Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pes 09 senza il dvd

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • Andrew Clemence
    replied
    Originariamente Scritto da El Fundo Visualizza Messaggio
    si, e dunque? 2008 un negozio molto famoso è stato inchiappettato per bene perché vendeva oggetti che permettevano la modifica dell'uso delle console, per violato copyright.
    in italia le sentenze non contano NULLA rispetto alla legge, i precedenti contano solo nel mondo anglosassone
    questo è un pò errato. Le sentenze non sono vincolanti, ma generalmente quando un giudice deve emettere sentenza non fa altro che copiarla da autorevole giurisprudenza, perchè le leggi sono sempre (e giustamente) tuttaltro che esaurienti e precise.

    Leave a comment:


  • El Fundo
    replied
    Originariamente Scritto da cj altair simpson Visualizza Messaggio
    cmq modificare è legalissimo a mio parere vendere roba modificata è illegale
    è come parlare con dei muri -.-

    Leave a comment:


  • cj altair simpson
    replied
    scusate alla fine di tutte queste cose non gliene frega nessuno
    l'unica rispettata è quella della vendità di giochi masterizzati in negozi aperti al pubblico

    cmq modificare è legalissimo a mio parere vendere roba modificata è illegale

    Leave a comment:


  • cattivocervello
    replied
    Originariamente Scritto da El Fundo Visualizza Messaggio
    si, e dunque? 2008 un negozio molto famoso è stato inchiappettato per bene perché vendeva oggetti che permettevano la modifica dell'uso delle console, per violato copyright.
    in italia le sentenze non contano NULLA rispetto alla legge, i precedenti contano solo nel mondo anglosassone
    Ah ecco. Regno Unito a parte, è esattamente quello che penso io

    Leave a comment:


  • The_Ophidian
    replied
    Originariamente Scritto da El Fundo Visualizza Messaggio
    si, e dunque? 2008 un negozio molto famoco è stato inchiappettato per bene perché vendeva oggetti che permettevano la modifica dell'uso delle console, per violato copyright.
    in italia le sentenze non contano NULLA rispetto alla legge, i precedenti contano solo nel mondo anglosassone
    Più che altro, sbaglio o in materia, sussiste ancora un certo "buco legislativo" nella questione specifica sul dowload di file coperti da copyright via P2P? Ricordo che appunto si presentavano diverse scappatoie e punti poco chiari che hanno permesso sentenze diametralmente opposte per casi identici tra di loro

    Leave a comment:


  • El Fundo
    replied
    Originariamente Scritto da cattivocervello Visualizza Messaggio
    Proverò a sentire cosa dice, se vuoi ti saprò dire.

    Mi è venuta in mente una cosa, nel mentre: proprio qui a Brescia, non più tardi di un paio d'anni fa, qualche migliaio di residenti si è visto notificare avvisi di garanzia causa utilizzo ritenuto illegale di eMule, torrent et similia. Per alcuni la cosa è finita subito, altri sono arrivati al processo e ne sono usciti puliti tanto in primo grado quanto in appello. Nella motivazione si legge la formula "il fatto non costituisce reato"
    si, e dunque? 2008 un negozio molto famoso è stato inchiappettato per bene perché vendeva oggetti che permettevano la modifica dell'uso delle console, per violato copyright.
    in italia le sentenze non contano NULLA rispetto alla legge, i precedenti contano solo nel mondo anglosassone
    Last edited by El Fundo; 30 ottobre 2009, 17:51.

    Leave a comment:


  • El Fundo
    replied
    Originariamente Scritto da Alessandro330 Visualizza Messaggio
    Se il prodotto rimane in casa tua e la modifica la usi per scopi personali non vedo dove stia il problema, un utente aveva realizzato la traduzione di A Vampire Story modificando quindi in se il gioco, ha chiesto i permessi alla casa madre e non glieli hanno dati, se l'è tenuta per se non violando alcuna legge.
    La violazione si viene a creare dal momento in cui lo metti a disposizione di tutti.

    Le crack no-cd banalmente permettono al gioco di funzionare senza il supporto fisico del disco, se poi vengono usate su larga scala per i giochi pirata è un altro discorso.
    Alla SH non importa nulla se tu hai il gioco originale e te lo modifichi per te, diventa un problema se grazie a te altre 10.000 persone possono fare lo stesso.
    non ne faccio un discorso etico, mi limito a riportare la legge.
    le mod ai giochi, ad esempio, sono tecnicamente illegali. il 99% delle case sta zitta perchè sono un "un più" che spesso migliora i giochi (ce ne fossero)
    per quel che dici tu, "tenerselo per se" è la stessa cosa. è illegale, ma quale casa verrà mai a cercarti a casa? semplicemente il buon senso (o meglio, il non poterlo fare) blocca le azioni sul nascere.
    esempio stupido ma chiaro: tu domani compri un poster di raul bova e ti ci pulisci il culo ( ). in ampia teoria se fosse comprovabile etc etc sareti passibile di multa.

    Leave a comment:


  • Alessandro330
    replied
    Originariamente Scritto da El Fundo Visualizza Messaggio
    appunto, la legge è un fatto. e per legge il detentore di un copyright ha diritto a non veder cambiato il suo prodotto senza la sua autorizzazione. Non sono opinioni, sono fatti.
    titolo IX del codice civile, non è che me le invento. se poi il tuo amico ha qualche legge che cancella quello che sta scritto sul codice civile...
    Se il prodotto rimane in casa tua e la modifica la usi per scopi personali non vedo dove stia il problema, un utente aveva realizzato la traduzione di A Vampire Story modificando quindi in se il gioco, ha chiesto i permessi alla casa madre e non glieli hanno dati, se l'è tenuta per se non violando alcuna legge.
    La violazione si viene a creare dal momento in cui lo metti a disposizione di tutti.

