Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
c'era un accrocchio che attaccavi al nes e "salvava" in un hd interno i giochi che ci infilavi. non per nulla all'epoca diversi negozi noleggiavano le cartucce.
Ma non hanno ottenuto niente da te, eppure giochi al loro gioco.
E la cosa è del tutto normale.
Ognuno ha diritto a rivendere un bene comprato con i propri soldi.Ormai è roba sua...
Non capisco perchè il mercato dell'usato automaticamente non è più considerato una cosa normale quando si parla di videogiochi.
io non penso che la produzione in plastica e circuito sia tale da essere scomoda e dispendiosa.
Una cartuccia con una memoria solida con le dimensioni e l'attacco originale di una memory card stile PS2 eliminerebbe innazitutto le copie dei dischi classici DVD o BR che siano. Togliere porte usb1/2/3/1000 e esata/esata2 ecc ecc toglierebbe ogni opportunità di collegare dispositivi esterni. Inserire HDU interni con connettori speciali brevettati permetterebbe di monitorare la produzione di supporti non originali...
Poi sicuramente si troveranno ugualmente altri 10000 modi per piratare una consolle ma il fatto che nessuno lo faccia prendendo una posizione precisa lascia pensare che nessuno voglia farlo.
Sì, ma andrebbe contro il concetto di multimedialità e integrabilità che Microsoft e Sony stanno seguendo con Xbox e PlayStation. Alla fin fine anche Microsoft ha dovuto cedere e permettere l'uso di penne usb su Xbox 360.
Anche io mi faccio spesso la domanda su come sia possibile che vengano sgamati certi procedimenti per fare le modifiche, tipo quella della Wii, che se non sbaglio necessita di un salvataggio di Indiana Jones Lego o roba del genere, che infatti costa ancora un botto e non si trova...
Sul discorso di virus e antivirus non lo so, di gente che si diverte a fare certe cose ce n'è tanta. Per dirti, su un forum di Mac User c'è un tipo che ha postato un programmino fatto da lui (ma chiunque sarebbe stato in grado di farlo per quanto era stupido) chiedendo di testarlo, la gente si è fidata e alla fine si è ritrovata senza collegamento tra file e memoria (ora non mi vengono le parole tecniche, cmq i file esistevano ma non c'era modo di accedervi se non con particolari programmi di recovery e con il rischio di sovrascriverli), il motivo non c'era, era solo divertimento. Inoltre aggiungiamoci che molti hanno dei trojan nel pc senza accorgersene e che questi trojan vengono usati dalle botnet della mafia russa per portare attacchi informatici di proporzioni mastodontiche (qualcuno ricorda l'attacco a Google in Cina?), ovviamente dietro pagamento. A questo aggiungiamoci tutti i trojan per il phishing e i log delle tastiere e vediamo che non sono tanto le case produttrici di antivirus a creare virus. Poi non metto in dubbio che magari qualche virus sia creato da loro, ma devono essere quelli che si portano dietro un'eco mediatica tale da avere un ritorno in fatto di marketing per Panda, McAfee, Norton, Avast, etc etc.
c'era un accrocchio che attaccavi al nes e "salvava" in un hd interno i giochi che ci infilavi. non per nulla all'epoca diversi negozi noleggiavano le cartucce.
penso che come metodo fosse cmq dispendioso, io mi ricordo che i prezzi degli hdu non erano proprio accessibilissimi come i prezzi delle consolle... io mi ricordo che il master system lo pagai se non ricordo male intorno alle 100 mila lire, non so quanto costasse questo aggeggio ma il fatto che nei discount non vendessero "cartuccie vuote" ha permesso una diffusione (a questo punto) ristretta imho del fenomeno.
quoto l'utente che afferma che la pirateria è così diffusa perchè la gente che scarica sa di farlo senza rischiare multe et similia... è comunque in fondo una questione di scelta: io ammetto di aver piratato ps1, ma con la 2 ho cambiato strada per diverse ragioni, abbandonando i software non originali, spinto soprattutto dal fatto che amo godermi i giochi, e gli stessi giochi piratati dopo averci giocato un pò li butti via, mentre l'originale (sarà anche per il fatto che ci hai speso soldi) te lo giochi come si deve. Senza contare il contributo che si da agli sviluppatori, che ricavando gli introiti che meritano posso sviluppare seguiti e giochi sempre migliori. E poi, piantiamola con la storia dei 70 euro, sta anche al compratore attento decidere quando e come comprare, così da risparmiare ed evitare di far parte della stupida massa di gente che spende un botto e poi si lamenta perchè il gioco è corto o non è come aveva immaginato. Con 20 euro (ma anche meno) ti porti a casa dei capolavori, magari nelle edizioni game of the year, con contenuti, manuale, scatola e tutto il resto, e allora si che puoi dire "io sono stato furbo, non perchè non ho speso un cazzo scaricando, ma perchè ho speso molto meno di un fesso qualsiasi"
quoto l'utente che afferma che la pirateria è così diffusa perchè la gente che scarica sa di farlo senza rischiare multe et similia... è comunque in fondo una questione di scelta: io ammetto di aver piratato ps1, ma con la 2 ho cambiato strada per diverse ragioni, abbandonando i software non originali, spinto soprattutto dal fatto che amo godermi i giochi, e gli stessi giochi piratati dopo averci giocato un pò li butti via, mentre l'originale (sarà anche per il fatto che ci hai speso soldi) te lo giochi come si deve. Senza contare il contributo che si da agli sviluppatori, che ricavando gli introiti che meritano posso sviluppare seguiti e giochi sempre migliori. E poi, piantiamola con la storia dei 70 euro, sta anche al compratore attento decidere quando e come comprare, così da risparmiare ed evitare di far parte della stupida massa di gente che spende un botto e poi si lamenta perchè il gioco è corto o non è come aveva immaginato. Con 20 euro (ma anche meno) ti porti a casa dei capolavori, magari nelle edizioni game of the year, con contenuti, manuale, scatola e tutto il resto, e allora si che puoi dire "io sono stato furbo, non perchè non ho speso un cazzo scaricando, ma perchè ho speso molto meno di un fesso qualsiasi"
bhè pensa che ora come ora chi compra le cose onestamente e pagando è considerato un fesso (lo hanno detto anche a me solo perchè compro quando escono giochi che mi interessano come peace walker o birth by sleep per psp li compro)
Da vivo ti è stata data l'eternità,favorito dalla sorte così dovresti chiamarti.
