Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tengen Toppa Gurren-Lagann

Collapse
X
 
  • Filter
  • Ora
  • Show
Clear All
new posts

  • #16
    Cavoli, per colpa dello spoiler di PM so già una cosa ancora prima di vederlo! XDXD
    Va beh che il nome non me lo ricordo, ma solo l'iniziale... comunque spero che mi piaccia!
    sigpic

    Comment


    • #17
      Se vuoi ti dico la parte restante!
      Torneo dei personaggi di One Piece - Sanji vs Nico Robin
      Blog: Rank Your World
      Youtube Channel

      Comment


      • #18
        Non fate scherzi di questo genere soltanto perché sapete più di chi non ha visto ancora. Non è giusto e siate seri.
        @ !gohanssj2!: lo so che scherzavi.. dico così per dire
        Per chi non ha finito di vedere tutti gli episodi, mi spiace^^, ma è meglio che non legga affatto gli spoiler.. se non si vuole rovinare le sorprese (me compreso)
        Last edited by ; 19 February 2008, 16:46.

        Comment


        • #19
          Non è che sia un grande spoiler, è un evento abbastanza telefonato, durante tutta l'ottava puntata viene lasciato abbastanza intuire, e per vedere qualcosa di più telefonato bisogna arrivare alla 25.

          Non mi convince invece molto l'interpretazione di ghonnen
          Spoiler:

          In primis dov'è che Simon sarebbe l'uomo più umile di tutti?
          E' un super guerriero della spirale con più energia di qualunque altro essere in tutto l'universo, non confonderei l'iniziale mediocrità caratteriale con l'umiltà di chi non ha origini prestigiose.
          Simon non è un self-made man, e, in ogni caso, l'antispiral non è dio.
          Ma qui bisogna prendere l'analisi un po' più alla larga, TTGL infatti come praticamente tutte le opere Gainax ha una simpatica particolarità, cita a manetta sia da opere gainax (il classico auto-citazionismo) che da altre opere che piacevano agli autori (per dire in Evangelion tra anime, manga, serie tv e libri ci saranno una cinquantina almeno di citazioni/parallelismi, d'altronde Anno è anche quello che nella prima apparizione di Electra in Nadia le ha fatto indossare la maschera della stella della senna ).
          In particolare la citazione più evidente arriva da Getter Robot, il parallelo è davvero evidente, energia getter=energia della spirale, entrambe la fonte di energia più potente a disposizione, talmente forte da rendere il mecha principale quasi invincibile.
          Ma cosa succede in Getter, ad un certo punto arriva una civiltà spaventata dall'utilizzo dell'energia getter da parte dei terrestri e questo per via dell'enorme pericolosità di quello tipo di energia.
          Il parallelo è evidente (aiutato anche dal fatto che il getter è il più famoso (e il primo) robot componibile) e questo secondo me aiuta anche a chiarire il ruolo degli antispiral, non sono infatti una divinità interessata al comando, sono una civiltà che resosi conto della pericolosità dell'energia della spirale hanno impedito a tutti gli altri di usufruirne, eliminando sul nascere chiunque trasgredisse il veto.
          E qui però il paragone si ferma perché dove in getter robot l'energia getter non era altro che la solita ripetizione dello spauracchio atomico (l'energia getter infatti contamina) l'energia della spirale è molto di più, la spirale è il simbolo dell'evoluzione, di una società il cui sviluppo è tanto veloce quanto inarrestabile, tanto da apparire come un pericolo.
          Sono il solo a vederci un paragone con la società moderna fatta di sprechi, consumismo e che sta imboccando una strada che potrebbe portare alla distruzione dell'ecosistema terrestre in pochi anni?
          E quali sono i due punti di vista sull'argomento?
          Continuare confidando nel fatto che la razza umana sappia quello che sta facendo e riesca a mettersi dei limiti tali da preservare il proprio habitat e quindi se stessa oppure rifiutare in toto il progresso, fermarsi, tornare indietro, scongiurare la catastrofe entrando in una fase infinita di stasi.
          E non sono questi due i punti di vista rispettivamente del Dai Gurren Dan e degli antispiral?
          Mentre gli antispiral sono entrati in una stasi infinita ("noi abbiamo sigillato la nostra stessa evoluzione" dicono nel 27) il Gurren Dan ha una visione positiva del futuro e ha fiducia nel fatto che l'uomo saprà usare in modo saggio il potere della spirale ("gli umani non sono mica così stupidi" dice infatti Simon sempre nella 27).
          E mi pare che l'anime stesso suggerisca con numerosi riferimenti questa stessa interpretazione, che tra l'altro trovo attuale e meno banale della solite cagate che ci propongono negli anime (ma TTGL stesso ha chicche del genere costellate per tutta la durata, cito giusto il "credi in me che credo in te", un (auto)inganno per rimediare alla mancanza di convinzione che Simon ha all'inizio (ma anche Kamina ne trae beneficio), un autoinganno che Kamina abbandona quando sa di non avere altro tempo a disposizione "non credere in me, non credere in me perché credo in te, credi solo ed unicamente a te stesso", insomma, diventa un adulto e reggiti da solo sulle tue stesse gambe.)


