioni............
        Berlusconi oramai gestisce tutta la nostra editoria, e mo so xxxxx nostri
        http://img46.imageshack.us/img46/3987/userbarer7.jpg





        http://gamesurf.tiscali.it/forum/sig...gpic6655_7.gif

        Comment


        • #5
          La prima delle tre "I" era Impresa....e mi sa che và in contraddizione con la tua voglia (peraltro giustissima), di avere i libri di testo gratuiti su Internet.
          Tiscali ADSL Gaming 20/1

          Comment


          • #6
            Ragazzi, dipende. L'unico modo sarebbe tutt'altro che facile ma sarebbe sicuramente giusto per entrambe le parti. Ogni ragazzo/a si iscrive ad un sito UNICO per tutti i libri di testo. Ovviamente non gratuito, e si entra tramite un login e una password CRIPTATISSIME. Da lì accede ad un menù a tendina sulla sinistra (tipo Ogame) che visualizza i libri di testo e una piccola agenda (aggiornabile dall'utente e indipendente dal resto, quindi ci puoi scrivere le parolacce )! I libri sono consultabili in ogni momento e il fatto di prendere appunti dal libro per una relazione sarà storia vecchia, visto che si potrà davvero fare copia/incolla da libri diversi. Il fatto di trovarsi loggati contemporaneamente con lo stesso nickname da 2 indirizzi IP diversi richiederebbe subito una ricerca approfondita dei rei. Purtoppo penso che la pirateria possa fermare tutto questo con poche righe di codice, quindi sarebbe molto difficile da fare..

            L'altro modo sarebbe:

            Mi compro una memoria usb esterna da 1GB (standard) con dentro il programma di cui vi ho parlato prima, posso modificarne i file e leggerli quando e dove voglio. Ovviamente con 80-90€ me la cavo.. Ma ci sono troppi casini dietro e le aziende bloccherebbero tutto..
            "Homo faber fortunæ suæ"

            Comment


            • #7
              Ragazzi, ma sinceramente riuscireste a studiare da un testo digitalizzato? Io non ci riesco. Un conto è leggere un po' di documentazine tecnica sul PC, ma una studo approfondito e prolungato, richiede, par me, qualcosa di stampato, sia pure una tesina rilegata alla meno peggio.

              Comment


              • #8
                Originariamente Scritto da sirbone72
                Ragazzi, ma sinceramente riuscireste a studiare da un testo digitalizzato? Io non ci riesco. Un conto è leggere un po' di documentazine tecnica sul PC, ma una studo approfondito e prolungato, richiede, par me, qualcosa di stampato, sia pure una tesina rilegata alla meno peggio.
                Sono d'accordo, potrebbero costare di meno i libri cartacei, questo dicevo io. Ma se diventerà un monopolio mi sa che i prezzi verranno decisi unicamente dal fornitore
                http://img46.imageshack.us/img46/3987/userbarer7.jpg





                http://gamesurf.tiscali.it/forum/sig...gpic6655_7.gif

                Comment


                • #9
                  Originariamente Scritto da gianni215
                  perchè i libri costano di più?
                  Perché i libri costano comunque troppo?
                  E, infine, perché i libri?

                  I libri di testo dovrebbero costare poco o nulla.
                  Fantasie?
                  Digitalizziamo i libri, rendiamoli disponibili agli studenti in rete.

                  Non pagheremmo nulla per la carta, nulla per la distribuzione, e l’anno successivo gli aggiornamenti sarebbero fatti sui testi precedentemente digitalizzati.
                  Anche se il teorema di Pitagora e la Divina Commedia non dovrebbero cambiare tutti gli anni.

                  Certo, gli studenti dovrebbero disporre di un pc, le scuole essere dotate un collegamento in rete, gli insegnanti essere messi nelle condizioni di lavorare con le nuove tecnologie.

                  Non stiamo parlando, come è chiaro, dell’Italia.

                  Ma questo non era il governo delle tre I?
                  Due non me le ricordo più, la terza forse era Internet.
                  E vorresti far fallire librerie, cartolerie, case editrici? Non tutti riuscirebbero ad aggiornarsi.....
                  Secondo me non cambierebbe nulla "in prezzi"..... Internet, abbonamenti, CD, ecc.... verrebbero a costare molto dato l'ampio utilizzo che avranno con una tale riforma....

