Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Recensione PS3 - Beyond: Two Souls

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Dovahkiin82
    replied
    Originariamente Scritto da Gregory "Jecht" Visualizza Messaggio
    Anch'io ce l'ho in lista da tempo. Ho sempre preferito altri titoli a questo quando volevo giocare a qualcosa di nuovo.
    In pratica.. in confrondo ad Heavy Rain è un passo indietro?
    Calcola che ti fai quasi tutto il gioco usando solo le levette.

    Tanto per rendere l'idea della profondità del gameplay...

    Leave a comment:


  • Sengu
    replied
    A me neanche Heavy Rain ha fatto impazzire, però qualcosa ce l'aveva e tutto sommato l'atmosfera era azzeccata. Io in questo non riesco a trovarci proprio nulla

    Leave a comment:


  • Gregory "Jecht"
    replied
    Anch'io ce l'ho in lista da tempo. Ho sempre preferito altri titoli a questo quando volevo giocare a qualcosa di nuovo.
    In pratica.. in confrondo ad Heavy Rain è un passo indietro?

    Leave a comment:


  • Sengu
    replied
    L'ho comprato per pochi spiccioli e l'ho giochicchiato per un paio d'ore ma non trovo alcuno stimolo per andare avanti. I vostri commenti non mi incoraggiano

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Finito... MAHHHHHH....

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Si l'idea di fondo è buona. Ma onestamente a livello di trama è tristissimo.

    Senza parlare della protagonista che è pure deficiente.

    alcuni passaggi poi non hanno alcun senso. Ci sono pure delle side quest senza alcuna incidenza sulla trama... Poi un comparto tecnico simile assolutamente sprecato... Che peccato. Sembra una specie di collage di idee varie. Non è in flash back per dare un tono alla storia. E' in flashback perché sono mille mini spunti diversi tutti sotto lo stesso tetto. incoerenze enormi...

    Spoiler:
    in africa ad ammazzare un poveraccio. Lo spessore del personaggio del partner della protagonista che ho lasciato torturare con gioia al carnefice cinese, quasi grato della cosa. Il tentativo di infiltrarsi nella base cinese indossando un cappellino cinese... Io con tutte queste scemenze non riesco a godermelo. E non è che abbia un palato così fine eh...
    Last edited by Andrew Clemence; 21 ottobre 2014, 13:39.

    Leave a comment:


  • foppa21
    replied
    Secondo me è un'occasione sprecata da David Cage. Io quel tipo di trama lo apprezzo, intendo per la tematica. Ma purtroppo devo ammettere che Snake ha ragione al 1000% quando parla di trama insensata e non coerente..
    Peccato.
    Questo trascurando tutti gli altri aspetti controversi del prodotto in questione, eh.

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Che tristezza di trama.. Tutto quello che posso dire è: Comparto tecnico impressionante. Nient'altro.

    Leave a comment:


  • ~Snake Eater
    replied
    Il plot di Memento è più sensato e coerente di questa cazzo di storia.

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da Dragon Slayer Visualizza Messaggio
    Però già un Rush, film commercialissimo, non è molto distante da Jurassic Park. Poi chiaramente dipende da che scene segui, se parli di Hollywood è un conto, se invece andiamo ad analizzare il cinema europeo o quello orientale è già un altro paio di maniche.

    Al cinema quest'anno comunque ho avuto pure io sfiga.
    Sul 2013 ho poco da dire, tante delusioni e tanti titoli ancora da vedere. Mud, Nebraska, Before Midnight, Fruitvale Station.

    Negli ultimi anni però i filmoni si trovano:
    - Pietà di Ki-Duk
    - Faust di Sakurov
    - Amour di Haneke
    - Blue Valentine di Cianfrance
    - Somewhere della Coppola
    - Miracolo a La Havre di Kaurismaki

    E poi ovviamente tante altre pellicole valide.
    Il problema essenzialmente è che oggigiorno la spaccatura tra cinema indipendente e mainstream è piuttosto grande, e generalmente la qualità non viene nemmeno valorizzata più di tanto nelle multisale. Però non è un problema di contenuti, quanto di approccio e di domanda.
    Mi riferivo esclusivamente a hollywood. Ed è appunto quello che penso anche io. Si è avuta una diminuzione di qualità del commerciale e magari una nicchia da intenditore che via via diventa sempre più "per pochi". Io non ho mai frequentato tale nicchia, e quindi mi manca un commerciale un po' più "di spessore". Ecco, quello non esiste più. Penso che non è dovuto al fatto che manchino cervelli, ma piuttosto che come è avvenuto in tanti settori non c'è stato ricambio...