sigpic
bhè pensa che ora come ora chi compra le cose onestamente e pagando è considerato un fesso (lo hanno detto anche a me solo perchè compro quando escono giochi che mi interessano come peace walker o birth by sleep per psp li compro)
bè magari arriverà un giorno in cui la guardia di finanza farà fessi loro... anche se non ci spererei troppo... pazienza XD
concludendo il discorso vorrei dire due cose a chi è interessato a modificare la ps3.
Il concetto è che per giocare bene su ps3 non bisogna spendere molto, procurarsi i due uncharted, metal gear solid4, heavy rain (forse tra questi il più caro con 40 euro di spesa) non è una gran spesa (poi dipende sempre molto dai gusti personali) ma alla fine i giochi che vale la pena avere solo giusto quei 4 o 5 e a questo punto vale averli originali.
Anche perchè modificare, stare dietro alle patch di correzione, aggiornare, scaricare ecc ecc alla fine fa perdere molto tempo e il risparmio (per il gioco di qualità non è così rimarcato.
scaricare 3000 giochi vi permetterà di iniziare 3000 giochi e non finirne neanche uno perchè giocare così stanca subito e da poco valore al titolo che si ha in mano.
poi fate vobis
Le case farmaceutiche hanno anche in gestione il sistema che determina quali cibi fanno bene e quali no, all'uomo (non ricordo la sigla) quali sono legali e quali sono banditi. Quindi teoricamente decidono loro cosa farti mangiare. Ti lasciano mangiare ogni genere di cacca poi ti rivendono le cure per le malattie che ti prendi, visto che l'organismo funziona e si difende anche in base a cosa mangi...
Tornando IT:
Concordo con chi ha detto che la casualità dell avvento della cosiddetta "modifica" appena l investimento sul prodotto va in positivo puzza un po'. Buono che le vendite siano state così lente, in fin dei conti, si sono risparmiati anni di pirateria.
Originariamente Scritto da Phantasmagoria detto "Milf Hunter"
è chiaro che la descrizione "milf hunter" è puramente goliardica, serve solo non essere handicappati per capirlo
concludendo il discorso vorrei dire due cose a chi è interessato a modificare la ps3.
Il concetto è che per giocare bene su ps3 non bisogna spendere molto, procurarsi i due uncharted, metal gear solid4, heavy rain (forse tra questi il più caro con 40 euro di spesa) non è una gran spesa (poi dipende sempre molto dai gusti personali) ma alla fine i giochi che vale la pena avere solo giusto quei 4 o 5 e a questo punto vale averli originali.
Anche perchè modificare, stare dietro alle patch di correzione, aggiornare, scaricare ecc ecc alla fine fa perdere molto tempo e il risparmio (per il gioco di qualità) non è così rimarcato.
scaricare 3000 giochi vi permetterà di iniziare 3000 giochi e non finirne neanche uno perchè giocare così stanca subito e da poco valore al titolo che si ha in mano.
poi fate vobis
Hai perfettamente ragione... quando hai troppi giochi da giocare li inizi tutti, ma alla fine li abbandoni tutti subito, per giocare ad altri... lo dico per esperienza...
sigpic Gioco preferito per PS2: Final Fantasy XII Gioco preferito per PS3: Valkyria Chronicles
Le case farmaceutiche hanno anche in gestione il sistema che determina quali cibi fanno bene e quali no, all'uomo (non ricordo la sigla) quali sono legali e quali sono banditi. Quindi teoricamente decidono loro cosa farti mangiare. Ti lasciano mangiare ogni genere di cacca poi ti rivendono le cure per le malattie che ti prendi, visto che l'organismo funziona e si difende anche in base a cosa mangi...
Tornando IT:
Concordo con chi ha detto che la casualità dell avvento della cosiddetta "modifica" appena l investimento sul prodotto va in positivo puzza un po'. Buono che le vendite siano state così lente, in fin dei conti, si sono risparmiati anni di pirateria.
Le case farmaceutiche hanno anche in gestione il sistema che determina quali cibi fanno bene e quali no, all'uomo (non ricordo la sigla) quali sono legali e quali sono banditi. Quindi teoricamente decidono loro cosa farti mangiare. Ti lasciano mangiare ogni genere di cacca poi ti rivendono le cure per le malattie che ti prendi, visto che l'organismo funziona e si difende anche in base a cosa mangi...
Tornando IT:
Concordo con chi ha detto che la casualità dell avvento della cosiddetta "modifica" appena l investimento sul prodotto va in positivo puzza un po'. Buono che le vendite siano state così lente, in fin dei conti, si sono risparmiati anni di pirateria.
Spoiler:
Più che altro spacciano per gravi mezze vaccate come sars e suina per vendere o anche "malattie" stupidissime spacciate per gravi ma questo no, dai.
Originariamente Scritto da GiovanniAuditore ironico
la grafica è l'ultima cosa che guardo in un videogame, se ho un computer di ultimissima generazione è perché voglio giocare fluido a diablo1.
Comment