          La prima puntata invece si ricollega sì con il finale della serie, ma in un modo un po' particolare.
          ten no hikari wa subete teki... desu ka?

          Comment


          • #20
            Bell'anime, ma non tra i miei preferiti.
            last.fm

            Comment


            • #21
              Originariamente Scritto da Great Sayaman Visualizza Messaggio
              Non fate scherzi di questo genere soltanto perché sapete più di chi non ha visto ancora. Non è giusto e siate seri.
              @ !gohanssj2!: lo so che scherzavi.. dico così per dire
              Per chi non ha finito di vedere tutti gli episodi, mi spiace^^, ma è meglio che non legga affatto gli spoiler.. se non si vuole rovinare le sorprese (me compreso)
              Non era uno scherzo! Se vuole le dico il nome! Ma tanto so che non vuole!
              Torneo dei personaggi di One Piece - Sanji vs Nico Robin
              Blog: Rank Your World
              Youtube Channel

              Comment


              • #22
                Sembra carino...ma non ho tempo di provarlo.
                sigpic
                The Yamcha' s Game!

                Comment


                • #23
                  Molto bello!!
                  L'inizio era un pò noioso ma andando avanti mi ha appassionato sempre di più!!

                  Consiglio questo anime a chi ne vuole vedere uno diverso dai soliti sui Robot
                  VINCITORE DEL TORNEO DI ARTI MENTALI E DEL TORNEO DI YU-GI-OH CARD MAKER DI DBA!!!!
                  sigpic

                  Comment


                  • #24
                    Originariamente Scritto da Chibi Goku Visualizza Messaggio
                    Non è che sia un grande spoiler, è un evento abbastanza telefonato, durante tutta l'ottava puntata viene lasciato abbastanza intuire, e per vedere qualcosa di più telefonato bisogna arrivare alla 25.

                    Non mi convince invece molto l'interpretazione di ghonnen
                    Spoiler:

                    In primis dov'è che Simon sarebbe l'uomo più umile di tutti?
                    E' un super guerriero della spirale con più energia di qualunque altro essere in tutto l'universo, non confonderei l'iniziale mediocrità caratteriale con l'umiltà di chi non ha origini prestigiose.
                    Simon non è un self-made man, e, in ogni caso, l'antispiral non è dio.
                    Ma qui bisogna prendere l'analisi un po' più alla larga, TTGL infatti come praticamente tutte le opere Gainax ha una simpatica particolarità, cita a manetta sia da opere gainax (il classico auto-citazionismo) che da altre opere che piacevano agli autori (per dire in Evangelion tra anime, manga, serie tv e libri ci saranno una cinquantina almeno di citazioni/parallelismi, d'altronde Anno è anche quello che nella prima apparizione di Electra in Nadia le ha fatto indossare la maschera della stella della senna ).
                    In particolare la citazione più evidente arriva da Getter Robot, il parallelo è davvero evidente, energia getter=energia della spirale, entrambe la fonte di energia più potente a disposizione, talmente forte da rendere il mecha principale quasi invincibile.
                    Ma cosa succede in Getter, ad un certo punto arriva una civiltà spaventata dall'utilizzo dell'energia getter da parte dei terrestri e questo per via dell'enorme pericolosità di quello tipo di energia.
                    Il parallelo è evidente (aiutato anche dal fatto che il getter è il più famoso (e il primo) robot componibile) e questo secondo me aiuta anche a chiarire il ruolo degli antispiral, non sono infatti una divinità interessata al comando, sono una civiltà che resosi conto della pericolosità dell'energia della spirale hanno impedito a tutti gli altri di usufruirne, eliminando sul nascere chiunque trasgredisse il veto.
                    E qui però il paragone si ferma perché dove in getter robot l'energia getter non era altro che la solita ripetizione dello spauracchio atomico (l'energia getter infatti contamina) l'energia della spirale è molto di più, la spirale è il simbolo dell'evoluzione, di una società il cui sviluppo è tanto veloce quanto inarrestabile, tanto da apparire come un pericolo.
                    Sono il solo a vederci un paragone con la società moderna fatta di sprechi, consumismo e che sta imboccando una strada che potrebbe portare alla distruzione dell'ecosistema terrestre in pochi anni?
                    E quali sono i due punti di vista sull'argomento?
                    Continuare confidando nel fatto che la razza umana sappia quello che sta facendo e riesca a mettersi dei limiti tali da preservare il proprio habitat e quindi se stessa oppure rifiutare in toto il progresso, fermarsi, tornare indietro, scongiurare la catastrofe entrando in una fase infinita di stasi.
                    E non sono questi due i punti di vista rispettivamente del Dai Gurren Dan e degli antispiral?
                    Mentre gli antispiral sono entrati in una stasi infinita ("noi abbiamo sigillato la nostra stessa evoluzione" dicono nel 27) il Gurren Dan ha una visione positiva del futuro e ha fiducia nel fatto che l'uomo saprà usare in modo saggio il potere della spirale ("gli umani non sono mica così stupidi" dice infatti Simon sempre nella 27).
                    E mi pare che l'anime stesso suggerisca con numerosi riferimenti questa stessa interpretazione, che tra l'altro trovo attuale e meno banale della solite cagate che ci propongono negli anime (ma TTGL stesso ha chicche del genere costellate per tutta la durata, cito giusto il "credi in me che credo in te", un (auto)inganno per rimediare alla mancanza di convinzione che Simon ha all'inizio (ma anche Kamina ne trae beneficio), un autoinganno che Kamina abbandona quando sa di non avere altro tempo a disposizione "non credere in me, non credere in me perché credo in te, credi solo ed unicamente a te stesso", insomma, diventa un adulto e reggiti da solo sulle tue stesse gambe.)


                    La prima puntata invece si ricollega sì con il finale della serie, ma in un modo un po' particolare.
                    ten no hikari wa subete teki... desu ka?

                    Spoiler:
                    Beh, TTGL è nato inizialmente proprio cosi: come parodia del genere…
                    Infatti è pieno di citazioni(da Evangelion a capitan Harlock)… quindi non ce da sorprendersi…ma comunque lascia anche altri messaggi nell’ anime.
                    Certo, quella dell’ uomo che da solo deve mettersi dei limiti per regolare le sue potenzialità, a quella di regredire per salvarsi dalla distruzione...
                    Ma ci sono molti altri simboli, che sono molto significativi…
                    Il primo, è quello che avevo detto io, ossia che anche l’ uomo più umile(umile inteso come il Se che lui aveva, infatti Simon non aveva pretese, anzi ci viene presentato come emarginato sociale…sarà l’ incontro con Kamina a cambiarlo(seppur si conoscano da prima, ma nell’ anime ci viene presentato dopo))…
                    Con la sua sola forza di volontà(il potere della spirale, che infatti agisce come tale) e con l’ amore(qua è abbastanza palese: Nia) si può risalire anche dallo stato più pietoso fino ad arrivare oltre ogni limite(la frase che caratterizza l’ anime: DIMENTICA L'IMPOSSIBILE E SUPERA LA RAZIONALITA'.
                    E non è casuale che il tutto vada aumentando di poco in poco… il tutto è una salita: dal sotto suolo, alla luna, ed oltre(anche qua, la frase che Kamina ripete: perfora il cielo con la tua tivella)…
                    Lui da scavatore, arriva in alto, nel cielo, e questo grazie alla sua forza di volontà che alimenta i gammen…
                    Kamina è anche quello un personaggio importante per la storia: un uomo, che con un sogno e con la più grande forza di volontà(infatti prima della morte, Simon è debole caratterialmente) riesce a realizzare il suo desiderio.
                    Come può simon prendere il posto di un personaggio del genere? Però, mi pare che ci riesca…e questo grazie alla sua determinazione…
                    Non a caso nemmeno che la morte di Kamina avvenga per colpa dell’ infatuazione di Simon per Yoko…e questo mostra anche quale sia la più grande debolezza della Psiche…