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da Trevor89 Visualizza Messaggio
    Ribadisco la mia idea che sia senza senso paragonare le trame videoludiche con quelle dei film.Anzi è proprio senza senso paragonare questi due medium in generale.Secondo me sono troppo diversi tra loro.E perchè "sminuire"gente come Levine e Kojima,paragonandoli agli scrittori di libri e film(dove la trama è tutto)?Ovvio che siano dei geni creativi NEL LORO SETTORE(d'altronde,se chiedessimo a Geroge Martin di creare un videogioco,non so quanto gli verrebbe bene,trama a parte).Il loro lavoro è principalmente creare giochi,quindi creano trame che si possono adattare a loro.Ovvio che prese da sole molte storie non sono niente di che,ma grazie a Dio nel mondo dei videogame non è solo quello ad essere importante(anzi).Vanno considerate anche molte altre cose.Bioshock è bellissimo dal punto di vista artistico,è lo stile delle ambientazioni e i personaggi e il poter camminare per gallerie sottomarine e quartieri volanti che rendono il titolo così speciale.Così come i metal gear solid sono fantastici grazie a tutte le trovate di Kojima(chi se lo aspettava che l'unico modo per battere mantis,fosse cambiare lo slot del controller?).E' insomma grazie all'interazione che il videogioco ti lascia emozioni,e anche le trame acquistano di qualità secondo me(la sensazione che le cose succedano a TE,non a degli attori su uno schermo),perchè vanno ad amalgamarsi al resto.Se spogliati di tutte queste cose, queste storie avrebbero lo stesso impatto?certamente no,così come sono sicuro che,sotto forma di videogioco,moltissimi film capolavoro sarebbero considerati una noia mortale.Perchè la storia magari è bellissima,ma non si addice al tipo di medium,che può dare le stesse emozioni fortissime,ma in altri modi.Ico e shadow of the colossus al cinema sarebbero la stessa cosa?non credo.Ma in questo caso il limite è del cinema che non ha le stesse possibilità del settore videoludico,non dei videogiochi che non hanno trame all'altezza.Allora perchè paragonare questi due mondi a tutti i costi?
    Guarda proprio la parte in grassetto dice tutto. Trama a parte. Ed è quella che manca in molti giochi.

    Leave a comment:


  • Trevor89
    replied
    Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
    Condivido. Come ho detto in altra sede però i giochi con trama decente sono pochissimi, e secondo me è sempre da premiare chi "ci prova". A parer mio poi c'è una grave crisi di creatività sia nel cinema, è da tempo che non vedo film di spessore, sia nei videogiochi. Anzi nei videogiochi va pure peggio, perché si tende a far "inventare" la trama a gente che svolge altri compiti nel team, quasi che tutti possano fare gli scrittori. Ad esempio per me kojima e cage non sono dei geni creativi, ma sono al di sopra della media nel mondo dei videogiochi. Anche levine è al di sopra nel primo bioshock (infinite non l'ho ancora fatto). Tuttavia credo che se posti di fronte ad un altro mezzo, dove non ci si può "salvare" con gameplay etc, le loro storie di certo non stupirebbero. Ad esempio un libro o un film, come diceva Loal. Bella recensione.
    L'unica cosa della recensione che non mi convince è lo squilibrio nelle valutazioni finali. Tutti dicono che il voto non conta, per me conta eccome invece. Siamo sicuri che non sia da premiare? Ancora non l'ho giocato, poi giudicherò Ho ancora sul gozzo il voto di alan wake, sicuramente non perfetto e dal gameplay ripetitivo, ma di certo non era quello che cercavan i creatori e al contempo invece il 9.5 di kz2. Insomma, credo ci sia troppa tendenza verso il gameplay e poca verso la trama e l'ambientazione. Eppure quelli che rimangono incisi nella memoria sono i giochi che emozionano. Comunque questo è soggettivo.

