Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Le console torneranno in Cina?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • #16
    Io mi auguro solo che un giorno non troppo lontano i cinesi la smetteranno di farsi prendere per i fondelli.

    Ne gioverebbe il mondo intero.

    Elusys

    Comment


    • #17
      Questa non la sapevo proprio, deve essere proprio difficile vivere da quelle parti...

      Comment


      • #18
        Originariamente Scritto da Dovahkiin82 Visualizza Messaggio
        Forse se la cavano meglio con il giapponese, allora, visto anche che hanno entrambi la scrittura con ideogrammi. Sebbene mi pare di aver letto che i cinesi ne abbiano molti di più rispetto ai giapponesi...
        si ma credo che il japponese rispetto al cinese sia tutta un'altra lingua! non penso che i cinesi sappiano leggere gli idiomi jappo...

        Comment


        • #19
          Originariamente Scritto da Phantasmagoria Visualizza Messaggio
          appunto Andrew, tu ora hai citato lo 0,01% della popolazione cinese, ok grazie mille ne farò tesoro... ma il discorso non è ovviamente incentrato sulla classe media? su quella classe che sta acquistando automobili e si può ora permettere addirittura le vacanze?
          aggiungici qualcosa di più. ma caro phantasma:

          nel 2011, non ho dati più recenti

          1.343.239.923*0.01%=...

          dai.
          Last edited by Andrew Clemence; 29 gennaio 2013, 01:11.

          Comment


          • #20
            Ahem, sono 0,01 centesimi quindi 1.343.239.923*0,0001 ~ 134.000, la classe media cinese è stimata tra i 150.000.000 e i 200.000.000 di individui.

            Comment


            • #21
              si beh intendevo 0.01%... Grazie dell'inutile precisazione. Se noti non ho messo nemmeno il risultato che mi suonavano alla porta. E infatti sono ben di più. Poi che tutti possano permettersi di comprare una console di straforo è un altro discorso certamente. Però è un numero su cui riflettere. Lo correggo anche , per non ingenerare confusione.
              Last edited by Andrew Clemence; 29 gennaio 2013, 01:11.

              Comment


              • #22
                Andrew, ne aggiungiamo quanti ne vuoi ma il discorso non cambia! Allora facciamo (per sparare un numero esageratissimo all'ennesima potenza) che questi privilegiatissimi siano il 5% dei cinesi, di questo 5% quanti sono interessati al mondo videoludico?

                La realtà è che stiamo parlando di un piccola percentuale dentro una percentuale minuscola, questa news richiama direttamente alla classe media non certo ai pochissimi privilegiati corrotti (che esistono in qualsiasi stato, sia esso una democrazia, una monarchia, una dittatura o una teocrazia)

                Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
                Se poi mi dici che comunque hai evidenze che negano questo fatto sarà....
                ma è proprio così, la classe media cinese non può in alcun modo acquistare una console attualmente, se lo vuole fare deve farlo rischiando di passare per la giustizia e pagando i prodotti al 600% del loro prezzo.
                se invece vuoi dirmi che i cinesi acquistano tranquillamente console e videogiochi senza che il mondo ne sapesse nulla, e lo fai stando tranquillamente dalla scrivania senza aver mai messo in piede in Cina allora mi inchino.
                ma ti prego, non dirmi "dai" quando la realtà è una soltanto
                ""Deep into that darkness peering, long I stood there wondering, fearing,
                Doubting, dreaming dreams no mortal ever dared to dream before..."

                Comment


                • #23
                  Originariamente Scritto da Phantasmagoria Visualizza Messaggio
                  Andrew, ne aggiungiamo quanti ne vuoi ma il discorso non cambia! Allora facciamo (per sparare un numero esageratissimo all'ennesima potenza) che questi privilegiatissimi siano il 5% dei cinesi, di questo 5% quanti sono interessati al mondo videoludico?

