Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Un video comparativo PS4/Xbox One per Tomb Raider: Definitive Edition

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • #16
    grazie del chiarimento booh e loal!

    Comment


    • #17
      Originariamente Scritto da Toni Visualizza Messaggio
      Ok, la ps4 ha dei cali fino a 50 fps, questo significa che in real time si notano dei rallentamenti?
      Chiamarli rallentamenti è un parolone. Noi, per rallentamenti, intendiamo quando il nostro occhio rileva che il numero di fotogrammi per secondo è sceso sotto una certa soglia, andando a far "scattare" l'immagine. In verità, semplicemente, la console fa in modo che tutti i frame saltati dal motore vengano duplicati un tot di volte in modo da coprire tutti i buchi. Facendo durare lo stesso frame più decimi di secondo, lo rileviamo più facilmente, e succede che vediamo questi famosi rallentamenti.

      Noi, in linea di massima, su console siamo abituati ai 30 frame per secondo, che è la soglia minima per godersi un gioco "mediamente" fluido. Qualunque cosa sopra, aiuta la fluidità della scena, mentre qualunque cosa sotto lo fa scattare. Tomb Raider va a 60 e cala in alcuni casi a 50. Chiamarli cali è un parolone, perchè nel peggiore dei casi si trova comunque sopra i 30, ovvero la media a cui siamo abituati. In linea di massima, l'occhio attento può notare che in alcuni casi, al posto di andare benissimo, va semplicemente bene. La versione per One, invece, nel migliore dei casi non raggiunge il punto più basso toccato da PS4.

      Qui si va a gusti. Per quanto PS4 sia oggettivamente migliore, a qualcuno può dar fastidio notare questi minuscoli cali di prestazione, e preferirebbe a prescindere optare per una versione sensibilmente meno prestante, ma che quantomeno riesce a non cambiare nel tempo.
      Facebook: Gennaro Davide Ottagono

      Comment


      • #18
        E che costa meno sopratutto.
        La versione ps3 a momenti la troverete nei cestoni a 10 euro.

        Comment


        • #19
          Originariamente Scritto da loaldnt Visualizza Messaggio
          PS: a boh: tu sai il perchè i giochi siano stati limitati volutamente ad una certa fluidità?
          Ti ringrazio per la domanda

          I monitor LCD tipicamente hanno un refresh rate di 60Hz (o multipli, ma ci sarebbe un altro muro di testo da scrivere a riguardo), il che significa che l'immagine (o fotogramma o frame) viene aggiornata dallo schermo ogni 1/60 di secondo, cioè ogni qualvolta lo schermo rinfresca il proprio stato. Questo significa che (con le dovute semplificazioni del caso):

          1) Se il mio gioco invia 60 immagini al secondo (esattamente 60FPS), ogni fotogramma resta impresso a schermo per un ciclo di clock dello schermo stesso.

          2) Se invio tra le 30 e le 60 immagini, ( 30 < FPS < 60) avrò che alcuni fotogrammi resteranno impressi per un ciclo, mentre altri per due, creando una fluidità un po' irregolare.

          3) Se ne invio esattamente 30 (30 FPS locked), avrò che ogni fotogramma resta impresso per due cicli di clock dello schermo, quindi in maniera regolare.

          4) Se invio tra le 15 e le 30 immagini, ( 15 < FPS < 30) avrò alcuni fotogrammi impressi per 2 cicli ed altri per 3.

          ecc. ecc.

          Quindi se il mio gioco ha framerate variabile intorno ad un punto di "confine", es. 30 FPS, mi ritroverò a cavallo di due regioni differenti ed avrò che i miei frame saranno aggiornati ogni 1 (come può avvenire nella regione 2), 2 o 3 (come può avvenire nella regione 4) colpi di clock, ovvero avrò una grande variabilità nella fluidità dell'immagine. Pertanto limitando a 30 i fotogrammi al secondo costringo il gioco a rimanere in una regione ben precisa (2 o 3 colpi di clock) ed a forzare una certa fluidità.

