Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
c' e un po' di differenza tra lo spaccare una vetrina e rubare un orologio e scaricare un qualcosa
Comunque la gente scarica perchè i file sono facilmente reperibili,senza rischi legali e sono pari all'originale, se per ogni gioco devono stare 2 mesi a cercare e a sfasciarsi la testa per farli partire penso che comprerebbero piu' cose originali
si, la differenza è nella vigliaccheria di potersi nascondere dietro una linea ADSL raccontandosi le favolette ideologiche. Ma forse hai ragione, è più equiparabile a chi si accorge che la commessa ha lasciato l'orologio sul banco e mentre è certo di non essere visto se lo lascia elegantemente scivolare in tasca. In effetti, la circostanza è più attinente
Senza musica la vita sarebbe un errore
Friedrich Nietzsche
si, la differenza è nella vigliaccheria di potersi nascondere dietro una linea ADSL raccontandosi le favolette ideologiche. Ma forse hai ragione, è più equiparabile a chi si accorge che la commessa ha lasciato l'orologio sul banco e mentre è certo di non essere visto se lo lascia elegantemente scivolare in tasca. In effetti, la circostanza è più attinente
No, la questione è proprio diversa. Per quanto sia comunque un furto, quando rubi qualcosa di "fisico", tu stai togliendo qualcosa per prendertela tu (come potrebbe essere nel caso dell'orologio della commessa: la commessa lo perde, rimettendoci i soldi dell'acquisto, e tu guadagni). Ma qui, a parte i mancati introiti, l'altra parte non subisce un vero e proprio danno: copiare un file non richiede costi aggiuntivi, quindi non c'è un danno economico derivato dai soldi investiti. O meglio, c'è comunque, ma sono solo i soldi che tu non guadagni, invece se rubi qualcosa di fisico perdi sia il non guadagno sia il costo d'acquisto di quell'oggetto. E se dobbiamo analizzare oggettivamente qualcosa, capirla e combatterla i pregiudizi dovremmo lasciarli a casa :/
Ma quanto siete bravi, proprio tutti quanti guardate!! Sono felice che ci siate voi contro la pirateria...perchè è propro grazie a voi che IO CONTINUO A GIOCARE. E comunque io se volete proprio saperlo ho comprato il mese scorso due giochi con soli 30 euro al gamestop!! Inoltre ho anche la passione per la lettura...dunque non sparate sentenza sugli altri. E per finire credo ancora che siate molto santi, vorrei proprio vedere chi di voi COMPRA UN CD INTERO PER UNA SOLO CANZONE che vi piace...e UN FILM che si puo trovare a 5 euro!!! MA ANDATE AL DIAVOLO, falsi !
No, la questione è proprio diversa. Per quanto sia comunque un furto, quando rubi qualcosa di "fisico", tu stai togliendo qualcosa per prendertela tu (come potrebbe essere nel caso dell'orologio della commessa: la commessa lo perde, rimettendoci i soldi dell'acquisto, e tu guadagni). Ma qui, a parte i mancati introiti, l'altra parte non subisce un vero e proprio danno: copiare un file non richiede costi aggiuntivi, quindi non c'è un danno economico derivato dai soldi investiti. O meglio, c'è comunque, ma sono solo i soldi che tu non guadagni, invece se rubi qualcosa di fisico perdi sia il non guadagno sia il costo d'acquisto di quell'oggetto. E se dobbiamo analizzare oggettivamente qualcosa, capirla e combatterla i pregiudizi dovremmo lasciarli a casa :/
secondo me i pregiudizi sono i tuoi e, per fortuna, le leggi sui diritti d'autore danno il reale valore anche alle opere di ingegno
tra l'altro senza le giuste difese di questo campo, nessuno sarebbe più interessato a creare e innovare...
secondo me i pregiudizi sono i tuoi e, per fortuna, le leggi sui diritti d'autore danno il reale valore anche alle opere di ingegno
tra l'altro senza le giuste difese di questo campo, nessuno sarebbe più interessato a creare e innovare...
Attenzione, io non ho mai detto che non abbiano alcun valore, il discorso a cui mi riferivo io è il fatto che se rubi qualcosa di fisico, il numero delle copie esistenti resta sempre quello, mentre se pirati aumenti il numero di copie. E' come se entrassi in un qualsiasi negozio, e copierei l'articolo che mi interessa. E' comunque un furto, perchè violo i diritti d'autore eccetera, però non è qualcosa di paragonabile ad un furto fisico, sbaglio? E per quanto riguarda i pregiudizi, mi riferivo al fatto che secondo molti un pirata è una persona senza morale, uno schifo e blablabla. Perlopiù sono persone normali che per un motivo o per un altro scaricano o comprano giochi pirata. Non sto cercando di giustificare nessuno, ripeto è comunque sbagliato piratare, però molti pirati neanche si accorgono di ciò che fanno e non andrebbero mai a rubare qualcosa di fisico. E' ovvio che ci sono i casi patologici, ma quelli ci sono ovunque no?
