Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Io mi accontenterei di una fisica decente, poi di evoluzioni grafiche sul piano delle scelte stilistiche. Ora sono molto curioso, vediamo fra le softco chi saprà far coesistere stile con tecnica; spero seriamente che puntare tutto sulla seconda sia nel futuro una pratica del passato.
Se parli di grafica identica alla realtà, onestamente spero che non arrivi mai..
Pure io, altrimenti i videogiochi perderebbero quella particolare tendenza al "fantastico"... Ovvero il loro maggior punto di forza, quello di essere capaci a trasmettere al giocatore il senso di trovarsi in una "realtà altra" (in cui alienarsi, per così dire).
Eh... Vi immaginereste voi in un rifacimento di FF7 la scena (indimenticabile) dove Cloud si traveste da donna per entrare nella villa di Don Corneo?...
"Ore wa Kintor demo Trunks demonai...
Ore wa kisama no tausu muru na de!"
io penso che sarebbe stupendo perchè è come se ci trovassimo in altra dimensione.
Un mostro che non esiste farebbe sembrare esiste veramente dalla grafica stupenda
Anche io spero che non arrivi mai la grafica perfetta. Altrimenti che senso avrebbero i videogiochi? Cercare di riprodurre perfettamente la realtà? No di sicuro. Semmai quello di suscitare sensazioni e immagini non ritrovabili nella realtà a noi più prossima.
In un certo senso, poi, il mercato si è espresso. Ricordate qualche anno fa, quando uscirono una marea di titoli dove erano stati inseriti attori in carne e ossa...tipo Frankenstein con Tim Curry o X-Files, con tanto di MUlder e Scully? Dopo il boom iniziale, la gente cominciò a criticare la mancanza di creatività delle software house, che pian piano abbandonarono questo stile....beh, mi auguro che rimangano sempre in un cassetto....
In un certo senso, poi, il mercato si è espresso. Ricordate qualche anno fa, quando uscirono una marea di titoli dove erano stati inseriti attori in carne e ossa...tipo Frankenstein con Tim Curry o X-Files, con tanto di MUlder e Scully? Dopo il boom iniziale, la gente cominciò a criticare la mancanza di creatività delle software house, che pian piano abbandonarono questo stile....beh, mi auguro che rimangano sempre in un cassetto....
In un certo senso, poi, il mercato si è espresso. Ricordate qualche anno fa, quando uscirono una marea di titoli dove erano stati inseriti attori in carne e ossa...tipo Frankenstein con Tim Curry o X-Files, con tanto di MUlder e Scully? Dopo il boom iniziale, la gente cominciò a criticare la mancanza di creatività delle software house, che pian piano abbandonarono questo stile....beh, mi auguro che rimangano sempre in un cassetto....
Non trovo che l'esempio calzi. Quello da te citato non è altro che un caso anomalo di "grafica pompata", dove il fattore visivo è stato anteposto al resto. Per forza di cose un'iniziativa del genere avrebbe dovuto fallire.
Mi è sembrato piuttosto che si parlasse solo di evoluzione della grafica fino a livelli di fotorealismo assoluto. La cosa secondo me si verificherà, anche se non in termini brevi; e magari per allora saremo abituati a giocare in modo diverso da oggi. Difficile fare previsioni.
Forse però un lato positivo alla questione lo si può trovare: non potendo perfezionare ulteriormente l'aspetto visivo, le SH si concentrerebbero su quello ludico.
Comment