                  La realtà è che stiamo parlando di un piccola percentuale dentro una percentuale minuscola, questa news richiama direttamente alla classe media non certo ai pochissimi privilegiati corrotti (che esistono in qualsiasi stato, sia esso una democrazia, una monarchia, una dittatura o una teocrazia)


                  ma è proprio così, la classe media cinese non può in alcun modo acquistare una console attualmente, se lo vuole fare deve farlo rischiando di passare per la giustizia e pagando i prodotti al 600% del loro prezzo.
                  se invece vuoi dirmi che i cinesi acquistano tranquillamente console e videogiochi senza che il mondo ne sapesse nulla, e lo fai stando tranquillamente dalla scrivania senza aver mai messo in piede in Cina allora mi inchino.
                  ma ti prego, non dirmi "dai" quando la realtà è una soltanto
                  Naturalmente. Come la classe media italiana non può accedere alle droghe, e non le acquista perché costano il 60000% del loro prezzo naturale e si teme la giustizia. O il bere in america durante il proibizionismo. Non posso farti esempi di elettronica di consumo visto che quì non viene vietata...Ma l'elenco è infinito!

                  Beh oh. Rimaniamo di opinione diversa. Usi il fatto che sei stato in Cina per essere il solo ad aver voce in capitolo. Avrai delle informazioni che io non ho. Evidentemente hai sbirciato per le finestre mentre giravi in Cina e non c'erano delle console. Mi ricordi un mio caro amico che essendo stato in Kenya un paio di settimane, raccontava che il bracconaggio non è poi una così grossa piaga. Lui non aveva visto nemmeno un bracconiere. Non ci dimentichiamo le dimensioni eh. Immaginati uno che visita Losanna e pensa che tutta l'Europa sia così. O uno visita bolzano ed estende il paragone a tutti fino alla punta estrema della Sicilia. Ora il paragone è sicuramente stiracchiato perché la cina è più uniforme, però...

                  La verità è che in cina le merci penetrano eccome. Tale è la mia lettura. Sopratutto a livello di merci di lusso. Se poi le console proprio fanno eccezione non saprei. Come non lo sai tu, come non lo sa nessuno quì. Una cosa è certa, la Cina non è esportatrice di notizie.

                  Per il resto se mi parli di corruzione in Cina come un fatto paragonabile a "qualunque stato", non ho molto da dirti, visto che è ben noto che in Cina gli ingranaggi si ungono eccome. E non come quì. Ti Compri licenza di schiavitù e ambientale volendo. Leggiti un po di giornali a tema economico e lo vedi subito. Ti pare che una fabbrica come la foxconn possa operare in occidente?

                  Ma è un argomento molto molto vasto, e non sono molto motivato ultimamente a fare lunghi discorsi come penso si noti dalle risposte che do. per me va bene così insomma. Rischio di diventare antipatico senza volerlo. Buon proseguimento. Mi auguro vivamente comunque che il mercato si liberi.

                  Leggi questi due articoli. Nel primo si parla della passione cinese per i giochi, tutt'altro che trascurabile, nel secondo si chiarisce che alcune console sono eccome rilasciate in Cina, che il divieto per la ps3 non è applicato. rigidamente anzi, leggi sotto. e che esistono persino console "particolari" per la cina. Non è molto, ma se poi trovo qualcosa te lo posto. è stata anche lanciata la ps2 nel 2004 (il divieto è del 2000) ed è stato un disastro per la pirateria dilagante. Forse sono proprio le aziende che tendono a mollare la Cina e a non premere per entrare. C'è anche il dsi
                  http://www.west-info.eu/it/videogiochi-dipendenza-cin/
                  http://www.evaystyle.com/2010/07/17/...-sono-vietate/
                  Quì infine si fa riferimento al mercato "grigio" e alla xbox.
                  http://www.gamasutra.com/view/news/2...t_In_China.php

                  A volte fa bene stare dietro la scrivania e sbirciare. Non è che me le invento le cose eh..
                  Last edited by Andrew Clemence; 29 gennaio 2013, 02:36.

                  Comment


                  • #24
                    ok, senti diciamola tutta, non so quante volte ho scritto e specificato "console" nei miei interventi, cito solo l'ultimo "se invece vuoi dirmi che i cinesi acquistano tranquillamente console e videogiochi senza che il mondo ne sapesse nulla" e tu mi linki la situazione dei Pc... ottimo sul serio.
                    è come se l'argomento fosse "la situazione suv in cina" e tu mi dimostrassi che ci sono un sacco di berline, ok ma si parla d'altro.
                    e non mi pare di aver mai scritto che i cinesi non hanno passione per i videogames, ho solo parlato della situazione console e della obiettiva difficoltà che il bando ne comporta, quindi il primo link è abbastanza inutile.
                    il secondo link è scritto da un certo Falco che tagga la news sotto la voce "consolle" con due elle, ammetto di non aver letto l'articolo perchè mi sono messo a ridere un sacco, qualcosa mi diceva che non si tratta di un premio pulitzer.
                    Il terzo articolo dice poco nulla in realtà, ma è interessantissimo il link a cui riporta.

