Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Quando ci hanno chiesto di raccontare un mito a piacere,ho scelto quello di Okami(seguendo il gioco),la dea Amaterasu,è stato troppo facile.
La prof. non ha sospettato di niente...
Insegnare nozioni poco (oltre ai titoli citati da voi io ci aggiungo anche Assassin's Creed II con il suo database dei monumenti), ma insegnare a ragionare in qualche modo sicuro. Mi spiego, certi giochi, ad esempio ICO, ti costringono a ragionare su come sfruttare l'ambiente circostante per andare avanti, altri usano puzzle... cmq in generale viene sviluppata una certa metodologia per risolvere delle situazioni. Ovviamente il tutto rapportato con le giuste proporzioni alla realtà.
Ho escluso dal mio pensiero i giochi a quiz e i vari brain traning et simili.
Comunque, a parte tutto, rabbrividisco all'idea di chi pensi di imparare la mitologia greca con God of War, la Divina Commedia con Dant's Inferno ecc...
Ma poi insegnasse qualcosa GOW, non riesco a credere che qualcuno prima di giocarci non abbia saputo di Prometeo, Eracle e Crono, considerato che siamo in Italia.
Penso che la maggior parte dei videogiochi non insegnino assolutamente niente, tranne lessico e vocaboli inglesi. Sono convinto invece che giochi particolarmente frenetici possano migliorare di poco i riflessi.
Forse quando rimarrà solo sale e terra e le stelle cadranno, ti sentirai a casa.
si, insegnano tantissimo a volte, i giochi di guerra per esempio mi hanno fatto imparare la seconda guerra mondiale, cosi' quando la studiero avro' meno difficolta'. Poi i giochi in inglese fanno imparare meglio la lingua, e ci esercitiamo pure a leggere i sottotitoli XD
"La guerra è affascinante per chi non l'ha mai davvero provata" - Erasmo
Penso che i videogame sul piano delle nozioni possano insegnare ben poco.
Al contrario possono aiutare il cervello a riflettere, come ad esempio negli strategici o anche per risolvere alcuni enigmi, oppure possono portare a riflettere su alcuni temi importanti, ma questo succede con ogni media.
Infine i videogiochi di guerra mi hanno insegnato alcune tattiche che mi sono servite nel softair.
si io penso che possa insegnare molo come assassin's creed 2 che è ambientato in italia e racconta la la storia di venezia roma la serenissima... molto bello anche come gioco!
non guardatemi! non chiamatemi! sono un ...diavolo!!
Comment