P.S.: io comunque sono diplomato perito informatico, e a scuola mi incazzavo già abbastanza quando il 90% della classe copiava i miei programmi, quindi in parte penso di capire cosa provino le software house. Ma condannare un problema, senza neanche sapere di cosa si parla nell'effettivo, non è poi una soluzione giustissima...
Attenzione, io non ho mai detto che non abbiano alcun valore, il discorso a cui mi riferivo io è il fatto che se rubi qualcosa di fisico, il numero delle copie esistenti resta sempre quello, mentre se pirati aumenti il numero di copie. E' come se entrassi in un qualsiasi negozio, e copierei l'articolo che mi interessa. E' comunque un furto, perchè violo i diritti d'autore eccetera, però non è qualcosa di paragonabile ad un furto fisico, sbaglio? E per quanto riguarda i pregiudizi, mi riferivo al fatto che secondo molti un pirata è una persona senza morale, uno schifo e blablabla. Perlopiù sono persone normali che per un motivo o per un altro scaricano o comprano giochi pirata. Non sto cercando di giustificare nessuno, ripeto è comunque sbagliato piratare, però molti pirati neanche si accorgono di ciò che fanno e non andrebbero mai a rubare qualcosa di fisico. E' ovvio che ci sono i casi patologici, ma quelli ci sono ovunque no?
P.S.: io comunque sono diplomato perito informatico, e a scuola mi incazzavo già abbastanza quando il 90% della classe copiava i miei programmi, quindi in parte penso di capire cosa provino le software house. Ma condannare un problema, senza neanche sapere di cosa si parla nell'effettivo, non è poi una soluzione giustissima...
Beh però per tornare all esempio di axell in realtà l esempio calzante sarebbe che mentre la commessa è distratta io "copiassi" l orologio. è illecito? Senza dubbio. ma non è certamente come se me lo facessi scivolare in tasca. Cosa che in soldoni è totalmente diversa in termini monetari.
Attenzione, io non ho mai detto che non abbiano alcun valore, il discorso a cui mi riferivo io è il fatto che se rubi qualcosa di fisico, il numero delle copie esistenti resta sempre quello, mentre se pirati aumenti il numero di copie. E' come se entrassi in un qualsiasi negozio, e copierei l'articolo che mi interessa. E' comunque un furto, perchè violo i diritti d'autore eccetera, però non è qualcosa di paragonabile ad un furto fisico, sbaglio? E per quanto riguarda i pregiudizi, mi riferivo al fatto che secondo molti un pirata è una persona senza morale, uno schifo e blablabla. Perlopiù sono persone normali che per un motivo o per un altro scaricano o comprano giochi pirata. Non sto cercando di giustificare nessuno, ripeto è comunque sbagliato piratare, però molti pirati neanche si accorgono di ciò che fanno e non andrebbero mai a rubare qualcosa di fisico. E' ovvio che ci sono i casi patologici, ma quelli ci sono ovunque no?
P.S.: io comunque sono diplomato perito informatico, e a scuola mi incazzavo già abbastanza quando il 90% della classe copiava i miei programmi, quindi in parte penso di capire cosa provino le software house. Ma condannare un problema, senza neanche sapere di cosa si parla nell'effettivo, non è poi una soluzione giustissima...
