Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
Sia io dannato per l'eternità nell'Ade, ma mi manca da vedere della quadrilogia ancora il primo originale del '68 di Romero. Concordo con voi, nel dire che soprattutto i primi due sono capolavori, sebbene io sia innamorato del secondo, l'Alba dei morti viventi.
Il primo di Romero era stupendo, anche se in bianco e nero...ma quelli seguenti che ho visto mi intrigano di più, con gli effetti speciali sempre più esasperati... credo di averli visti tutti, non so se mi sfugge il più recente, però...
QUANDO QUESTO GOVERNO DI TOSSICI CADRA' LE SARDINE SPARIRANNO!
Il primo di Romero era stupendo, anche se in bianco e nero...ma quelli seguenti che ho visto mi intrigano di più, con gli effetti speciali sempre più esasperati... credo di averli visti tutti, non so se mi sfugge il più recente, però...
Ci sono degli spin off come Cronache dei morti viventi (Diary of the Dead) che riprende la tecnica del falso documentario (The Blair Witch Project, [REC]). Non è all'altezza degli altri ma si può vedere. Diciamo che l'analisi sociologica o la critica sociale sono meno evidenti anche se penso sia chiara la critica ai mass media. Poi l'ultimissimo è Survival of the Dead che non ho ancora visto.
Ci sono degli spin off come Cronache dei morti viventi (Diary of the Dead) che riprende la tecnica del falso documentario (The Blair Witch Project, [REC]). Non è all'altezza degli altri ma si può vedere. Diciamo che l'analisi sociologica o la critica sociale sono meno evidenti anche se penso sia chiara la critica ai mass media. Poi l'ultimissimo è Survival of the Dead che non ho ancora visto.
mi sa che questi due mancano, alla mia collezione... Spero di vederli presto!
QUANDO QUESTO GOVERNO DI TOSSICI CADRA' LE SARDINE SPARIRANNO!
Attenzione, in realtà in Italia il film è passato col titolo ''Zombi''. Traduzione erratissima e non conveniente di Dawn of the Dead. L'Alba dei morti viventi è il titolo del pessimo remake di Jack Snyder. Anch'io comunque ritengo l'Alba (quello originale, sempre per evitare fraintendimenti) l'episodio superiore.
il remake (fossero tutti così)non è male, ma quello 68 per mè era un'altra cosa,forse perchè era in bianco e nero,non lo so,ma mi piacque di più!
ovviamente è questione di gusti e forse di età!
Beh, certamente, alla fine di paragoni non ce ne sono proprio, il remake lo trovo del tutto apprezzabile, ma che l'originale sia inarrivabile dovrebbe essere una cosa sacrosanta
@Michele: Lo so, L'Aldilà è paciuto a molti. Sarà proprio che non sono il più grande estimatore di Fulci... ma, malsano lo è e non ci piove, ma non ci ho trovato molta sostanza. Comunque sì, una visione non la demerita.
Antropophagus è interessante. O meglio, alla fine è il solito slasher classico, pure tecnicamente rozzo e con qualche punto morto di troppo, ma col merito di un'atmosfera malata come pochi, e -appunto- un paio di sequenze-shock da antologia. Quanto basta per renderlo preferibile a un qualunque, insulso Venerdì 13.
E poi ne sono sicuro voi che avete il pc non ne avete neanche uno di gioco originale.
beh vedo che siete di misura più esperti di me. 28 gg dopo comunque io l' ho trovato decisamente caruccio. L'alba dei morti viventi (il remake) decisamente scadentuccio, e non sapevo nemmeno fosse il remake di qualcosa. Però di bei film che pian piano vorrei vedere me ne avete nominato tanti.. vi ringrazio.. la prima cosa sarà la quadrilogia, che poi è diventata tetralogia, a quanto ho letto su wiki, con l'ultimo di ottobre 2009, in cui tra gli zombie ci sono anche personaggi dei morti dementi, un omaggio alla commedia tanto apprezzata dal regista
beh vedo che siete di misura più esperti di me. 28 gg dopo comunque io l' ho trovato decisamente caruccio. L'alba dei morti viventi (il remake) decisamente scadentuccio, e non sapevo nemmeno fosse il remake di qualcosa. Però di bei film che pian piano vorrei vedere me ne avete nominato tanti.. vi ringrazio.. la prima cosa sarà la quadrilogia, che poi è diventata tetralogia, a quanto ho letto su wiki, con l'ultimo di ottobre 2009, in cui tra gli zombie ci sono anche personaggi dei morti dementi, un omaggio alla commedia tanto apprezzata dal regista
Le menti dietro a Shaun of the Dead (effettivamente -e con pieno merito- apprezzatissimo da Romero) sono stati omaggiati ne La Terra dei Morti Viventi, per intenderci sono gli zombie nell'angolo della foto ricordo nel locale (nonché in primo piano nella locandina)
Comunque tetralogia non so se potrebbe essere condiderta... di sicuro non è da contare Diary of the Dead, che segue una timeline alternativa e scollegata dalla saga (e a dirla tutta, neppure i livelli qualitativi sono lontanamente avvicinabili, lo stavo guardando giusto stasera), il prossimo sarà Survival of the Dead, prossimo all'uscita su DVD; non so ancora come dovrebbe collocarsi all'interno della mondo narrativo Romeriano, ma considerato che -a quanto pare- compariranno alcunipersonaggi di Diary, sia da considerarsi un altro spin-off
E poi ne sono sicuro voi che avete il pc non ne avete neanche uno di gioco originale.
