Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Mr. Tiscali for president?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Mr. Tiscali for president?

    Non so se l'argomento sia tabù, cmq, che ne pensate della candidatura di Renato Soru alle regionali?

  • #2
    Penso che vincerà.
    Per tanti motivi.
    Purtroppo non ho avuto tempo di informarmi molto sui suoi programmi,ma ci son vari aspetti che mi fanno prospettare una sua facile vittoria.
    1)Sarebbe da matti rivotare Pili dopo lo scempio che ha fatto.Credo che questo sia stato il peggior governo Regionale da 50 anni a questa parte.

    2)Soru ha un immagine vincente,la sua azienda dal nulla è diventata una grossa società e l'immagine di quello che parte con poche cose e fà la scalata,attira sempre parecchio.

    3)Si è presentato in modo anti-politico,anti-partitico in un momento in cui la politica e i partiti sia in Italia che in Sardegna hanno delle grossissime difficoltà a livello di popolarità.

    4)Forza Italia è in discesa dato che da 3 anni hanno fatto porcate assurde al governo nazionale.Ricordiamoci che quando fù eletto Pili Forza Italia era in ascesa,ora le cose si sono invertite.
    A torme, di terra passarono in terra,
    Cantando giulive canzoni di guerra,
    Ma i dolci castelli pensando nel cor;
    Per valli petrose, per balzi dirotti,
    Vegliaron nell’arme le gelide notti,
    Membrando i fidati colloqui d’amor.

    Comment


    • #3
      Probabilmente il centro-destra ha deciso di candidare Pili proprio perché teme di perdere le elezioni: quale migliore occasione per scaricarlo?
      Speriamo bene...

      Comment


      • #4
        Originariamente Scritto da sirbone72
        Probabilmente il centro-destra ha deciso di candidare Pili proprio perché teme di perdere le elezioni: quale migliore occasione per scaricarlo?
        Eheheh geniale.
        Non ci avevo pensato.

        In effetti ha collezzionato figuracce sin dal suo insediamento e chi lo conosceva sapeva benissimo di che pasta era fatto,ne aveva combinate di cotte e di crude già prima di essere eletto alla regione....
        A torme, di terra passarono in terra,
        Cantando giulive canzoni di guerra,
        Ma i dolci castelli pensando nel cor;
        Per valli petrose, per balzi dirotti,
        Vegliaron nell’arme le gelide notti,
        Membrando i fidati colloqui d’amor.

        Comment


        • #5
          Per me Soru peggiorerebbe solo la situazione...vabbè...peggio di così..-_- comunque non mi ispira per niente... Le cose che io valuterei sono:
          Votare Pili per non rischiare di andare di male in peggio
          Votare Soru chiudendo un occhio sui miei ideali di destra e sperando di andare di peggio in meno peggio
          Fare testa o croce
          Non votare
          Queste sono le cose che valuterei se dovessi andare a votare...
          Dato che non ci devo andare consiglio a tutti di seguire il proprio istinto e lasciare la nostra regione nelle mani della speranza (siamo messi bene eh?)...
          Io parlando utopicamente avrei aumentato le risorse per il turismo a sud...perchè dobbiamo sfruttare solo il nord sardegna e rischiare di rovinare il bellissimo territorio che c'è dalle parti di pula, p pino, com'è stato fatto con p.paglietto? perchè le industrie e non il turismo? credo che non avrò mai una risposta a tutto ciò, e certamente ne Pili ne Soru rivoluzioneranno la nostra regione...Siamo noi che dobbiamo farci sentire veramente se vogliamo qualcosa, a prescendere da chi c'è al "comando della regione"...
          Il fatto è che qua c'è un sacco di gente che vuole le industrie...cosa sperate che facciano Soru o Pili?