No, la questione è proprio diversa. Per quanto sia comunque un furto, quando rubi qualcosa di "fisico", tu stai togliendo qualcosa per prendertela tu (come potrebbe essere nel caso dell'orologio della commessa: la commessa lo perde, rimettendoci i soldi dell'acquisto, e tu guadagni). Ma qui, a parte i mancati introiti, l'altra parte non subisce un vero e proprio danno: copiare un file non richiede costi aggiuntivi, quindi non c'è un danno economico derivato dai soldi investiti. O meglio, c'è comunque, ma sono solo i soldi che tu non guadagni, invece se rubi qualcosa di fisico perdi sia il non guadagno sia il costo d'acquisto di quell'oggetto. E se dobbiamo analizzare oggettivamente qualcosa, capirla e combatterla i pregiudizi dovremmo lasciarli a casa :/
quando Tu rubi qualcosa sei qualcuno di meno che acquista quella cosa. Punto. Il fatto che eventualmente, non potendotela o non volendotela "permettere" non l'avresti acquistata lo stesso è irrilevante, dato che questa argomentazione è appunto percentualmente risibile rispetto le reali motivazioni per cui la stragrande maggioranza piratano/duplicano beni materiali così come intangibili. Anche se fotocopi all'infinito un romanzo appena uscito e lo distribuisci in giro "aumenti le copie" in circolazione .. peccato che corrispondentemente ci sarà un equivalente numero di lettori che il libro non l'avrà comprato e non lo comprerà mai .. indovina chi se la prende sonoramente in quel posto (naturalmente, così impara a farlo pubblicare in copertina rigida a 18€ anzichè in brossura e spedendolo subito nei reminders) ? Diciamo che l'occasione fa l'uomo ladro, si pirata così come si ruba nel momento in cui è a "portata di mano, le altre sono favolette per chi ci vuol credere, tipo quella sui "pregiudizi". Mio parere personalissimo, eh ..
Senza musica la vita sarebbe un errore
Friedrich Nietzsche
Beh però per tornare all esempio di axell in realtà l esempio calzante sarebbe che mentre la commessa è distratta io "copiassi" l orologio. è illecito? Senza dubbio. ma non è certamente come se me lo facessi scivolare in tasca. Cosa che in soldoni è totalmente diversa in termini monetari.
infatti, talvolta è persino peggio, ma molto molto peggio
quando Tu rubi qualcosa sei qualcuno di meno che acquista quella cosa. Punto. Il fatto che eventualmente, non potendotela o non volendotela "permettere" non l'avresti acquistata lo stesso è irrilevante, dato che questa argomentazione è appunto percentualmente risibile rispetto le reali motivazioni per cui la stragrande maggioranza piratano/duplicano beni materiali così come intangibili. Anche se fotocopi all'infinito un romanzo appena uscito e lo distribuisci in giro "aumenti le copie" in circolazione .. peccato che corrispondentemente ci sarà un equivalente numero di lettori che il libro non l'avrà comprato e non lo comprerà mai .. indovina chi se la prende sonoramente in quel posto (naturalmente, così impara a farlo pubblicare in copertina rigida a 18€ anzichè in brossura e spedendolo subito nei reminders) ? Diciamo che l'occasione fa l'uomo ladro, si pirata così come si ruba nel momento in cui è a "portata di mano, le altre sono favolette per chi ci vuol credere, tipo quella sui "pregiudizi". Mio parere personalissimo, eh ..
Perchè qualcuno che si scarica qualcosa dovrebbe aumentarne a dismisura le copie in circolazione?
[QUOTE=Andrew Clemence;2200211]Perchè qualcuno che si scarica qualcosa dovrebbe aumentarne a dismisura le copie in circolazione?
non sono io che ho parlato dell'aumento numerico dello copie con conseguente mancanza del danno numerico effettivo (non si può dire che ti manca qualcosa..). A me la parte che fa più ridere è la frase "a parte i mancati introiti", come se il problema non fosse solo ed esclusivamente quello e non le copie in magazzino ..
Senza musica la vita sarebbe un errore
Friedrich Nietzsche
Potresti configurarmi il caso dove copiare un bene è peggio di sottrarlo e tenerselo?
sempre, per il semplice motivo che il furto di un bene materiale è la sola mancanza di quell'oggetto e del relativo valore, mentre nell'altro caso il danno è infinito essendo il bene stesso riprodotto perfettamente uguale e completamente sostituibile all'originale ..
Senza musica la vita sarebbe un errore
Friedrich Nietzsche
Perchè qualcuno che si scarica qualcosa dovrebbe aumentarne a dismisura le copie in circolazione?
non sono io che ho parlato dell'aumento numerico dello copie con conseguente mancanza del danno numerico effettivo (non si può dire che ti manca qualcosa..). A me la parte che fa più ridere è la frase "a parte i mancati introiti", come se il problema non fosse solo ed esclusivamente quello e non le copie in magazzino ..
Beh ma è proprio lì che casca il paragone.... in un caso hai mancati introiti, giuridicamente quindi lucro cessante. Nel caso dei beni materiali ci aggiungi anche il danno emergente. Ora tutti e due sono riconosciuti e tutelati, ma non riesco a capire il perchè di questo voler per forza di cose assimilare il furto di un bene materiale a quello di un bene immateriale. è come paragonare l evadere le tasse ad un furto con scasso. Sono tutti e due reati, ma si configurano in maniera totalmente diversa...
Comment