Annuncio

Collapse
No announcement yet.

L euro rischia.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da John Fitzgerald Gianni Visualizza Messaggio
    Tanto vale dare la colpa al fatto che nei 2000 ho finito le elementari.
    Hai finito le elementari nel 2000?!? Grazie tante testa di cavolo. Ora sappiamo a chi dobbiamo tutto questo sfacelo. Diciamolo a beppe grillo

    Originariamente Scritto da Ariesh Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo con quello che dici, e infatti la merkel non vuole gli eurobond proprio perché prima vorrebbe fare l'unione politica, però a detta sua è un progetto che si farà tra "parecchi anni" (ora, che intenda con parecchi, non saprei)...
    No beh lei dice parecchi anni ma intende mai... Ma non tutta la germania è così-

    La fregatura sta proprio in questo perché l'avrebbero dovuta fare in concomitanza con l'unione monetaria!
    Altrochè! ovviamente con un organo di sorveglianza sovranazionale. Altrimenti ora saremo nella stessa situazione, visto gli spendaccioni che abbiamo.

    Ora è logico che la Germania schifa gli eurobond, sa benissimo che finirà col pagare il debito di grecia, spagna, italia, e tutti i paesi magnaccioni dell'eurozona, è anche vero però che se manda in crisi tutti, anche la Germania finirà col riportare grosse perdite, e a quel punto uscire dalla crisi sarà un'impresa. Da qualche pare si deve pur cominciare insomma, e in fretta!
    Mah secondo me tutto sta nell impostazione. Ovviamente gli stati spendaccioni dovranno rinunciare a un pò di sovranità e a farsi revisionare non da un ente para-tedesco come accade oggi, ma da un ente europeo. Il debito è grande, ma sostanzialmente non è insostenibile se solido sul mercato. O almeno il nostro, quello della spagna e quello di portogallo e irlanda, garantito dagli eurobond e quindi a tassi bassi, è più che sostenibile. Ovviamente se tutto grava sulle nostre spalle, con tassi al 6-7% non reggiamo. In pratica bisogna trovare una via di mezzo tra solidarietà e rigore. Darci benzina per ripartire, ma stando attenti che non ce la magnamo. Intanto abbiamo circa 1 miliardo e mezzo nuovo di zecca da restituire, visto che i fondi che la tanto odiata ue (leggasi germania) sono stati sperperati in frodi, e i fondi sperperati in frodi li restituisce lo stato (e quindi noi) all'ue.

    Leave a comment:


  • Ariesh
    replied
    Sono d'accordo con quello che dici, e infatti la merkel non vuole gli eurobond proprio perché prima vorrebbe fare l'unione politica, però a detta sua è un progetto che si farà tra "parecchi anni" (ora, che intenda con parecchi, non saprei)... La fregatura sta proprio in questo perché l'avrebbero dovuta fare in concomitanza con l'unione monetaria! Ora è logico che la Germania schifa gli eurobond, sa benissimo che finirà col pagare il debito di grecia, spagna, italia, e tutti i paesi magnaccioni dell'eurozona, è anche vero però che se manda in crisi tutti, anche la Germania finirà col riportare grosse perdite, e a quel punto uscire dalla crisi sarà un'impresa. Da qualche pare si deve pur cominciare insomma, e in fretta!

    Leave a comment:


  • John Fitzgerald Gianni
    replied
    Tanto vale dare la colpa al fatto che nei 2000 ho finito le elementari.

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da Ariesh Visualizza Messaggio
    Eh io l'avevo detto che la Merkel sarebbe sta "de coccio" come si dice da noi, e che Olland non avrebbe agito come sparavamo.... A sto punto bo come andrà a finire, tutti parlano di unione fiscale ma la Merkel non vuole nemmeno cedere alla proposta degli eurobond figuriamoci a qualcosa di più grande. Però proprio non capisco, la Germania si è sempre mossa per avere competitività sul mercato estero, visto che stava sempre in competizione col dollaro, ha sempre cercato di unire in qualche modo le monete europee con il marco, e ora sarebbe ben disposta a mandare all'aria l'euro e a mandare in crisi tutti i paesi dell'unione? Perché se continua così prima o poi toccherà anche a loro ricevere la batosta.... e persino i cittadini tedeschi se ne sono accorti!