          La PS4 è limitata a 60 FPS per un discorso simile. Se supero i 60 FPS su un televisore da 120 Hz o più sono nella stessa situazione di prima, tuttavia anche nel caso di tv a 60 Hz ho problemi, in quanto avrei due fotogrammi all'interno di uno stesso colpo di clock dello schermo. In tal caso uno dei due verrebbe cestinato e si avrebbe nuovamente un calo di fluidità (evito di dire il perché per brevità, se sapete un po' di animazione è facile arrivarci). Ghost su PS4 aveva quest'ultimo problema.

          importante notare come le regioni si restringano al calare del framerate. Cioè la regione 2 è "larga" 30 fps, mentre la 4 solamente "15", ovvero più cala il framerate più una piccola variazione di fotogrammi al secondo comporta un cambio di fluidità nell'immagine.

          Comment


          • #20
            Comunque c'&#232; da dire che chi usa la console in tv, oramai &#232; difficile che abbia uno schermo a 60. gi&#224; quando comprai la mia, due o 3 anni fa, erano quasi tutte superiori. La mia compresa.

            Comment


            • #21
              Originariamente Scritto da Booh Visualizza Messaggio
              Ti ringrazio per la domanda

              I monitor LCD tipicamente hanno un refresh rate di 60Hz (o multipli, ma ci sarebbe un altro muro di testo da scrivere a riguardo), il che significa che l'immagine (o fotogramma o frame) viene aggiornata dallo schermo ogni 1/60 di secondo, cioè ogni qualvolta lo schermo rinfresca il proprio stato. Questo significa che (con le dovute semplificazioni del caso):

              1) Se il mio gioco invia 60 immagini al secondo (esattamente 60FPS), ogni fotogramma resta impresso a schermo per un ciclo di clock dello schermo stesso.

              2) Se invio tra le 30 e le 60 immagini, ( 30 < FPS < 60) avrò che alcuni fotogrammi resteranno impressi per un ciclo, mentre altri per due, creando una fluidità un po' irregolare.

              3) Se ne invio esattamente 30 (30 FPS locked), avrò che ogni fotogramma resta impresso per due cicli di clock dello schermo, quindi in maniera regolare.

              4) Se invio tra le 15 e le 30 immagini, ( 15 < FPS < 30) avrò alcuni fotogrammi impressi per 2 cicli ed altri per 3.

              ecc. ecc.

              Quindi se il mio gioco ha framerate variabile intorno ad un punto di "confine", es. 30 FPS, mi ritroverò a cavallo di due regioni differenti ed avrò che i miei frame saranno aggiornati ogni 1 (come può avvenire nella regione 2), 2 o 3 (come può avvenire nella regione 4) colpi di clock, ovvero avrò una grande variabilità nella fluidità dell'immagine. Pertanto limitando a 30 i fotogrammi al secondo costringo il gioco a rimanere in una regione ben precisa (2 o 3 colpi di clock) ed a forzare una certa fluidità.

              La PS4 è limitata a 60 FPS per un discorso simile. Se supero i 60 FPS su un televisore da 120 Hz o più sono nella stessa situazione di prima, tuttavia anche nel caso di tv a 60 Hz ho problemi, in quanto avrei due fotogrammi all'interno di uno stesso colpo di clock dello schermo. In tal caso uno dei due verrebbe cestinato e si avrebbe nuovamente un calo di fluidità (evito di dire il perché per brevità, se sapete un po' di animazione è facile arrivarci). Ghost su PS4 aveva quest'ultimo problema.

              importante notare come le regioni si restringano al calare del framerate. Cioè la regione 2 è "larga" 30 fps, mentre la 4 solamente "15", ovvero più cala il framerate più una piccola variazione di fotogrammi al secondo comporta un cambio di fluidità nell'immagine.
              Però, se ricordo bene, mi sembra di ricordare che l'occhio umano non riesce a rilevare molte differenze oltre i 60fps, o sbaglio?

