Se è la tua prima visita, ti ricordiamo di
controllare le FAQ .
Clicca invece su questo link per registrarti
se vuoi inserire messaggi all'interno del forum.
alle mie esauste tasche non interessa questa differenza... ma con tutta la gente che le sh stanno licenziando, non si sono accorti che la gente non ha più una lira? e invece di andare incontro alle persone sembra che scappino via.... non mi sembrano dei geni del marketing...io fossi in loro un paio di mesi con dei giochi al lancio a 20-30 euro li farei, tanto il dvd gli costa sempre un euro...
proprio perchè molte SH stanno fallendo si sta cercando un modo per ripianare i bilanci senza pesare eccessivamente sulle tasche dei giocatori sul prezzo base del gioco. con i costi di realizzazione e il dettaglio della prossima gen realizzare un gioco ha praticamente lo stesso costo che realizzare un film di animazione hollywoodiano e più si aumenterà la potenza/dettaglio più questa corsa al realimo scatenerà costi di produzione elevati e di conseguenza espedienti per poter rientrare delle spese: DLC, seguiti su seguiti degli stessi giochi, ecc ecc
forse dall'esterno sembrano tutte rose e fiori ma vi assicuro che chi lavora in questo campo fa la fame.
proprio perchè molte SH stanno fallendo si sta cercando un modo per ripianare i bilanci senza pesare eccessivamente sulle tasche dei giocatori sul prezzo base del gioco. con i costi di realizzazione e il dettaglio della prossima gen realizzare un gioco ha praticamente lo stesso costo che realizzare un film di animazione hollywoodiano e più si aumenterà la potenza/dettaglio più questa corsa al realimo scatenerà costi di produzione elevati e di conseguenza espedienti per poter rientrare delle spese: DLC, seguiti su seguiti degli stessi giochi, ecc ecc forse dall'esterno sembrano tutte rose e fiori ma vi assicuro che chi lavora in questo campo fa la fame.
non preoccuparti perché come fu per la fiat e altri, che presero sovvenzioni statali per non fallire, a fondo perduto anche le sh potrebbero usufruire di tali "aiuti" economici, così sono capace anche io a fare l'imprenditore.....
non preoccuparti perché come fu per la fiat e altri, che presero sovvenzioni statali per non fallire, a fondo perduto anche le sh potrebbero usufruire di tali "aiuti" economici, così sono capace anche io a fare l'imprenditore.....
Ma anche no, la Fiat ecc hanno decine di migliaia di lavoratori, e quindi un peso sociale non indifferente, le sh non se le caca nessuno.
Io sono favorevole ad un ritorno economico a favore degli sviluppatori sul mercato dell'usato, ma sono sfavorevole all'utilizzo di internet per la certificazione dei giochi.
Spero che Sony non faccia una mossa del genere perdendo la faccia di fronte a tutto il mondo tornando indietro sui suoi passi. In fin dei conti la Sony ha iniziato bene questa nuova gen, cercando di evitare gli errori del passato, ma questo sarebbe un errore troppo grave per essere perdonato.
non sono le grandi case che hanno problemi ma quelle più piccole. E se sono di proprietà di colossi più grandi, vengono smembrate e chiuse. EA, Activision, Ubisoft ecc non stanno male.
non sono le grandi case che hanno problemi ma quelle più piccole. E se sono di proprietà di colossi più grandi, vengono smembrate e chiuse. EA, Activision, Ubisoft ecc non stanno male.
e allora dessero il buon esempio e mettessero i giochi a 30 euro...così il mercato magari si muove...invece di stare a elemosinare sull'usato...
Leggendo l articolo comunque le fonti di questo uomo sono parecchio in ritardo..sony dovrebbe già avere pronto il blocco dell usato...mi sembra strano che facciano una figura così barbina...perché i publisher dovrebbero imporre una cosa che non l hanno imposta fino a oggi??è una scelta di ms.bloccare l usato per farsi pagare il codice di riattivazione sul live...aggiungo una precisazione,sto signore ha dimenticato che anche nintendo non adotta la politica anti usato
Last edited by c.royale; 27 May 2013, 19:39.
Motivo: precisazione
perché se va avanti così i consumatori non consumeranno più...
A quanto pare non sarà così, mica scelgono i prezzi e le politiche a caso le aziende.. Poi possono sbagliare ovvio, ma non di certo così grossolanamente
Se i colossi mettessero i propri titoli AAA a 30 euro fallirebbero nel giro di 1 mese trascinandosi dietro anche i team più piccoli. Non si può vendere in perdita un prodotto e sperare di pagare gli stipendi.
Comment