Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Ma che libro è?? L'ho trovato citato + volte in "cuori in Atlantide" di King e volevo sapere se magari ne valeva la pena leggerlo o saperne un pò la trama!
Il libro ancora non l'ho letto ma conosco la trama (qualche tempo fa è stato girato un film).
Una scolaresca sta viaggiando su un aereo per fare ritorno al college, ma l'aereo incorre in una tempesta che lo fa naufragare.
muoiono tutti gli adulti e si salvano i ragazzi, che approdano in un'isola deserta.
Il gruppo si divide in due fazioni caratterizzate dai compiti che gli studenti si erano attribuiti: il primo gruppo si occupa del fuoco (accenderlo, tenerlo vivo, cucinare) e della raccolta; il secondo gruppo va a caccia.
Presto i cacciatori diventano particolarmente aggressivi e tendono a separarsi dagli altri, un po' a causa delle battute di caccia, un po' perchè cominciano ad attribuire al loro ruolo un'importanza sempre maggiore rispetto ai compiti dell'altro gruppo. Adottano rituali segreti e si immergono in un delirio di onnipotenza che li porta a tentare di sopraffare gli altri. Perdono il controllo di sè e rinnegano tutto ciò che avevano imparato nella loro vita al di fuori dell'isola.
Ne nasce un contrasto che si fa via via più pesante fino a sfociare nella tragedia. Una bella metafora per raccontare l'uomo, le sue scelte e la capacità di conservare il senso della comunità anche in situazioni estreme.
... bello è il bosco, buio e profondo,
ma io ho promesse da non tradire,
miglia da percorrere prima di dormire,
miglia da percorrere prima di dormire
Io l'ho letto alle medie per la scuola...
Beh forse all'inizio uò essere interessante ma poi inizia a diventare un po palloso..
Magari perchè ero piccolo io....boh
Magius,Maestro dell'arcano
Vice-Sindaco di Hrin
Oste della Locanda del Drago D'oro
Il libro ancora non l'ho letto ma conosco la trama (qualche tempo fa è stato girato un film).
Una scolaresca sta viaggiando su un aereo per fare ritorno al college, ma l'aereo incorre in una tempesta che lo fa naufragare.
muoiono tutti gli adulti e si salvano i ragazzi, che approdano in un'isola deserta.
Il gruppo si divide in due fazioni caratterizzate dai compiti che gli studenti si erano attribuiti: il primo gruppo si occupa del fuoco (accenderlo, tenerlo vivo, cucinare) e della raccolta; il secondo gruppo va a caccia.
Presto i cacciatori diventano particolarmente aggressivi e tendono a separarsi dagli altri, un po' a causa delle battute di caccia, un po' perchè cominciano ad attribuire al loro ruolo un'importanza sempre maggiore rispetto ai compiti dell'altro gruppo. Adottano rituali segreti e si immergono in un delirio di onnipotenza che li porta a tentare di sopraffare gli altri. Perdono il controllo di sè e rinnegano tutto ciò che avevano imparato nella loro vita al di fuori dell'isola.
Ne nasce un contrasto che si fa via via più pesante fino a sfociare nella tragedia. Una bella metafora per raccontare l'uomo, le sue scelte e la capacità di conservare il senso della comunità anche in situazioni estreme.
Un episodio dei simpson è stato proprio dedicato al libro (un pò come la scena omaggio ad "Uccelli" di Hitchcock... con la sala piena di bambini! ).
Comment