    Ma le elezioni in Germania quando ci sono? xD
    Aspetta però ariesh. Guarda che l unione fiscale come ordine naturale verrebbe prima degli eurobond. Tanto è vero che shauble o shouble o come cacchio si scrive, che pare proprio sia l unico a cui la merkel da retta, ha gia ipotizzato gli eurobond come conseguenza dell unione centralizzata delle politiche fiscali, tra qualche anno. Teoricamente non ci sarebbe nemmeno bisogno di farli partire. Per i mercati basterebbe imboccare una strada ratificata a livello europeo (a differenza delle singole nazioni l europa mantiene i suoi impegni come un orologio) una strada per tappe che porta attraverso diverse fasi di integrazione agli eurobond. I mercati si raffredderebbero all istante, perchè fondamentalmente non avrebbero piu senso i timori. Ovviamente tappando le falle anche dei vari stati come spagna e grecia che da soli non se la cavano. Il fatto è che ultimamente alla titubanza la germania sta aggiungendo una certa dose di ambiguità. Che poi chi mastica due cosette di politica, sa bene che è lo stesso identico gioco che faceva berlusconi. La germania è spaccata tra chi è europeista (un pò meno del 50) e chi non lo è. La merkel si riempie la bocca di rigore, e poi quando proprio tira troppo la corda, regolarmente la molla, dando tutta la responsabilità ora a cameron, ora a sarkozy, ora a chi capita. Tra un po, mollerà gli eurobond, e sarà colpa di Hollande. Un tempo tutta la colpa era di Berlusconi (lungi da me difenderlo eh! se siamo dove siamo è colpa sua!) ma ovviamente non possiamo addossarci gli errori di bruxelles. E ricordiamoci che prima di Draghi, anche la bce era un mezzo della germania/francia.

    Leave a comment:


  • Ariesh
    replied
    Eh io l'avevo detto che la Merkel sarebbe sta "de coccio" come si dice da noi, e che Olland non avrebbe agito come sparavamo.... A sto punto bo come andrà a finire, tutti parlano di unione fiscale ma la Merkel non vuole nemmeno cedere alla proposta degli eurobond figuriamoci a qualcosa di più grande. Però proprio non capisco, la Germania si è sempre mossa per avere competitività sul mercato estero, visto che stava sempre in competizione col dollaro, ha sempre cercato di unire in qualche modo le monete europee con il marco, e ora sarebbe ben disposta a mandare all'aria l'euro e a mandare in crisi tutti i paesi dell'unione? Perché se continua così prima o poi toccherà anche a loro ricevere la batosta.... e persino i cittadini tedeschi se ne sono accorti!

    Ma le elezioni in Germania quando ci sono? xD

    Leave a comment:


  • Axxell
    replied
    Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
    Raan, basta con le assurdità però... Come erano messi questi stati prima dell'euro? Benissimo uguale. Come è messa la Germania dopo l euro? Ancora meglio di loro. E noi? andavamo a debito, facendo finta che tutto fosse perfetto. Nel 92 abbiamo bruciato metà delle scorte di banchitalia in una notte. E poi? crisi finanziarie a raffica. L euro ci ha dato respiro per 20 anni, dove ovviamente ce ne siamo fottuti, e ora? siamo al punto di partenza. Quindi falliti eravamo falliti siamo.

    L euro non c'entra un tubo... Siamo seri. Ripeto, sono conoscenze specialistiche, a cui io, visto che sono appassionato, posso avvicinarti quando più ti garba. Ma finchè parliamo di austerity contro debito, sono opinioni, la mia vale quanto le altre. ma se dobbiam tirare assurdità... Secondo te la danimarca sta bene perchè è stata fuori dall euro. La danimarca starebbe bene anche se tagliassi una gamba a ogni abitante tanto sono civili e efficienti nel lavoro, organizzati e innovativi. è come il famoso sasso scaccia leoni che funziona, perchè intorno non ho leoni.
    concordo

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da Vaan920 Visualizza Messaggio
    La Germania dovrebbe iniziare a pensare che se i paesi d' Europa vanno in banca rotta vanno a farsi benedire tutte le esportazioni, poco importa avere un economia forte, o ci si da una mano a vicenda facendo un primo passo verso gli eurobond oppure si rischia di arrivare in un punto di non ritorno...
    Infatti è un suicidio. Però credo che voglia solo sfruttare un po la situazione, anche se il tonfo del 4 percento di francoforte segnala che oramai ci siamo....

    Leave a comment:


  • Vaan920
    replied
    La Germania dovrebbe iniziare a pensare che se i paesi d' Europa vanno in banca rotta vanno a farsi benedire tutte le esportazioni, poco importa avere un economia forte, o ci si da una mano a vicenda facendo un primo passo verso gli eurobond oppure si rischia di arrivare in un punto di non ritorno...

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da ranmyzer Visualizza Messaggio
    andrew come sono messi gli stati europei che non hanno l'euro? Sopratutto Danimarca e Regno Unito che hanno una deroga ai protocolli del Trattato di Maastricht che gli permette di accedere all'euro solo quando lo vorranno loro..
    Raan, basta con le assurdità però... Come erano messi questi stati prima dell'euro? Benissimo uguale. Come è messa la Germania dopo l euro? Ancora meglio di loro. E noi? andavamo a debito, facendo finta che tutto fosse perfetto. Nel 92 abbiamo bruciato metà delle scorte di banchitalia in una notte. E poi? crisi finanziarie a raffica. L euro ci ha dato respiro per 20 anni, dove ovviamente ce ne siamo fottuti, e ora? siamo al punto di partenza. Quindi falliti eravamo falliti siamo.

