Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuove petizioni contro il decreto Urbani.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Nuove petizioni contro il decreto Urbani.

    http://www.petitiononline.com/urbanid/petition.html
    http://www.petitiononline.com/beppe230/petition.html

    Firmatele entrambe.
    #include <stdio.h>
    char s[]="\16Jsa ukenethr ,cto haCr\n";int main(void){*s*=5;*
    s%=23;putchar(s[0][s]);return*s-14?main():!putchar(9[s+*s]);}

  • #2
    Provvederò anche a distribuirle un po' in giro, Army.
    You're an island of tranquillity in a sea of chaos.

    Comment


    • #3
      sono scettico sul fatto che queste iniziative possano dare frutti.....
      E' buffo come i colori del vero mondo divengano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo
      http://www.shelikesdvds.com/rumorpics/pulp_fiction.jpghttp://www.personal.psu.edu/users/d/j/djg231/aaz.gif
      Tazdhingo - Troll shaman liv.60 on Lastdawn [DoT]

      Comment


      • #4
        Anch'io, ma tanto non ci costano niente, quindi...
        #include <stdio.h>
        char s[]="\16Jsa ukenethr ,cto haCr\n";int main(void){*s*=5;*
        s%=23;putchar(s[0][s]);return*s-14?main():!putchar(9[s+*s]);}

        Comment


        • #5
          firmato per entrambe, anche se credo che al governo se ne sbattano altamente le balle...
          ah, a proposito, guardate qua: http://forum.gamesurf.tiscali.it/sho...690#post156690
          farò spese all'estero, d'ora in poi... che poi non si lamentino se America e Asia ci stracciano sul piano delle vendite!

          Comment


          • #6
            é proprio un grande uomo sto Urbani. Tassa per la merda di SIAE, carcere, deposito obbligatorio dei siti (anke amatoriali), obbligo del bollettino virtuale su tutto ciò che circola in rete.... Cazzo si è dimenticato solo la pena di morte per il download di un mp3. In Cina c'è più libertà. VAFFANCULO, stavo facendo il mio sito internet personale in cui avrei voluto mettere le soluzioni scritte da me stesso e altre cazzate. Ho creato un'animazione in flash in cui c'è Supermario e volevo mettere qlke imamgine , magari ritoccata con Photoshop, per abbellire la grafica del sito. Con sta merda di decreto mi è passata la voglia. Magari uno impiega delle ore a creare animazioni e immagini e poi nn le può mettere xkè la NIntendo non mi ha concesso i diritti? é solo un sito amatoriale che vedrà pochissimi visitatori; l'avrei voluto fare x soddisfazione xsonale e per imparare un po' Dreamweaver e Flash. Che fastidio darebbe il contenuto del mio sito??

            Comment


            • #7
              Originariamente Scritto da predhator
              é proprio un grande uomo sto Urbani. Tassa per la merda di SIAE, carcere, deposito obbligatorio dei siti (anke amatoriali), obbligo del bollettino virtuale su tutto ciò che circola in rete.... Cazzo si è dimenticato solo la pena di morte per il download di un mp3. In Cina c'è più libertà.
              Non dimenticarti la tassa su cd e dvd vergini, che in teoria servirebbe per risarcire le case discografiche dai danni causati dalla pirateria... inutile dire che ci passano anche quelli che comprano solo cd originali e usa il masterizzatore per farsi le copie di backup di dati o degli stessi cd (1 copia è legale se si possiede il disco originale). Geniale!
              Per quanto riguarda la Cina, direi che di libertà ce n'è anche troppa da loro!!!
              Non esistono leggi sul lavoro (questo ovviamente va tutto a favore degli imprenditori e i lavoratori se la prendono nel §#&%), il costo della manodopera è tra i più bassi al mondo e per essere competitivi quanto Europa ed America esistono addirittura dei corsi universitari per copiare i prodotti della concorrenza.
              Senza tenere conto della pena di morte... insomma, in Italia siamo messi male, ma da qui a dire che in Cina c'è più libertà ce ne passa!

              Comment


              • #8
                Se è per questo, so che una volta la versione cinese di Google dovette essere modificata seguendo direttive del governo altrimenti la avrebbero oscurata agli utenti cinesi...
                #include <stdio.h>
                char s[]="\16Jsa ukenethr ,cto haCr\n";int main(void){*s*=5;*
                s%=23;putchar(s[0][s]);return*s-14?main():!putchar(9[s+*s]);}

                Comment


                • #9
                  Originariamente Scritto da p3t0$
                  ... insomma, in Italia siamo messi male, ma da qui a dire che in Cina c'è più libertà ce ne passa!
                  La mia frase era ironica. ho letto su punto informatico parecchi articoli che descrivono la limitatissima libertà dei cinesi. MI sembra che li hanno anche schedati per controllare cosa fanno negli intenet point.
                  Il mio assurdo paragone voleva solo indicare il mio disprezzo verso questa legge.