    Ribadisco la mia idea che sia senza senso paragonare le trame videoludiche con quelle dei film.Anzi è proprio senza senso paragonare questi due medium in generale.Secondo me sono troppo diversi tra loro.E perchè "sminuire"gente come Levine e Kojima,paragonandoli agli scrittori di libri e film(dove la trama è tutto)?Ovvio che siano dei geni creativi NEL LORO SETTORE(d'altronde,se chiedessimo a Geroge Martin di creare un videogioco,non so quanto gli verrebbe bene,trama a parte).Il loro lavoro è principalmente creare giochi,quindi creano trame che si possono adattare a loro.Ovvio che prese da sole molte storie non sono niente di che,ma grazie a Dio nel mondo dei videogame non è solo quello ad essere importante(anzi).Vanno considerate anche molte altre cose.Bioshock è bellissimo dal punto di vista artistico,è lo stile delle ambientazioni e i personaggi e il poter camminare per gallerie sottomarine e quartieri volanti che rendono il titolo così speciale.Così come i metal gear solid sono fantastici grazie a tutte le trovate di Kojima(chi se lo aspettava che l'unico modo per battere mantis,fosse cambiare lo slot del controller?).E' insomma grazie all'interazione che il videogioco ti lascia emozioni,e anche le trame acquistano di qualità secondo me(la sensazione che le cose succedano a TE,non a degli attori su uno schermo),perchè vanno ad amalgamarsi al resto.Se spogliati di tutte queste cose, queste storie avrebbero lo stesso impatto?certamente no,così come sono sicuro che,sotto forma di videogioco,moltissimi film capolavoro sarebbero considerati una noia mortale.Perchè la storia magari è bellissima,ma non si addice al tipo di medium,che può dare le stesse emozioni fortissime,ma in altri modi.Ico e shadow of the colossus al cinema sarebbero la stessa cosa?non credo.Ma in questo caso il limite è del cinema che non ha le stesse possibilità del settore videoludico,non dei videogiochi che non hanno trame all'altezza.Allora perchè paragonare questi due mondi a tutti i costi?

    Leave a comment:


  • Dragon Slayer
    replied
    Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
    Beh però se fai un confronto con ciò che accadeva prima e ciò che accade ora, noti che un certo deterioramento c'è stato.. Prima anche nel commerciale esisteva un certo spessore, ora è proprio zero. Per intenderci confrontiamo un commercialissimo film come jurassic park a un commercialissimo film di oggi. Io vedo una caduta... Poi magari sono io eh... Magari cercando si trova pure, ima prima dovevo cercare meno... Sarò amareggiato forse da world war z...

    Ultimamente a parte la madre, devo dire di essermi pentito di ogni singolo biglietto del cinema acquistato... Che film ti sono piaciuti ultimamente?
    Però già un Rush, film commercialissimo, non è molto distante da Jurassic Park. Poi chiaramente dipende da che scene segui, se parli di Hollywood è un conto, se invece andiamo ad analizzare il cinema europeo o quello orientale è già un altro paio di maniche.

    Al cinema quest'anno comunque ho avuto pure io sfiga.
    Sul 2013 ho poco da dire, tante delusioni e tanti titoli ancora da vedere. Mud, Nebraska, Before Midnight, Fruitvale Station.

    Negli ultimi anni però i filmoni si trovano:
    - Pietà di Ki-Duk
    - Faust di Sakurov
    - Amour di Haneke
    - Blue Valentine di Cianfrance
    - Somewhere della Coppola
    - Miracolo a La Havre di Kaurismaki

    E poi ovviamente tante altre pellicole valide.
    Il problema essenzialmente è che oggigiorno la spaccatura tra cinema indipendente e mainstream è piuttosto grande, e generalmente la qualità non viene nemmeno valorizzata più di tanto nelle multisale. Però non è un problema di contenuti, quanto di approccio e di domanda.

    Leave a comment:


  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da Dragon Slayer Visualizza Messaggio
    Beh piano Andrew, di film di spessore se ne trovano eccome in circolazione, basta cercarli.

    Comunque sono d'accordo con Marc, anche sul paragone registico dei giochi di Cage e di Levine.
    Beh però se fai un confronto con ciò che accadeva prima e ciò che accade ora, noti che un certo deterioramento c'è stato.. Prima anche nel commerciale esisteva un certo spessore, ora è proprio zero. Per intenderci confrontiamo un commercialissimo film come jurassic park a un commercialissimo film di oggi. Io vedo una caduta... Poi magari sono io eh... Magari cercando si trova pure, ima prima dovevo cercare meno... Sarò amareggiato forse da world war z...

    Ultimamente a parte la madre, devo dire di essermi pentito di ogni singolo biglietto del cinema acquistato... Che film ti sono piaciuti ultimamente?
    Last edited by Andrew Clemence; 11 ottobre 2013, 17:56.

    Leave a comment:


  • Dragon Slayer
    replied
    Beh piano Andrew, di film di spessore se ne trovano eccome in circolazione, basta cercarli.

    Comunque sono d'accordo con Marc, anche sul paragone registico dei giochi di Cage e di Levine.
    Last edited by Dragon Slayer; 11 ottobre 2013, 17:42.

    Leave a comment:

Working...
X