                    ad ogni modo non accusarmi di essere il tipo che pensa di sapere tutto della Cina, visto che sono stato proprio io ad abbassarmi la cresta fin dall'inizio e a specificare che la mia esperienza anche se lunga è stata esclusivamente turistica e quindi non avevo voce in capitolo. quindi ti prego risparmiami i paragoni col kenya perchè fuori luogo

                    è chiaro che le merci entrano in cina, legalmente o illegalmente che sia, ed è altrettanto chiaro che non viene controllato il 100% delle merci, su questo siamo tutti d'accordo. Il punto è che la quantità di beni illegali che entra deve sempre essere rapportata con il numero dei suoi abitanti e con la sua classe media.
                    Come nel link di Gamasutra che trovavo interessante, parla di come siano entrate qualche centinaio di migliaia di console nel territorio Cinese, e uno dice "cazzo sono tantissime", poi uno si chiede quanti sono i cinesi della classe media? "circa 200 milioni" e allora quel numero diventa bassissimo.
                    ""Deep into that darkness peering, long I stood there wondering, fearing,
                    Doubting, dreaming dreams no mortal ever dared to dream before..."

                    Comment


                    • #25
                      Ma se in cina le console sono vietate...

                      Tutte quelle cinesate con i giochi pre-installati, da dove venivano? O.O
                      11 maggio 1995, Sega lancia sul suolo americano il Saturn.

                      Il prezzo? 399 dollari, 100 in più della Playstation.

                      Comment


                      • #26
                        Originariamente Scritto da Phantasmagoria Visualizza Messaggio
                        ok, senti diciamola tutta, non so quante volte ho scritto e specificato "console" nei miei interventi, cito solo l'ultimo "se invece vuoi dirmi che i cinesi acquistano tranquillamente console e videogiochi senza che il mondo ne sapesse nulla" e tu mi linki la situazione dei Pc... ottimo sul serio.
                        è come se l'argomento fosse "la situazione suv in cina" e tu mi dimostrassi che ci sono un sacco di berline, ok ma si parla d'altro.
                        e non mi pare di aver mai scritto che i cinesi non hanno passione per i videogames, ho solo parlato della situazione console e della obiettiva difficoltà che il bando ne comporta, quindi il primo link è abbastanza inutile.
                        il secondo link è scritto da un certo Falco che tagga la news sotto la voce "consolle" con due elle, ammetto di non aver letto l'articolo perchè mi sono messo a ridere un sacco, qualcosa mi diceva che non si tratta di un premio pulitzer.
                        Il terzo articolo dice poco nulla in realtà, ma è interessantissimo il link a cui riporta.

                        ad ogni modo non accusarmi di essere il tipo che pensa di sapere tutto della Cina, visto che sono stato proprio io ad abbassarmi la cresta fin dall'inizio e a specificare che la mia esperienza anche se lunga è stata esclusivamente turistica e quindi non avevo voce in capitolo. quindi ti prego risparmiami i paragoni col kenya perchè fuori luogo

                        è chiaro che le merci entrano in cina, legalmente o illegalmente che sia, ed è altrettanto chiaro che non viene controllato il 100% delle merci, su questo siamo tutti d'accordo. Il punto è che la quantità di beni illegali che entra deve sempre essere rapportata con il numero dei suoi abitanti e con la sua classe media.
                        Come nel link di Gamasutra che trovavo interessante, parla di come siano entrate qualche centinaio di migliaia di console nel territorio Cinese, e uno dice "cazzo sono tantissime", poi uno si chiede quanti sono i cinesi della classe media? "circa 200 milioni" e allora quel numero diventa bassissimo.
                        Ma ponila come ti pare. però io ho detto che in Cina esiste un mercato dove ci si può abbeverare di console. E tu dici che tale mercato non esiste (ora hai cambiato in: esiste ma è limitato) Lì parla di console. E dice anche grosso mercato. Centinaia di migliaia non sarà un numero monumentale, tuttavia l'evidenza è chiara, i cinesi possono accedere. A differenza di ciò che dicevi prima. Se poi non accedono (anche perché esistono alternative legali) è un altro discorso. Tu negavi l'esistenza del mercato nero in cina, dicevi che nulla entra e tutto esce, cosa che evidentemente non è. Ora le cose son due. O ci si fida di te (che hai viaggiato in Cina) o ci si fida degli articoli in questione. Ma ne esistono altri sicuramente più autorevoli, ho solo googlato e preso tra i primi. Io preferisco gli articoli. Ognuno la pensa come vuole.