          Comment


          • #6
            Il fatto delle industrie al sud sardegna ha motivazioni politico-sociali che risalgono a 30 anni fà.Purtroppo è stato fatto un grosso errore al tempo,un errore che avrebbe dato i suoi frutti solo a lungo termine con malattie(tumori e leucemie)e con disastri ambientali,vedi ad esempio la spiaggia di Portovesme che ora è un cesso radioattivo ma un tempo era una bella spiaggia o la stessa Portopaglietto che entro pochi anni farà schifo.30 anni fà con le miniere in chiusura e migliaia di posti di lavoro a rischio si preferì aprire quelle fabbriche e si preferì pensare solo a breve periodo,cioè si è preferito il bene immediato(occupazione certa)al male futuro(disastri ambientali,malattie,disoccupazione futura).Comunque qualcosa nel basso sulcis si muove anche senza aiuti da regione o provincia,per esempio a Porto Pino anche quest'anno hanno aumentato i posti letto.Restano però delle problematiche legate ad alcune zone che sul punto di vista del turismo sembrano paradossalmente in regresso,come ad esempio Calasetta.
            Tuttavia penso che ci sia una sufficente struttura di base per far decollare il turismo estivo nella zona Sulcis,il problema è un altro:il turismo invernale o primaverile.Nella zona Sulcis questo è praticamente assente.Bisogna notare che la zona è ricchissima di elementi che possono attirare i turisti:archeologia,storia passata e recente,bellezze naturali.Manca quello che fà la differenza tra zona adatta a recepire grosse quantità di turisti e zona inadatta,ovvero le infrastrutture di base.Mancano strade,indicazioni,ferrovie.Non solo,mancano alberghi,trattorie,ostelli.Insomma,il turista che viene nel Sulcis di inverno non saprebbe dove alloggiare.Manca tutto un contorno che deve essere dato dal comune e dalla regione come dal privato cittadino.Comunque pare che almeno nella zona Carbonia,soprattutto con quest'ultima amministrazione comunale,qualcosa si stia muovendo.Stanno rifacendo mezza città e stanno riportando la piazza principale alle origini,come era secondo il progetto fascista.Questo è il primo passo per costruire un centro storico come si deve.

            Comunque Soru non è definibile di sinistra,almeno ho capito che non lo è,soltanto che si sta appoggiando ai partiti e alla classe intellettuale della sinistra sarda.Poi nn so devo leggere ancora il progrmma.
            Ciao parto,torno tra un pò di giorni.
            A torme, di terra passarono in terra,
            Cantando giulive canzoni di guerra,
            Ma i dolci castelli pensando nel cor;
            Per valli petrose, per balzi dirotti,
            Vegliaron nell’arme le gelide notti,
            Membrando i fidati colloqui d’amor.

            Comment


            • #7
              Se proprio vogliamo parlare di assurdità, citerei il caso della ex-Enichem di Ottana: come si fa a costruire un impianto petrolchimico in mezzo alla Sardegna, senza neanche un oleodotto che colleghi gli impianti ad un porto o ad una raffineria?
              Un impianto costruito su queste basi è certamente fallimentare. . .
              Per quanto riguarda lo sfruttamento della risorsa turismo, dobbiamo dare la colpa esclusivamente a noi stessi e alla nostra scarsissima capacità imprenditoriale. Teniamo bene a mente che chi ha fatto il minatore per vent'anni, non accetta di riconvertirsi in operatore del settore turistico: pretende di far funzionare le miniere anche se sono in perdita.
              Comunque, non dimentichiamoci che non possiamo pensare di basare l'intera economia isolana sul terziario.

              Comment


              • #8
                Considerando il carismoa delle forze in campo direi chei Soru vincerà a mani basse. Allo stato attuale non esistono valide alternative o sbaglio ?
                MrBix
                Non condivido ciò che dici, ma sarei disposto a dare la vita affinché tu possa dirlo.

                Comment


                • #9
                  Ieri ho visto su una TV regionale una sorta di tribuna politica.
                  Tutti hanno detto più o meno le stesse cose.
                  Alla fine del programma il conduttore ha chiesto un commento finale breve sugli schieramenti in campo.In pratica ognuno parlava male dell'altro.Ma sembravano più denigrazioni fatte perchè si aveva quasi il dovere di insultare l'avversario più che opinioni basate su ragionamenti seri.Questo lo hanno fatto tutti.
                  Per il resto,son sicuro che vincerà Soru sia perchè ha decisamente più carisma e credibilità di Pili,sia perchè Forza Italia è in fortissima discesa.
                  Ma ho un sapore amaro in bocca,vedendo discutere i rappresentanti politici dei vari schieramenti,ho notato una disarmante povertà sia nelle idee(e ci può stare)che nel linguaggio(e qui non ci può stare).Sembrava un teatrino dove ognuno era costretto a tirare acqua al suo mulino ma senza dare motivazioni precise e credibili alle sue opinioni.La cosa mi rattristisce perchè questa sarà la gente che poi finirà in consiglio.Insomma come ad ogni elezione questi fanno finta di combattersi mentre in realtà si stanno solo spartendo la torta.
                  Oramai in Italia(quindi anche in Sardegna)c'è una totale crisi politico-sociale.Si sta arrivando a dei punti limite.La meritocrazia,in ogni campo,è soppiantata dal clientelarismo(in parole povere dagli accozzi),a questa realtà non si sfugge.Se sei preparato ma senza gli agganci giusti non vai da nessuna parte,viceversa una persona senza alcun merito concreto e senza alcuna preparazione può tranquillamente a poco più di 30 anni avere alle spalle due legislature in regione(che significano pensione a vita)e può avviarsi alla terza essendo sicura di vincere(ogni riferimento alla Lombardo è voluto).Questo sia nella politica che nel mondo del lavoro.
                  Si evidenzia inoltre un assurdo e incomprensibile(a mio giudizio)sentimento indipendentista che non ho ancora ben capito indipendenti da cosa e in che senso.Sembra che tutti siano diventati sardisti,regionalisti,indipendentisti.In realtà credo che il fatto di poter dire:"In sardegna comandano i sardi,noi non prendiamo ordini da Roma"sia diventato molto di moda e può attirare i voti di molti fanatici,per questo vediamo movimenti indipendentisti spuntar fuori come funghi e essere sia a destra che a sinistra.