                    Anche qua, non è casuale che il cielo sia il simbolo della libertà.

                    Quindi, ci sono diverse chiavi di lettura dell’ opera…

                    Per gli anti spiral, certo, il richiamo è quello dell’ anime di Getter, la civiltà ecc ecc…
                    Ma mi pare più che evidente che l’ anti-spiral(che poi è uno solo, gli altri sono in un sonno di catalessi, quasi a formare loro l’ anti-spiral) venga presentato come Dio: sono loro che decidono le sorti delle civiltà.
                    Anche la loro prima presentazione, avviene quasi come se fosse Dio: la luce bianca che illumina l’ arc-laggan.)
                    Basti vedere questo fotogramma, e salta all’ occhio come viene mostrato l’ anti-spiral.

                    Poi Nia, messaggera di un entità superiore…
                    I richiami dell’ Anti-Spiral ad una divinità sono tantissimi: dalla forma delle navi(sembrano quasi statue di divinità antiche), ai poteri che possiede, al voler preservare l’ universo, quasi come se ne fossero i creatori….

                    La metafora, mi pare anche abbastanza ovvia: L’ Uomo da solo, con la sua forza interna, può regolare il suo destino, senza dipendere di entità maggiori.

                    Anche il fatto che siano gli Uomini bestia a sfidare l’ uomo: mostra il cammino di civilizzazione che l’ uomo ha/ e sta compiendo… gli uomini bestia non sono altro che gli animali: avversari con i quali si è dovuto battere per dominare la terra.
                    Il fatto anche che gli uomini bestia non posseggano i poteri della spirale(pur essendo esseri di tale) dimostra la differenza tra l’ uomo e gli animali.


                    Quindi, in conclusione, i rimandi ad altre opere ci sono, mi pare che siano anche ovvie(visto che è questo l’ intento), ma anche le morali che sono nascoste dietro, sono volute.
                    TTGL è pieno di significati…
                    sigpic

                    Comment


                    • #25
                      The G il tuo avatar è uno dei personaggi vero?

                      Comment


                      • #26
                        Si il suo avatar raffiguara kamina...



                        ops, ho detto la parte restante del nome
                        Torneo dei personaggi di One Piece - Sanji vs Nico Robin
                        Blog: Rank Your World
                        Youtube Channel

                        Comment


                        • #27
                          che intuito che mi ritrovo eh?

                          Comment


                          • #28
                            Rispondo in spoiler che faccio prima.

                            Spoiler:
                            Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza Messaggio
                            Il primo, è quello che avevo detto io, ossia che anche l’ uomo più umile(umile inteso come il Se che lui aveva, infatti Simon non aveva pretese, anzi ci viene presentato come emarginato sociale…sarà l’ incontro con Kamina a cambiarlo(seppur si conoscano da prima, ma nell’ anime ci viene presentato dopo))…
                            Che cosa c'entra che fosse emarginato sociale?
                            L'incapacità di avere un ruolo attivo nella società non ha nulla a che vedere con le capacità del singolo, basti pensare a tutte i grandi del nostro mondo che avevano difficoltà ad inserirsi in un normale contesto sociale o che addirittura sono morti poveri e soli senza che venisse riconosciuto il loro grande genio.
                            Simon era comunque il miglior scavatore del villaggio (oltre ad essere il raccomandato che nel primo episodio trovo core drill e gunmen), ti pare poco?