              Comunque, da quanto ho capito, varcare la linea di confine (in questo caso i 30 fps) potrebbe essere deleterio rispetto a tenerlo fisso?
              Facebook: Gennaro Davide Ottagono

              Comment


              • #22
                Originariamente Scritto da loaldnt Visualizza Messaggio
                Però, se ricordo bene, mi sembra di ricordare che l'occhio umano non riesce a rilevare molte differenze oltre i 60fps, o sbaglio?
                No, tuttavia come c'è gente che arriva a sentire certe frequenze ed altri no, c'è anche chi vede bene oltre i 60 e chi no. Tuttavia il motivo per cui la PS4 è limitata a 60 non è per questi occhi d'aquila, ma per altre ragioni.

                Originariamente Scritto da loaldnt Visualizza Messaggio
                Comunque, da quanto ho capito, varcare la linea di confine (in questo caso i 30 fps) potrebbe essere deleterio rispetto a tenerlo fisso?
                Sostanzialmente sì, stare a cavallo di una qualunque linea di confine (7,5 o 15 o 30 o 60) comporta una maggiore irregolarità nella fluidità. Diciamo che più è alto il FPS più è fluida l'immagine, tuttavia più varia il FPS più è irregolare la fluidità dell'immagine e più è basso il FPS più basta poco per avere tale irregolarità. La velocità con cui varia la regolarità è più o meno costante all'interno delle "regioni" di cui sopra, ma non fra l'una e l'altra, quindi stare fra più regioni può comportare notevoli irregolarità.

                Originariamente Scritto da Andrew Clemence Visualizza Messaggio
                Comunque c'è da dire che chi usa la console in tv, oramai è difficile che abbia uno schermo a 60. già quando comprai la mia, due o 3 anni fa, erano quasi tutte superiori. La mia compresa.
                Non sempre televisori e schermi venduti come 120Hz o 240Hz sono effettivamente a 120Hz o 240Hz. A volte implementano semplicemente delle tecniche di interpolazione dell'immagine per simulare frequenze più alte.

                Comment


                • #23
                  Originariamente Scritto da Booh Visualizza Messaggio
                  No, tuttavia come c'è gente che arriva a sentire certe frequenze ed altri no, c'è anche chi vede bene oltre i 60 e chi no. Tuttavia il motivo per cui la PS4 è limitata a 60 non è per questi occhi d'aquila, ma per altre ragioni.



                  Sostanzialmente sì, stare a cavallo di una qualunque linea di confine (7,5 o 15 o 30 o 60) comporta una maggiore irregolarità nella fluidità. Diciamo che più è alto il FPS più è fluida l'immagine, tuttavia più varia il FPS più è irregolare la fluidità dell'immagine e più è basso il FPS più basta poco per avere tale irregolarità. La velocità con cui varia la regolarità è più o meno costante all'interno delle "regioni" di cui sopra, ma non fra l'una e l'altra, quindi stare fra più regioni può comportare notevoli irregolarità.



                  Non sempre televisori e schermi venduti come 120Hz o 240Hz sono effettivamente a 120Hz o 240Hz. A volte implementano semplicemente delle tecniche di interpolazione dell'immagine per simulare frequenze più alte.
                  Quindi, in linea di massima, mi stai dicendo che avere un gioco che spazia tra i 30fps e 40fps è il male, quindi è preferibile bloccarlo a massimo 30. E, inoltre, seppur rimanendo nello stesso "confine", si nota di più un calo tra 15 e 10 che non uno tra 60 e 55? Grazie delle info, mi giungono nuove, e le vado ad unire a quelle che già sapevo

                  Praticamente, i cali da 60 a 50 di tomb raider su PS4 sono quasi invisibili, a differenza di quelli da 30 a 20 su Xbox One (che, però, nel caso di quest'ultima si contano sulle dita di una mano)
                  Facebook: Gennaro Davide Ottagono

                  Comment


                  • #24
                    Booh, per avere un'esperienza ottimale di gioco conviene pi&#249; un LED o un LCD?
                    sigpic