    Le crack no-cd banalmente permettono al gioco di funzionare senza il supporto fisico del disco, se poi vengono usate su larga scala per i giochi pirata è un altro discorso.
    Alla SH non importa nulla se tu hai il gioco originale e te lo modifichi per te, diventa un problema se grazie a te altre 10.000 persone possono fare lo stesso.
    Last edited by Alessandro330; 30 ottobre 2009, 16:04.

    Leave a comment:


  • cattivocervello
    replied
    Originariamente Scritto da El Fundo Visualizza Messaggio
    appunto, la legge è un fatto. e per legge il detentore di un copyright ha diritto a non veder cambiato il suo prodotto senza la sua autorizzazione. Non sono opinioni, sono fatti.
    titolo IX del codice civile, non è che me le invento. se poi il tuo amico ha qualche legge che cancella quello che sta scritto sul codice civile...
    Proverò a sentire cosa dice, se vuoi ti saprò dire.

    Mi è venuta in mente una cosa, nel mentre: proprio qui a Brescia, non più tardi di un paio d'anni fa, qualche migliaio di residenti si è visto notificare avvisi di garanzia causa utilizzo ritenuto illegale di eMule, torrent et similia. Per alcuni la cosa è finita subito, altri sono arrivati al processo e ne sono usciti puliti tanto in primo grado quanto in appello. Nella motivazione si legge la formula "il fatto non costituisce reato"
    Last edited by cattivocervello; 30 ottobre 2009, 14:26.

    Leave a comment:


  • El Fundo
    replied
    Originariamente Scritto da cattivocervello Visualizza Messaggio
    La legge non è questione di opinioni, è un fatto. Sono sicuro di quello che dico perchè ho un amico che si è laureato in giurisprudenza con una tesi su questo argomento, sarebbe un bell'argomento di discussione in effetti
    appunto, la legge è un fatto. e per legge il detentore di un copyright ha diritto a non veder cambiato il suo prodotto senza la sua autorizzazione. Non sono opinioni, sono fatti.
    titolo IX del codice civile, non è che me le invento. se poi il tuo amico ha qualche legge che cancella quello che sta scritto sul codice civile...
    Last edited by El Fundo; 30 ottobre 2009, 14:12.

    Leave a comment:


  • cattivocervello
    replied
    Originariamente Scritto da El Fundo Visualizza Messaggio
    per me potete rigirarvi la cosa a vostro piacimento come vi pare, basta però essere consci che la legge in vigore dice l'esatto contrario.
    La legge non è questione di opinioni, è un fatto. Sono sicuro di quello che dico perchè ho un amico che si è laureato in giurisprudenza con una tesi su questo argomento, sarebbe un bell'argomento di discussione in effetti

    Leave a comment:


  • El Fundo
    replied
    Originariamente Scritto da cattivocervello Visualizza Messaggio
    Infatti, nessuno può dire alcunchè se modifichi il file exe essendo in possesso della versione originale; non è illegale
    per me potete rigirarvi la cosa a vostro piacimento come vi pare, basta però essere consci che la legge in vigore dice l'esatto contrario.

    Leave a comment:


  • cattivocervello
    replied
    Originariamente Scritto da Alessandro330 Visualizza Messaggio
    Io se un gioco lo compro posso farci le modifiche che più mi aggradano, altrimenti sarebbero da considerarsi illegali anche le patch correttive amatoriali o altre amenità.
    Da quanto mi è capitato non ho mai letto in un desclaimer un divieto su questo punto, si parla di copyright ecc, ma modifiche proprie dovrebbero essere libere, se io ho il cd originale e non ho voglia di cambiare continuamente disco sono libero di usare una soluzione.

    Le crack sono il simbolo della pirateria, ma del resto è l'uso che se ne fa che le rende illegali, non la loro esistenza.
    Infatti, nessuno può dire alcunchè se modifichi il file exe essendo in possesso della versione originale; non è illegale

    Leave a comment:


  • El Fundo
    replied
    discorso fatto e rifatto. per quanto idealmente non sono concorde, è reato modificare un prodotto senza consenso del tenutario dei diritti, dalla lavatrice al videogame.

    Leave a comment:


  • The_Ophidian
    replied
    Originariamente Scritto da Alessandro330 Visualizza Messaggio
    Francamente la trovo una cosa ridicola per principio, è come se mi vendessero dei Jeans con il divieto di accorciarli perchè se no perderebbero lo stile con cui sono stati disegnati
    Sono daccordo in parte invece se si parla di modifiche poi rese PUBBLICHE, se io modifico una parte del gioco andando contro al desclaimer e poi la metto a disposizione pubblicamente senza il consenso della SH, allora si non sarebbe corretto.
    Ma sarebbe comunque un discorso rivolto a chi fa la modifica non autorizzata e poi la mette a disposizione di tutti, non generalizzato a chiunque la applica, rimanendo sempre in tema del prodotto originale ovviamente.

    Comunque quello della crack ufficiale mi è nuovo
    Sì cacchio, purtroppo non mi ricordo proprio di quale gioco si trattasse, ma fu una discreta figura di palta considerato che era un titolo ben in vista...
    Comunque, stupido E' stupido; pure se si tratta di modificazioni rese pubbliche, se non permettono usi pirateschi e/o manifestamente scorretti, e sono del tutto senza scopo di lucro, non vedo il problema. E appunto, le stesse SH tendono ad essere estremamente tolleranti a riguardo.

    Se poi stiamo a guardare nelle varie EULA, non si fatica a trovare margini di illegittimità vera e propria: vedi il divieto a prestare la propria copia del gioco...

    Leave a comment:

Working...
X