                            Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza Messaggio
                            Con la sua sola forza di volontà(il potere della spirale, che infatti agisce come tale) e con l’ amore(qua è abbastanza palese: Nia) si può risalire anche dallo stato più pietoso fino ad arrivare oltre ogni limite(la frase che caratterizza l’ anime: DIMENTICA L'IMPOSSIBILE E SUPERA LA RAZIONALITA'.
                            Guarda che il potere della spirale non è una metafora della forza di volontà, è condizionato dallo stato psicofisico ma non è semplicemente "più volontà ho e più sono forte" altrimenti perché Simon e non anche gli altri?
                            Perché non gli uomini-bestia?
                            Perché Boota stando a contatto con Simon riesce ad accumularla?
                            L'energia della spirale è un impulso che spinge ad andare avanti "il potere dell'evoluzione" (Lord Genome, episodio 18).
                            Ovvio che senza forza di volontà, senza il desiderio di vivere (il trigger nel caso di Kamina) senza un obiettivo non c'è evoluzione, ma l'energia della spirale non è né la forza di volontà né il desiderio di vivere né altro, l'anime su questo punto è chiaro e non vedo motivi per fornire un'interpretazione alternativa.

                            Tra l'altro dove la vedi la forza salvifica dell'amore?
                            Simon non si rialza perché ama Nia, si rialza perché riesce ad accettare la morte di Kamina, riesce finalmente a credere in sé stesso e a vivere come Simon e basta, senza essere solo il fratellino di Kamina.
                            Certo, il tutto soprattutto grazie all'intervento di Nia ma sono più le parole che l'amore che Simon prova (o meglio proverà) per lei.

                            Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza Messaggio
                            Kamina è anche quello un personaggio importante per la storia: un uomo, che con un sogno e con la più grande forza di volontà(infatti prima della morte, Simon è debole caratterialmente) riesce a realizzare il suo desiderio.
                            Come può simon prendere il posto di un personaggio del genere?
                            Diventando un adulto capace di camminare con le proprie gambe.
                            Il fatto che Simon sia debole caratterialmente è più che altro conseguenza del suo essere ancora un adolescente, incapace di avere fiducia nei propri mezzi, incapace di assumersi delle responsabilità, si prende una cotta e quando vede che non è ricambiato se ne scappa via sia dal luogo che dal suo sentimento, questo non lo chiamo mancare di determinazione, lo chiamo essere un bambino.

                            Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza Messaggio
                            Quindi, ci sono diverse chiavi di lettura dell’ opera…
                            Volendo ognuno può trovarsi decine di chiavi di lettura (privilegiando uno o l'altro aspetto), il problema è quante sono legittimate da ciò che viene detto nell'anime e quante rivalutano in positivo ciò che si vede nell'anime.
                            Una chiave di lettura come "anche il più umile può sfidare un dio" oltre a non avere alcun riscontro preciso è veramente di una sciatteria disarmante, a questo punto uno si guarda Ookiku Furikabutte che sulla falsariga del "anche il meno talentuoso può..." ha sicuramente molto di più da dire.
                            No, davvero, ti pare che un messaggio tipo "anche se sei un umile/emarginato puoi sconfiggere un dio grazie alla forza di volontà" possa essere significativo?
                            A me pare a livello dei messaggi che si è più volte cercato di trovare in Dragon Ball e che io ho più volte rifiutato per le stesse ragioni (pochi riscontri e banalità estrema).

                            Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza Messaggio
                            Ma mi pare più che evidente che l’ anti-spiral(che poi è uno solo, gli altri sono in un sonno di catalessi, quasi a formare loro l’ anti-spiral) venga presentato come Dio: sono loro che decidono le sorti delle civiltà.
                            Anche la loro prima presentazione, avviene quasi come se fosse Dio: la luce bianca che illumina l’ arc-laggan.)
                            Basti vedere questo fotogramma, e salta all’ occhio come viene mostrato l’ anti-spiral.

