Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Aiuto per fisica

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Aiuto per fisica

    Gente ho bisogno di un'aiutone per la maturità.Ci sono geniacci della fisica che possono darmi una mano?
    Vi spiego il problema.Il mio caro prof(un burino del cavolo)ci ha detto che se mettiamo nella tesina la sua materia ci chiamerà su quello che abbiamo deciso,altrimenti domande a caso.Allora c'è stata la corsa per la ricerca di un argomento(il tempo è quasi finiyto).Solo che io non so proprio che mettere!!!!IL simpaticone del prof,quando gli ho chiesto un consiglio ha detto che non gli andave di pensarci...!!!!!!!
    Allora chiedo a voi,anime pie
    l'argomento è il rapporto verità-menzogna.gli argomenti che abbiamo fatto sono:la temperatura,i gas reali e perfetti,la teoria conetica dei gas,il calore,termodinamica e i cambiamenti di stato.Se no non fa nulla,thanks!

  • #2
    Mah, non è facile pensare a qualcosa.
    A me è venuto in mente solo il diavoletto di maxwell

    http://www-dft.ts.infn.it:6163/~esma...l_2oprinc.html

    Visto che è un po' una prova non prova, verità non verità.
    Prova a vedere se può andarti bene!!!!

    Comment


    • #3
      Uhm, il principio di indeterminazione di Heisenberg?
      Detto in modo semplice, afferma che che non si possono rilevare misurazioni assolutamente precise, qualsiasi tipo di strumento si usi, poiché misurare implica generare una perturbazione nel sistema che si sta studiando.
      E' un'interpretazione un po' forzata, ma potresti dire che viene messa in dubbio la veridicità delle rilevazioni strumentali.

      Chiedo scusa ma non mi viene in mente nulla di meglio.
      Last edited by Ieyasu; 02 June 2004, 20:49.
      Falli tattici fan club Brianza

      Comment


      • #4
        Perfetto!Mi avete perfettamente risolto il problema!Vi ringrazio siete stati carinissimi ad aiutarmi

        Comment


        • #5
          Parlare di rapporto verità / menzogna in relazione al Principio di Indeterminazione di Heisenberg mi sembra decisamente una forzatura.
          Vegetina, ti consiglio di non entrare nell'insidioso territorio della Meccanica Quantistica per una tesina (te lo dice uno che ha dovuto sudarci sopra a lungo ...)
          Piuttosto, potresti evidenziare il fatto che i veri fisici non pretendono di conoscere la Verità, ma solo di elaborare modelli teorici coerenti tra loro e che non siano smentiti sperimentalmente. Il motivo per il quale oggi crediamo a teorie così lontane dal senso comune quali la Meccanica QUantistica e la Relatività Generale è che riescono a spiegare i risultati sperimentali in maniera adeguata. Ciò nonostante, i due modelli non sono ancora coerenti tra loro. Uno degli argomenti più avvincenti della fisica teorica contemporanea è la quantizzazione del campo gravitazionale. Può anche darsi, che tra qualche decina d'anni si scoprano falle nei modelli su citati e che se ne debbano costruire di nuovi ma questo è il modo in cui procede la ricerca scientifica.

          Comment


          • #6
            scusa l'ignoranza,ma cosa intendi per quantizzazione del campo gravitazionale?forse il fatto che la gravità è diversa a secondi del luogo della situazione e di vari elementi che influiscono su di essa?

            Comment


            • #7
              Originariamente Scritto da Vegetina
              scusa l'ignoranza,ma cosa intendi per quantizzazione del campo gravitazionale?forse il fatto che la gravità è diversa a secondi del luogo della situazione e di vari elementi che influiscono su di essa?
              No, il nocciolo della questione è un po' più complicato. Proverò a spiegarlo in termini semplici.
              La relatività generale è una teoria di campo "classica", ovvero descrive il campo gravitazionale come un campo vettoriale (in realtà tensoriale, ma passami il termine per simplicità). Localmente, il campo gravitazionale è sperimentabile come curvatura dello spazio-tempo. Fin qui, si tratta di una teoria che, per quanto complessa e lontana dal senso comune, è "classica". Un sistema gravitazionale (ad esempio il sistema Terra Luna) può avere un qualunque valore energetico.
              Nei sistemi quantizzati, invece, i valori energetici che possono essere assunti sono discreti, e ogni passaggio da un livello energetico ad un altro richiede l'emissione o l'assorbimento di un mediatore di forza.
              Esempio concreto. Nell'atomo di idrogeno, il sistema nucleo - elettrone è governato sostanzialmente dall'interazione elettromagnetica, il cui mediatore è il fotone. Ogni passaggio di stato energetico dell'elettrone comporta l'emissione o l'assorbimento di un fotone di una determinata energia, pari alla differenza energetica tra i due livelli.
              Le cose funzionano grosso modo nella stessa maniera nel caso dell'interazione debole (responsabile del decadimento beta) e nell'interazione nucleare forte (responsabile delle interazioni intranucleari).
              Resta fuori da questo schema l'interazione gravitazionale: non esiste ancora una teoria soddisfacente che descriva le interazioni gravitazionali in termini di scambi di gravitoni (i supposti mediatori dell'interazione gravitazionale).

              Comment


              • #8
                Se volete farvi un'ampia sega mentale sulla meccanica quantistica, date una letta qui:

                http://www.ipotesi.net/ipotesi/perche.htm
                #include <stdio.h>
                char s[]="\16Jsa ukenethr ,cto haCr\n";int main(void){*s*=5;*
                s%=23;putchar(s[0][s]);return*s-14?main():!putchar(9[s+*s]);}

                Comment

                Working...
                X