Annuncio

Collapse
No announcement yet.

La batteria dello Switch durerà meno di tre ore?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • #16
    Originariamente Scritto da Phantasmagoria Visualizza Messaggio
    "Specifiche" è una parola molto grossa cmq:
    [LIST][*]Cpu/Gpu: Nvidia Tegra[*]Clock? Non è dato saperlo[*]Ram? Non è dato saperlo[/LIST]
    io le chiamerei più "generiche"
    Per la GPU i casi son 2...difficile che sia altrimenti:
    1) La GPU è derivata da quella del Tegra X1, quindi settata a 850-1000 Mhz per una potenza di almeno 450-500 GFLOPS
    2) La GPU è quella del progetto Parker di Nvidia, ossia sempre stesso numero di Core di X1, 256, ma con architettura superiore, tipo Pascal o più probabilmente Volta, anche solo nel primo caso genererà almeno 750 GFLOPS, benchè che io sappia, questa GPU Parker non è utilizzata su nessun SoC, Nvidia dice che può operare fino a 1400 Mhz... ma di sicuro su NX sara ampiamente downcloccata, prendete per riferimento gli 850-1000 prima citati (o pure meno).

    RAM: Dipende da cosa ha voluto fare Nintendo, i Tegra per ora supportano un limite di 8GB... presumo ne abbiano messi 4GB lpddr4.

    Per seguire i canoni progettuali di una console portatile dovrebbero utilizzare un Tegra 4 based, ma do per scontato non sia così, anche perchè Switch non è una vera e propria portatile, o quanto meno è molto atipica dato che nintendo stessa lo è.


    In definitiva le mie son solo teorie, ma fidatevi, molto fondate...prendete con le pinze, tuttavia è importante dire che Nintendo non diffonde mai le specifiche delle proprie console, specifiche che vengono "scovate" con retro engineering oppure mediante chi sviluppa videogiochi e ha dei devkit, comunque anche in questi casi non sono sempre informazioni affidabili, vedrò di smontare e investigare una Switch non appena me ne passa una per le mani.

    Comment


    • #17
      Originariamente Scritto da AtlasZX Visualizza Messaggio
      Per la GPU i casi son 2...difficile che sia altrimenti:
      1) La GPU è derivata da quella del Tegra X1, quindi settata a 850-1000 Mhz per una potenza di almeno 450-500 GFLOPS
      2) La GPU è quella del progetto Parker di Nvidia, ossia sempre stesso numero di Core di X1, 256, ma con architettura superiore, tipo Pascal o più probabilmente Volta, anche solo nel primo caso genererà almeno 750 GFLOPS, benchè che io sappia, questa GPU Parker non è utilizzata su nessun SoC, Nvidia dice che può operare fino a 1400 Mhz... ma di sicuro su NX sara ampiamente downcloccata, prendete per riferimento gli 850-1000 prima citati (o pure meno).

      RAM: Dipende da cosa ha voluto fare Nintendo, i Tegra per ora supportano un limite di 8GB... presumo ne abbiano messi 4GB lpddr4.

      Per seguire i canoni progettuali di una console portatile dovrebbero utilizzare un Tegra 4 based, ma do per scontato non sia così, anche perchè Switch non è una vera e propria portatile, o quanto meno è molto atipica dato che nintendo stessa lo è.


      In definitiva le mie son solo teorie, ma fidatevi, molto fondate...prendete con le pinze, tuttavia è importante dire che Nintendo non diffonde mai le specifiche delle proprie console, specifiche che vengono "scovate" con retro engineering oppure mediante chi sviluppa videogiochi e ha dei devkit, comunque anche in questi casi non sono sempre informazioni affidabili, vedrò di smontare e investigare una Switch non appena me ne passa una per le mani.

      Ma tutto questo riferito alla console portatile o alloggiata nella base quindi in versione casalinga?

      Comment


      • #18
        Originariamente Scritto da FedericoMercurio Visualizza Messaggio
        Ma tutto questo riferito alla console portatile o alloggiata nella base quindi in versione casalinga?
        Sia nella configurazione "portatile" che in quella "casalinga"
        Veh che il dock non cambia nulla, secondo Nintendo non contiene nessun hardware aggiuntivo, al massimo è li che risiede "l'upscaler" che prende il segnale in 720p di Switch è lo porta a 1080p, se non è già "dentro" la console, che poi l'upscaler converta il 720p in 1080p oppure la Switch sia in grado da sola di mostrare immagini in FullHD (e quindi lo schermo montato sulla console faccia da collo di bottiglia alla risoluzione) è tutto da vedere.

        E' quasi sicuro oramai che Switch avrà la stessa potenza hardware sia attaccata alla TV che staccata.
        Fonte: Polygon

        Comment

        Working...
        X