Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Nuovo regolamento Fia

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Nuovo regolamento Fia

    Che ne pensate del nuovo regolamento della Fia "imposto" alla f1?

    Riassumendo:
    1)Si potrà usare un solo motore per ben 2 gare(qualifiche comprese)
    2)Non si potranno cambiare le gomme nel pit-stop,anzi si potrà usare un solo set di gomme(qualifiche comprese)
    3)L'efficenza aereodinamica deve essere ridotta

    Capisco ridurre le prestazioni,ma non far cambiare nemmeno le gomme mi sembra eccessivo

  • #2
    a me sembra solo che invece di renderla sempre + sicura, si stia cercando di renderla il + pericolosa possibile
    http://www.imagestation.com/picture/...b/f48bf2c5.jpg

    Comment


    • #3
      Infatti non è per la sicurezza, è per le prestazioni e lo spettacolo, oltreche per ridurre i costi. I pneumatici usati in gara sono troppo morbidi, quindi si fanno troppe soste ai box, quindi è più difficile che ci siano sorpassi. E' chiaro quindi che l'anno prossimo le gomme saranno fondamentali.
      Per quanto riguarda i motori è essenzialmente una questione di costi (anche se lo sviluppo di un motore più evoluto non dovrebbe essere così economico)...
      Ci sarebbero poi anche le qualifiche di domenica tipo Suzuka... ma ce n'era proprio bisogno?
      Piccola guida all'ineguagliato fandom italiano di DB... e anche al suo ex-rappresentante numero 1.

      "It's spreading, tho".

      Comment


      • #4
        Sui primi 2 punti sono d'accordo, potrebbero aumentare molto la spettacolarità, o meglio, le gomme sì, i motori per 2 gare ridurranno i costi ed è una cosa molto positiva.
        Non capisco cosa voglia dire ridurre l'aerodinamica, sono F1, se non vanno veloce che F1 sono?
        Mah.

        Le qualifiche di domenica sono un abominio.

        Comment


        • #5
          mi sembra volessero portare ad 1 sola "ala" l'alettone anteriore, giusto? ( qst servirebbe x far diminuire la velocità in curva )
          http://www.imagestation.com/picture/...b/f48bf2c5.jpg

          Comment


          • #6
            Bè, forse potrebbe servire per rendere più facile il bloccaggio delle ruote anteriori.
            In quel caso avrebbe un senso perché renderebbe più difficile l'entrata in curva => maggiori possibilità di sorpasso.

            Ok, detta così è una modifica intelligente.

            Comment


            • #7
              Originariamente Scritto da Chibi Goku
              i motori per 2 gare ridurranno i costi ed è una cosa molto positiva.
              Il bello è che quest'anno le spese per la ricerca per i motori da usare sia per qualifiche che gare non li hanno per niente abbassati i costi, anzi.
              You're an island of tranquillity in a sea of chaos.

              Comment


              • #8
                In pratica l'altezza minima dal suolo dell'ala è stata alzata di 5 cm, i profili dell'alettone posteriore dovranno essere alzati da 15 cm più altri piccoli dettagli. Deportanza ridotta e auto più lente (del 20%) in curva.
                Speriamo che sia sufficiente per lo spettacolo, la F1 ne ha bisogno.
                EDIT X Connacht: in compenso i costi per le forniture si sono ridotti moltissimo. La Williams spendeva un mare di soldi per i motori nuovi che rompeva puntualmente... anche la McLaren. Anzi no la McLaren ha continuato a rompere motori lo stesso.
                Piccola guida all'ineguagliato fandom italiano di DB... e anche al suo ex-rappresentante numero 1.

                "It's spreading, tho".

                Comment


                • #9
                  Dovete capirli, orami la Ferrari vince da 5 anni, volgiono interrompere il suo predominio................FORZA FERRARI
                  I don't think about things, but I respect who does!*

                  Comment


                  • #10
                    Diciamo che stanno cercando di riportare la F1 alle origini. Questa categoria era infatti nata come una sorta di campionato prototipi in cui era possibile seprimentare soluzioni che poi sarebbero dovute finire nelle auto di serie.
                    MrBix
                    Non condivido ciò che dici, ma sarei disposto a dare la vita affinché tu possa dirlo.

                    Comment


                    • #11
                      Originariamente Scritto da Connacht
                      Il bello è che quest'anno le spese per la ricerca per i motori da usare sia per qualifiche che gare non li hanno per niente abbassati i costi, anzi.
                      Le spese ci sarebbero state comunque, non è che se i motori devono durare solo per la gara non sperimenti niente.
                      A lungo andare il risparmio è considerevole.

                      Bè, a me pare che di soluzioni passate dalla f1 alle auto di serie ce ne siano state anche negli ultimi anni (tipo le sperimentazioni sui cambi alla fine sono servite parecchio), non credo che alzare la distanza dal suolo dell'ala o altro possa servire a rendere la f1 una miniera di soluzioni per le automobili di serie.

                      Comment


                      • #12
                        Questo no, però è anche vero che avere per esempio gomme che durano venti giri non serve proprio a nessuno.
                        MrBix
                        Non condivido ciò che dici, ma sarei disposto a dare la vita affinché tu possa dirlo.

                        Comment


                        • #13
                          Serviva giusto a far andare le macchine più forti, tanto l'utilità di gomme che durano 400km e sono fatte per raggiungere velocità folli e sopportare sollecitazioni altissime è comunque bassa per la produzione di serie.
                          Di buono c'è che sono tutti costi risparmiati.

                          Comment


                          • #14
                            Originariamente Scritto da Mr bix
                            Diciamo che stanno cercando di riportare la F1 alle origini. Questa categoria era infatti nata come una sorta di campionato prototipi in cui era possibile seprimentare soluzioni che poi sarebbero dovute finire nelle auto di serie.
                            Per me stanno solo cercando di mettere più freni possibili ai costi. Tutte queste regole non fermeranno certo le case costruttrici che continueranno a sperimentare nuove soluzioni che non vedremo mai sulle auto di serie... a proposito a parte motori e trasmissioni tutto il resto con le auto di serie ha sempre avuto poco da spartire. Nelle auto normali ogni singolo componente è destinato a vivere per una durata minimo 10 volte superiore, anche se destinato per una supersportiva.
                            Esigenze diverse... in un auto normale le gomme dovrebbero durare almeno 50000 km, in F1 quella distanza la coprono in circa 10 stagioni...
                            Piccola guida all'ineguagliato fandom italiano di DB... e anche al suo ex-rappresentante numero 1.

                            "It's spreading, tho".

                            Comment


                            • #15
                              va beh ho capito, ho detto una minchiata
                              MrBix
                              Non condivido ciò che dici, ma sarei disposto a dare la vita affinché tu possa dirlo.

                              Comment

                              Working...
                              X