                        Ma se sei stato tu a dire "certe cose non si possono capire da dietro una scrivania" lascio il paragone. Era per rispondere a quella sciocchezza. Un ragionamento irrilevante.. Non certo per attribuirti arroganza.

                        Ricordati poi che la cina spesso e volentieri produce tali macchine vietate, il che rende ancora più facile tale contrabbando di trabiccoli elettronici, che non devono uscire e poi rientrare dalla dogana, ma semplicemente essere vendute sottobanco. Poi ripeto non me ne viene niente in tasca dal convincerti, ma per me prendi un granchio colossale, anche in base alle risultanze che ti ho trovato.

                        Comment


                        • #27
                          Io non ho capito una cosa: se le console sono vietate in Cina, com'è possibile che io abbia una copia di Demon's soul in lingua inglese e cinese?!?

                          Forse mi sono rincoglionito ed è jappo...ora controllo perchè fa strano...

                          Comment


                          • #28
                            Originariamente Scritto da foppa21 Visualizza Messaggio
                            Io non ho capito una cosa: se le console sono vietate in Cina, com'è possibile che io abbia una copia di Demon's soul in lingua inglese e cinese?!?

                            Forse mi sono rincoglionito ed è jappo...ora controllo perchè fa strano...
                            Mi sa che è perchè è anche versione pc, e su pc puoi giocarlo.. Credo almeno...

                            Comment


                            • #29
                              le risultanze che hai trovato? l'articolo parlava di console e classe media, tu hai portato dimostranze su PC e classe privilegiata, non so se ti sei reso conto di quanto sia fuori contesto il tutto.
                              Evidentemente qualcosa entra per forza, ma se invece di concentrarti sui numeri delle console ti concentrassi sulla sua percentuale, che è tipo il 2% del potenziale del mercato, allora forse quel numero è veramente bassino.
                              cmq ok hai ragione tu, in Cina tutti hanno una console ed è così facile trovarne una che nei negozi te le tirano dietro, inoltre internet è libero e accessibile a tutti.
                              chiudiamola qui
                              ""Deep into that darkness peering, long I stood there wondering, fearing,
                              Doubting, dreaming dreams no mortal ever dared to dream before..."

                              Comment


                              • #30
                                Originariamente Scritto da Phantasmagoria Visualizza Messaggio
                                le risultanze che hai trovato? l'articolo parlava di console e classe media, tu hai portato dimostranze su PC e classe privilegiata, non so se ti sei reso conto di quanto sia fuori contesto il tutto.
                                Evidentemente qualcosa entra per forza, ma se invece di concentrarti sui numeri delle console ti concentrassi sulla sua percentuale, che è tipo il 2% del potenziale del mercato, allora forse quel numero è veramente bassino.
                                cmq ok hai ragione tu, in Cina tutti hanno una console ed è così facile trovarne una che nei negozi te le tirano dietro, inoltre internet è libero e accessibile a tutti.
                                chiudiamola qui
                                Gli articoli parlavano anche di console... è inutile che fai orecchie da mercante.. E c'è scritto che al mercato nero si trova. Ripeto, ci sei solo tu contrario. Su internet trovo questo. E lo trovo più affidabile. Il numero 2% non è affatto basso. Si tratta di milioni di persone. E se magari trovi il tempo di leggerli gli articoli trovi anche il fatto che la ps2 è entrata, ma è stato un fiasco per la pirateria. Il che avvalora ulteriormente l'ipotesi del mercato nero. Certo che poi non è paragonabile al mercato regolare, sicuramente più ampio, ma che discorsi sono?
                                Last edited by Andrew Clemence; 29 gennaio 2013, 16:55.

                                Comment

                                Working...
                                X