                  Comunque io la penso come Sirbone e gli altri.... Io non mi troverei a leggere capitoli da studiare sul monitor.... qualsiasi cosa che trovo in internet me la stampo e me la leggo su carta......
                  Lord Ohalland, guide my feet...sigpic

                  Comment


                  • #10
                    hei aspettate! non volevo dire che voglio i libri gratis in rete, e logico che un costo ci debba pur essere sarebbe illogico pensare il contrario, ma intanto si creerebbe una situazione alternativa che potrebbe minare il monopolio delle case editrici. anche io leggo la carta! ma dico a scuola si potrebbe evitare di portare un fardello di libri per magari leggere un passo della divina o per fare un esercizio, poi penso che ci siano libri e libri secondo me qualcuno lo si puo anche leggere a monitor ma ovviamente e solo un parere, e cmq non penso che le case editrici e le librerie fallirebbero dopotutto su carta conserviamo memorie,trattati,opere e cose importantissime che durano secoli io ho un floppy di 12 anni fa con delle cose fatte in illo tempore e non ho piu modo di rileggerle
                    quello che non ho è quello che non mi manca...

                    Comment


                    • #11
                      Originariamente Scritto da gianni215
                      hei aspettate! non volevo dire che voglio i libri gratis in rete, e logico che un costo ci debba pur essere sarebbe illogico pensare il contrario, ma intanto si creerebbe una situazione alternativa che potrebbe minare il monopolio delle case editrici. anche io leggo la carta! ma dico a scuola si potrebbe evitare di portare un fardello di libri per magari leggere un passo della divina o per fare un esercizio, poi penso che ci siano libri e libri secondo me qualcuno lo si puo anche leggere a monitor ma ovviamente e solo un parere, e cmq non penso che le case editrici e le librerie fallirebbero dopotutto su carta conserviamo memorie,trattati,opere e cose importantissime che durano secoli io ho un floppy di 12 anni fa con delle cose fatte in illo tempore e non ho piu modo di rileggerle
                      Purtroppo fissare a lungo lo schermo del computer non fa molto bene alla vista, senza contare che chi ha problemi nei confronti dell'uso del pc...
                      Oltretutto io posso parlare per esperienza personale, fissare uno schermo, stanca la vista, quando e se creeranno degli chermi appositi che non creano questi problemi si potrà anche passare al metodo che proponi.
                      per ora accontentiamoci.
                      "Una cantante di merda che frequenta un cantante di merda per la proprietà transitiva può solo continuare a produrre musica di merda"
                      Casper su Tatangelo&D'Alessio

                      Comment


                      • #12
                        effettivamente...io cn il vekkio monitor stavo quasi diventando cieca!vedevo ttt offuscato xkè leggevo e stavo molte ore al computer...quindi dovremmo avere ttt uno kermo a cristalli liquidi o roba del genere prima di tutto!
                        http://dailymanga.fr/images_produits/dojinshi/2650.jpg http://www.saiyuki.it/minekura.jpg
                        I miei saiyuki boys!!!i :bene:e la loro pazza autricee!!grande kazuyaaaa!!! :smash: :oops: :woohoo:

                        Comment


                        • #13
                          Sono tutti progetti irrealizzabili per vari motivi, detti tutta già da voi. Arrendiamoci alla vecchia e pesante (il peso della cultura, eh!) carta stampata.
                          Cmq a me non dispiace per niente leggere su un libro, lo preferisco di gran lunga (se è un testo scolastico, ovviamente, se è altro è un'altra storia) ad un monitor (senza contare che metti che il pc si spegne, avevi fatto decine di equazioni, algebrica, etc, non avevi salvato e sei punto e a capo? ti suicidi? ).
                          ~Pray, saviour\Dream, Child of Prayer\Forever and ever\Bring us peace~


                          sigpic

                          Comment


                          • #14
                            Originariamente Scritto da Will
                            Oltretutto io posso parlare per esperienza personale, fissare uno schermo, stanca la vista, quando e se creeranno degli chermi appositi che non creano questi problemi si potrà anche passare al metodo che proponi.
                            per ora accontentiamoci.
                            mai lavorato per 8/10 ore davanti a un as400? nn e il monitor il problema...
                            quello che non ho è quello che non mi manca...

                            Comment


                            • #15
                              Originariamente Scritto da gianni215
                              mai lavorato per 8/10 ore davanti a un as400? nn e il monitor il problema...
                              Purtroppo il computer per certi versi è un male necessario
                              Magari non ci lavoro intensamente come fai tu, ma ci passo almeno 4 ore al dì, e di estate quasi da mattina a sera.
                              "Una cantante di merda che frequenta un cantante di merda per la proprietà transitiva può solo continuare a produrre musica di merda"
                              Casper su Tatangelo&D'Alessio

                              Comment

                              Working...
                              X