    L euro non c'entra un tubo... Siamo seri. Ripeto, sono conoscenze specialistiche, a cui io, visto che sono appassionato, posso avvicinarti quando più ti garba. Ma finchè parliamo di austerity contro debito, sono opinioni, la mia vale quanto le altre. ma se dobbiam tirare assurdità... Secondo te la danimarca sta bene perchè è stata fuori dall euro. La danimarca starebbe bene anche se tagliassi una gamba a ogni abitante tanto sono civili e efficienti nel lavoro, organizzati e innovativi. è come il famoso sasso scaccia leoni che funziona, perchè intorno non ho leoni.
    Last edited by Andrew Clemence; 04 giugno 2012, 12:24.

    Leave a comment:


  • Evil Ub
    replied
    Originariamente Scritto da ranmyzer Visualizza Messaggio
    fonte: beppegrillo.it


    questo messaggio è abbastanza lungo per essere inviato

    Leave a comment:


  • Dewyz81
    replied
    andrew come sono messi gli stati europei che non hanno l'euro? Sopratutto Danimarca e Regno Unito che hanno una deroga ai protocolli del Trattato di Maastricht che gli permette di accedere all'euro solo quando lo vorranno loro..

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Sperem...

    http://www.ilmessaggero.it/economia/...e/200123.shtml

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da Alessandro330 Visualizza Messaggio
    Una volta cercavano di conquistare il mondo con Hitler e le sue SS. Adesso stanno affossando l'Europa con la politica. E' sempre colpa di sti tedeschi oh!
    Hehe, non si può dire che se ne stiano tranquilli eh

    Leave a comment:


  • Alessandro330
    replied
    Una volta cercavano di conquistare il mondo con Hitler e le sue SS. Adesso stanno affossando l'Europa con la politica. E' sempre colpa di sti tedeschi oh!

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da ranmyzer Visualizza Messaggio
    Il problema di fondo è che lo stato da soldi alle banche tramite la banca centrale e questo tramite determina un'amento dell'interesse sul dovuto che su distribuzione nazionale sarebbe decisamente inferiore (insomma ci deve mangiare sopra anche la BCE).
    Lo stato da soldi alle banche tramite la bce? Ma che dici? La bce è Indipendente. Credi di essere in america?


    Se lo Stato fosse sovrano della propria moneta anzichè comprarlo a debito da una banca
    Si si, infatti abbiamo avuto quasi 50 anni di accumulo di debito grazie a questa brillante strategia. E guarda caso ce ne accorgiamo solo quando ci arriva la sberla... Ma per favore...

    potrebbe gestire meglio il deficit magari diminuendo i salari, gli ammortizzatori, o aumentando le tasse ma alla fine il quantitativo da restituire, rimanendo in casa, contribuisce in tempi brevi ad un risollevamento. Noi una vera sovranità monetaria non l'abbiamo mai avuta, anche quando sulle lire c'era stampato "repubblica italiana", parte dei nostri soldi veniva girata all'amercica per sanare un debito che risaliva (se non sbaglio) alla guerra.
    Cooooooosa???

    Non te la prendere ran... Ma sono analisi che mi chiariscono che non hai un quadro nemmeno minimo della cosa... Ai tempi della lira quando il debito era troppo emettevamo moneta. E ne emettevamo ancora. Così venti miliardi di debito diventavano niente. E ancora, e ancora. Fino a quando però nemmeno la lira serviva piu a niente. E non ci compravamo nemmeno il petrolio. Lasciamo stare che sono assurdità. Ovviamente ora facciamo finta di aver dimenticato la crisi del 92, o il fatto che sono stati molto generosi a chiudere non uno ma due occhi a bruxelles per non catapultarci nel 3 mondo. Abbiamo avuto ventanni per sistemarci... E invece...
    Ovviamente non ti posso spiegare tutto dalle basi, ma se hai pazienza di leggerti qualcosa anche a livello di ragioneria (ovviamente di studente che si impegna ) con scienze delle finanze, o economia politica, ti accorgerai che dici davvero cose strane... Informati anche solamente delle cifre e della storia del nostro debito. Sopratutto scoprirai che gli anni ruggenti del debito sono gli anni 80 90, e poi l era berlusconi. E vedrai se corrisponde a ciò che racconti...
    Last edited by Andrew Clemence; 03 giugno 2012, 20:54.

    Leave a comment:

Working...
X