                            Poi Nia, messaggera di un entità superiore…
                            I richiami dell’ Anti-Spiral ad una divinità sono tantissimi: dalla forma delle navi(sembrano quasi statue di divinità antiche), ai poteri che possiede, al voler preservare l’ universo, quasi come se ne fossero i creatori…
                            E cosa mi dimostrerebbe quel fotogramma?
                            Anche Freezer è un dio quando spara i raggi dal dito?
                            Tra l'altro ti faccio notare che tutto il combattimento viene effettuato in un universo creato dagli antispiral (uso il plurale perché è quello che fa anche l'antispiral quando descrive la loro scelta di fermare l'evoluzione) e per ovvie ragioni mi pare normale che vengano rappresentati in quel modo.

                            Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza Messaggio
                            La metafora, mi pare anche abbastanza ovvia: L’ Uomo da solo, con la sua forza interna, può regolare il suo destino, senza dipendere di entità maggiori.
                            Se è così allora è ripetitivo, si era già visto nei primi 15 episodi, basti pensare che Lord Genome aveva fatto quanto di più simile ci sia ad una divinità, creare una nuova razza (gli uomini bestia).
                            Secondo te era necessaria una seconda parte con la riproposizione dello stesso concetto (all'incirca)?
                            (che poi anche qui, è una tema così originale? io direi proprio di no, è una cosa per cui saint seiya e non solo ci ha stracciato le palle per anni, un po' di pietà)
                            A me non pareva né necessario né utile e fin dall'inizio il discorso viene impostato sul significato dell'energia della spirale.
                            Per come la vedi te tutta la seconda parte è una ripetizione in grande della prima, oddio, in un certo senso è anche vero ma siamo sicuri che un discorso del genere possa essere un pregio dell'anime?

                            Originariamente Scritto da ghonnen Visualizza Messaggio
                            Anche il fatto che siano gli Uomini bestia a sfidare l’ uomo: mostra il cammino di civilizzazione che l’ uomo ha/ e sta compiendo… gli uomini bestia non sono altro che gli animali: avversari con i quali si è dovuto battere per dominare la terra.
                            Il fatto anche che gli uomini bestia non posseggano i poteri della spirale(pur essendo esseri di tale) dimostra la differenza tra l’ uomo e gli animali.
                            Eh?
                            Guarda che è normalissimo che negli anime robotici gli avversari abbiano sembianze animalesche o demoniache (e in getter guardacaso ci sono entrambi i casi).
                            E per quanto riguarda la tua interpretazione degli uomini-bestia ti rimanderei all'inizio del 22 episodio, se secondo te considerando quello che dicono Simon e Viral la tua interpretazione ha senso allora non so proprio che dirti, abbiamo visto due anime diversi.
                            Tra l'altro "il gene della spirale non è limitato agli essere umani" (lord genome, episodio 25) tanto che pure Boota lo utilizza, gli uomini bestia ne sono sprovvisti perché sono creazioni di Lord Genome e l'unica cosa che dimostra l'assenza è che sono creature incomplete (lo dice Lord Genome nella 13) incapaci quindi di evolversi e progredire (come faceva comodo a Lord Genome).

                            Comment


                            • #29
                              grazie degli spoiler

                              ..edito:
                              ho finito di vedermelo! .. fino all'ultimo episodio!!
                              Last edited by ; 01 March 2008, 00:41.

                              Comment


                              • #30
                                Ritiro fuori questo topic perché ho un dubbio. Che c'entra l'inizio dell'anime? Non succede mai nella storia, anche Boota è umanoide, però ha un'aria più adulta, mentre quello che parla sembra Simon, ma se Boota è così grande, non può essere Simon visto che appare molto giovane...per di più la Core Drill è come l'ha da Gimmy, ossia senza collana, che dovrei pensare?
                                Membro dell'Ordine dei Trolloni Neri

                                Comment

                                Working...
                                X