                  Tra l'altro non capisco una cosa: si sta divertendo Urbani?? Una volta dà ragione alle case cinematografiche, un'altra agli utenti dei P2P. Boh non sto capendo + un cazzo.

                  Comment


                  • #10
                    Originariamente Scritto da predhator
                    La mia frase era ironica. ho letto su punto informatico parecchi articoli che descrivono la limitatissima libertà dei cinesi. MI sembra che li hanno anche schedati per controllare cosa fanno negli intenet point.
                    Il mio assurdo paragone voleva solo indicare il mio disprezzo verso questa legge.
                    Oops!
                    Rileggendo la frase mi sono reso conto della battuta.
                    Cavolo però, usale le faccine in quei casi, a volte capita di leggere in fretta o in maniera distratta alcuni post e si finisce col fare figure di m#%§a come questa...

                    Comment


                    • #11
                      Tra l'altro non capisco una cosa: si sta divertendo Urbani?? Una volta dà ragione alle case cinematografiche, un'altra agli utenti dei P2P. Boh non sto capendo + un cazzo.
                      Io sì: di solito dà ragione alle case (Medusa Films...), ma in tempo di campagna elettorale...
                      #include <stdio.h>
                      char s[]="\16Jsa ukenethr ,cto haCr\n";int main(void){*s*=5;*
                      s%=23;putchar(s[0][s]);return*s-14?main():!putchar(9[s+*s]);}

                      Comment


                      • #12
                        Originariamente Scritto da Army1987
                        Io sì: di solito dà ragione alle case (Medusa Films...), ma in tempo di campagna elettorale...
                        PUò essere, però aveva dato già una volta ragione agli utenti quando era ancora decreto. POi ha deciso di ascoltare le case (CInema) e l'ha messa nel culo a tutti.
                        Quando finiscono le elezioni cosa farà?
                        DI nuovo a favore delle case?

                        Comment


                        • #13
                          Aspe aspe un momento.
                          La cosa che deve esser chiara è che non hanno MAI dato ragione agli utenti.
                          Faccio un riassuntino di quello che è successo magari vi schiarisce le idee:

                          1)Esce il decreto:
                          Scoppiano casini soprattutto perchè il decreto prevedeva che fossero i provider a controllare quello che si trasferivano gli utenti.Un pò come se alle poste aprissero tutte le lettere per assicurarsi che nessuna sia pericolosa e\o minatoria ecc ecc.Si incarica di risolvere la faccenda la parlamentare(ROTFL)Carlucci.

                          2)Il decreto viene modificato:
                          Modifica del decreto ma,a dimostrazione del fatto che non è stato fatto un favore agli utenti p2p(così come invece è stato fatto credere),ecco la sorpresa.Invece della multa da 1500euri che era troppo severa,ora gli scaricatori hanno un bel soggiorno nel carcere più vicino a casa da 3 a 5 anni tutto gratis!Visto che bel regalino?In realtà la vera modifica è quella che riguarda i provider che infatti non sono più in dovere di fare i controlli.Da aggiungere che si estende il decreto non solo ai file video,ma a tutti i file protetti da diritti d'autore.

                          3)Modifiche future del decreto
                          Le modifiche riguarderanno il discorso del reato penale e reato amministrativo.In pratica ora come ora,se ti vogliono beccare scaricando e ti beccano e ti trovi un giudice inkaxxoso rischi da 3 a 5 anni.QUesto per il semplice motivo che nella Legge c'è una parola invece di un altra.Ma le multe restano,sia a chi scarica,sia a chi condivide.

                          Concludendo
                          non è stato fatto alcun favore a nessuno,è stata semplicemente apportata una modifica per togliere ai provider il ruolo di vigili di internet
                          A torme, di terra passarono in terra,
                          Cantando giulive canzoni di guerra,
                          Ma i dolci castelli pensando nel cor;
                          Per valli petrose, per balzi dirotti,
                          Vegliaron nell’arme le gelide notti,
                          Membrando i fidati colloqui d’amor.

                          Comment


                          • #14
                            ...penso che la gente continuerà a scaricare, molti probabilmente incominceranno a utilizzare proxy e connessioni "rimbalzate"...

                            Comment

                            Working...
                            X