Le menti dietro a Shaun of the Dead (effettivamente -e con pieno merito- apprezzatissimo da Romero) sono stati omaggiati ne La Terra dei Morti Viventi, per intenderci sono gli zombie nell'angolo della foto ricordo nel locale (nonché in primo piano nella locandina)
acc si, inizio a confondermi troppi titoli
Comunque tetralogia non so se potrebbe essere condiderta... di sicuro non è da contare Diary of the Dead, che segue una timeline alternativa e scollegata dalla saga (e a dirla tutta, neppure i livelli qualitativi sono lontanamente avvicinabili, lo stavo guardando giusto stasera), il prossimo sarà Survival of the Dead, prossimo all'uscita su DVD; non so ancora come dovrebbe collocarsi all'interno della mondo narrativo Romeriano, ma considerato che -a quanto pare- compariranno alcunipersonaggi di Diary, sia da considerarsi un altro spin-off
boh,,, io ho solo letto li, ancora non li ho visti, ma è una lacuna che colmerò presto
Ophi, non mi toccare Jason Voorhees Mi ha accompagnato in molte estati della mia vita XD
Non posso farci niente. Con gli slashers (perlomeno, con quelli che non toccano i livelli di finezza di Halloween... quasi tutti in pratica ) ho un rapporto difficilissimo
@Paolo: L'originale, senza se e senza ma. Il remake va bene nell'ottica di rispolverare un classico con qualche apprezzabile aggiornamento tecnico/estetico, ma è il film del 68 ad essere il vero titolo imperdibile.
Comunque, visto Diary of the Dead. Confermo la delusione: idea intrigante, realizzazione molto discutibile. Classico film che campa di momenti, ci sono trovate eccellenti, ma sono intramezzate da lunghe fasi di assoluta mediocrità. Il vero Romero è ben'altra cosa...
Last edited by The_Ophidian; 02 aprile 2010, 00:23.
E poi ne sono sicuro voi che avete il pc non ne avete neanche uno di gioco originale.
sinceramente halloween mi fa venire il latte alle ginocchia. Bmovie per bmovie preferisco freddie, almeno ha una personalità complessa
Però il "buon" Michael Myers, non sembra, ma è un personaggio molto più raffinato, per una volta abbiamo un assassino di slasher in cui non esiste alcun tentativo di comprenderne le motivazioni o metterne in risalto il lato umano, Myers (o "The Shape", com'è creditato nel primo film) è il Male assoluto, e già questo è un motivo di grande fascino. Senza contare l'intelligenza registica e il sottilissimo simbolismo che rendono il film di Carpenter un gioiellino
Poi certo, Nightmare è un gran bella macchina d'intrattenimento, e Freddie ha sempre il suo fascino (Robert Englund è una delle poche vere icone del panorama horror, poche storie). Tra l'altro, gran bel film Nuovo Incubo... Craven quando è in forma è una vera miniera d'oro d'idee, semplicemente irresistibile
E poi ne sono sicuro voi che avete il pc non ne avete neanche uno di gioco originale.
Però il "buon" Michael Myers, non sembra, ma è un personaggio molto più raffinato, per una volta abbiamo un assassino di slasher in cui non esiste alcun tentativo di comprenderne le motivazioni o metterne in risalto il lato umano, Myers (o "The Shape", com'è creditato nel primo film) è il Male assoluto, e già questo è un motivo di grande fascino. Senza contare l'intelligenza registica e il sottilissimo simbolismo che rendono il film di Carpenter un gioiellino
Poi certo, Nightmare è un gran bella macchina d'intrattenimento, e Freddie ha sempre il suo fascino (Robert Englund è una delle poche vere icone del panorama horror, poche storie). Tra l'altro, gran bel film Nuovo Incubo... Craven quando è in forma è una vera miniera d'oro d'idee, semplicemente irresistibile
mi arrendo alla tua supremazia, vediamo i film con occhi completamente diversi, e mi duole ammetterlo i miei sono quelli del bifolco
in ogni caso per quanto possa averci capito, penso di essere d'accordo con te. Il male assoluto e senza possibilità di redenzione è quasi sconosciuto nell' arte. Ho letto da qualche parte che questo fu anche fonte di critica per mordor nel signore degli anelli
Comment