                  In poche parole:siamo messi male.
                  A torme, di terra passarono in terra,
                  Cantando giulive canzoni di guerra,
                  Ma i dolci castelli pensando nel cor;
                  Per valli petrose, per balzi dirotti,
                  Vegliaron nell’arme le gelide notti,
                  Membrando i fidati colloqui d’amor.

                  Comment


                  • #10
                    Personalmente, credo che meno autonomia abbiamo, meglio è: finora, siamo riusciti a fare peggio del resto d'Italia. Basti pensare alla assurda idea di creare altre quattro province...

                    Comment


                    • #11
                      Ma di per sè l'idea autonomistica è ottima.
                      Il problema è che non esiste una classe politica innovativa e che faccia veramente gli interessi della Regione.
                      Alla Sardegna servono(non da oggi,ma da più di un secolo,non scherzo)due cose:
                      -Capitali
                      -Infrastrutture
                      I capitali servono per creare imprese,aziende ecc e generano ricchezza.Io apro l'azienda,assumo operai,li pago;questi operai aumenteranno le loro spese e i loro consumi a vantaggio di altre categorie lavorative e l'economia cresce.
                      Le infrastrutture servono a far arrivare i capitali.Se non ci sono strade,se non ci sono ferrovie,se non ci sono aereoporti i traffici commerciali e di capitali non potranno mai emergere.I capitali non arrivano.
                      E' un cane che si morde la coda,i capitali non arrivano perchè mancano le infrastrutture;le infrastrutture non si costruiscono perchè per i traffici che ci sono adesso bastano quelle già esistenti.
                      La Sardegna è una terra bellissima che potrebbe campare tutto l'anno con il turismo e le produzioni pastorizie e agricole,ovviamente fatte a livello industriale.Solo che ha bisogno di quelle strutture necessarie a far decollare queste attività.Come è possibile che in 50 e passa anni dalla 2GM non siano ancora state costruite queste strutture?Come è possibile che la regione sia ancora ne carne ne pesce?E' una regione turistica?Si?E allora perchè ci son 2-3 aereoporti?Perchè non c'è un autostrada?Perchè le ferrovie non sono estese a tutto il terrritorio?Perchè invece di costruire nuovo stazioni si declassano quelle presenti(vedi carbonia)?

                      Sono molto triste.La verità è che non esiste volontà politica e che è come al solito un magna magna generale.
                      Alla fine voterò Soru non tanto per condivisione di idee e progetti,quanto perchè è un elemento nuovo che magari potrebbe innovare la vita politica sarda.Finirà per fare un magna magna anche lui?Se anche fosse,caxxo me ne frega?Tanto magna lui,magna un altro per me è uguale.
                      Qualunquismo?Si,ma ci resta altro?
                      A torme, di terra passarono in terra,
                      Cantando giulive canzoni di guerra,
                      Ma i dolci castelli pensando nel cor;
                      Per valli petrose, per balzi dirotti,
                      Vegliaron nell’arme le gelide notti,
                      Membrando i fidati colloqui d’amor.

                      Comment


                      • #12
                        La verità secondo me è un'altra : Classe politica sarda specchio di quella nazionale ?

                        Cioè : non mi pare che la classe politica attuale ( sia essa regionale o mazionale) abbia dimostra una grande coscienza politica...
                        MrBix
                        Non condivido ciò che dici, ma sarei disposto a dare la vita affinché tu possa dirlo.

                        Comment


                        • #13
                          Sapete, non ho mai avuto grande fiiducia nel senso di responsabilità della classe politica italiana, però mi sembra che quella sarda sia afffetta da una colpa ulteriore: l'incapacità.
                          Provate a guardare il BURAS: il nostro Consiglio Regionale produce pochissime leggi e pure discutibili. NOn sono riusciti neppure a votare una legge elettorale in tempo: fra un mese voteremo con la stessa legge delle regioni ordinarie ...
                          Last edited by sirbone72; 21 May 2004, 12:51.

                          Comment

                          Working...
                          X