ecco il nostro "illuminato" ministro cosa ne pensa:
Tornano gli esami di riparazione nelle scuole. Erano stati sospesi 13 anni fa. Una necessita', spiega il ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, che oggi ha infatti firmato un decreto che reintroduce gli esami di recupero a settembre solo pero' nelle scuole superiori.
"Quarantadue studenti italiani su 100 - dice Fioroni - vengono ammessi con debito alla classe successiva, solo uno su 4 lo recupera, gli altri vanno avanti comunque. Sarebbe imperdonabile prendere atto di questa situazione, che e' grave culturalmente e socialmente, e non fare nulla. Per questo ho deciso di stabilire una data, il 31 di agosto, e comunque prima che inizi il nuovo anno scolastico, per accertare di aver colmato le lacune. Le scuole organizzeranno corsi e faranno verifiche anche durante tutto l'anno, ma l'ultima chiamata dovra' essere fatta prima che ricominci l'anno: chi ha saldato andra' avanti, chi ha bisogno di piu' tempo si fermera'".
Fioroni sottolinea anche che per far fronte alle nuove esigenze ci saranno appositi stanziamenti e intanto si comincia con 30 milioni di euro. "Ignoro - dice il ministro della Pubblica istruzione - se pretendere serieta' dalla scuola e responsabilita' dai ragazzi sia progressista o passatista: so solo che era ora di farlo. Una scuola seria ed esigente garantisce tutti, ma soprattutto i piu' deboli: i ragazzi che non hanno alle spalle famiglie e condizioni sociali in grado di aiutarli a farcela comunque. Deve farlo la scuola". Fioroni critica in maniera chiara la terminologia mutuata e trapiantata dal mondo dell'economia per il "sistema dei debiti" e osserva che in ogni caso "i debiti si saldano", mentre attualmente a scuola questo non accade piu'.
voi come la vedete questa cosa??
siete d'accordo a ristabilirli oppure, come me, non siete affatto d'accordo a rimettere questi esami di riparazione???
Tornano gli esami di riparazione nelle scuole. Erano stati sospesi 13 anni fa. Una necessita', spiega il ministro della Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, che oggi ha infatti firmato un decreto che reintroduce gli esami di recupero a settembre solo pero' nelle scuole superiori.
"Quarantadue studenti italiani su 100 - dice Fioroni - vengono ammessi con debito alla classe successiva, solo uno su 4 lo recupera, gli altri vanno avanti comunque. Sarebbe imperdonabile prendere atto di questa situazione, che e' grave culturalmente e socialmente, e non fare nulla. Per questo ho deciso di stabilire una data, il 31 di agosto, e comunque prima che inizi il nuovo anno scolastico, per accertare di aver colmato le lacune. Le scuole organizzeranno corsi e faranno verifiche anche durante tutto l'anno, ma l'ultima chiamata dovra' essere fatta prima che ricominci l'anno: chi ha saldato andra' avanti, chi ha bisogno di piu' tempo si fermera'".
Fioroni sottolinea anche che per far fronte alle nuove esigenze ci saranno appositi stanziamenti e intanto si comincia con 30 milioni di euro. "Ignoro - dice il ministro della Pubblica istruzione - se pretendere serieta' dalla scuola e responsabilita' dai ragazzi sia progressista o passatista: so solo che era ora di farlo. Una scuola seria ed esigente garantisce tutti, ma soprattutto i piu' deboli: i ragazzi che non hanno alle spalle famiglie e condizioni sociali in grado di aiutarli a farcela comunque. Deve farlo la scuola". Fioroni critica in maniera chiara la terminologia mutuata e trapiantata dal mondo dell'economia per il "sistema dei debiti" e osserva che in ogni caso "i debiti si saldano", mentre attualmente a scuola questo non accade piu'.
voi come la vedete questa cosa??
siete d'accordo a ristabilirli oppure, come me, non siete affatto d'accordo a rimettere questi esami di riparazione???
Comment