                    Comment


                    • #25
                      Originariamente Scritto da loaldnt Visualizza Messaggio
                      Quindi, in linea di massima, mi stai dicendo che avere un gioco che spazia tra i 30fps e 40fps è il male, quindi è preferibile bloccarlo a massimo 30. E, inoltre, seppur rimanendo nello stesso "confine", si nota di più un calo tra 15 e 10 che non uno tra 60 e 55? Grazie delle info, mi giungono nuove, e le vado ad unire a quelle che già sapevo
                      Be', diciamo che un gioco che spazia tra i 25 ed i 35 può essere tranquillamente limitato a 30 e guadagnarci e basta (può teoricamente in alcuni casi migliorare il limite inferiore, cioè un gioco 25-35 limitato a 30 può diventare 26-30). Se fosse veramente tra 30 e 40 la cosa sarebbe un po' meno netta, tuttavia siccome generalmente un gioco che sta tra 30 e 40 ogni tanto cala anche sotto i 30, allora scegliere di limitare a 30 è una scelta comune. Infatti in GOW si nota sia una maggiore fluidità che una certa irregolarità, che a molti dà noia.

                      Originariamente Scritto da loaldnt Visualizza Messaggio
                      Praticamente, i cali da 60 a 50 di tomb raider su PS4 sono quasi invisibili, a differenza di quelli da 30 a 20 su Xbox One (che, però, nel caso di quest'ultima si contano sulle dita di una mano)
                      Più o meno è così.

                      Originariamente Scritto da Toni Visualizza Messaggio
                      Booh, per avere un'esperienza ottimale di gioco conviene più un LED o un LCD?
                      Qui si va un po' fuori del discorso. Comunque non esiste una risposta univoca: esistono diverse tipologie di LCD (i televisori a LED sono una categoria di LCD, a sua volta divisa in vari tipi di televisori a LED) e non tutti i televisori LCD o LED o al plasma sono costruiti con la stessa qualità. Ci sono molti fattori in gioco insomma, dipende dai singoli modelli.

                      Comment


                      • #26
                        mi sento di dire che in generale un LCD LED è sempre meglio di uno retroilluminato a lampade, per tutta una serie di ragioni, a parte il costo decisamente superiore, perciò immagino valga anche con i videogiochi ..
                        Senza musica la vita sarebbe un errore
                        Friedrich Nietzsche

                        Comment


                        • #27
                          Mah... a me sembra che tutti questi filosofismi alla fin dei conti siano si importanti ma fino ad un certo punto. Saro' "vecchio" ma a me gia' il frame di questa generazione andava piu' che bene... l'importante sono i giochi... dato che scommetto fin d'ora che si conteranno sulla dita di una mano i giochi piu' belli di The Last of Usa per play 3 al termine di questa nuova generazione ( forse l'ho sparata grossa?????)

                          Comment


                          • #28
                            Originariamente Scritto da Toni Visualizza Messaggio
                            Booh, per avere un'esperienza ottimale di gioco conviene più un LED o un LCD?
                            PLASMA!!!!!!!!!!!!!

                            Comment


                            • #29
                              Originariamente Scritto da naitsirC Visualizza Messaggio
                              Mah... a me sembra che tutti questi filosofismi alla fin dei conti siano si importanti ma fino ad un certo punto. Saro' "vecchio" ma a me gia' il frame di questa generazione andava piu' che bene... l'importante sono i giochi... dato che scommetto fin d'ora che si conteranno sulla dita di una mano i giochi piu' belli di The Last of Usa per play 3 al termine di questa nuova generazione ( forse l'ho sparata grossa?????)
                              Ti dico solo che si diceva lo stesso di PS3, quando lanciò con genji, ridge racer e resistance.
                              Facebook: Gennaro Davide Ottagono

                              Comment


                              • #30
                                bah non vedo differenze e continuo a non capire tutte ste pippe immense sugli fps.. non voglio difendere il boxone (la ps4 finche costa 100 euro in meno rimane quella su cui puntare dato l'ottimo rapporto qualità/prezzo) ma sinceramente questa veramente rischia di diventare la fps war
                                io per ora non me le filo di pezza ste console e appena escono i requisiti del wiccio 3 (nonchè l'uscita del gioco su pc) mi comprerò una bella 280x toxic e mi farò un bel paio di anni di next gen su pc XD

                                Comment

                                Working...
                                X